Bar Bar Nazionale | SUPER LEAGUE IS BACK

Favorevoli alla Superlega?

  • Sì, favorevole

  • No, contrario


I risultati saranno visibili solamente dopo aver votato.
Pubblicità
Quindi, vediamo se ho capito il discorso: siccome l'azienda per cui lavoro mi ha sempre aiutato pagandomi un corrispettivo per la mia prestazione, allora non posso lamentarmi, anzi devo accettare di buon grado se questa si sveglia una mattina, e decide che la mia casa è sua. Ti ho sempre aiutato no? Ora mi serve la tua casa, ma c'è un sacco di spazio in strada eh.
Non toglie la possibilità a nessuno di giocare campionato e coppe come sempre, e da la possibilità di entrare nella lega per motivi "x" ancora da verificare. Un po' come quando si fa di tutto per entrare in una coppa. E' uguale. Anzi, è più facile per tutti entrarci nelle coppe dato che le posizioni di chi è in SL non conteranno per l'accesso alle coppe uefa.
Questo funge però SOLO se non escludono le squadre dai campionati o i diritti tv calano e i guadagni saranno meno. Ma in caso, non sarà colpa della SL.
 
Comunque io da povero pirla tifoso Milanista che non vince niente da anni e non vede la CL da ancora più tempo, non penso che la SL sia la soluzione definitiva e priva di difetti (e nel caso ho già paura ad immaginarmi i risultati delle eventuali partite del Milan), ma al momento l'alternativa è quella riforma proposta dalla uefa che parte dal 2024, cioè fra 3 anni, aberrante e che non risolve NIENTE, anzi forse peggiora...e nel mentre che si fa?

La mia società ha un passivo oggettivamente sostenibile, e ha dietro un fondo americano che beh, non penso abbiano problemi di liquidità visto le capacità che hanno (capacità che non hanno nessun interesse di sfruttare al 100% nel Milan perché sono un fondo di investimenti, non tifosi). Paul Singer è un mastino, ha massacrato i cojones per 15 anni all'Argentina post default per riavere i suoi soldi, non è uno che fa le cose a caso :asd: quindi se voleva diventare il nuovo Berlusconi lo faceva, semplicemente non glie ne frega

Al momento le proposte qua fra noi, sono del tipo di buttarli fuori dalla serie A e adottare la damnatio memoriae, o che devono fallire e chissene frega, o che devono ridimensionare le portate degli investimenti...ma cosa risolvono? Va bene, in piena pandemia con introiti azzerati riduci il contante che circola, voglio vedere come fanno le altre 17 se le altre 3 sceme non spendono, perché qua si vuole la botte piena e la moglie ubriaca mi sa.

Amen

Sennò introducano subito il salary cup per tutti e multino psg e city
 
Non toglie la possibilità a nessuno di giocare campionato e coppe come sempre, e da la possibilità di entrare nella lega per motivi "x" ancora da verificare. Un po' come quando si fa di tutto per entrare in una coppa. E' uguale. Anzi, è più facile per tutti entrarci nelle coppe dato che le posizioni di chi è in SL non conteranno per l'accesso alle coppe uefa.
Questo funge però SOLO se non escludono le squadre dai campionati o i diritti tv calano e i guadagni saranno meno. Ma in caso, non sarà colpa della SL.
Ma non capisco come possiate credere alla fregnaccia di SL + tornei nazionali. A che pro li giocherebbero, se totalmente irrilevanti al loro destino? Che gli frega a Juve, Milan e Inter della serie a, se il loro centro sportivo e finanziario sta altrove? Oltre alla questione di "principio", questo è il vero motivo per cui le due cose sono incompatibili. O vale lamentarsi solo delle piccole che si vendono le partite, quando queste 3 farebbero 38 partite con squadre riserve, nella migliore delle ipotesi?
 
Sì ma le altre 17 non sono mai fallite senza i soldi dei badroni sdrisgiadi, forse è bene fissarla in mente questa cosa.
Se ti metti anche a fare plusvalenze fittizie, è facile rischiare molto meno, probabilmente in Italia l'unica squadra da questo punto di vista ad essere gestita bene è solo il Napoli, e la Lazio.
Senza dimenticare che la Roma è piena di debiti, non è una questione di big three. Poi per me andava anche bene se si continuava come prima e le squadre fallivano, però hanno fatto la furbata, c'è poco da voler combattere
 
Se ti metti anche a fare plusvalenze fittizie, è facile rischiare molto meno, probabilmente in Italia l'unica squadra da questo punto di vista ad essere gestita bene è solo il Napoli
Quello che vuoi, ma nessuno DIPENDE dai soldi delle strisciate.
 
Ma non capisco come possiate credere alla fregnaccia di SL + tornei nazionali. A che pro li giocherebbero, se totalmente irrilevanti al loro destino? Che gli frega a Juve, Milan e Inter della serie a, se il loro centro sportivo e finanziario sta altrove? Oltre alla questione di "principio", questo è il vero motivo per cui le due cose sono incompatibili. O vale lamentarsi solo delle piccole che si vendono le partite, quando queste 3 farebbero 38 partite con squadre riserve, nella migliore delle ipotesi?
Non è assolutamente vero, basta andare a vedere l'Eurolega di Basket, è sotto gli occhi di tutti, nel 2001 hanno passato la stessa cosa che sta succedendo ora, tutti che dicevano, "sarà la morte del Basket" di quà e l di là, e adesso invece è forse lo spettacolo migliore dopo l'NBA, con le squadre che hanno dei limiti e che comuqnue anche in campionato non hanno chissà quale vantaggio, anzi, l'Olimpia Milano non ha sempre vinto in Italia, negli socrsi anni Venezia e Sassari hanno vinto il campionato, basta saper mettere delle regole e stop.
 
Ma non capisco come possiate credere alla fregnaccia di SL + tornei nazionali. A che pro li giocherebbero, se totalmente irrilevanti al loro destino? Che gli frega a Juve, Milan e Inter della serie a, se il loro centro sportivo e finanziario sta altrove? Oltre alla questione di "principio", questo è il vero motivo per cui le due cose sono incompatibili. O vale lamentarsi solo delle piccole che si vendono le partite, quando queste 3 farebbero 38 partite con squadre riserve, nella migliore delle ipotesi?
Prima di tutto vediamo, non è detto accada. Non penso certe squadre vorrebbero perdere le partite...poi eh, magari andrà come dici tu e arriveranno tutte a metà classifica e lì ti domando: è quindi? Qual'è il problema? Buon per le altre che di fatto battono una squadra forte. Mi risulta che una vittoria valga uguale anche se l'avversario è tutto infortunato. Altrimenti diciamo che quest'anno l'inter ha vinto perchè il covid li ha colpiti in momenti più semplici da gestire e riduciamoci a questo :asd: Per cui no, andrà bene lo stesso.
Ma ripeto, servono per mantenere i diritti tv almeno come oggi, quindi è stupido buttarle fuori. Devono rimanere per quello.
 
Ma sanzioni di che? Perché è stata fatta una proposta? In estate possono mettere regole e sanzioni ad hoc, ma ad oggi dubito ci sia qualcosa che proibisca la SL
Se minacciano di buttare fuori le semifinaliste venerdì e di non far partecipare i giocatori agli europei nullificando i contratti, vuol dire che da qualche parte c'è una norma che permette di farlo.
 
Quello che vuoi, ma nessuno DIPENDE dai soldi delle strisciate.

Ripeto, alla lunga senza quei soldi si fallisce. Purtroppo è il sistema sbagliato a monte, il modello ultra capitalistico del calcio fa in modo da capillarizzare la ricchezza dei club più grandi verso gli altri. Per me è una cosa sbagliata, ma in questo mondo non c'è possibilità per la piccola di turno di fare revenue pari al Real Madrid.
Si devono accontentare della "famosa goccia" tanto voluta dell'UEFA stessa.

Continuo a ripetere, qual è l'alternativa per il mondo del calcio. Andiamo oltre il QE privatizzato, come vendi un prodotto come la Champions. Com'è concepita è invendibile e lo sappiamo tutti.
 
Fantastico oggi Pioli in conferenza stampa che ha detto variate volte "arrivare fra le prime 4" e mai "champions league" :sard:
 
Non è assolutamente vero, basta andare a vedere l'Eurolega di Basket, è sotto gli occhi di tutti, nel 2001 hanno passato la stessa cosa che sta succedendo ora, tutti che dicevano, "sarà la morte del Basket" di quà e l di là, e adesso invece è forse lo spettacolo migliore dopo l'NBA, con le squadre che hanno dei limiti e che comuqnue anche in campionato non hanno chissà quale vantaggio, anzi, l'Olimpia Milano non ha sempre vinto in Italia, negli socrsi anni Venezia e Sassari hanno vinto il campionato, basta saper mettere delle regole e stop.
Scusa se te lo dico, ma è un esempio senza capo né coda e non ha nessuna attinenza con quello che ho scritto io. Che parla di calcio, per l'appunto, e non di basket.
E comunque sta cosa dell'Eurolega la vedo citata a sproposito un po' dappertutto, dato che ha questa conformazione dal 2019. Prima si partecipava a seconda del piazzamento nel torneo nazionale, come tutti i massimi trofei continentali. E questa senza tirare in ballo la scissione di metà anni 2000, con Eurolega e Champions League.
 
La trickledown economy è una cazzata. La ricchezza non si sposta verso il basso.

Non in tutti i mercati e non in tutti i contesti. Nel calcio paradossalmente funziona perché lo scambio di denaro non alimenta il mercato reale ma solo quello dello scambio dei capitali e quindi non ha effetti sul welfare economico globale.
Che poi sia una teoria sbagliata secondo me è accettabile, ma ricordiamo che l'UEFA, con il suo carrozzone di tesserati, è la prima promotrice di questo fenomeno finanziario.
 
Ripeto, alla lunga senza quei soldi si fallisce. Purtroppo è il sistema sbagliato a monte, il modello ultra capitalistico del calcio fa in modo da capillarizzare la ricchezza dei club più grandi verso gli altri. Per me è una cosa sbagliata, ma in questo mondo non c'è possibilità per la piccola di turno di fare revenue pari al Real Madrid.
Si devono accontentare della "famosa goccia" tanto voluta dell'UEFA stessa.

Continuo a ripetere, qual è l'alternativa per il mondo del calcio. Andiamo oltre il QE privatizzato, come vendi un prodotto come la Champions. Com'è concepita è invendibile e lo sappiamo tutti.
Ripeto, quello che dici non ha corrispettivi nella realtà. Chi fallisce, e chi è fallito, è perché, questo sì alla lunga, vittima di malagestione e di criminali incalliti. Fiorentina, Napoli, Parma e le romane salvate, ma comunque rientranti nel modello.
Prendo l'esempio della mia squadra, le due grandi vendite che abbiamo fatto in epoca recente (Suazo e Barella) distano 12 anni. Nel mentre abbiamo venduto tanti altri giocatori, includiamo anche uno alle Juve e non abbiamo MAI, e ripeto MAI, rischiato un fico secco. Ma ripeto, il tuo discorso è mosso anche da una giusta prospettiva ma manca completamente di focus. Nessuno vuole fare la revenue del Real o dell'inter, e questo non è motivo di sopravvivenza per piccole società, che da sempre sono abituatate a riorganizzarsi e adattarsi alle contingenze. Le strisciate non sono le salvatrici di nulla e nessuno, e magari sarà di basso livello ma le società possono sopravvivere senza che loro comprino i giocatori. Discorso diverso è invece la perdita di valore data dalla loro dipartita, diretta o indiretta, e quello sì che farebbe affondare la baracca.
Post automatically merged:

Prima di tutto vediamo, non è detto accada. Non penso certe squadre vorrebbero perdere le partite...poi eh, magari andrà come dici tu e arriveranno tutte a metà classifica e lì ti domando: è quindi? Qual'è il problema? Buon per le altre che di fatto battono una squadra forte. Mi risulta che una vittoria valga uguale anche se l'avversario è tutto infortunato. Altrimenti diciamo che quest'anno l'inter ha vinto perchè il covid li ha colpiti in momenti più semplici da gestire e riduciamoci a questo :asd: Per cui no, andrà bene lo stesso.
Ma ripeto, servono per mantenere i diritti tv almeno come oggi, quindi è stupido buttarle fuori. Devono rimanere per quello.
Ma chi pagherebbe la stessa cifra per vedere Juve/Milan/Inter primavera/riserve/squadra b? Ma seriamente fate? :asd:
Ma poi ripeto, ricordo diversi utenti inneggiare alla SuperLega perché "eh così le piccole imparano, che da marzo/aprile tirano i remi in barca" quando le big, in questo scenario, lo farebbero per 38 partite, dato che il loro piazzamento sarebbe totalmente irrilevante.
 
Ultima modifica:
l'Olimpia Milano non ha sempre vinto in Italia, negli socrsi anni Venezia e Sassari hanno vinto il campionato, basta saper mettere delle regole e stop.
Hai detto niente, è esattamente il problema che c'è al momento con sta superlega. Le 12 squadre stanno dicendo "noi ce ne stiamo per ca**i nostri e ci salviamo economicamente e il resto non conta nulla", il tutto senza nessuna regola visto che se ne stanno fuori da FIFA e UEFA e quindi le eventuali regole se le fanno a loro piacimento
 
Si lavora già su una direttiva europea che definirebbe l’eccezione dello sport, limitandone la libertà di impresa, come anticipa il quotidiano Le Parisien.

In pratica, anche il calcio finirebbe in una zona esclusiva con norme alternative a quelle che regolano le attività commerciali. Un’eccezione già al vaglio che la Francia intende imporre durante il semestre di presidenza nel primo semestre del 2022: “Si tratta di individuare una legislazione europea che permetterebbe di rinforzare le strutture esistenti”, fanno sapere dall’Eliseo. E anche se non è chiaro se tale iniziativa possa di fatto bloccare legalmente la Superlega.
 
Cioè dire che il valore intrinseco del campionato nazionale, a prescindere dalla presenza o meno delle squadre coinvolte, non verrebbe intaccato dalla Superlega è quasi una negazione della realtà.
 
Ora si esagera anche nel verso opposto però. Reazioni semplicemente ridicole. Chi è contrario, lo dimostri giocando, allenando, oppure semplicemente seguendo/commentando le partite al di fuori della superlega. Ma scommetto che i soldi faranno troppo comodo
 
Non è assolutamente vero, basta andare a vedere l'Eurolega di Basket, è sotto gli occhi di tutti, nel 2001 hanno passato la stessa cosa che sta succedendo ora, tutti che dicevano, "sarà la morte del Basket" di quà e l di là, e adesso invece è forse lo spettacolo migliore dopo l'NBA, con le squadre che hanno dei limiti e che comuqnue anche in campionato non hanno chissà quale vantaggio, anzi, l'Olimpia Milano non ha sempre vinto in Italia, negli socrsi anni Venezia e Sassari hanno vinto il campionato, basta saper mettere delle regole e stop.
Però li si è sceso a compromessi, e comunqie la Fiba ne è uscita con le ossa rotte.
Per ora la superlega parte da premesse se vogliamo simili ma bisogna vedere se poi si finisce in una situazione similare a quella del basket.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top