Bar Bar Nazionale | SUPER LEAGUE IS BACK

Favorevoli alla Superlega?

  • Sì, favorevole

  • No, contrario


I risultati saranno visibili solamente dopo aver votato.
Pubblicità
Chi segue la serie A, già adesso guarda sempre le stesse partite visto che c'è un ricambio trascurabile con la serie B. Raramente un club storico di A scende a farsi un'annetto di purgatorio in B e i club di B che salgono restano max un anno o due.
E poi se la superlega fosse un campionato bilanciato, uno Barca-United potrebbe essere uno scontro al vertice in una stagione, che attira l'attenzione di tutti o uno scontro a metà classifica che guarderebbero principalmente i simpatizzanti in quella successiva.
Il paragone col campionato nazionale effettivamente mancava :rickds:
Che poi mi sembra un controsenso in termini assoluti. Lamentate una mancanza di interesse data anche dalla presenza dei vari Spezia, Frosinone, Benevento, per poi dire "eh vabbè ma son sempre le stesse squadre". Mettiamo 10 retrocessioni all'anno? Come facciamo?
Il discorso non verte sulla competitività delle squadre, ma sul fatto che regolarizzando questi scontri è chiaro che non hanno più nulla di speciale. Non possono essere norma ed evento contemporaneamente.
 
A me la risposta sembra talmente solare che boh... mi sfugge come alcuni possano non rendersene conto :asd:

Per fare un paragone con la tanto cara NBA, non mi pare che i "big" match di Regular Season abbiano sto grandissimo appeal. Certo, vengono visti sia per abitudine e sia perchè spessissimo piazzati in date strategiche. Ma, altrimenti, frega qualcosa a qualcuno? No. Tutto ciò che non sia Playoff ha hype? No.
Credo che il paragone che stanno cercando di fare per giustificare la SL sia più che altro con la NFL. 200 milioni di spettatori e 10 miliardi annui dai diritti TV. La UEFA ne prende 3 miliardi annui nonostante una fanbase di 2 miliardi.
 
Credo che il paragone che stanno cercando di fare per giustificare la SL sia più che altro con la NFL. 200 milioni di spettatori e 10 miliardi annui dai diritti TV. La UEFA ne prende 3 miliardi annui nonostante una fanbase di 2 miliardi.
Il paragone economico è con la NFL per dimostrare la discrepanza di introiti (che poi, bisognerebbe fare diversi distinguo. Quanti soldi porta alle emittenti? Quanto valgono diritti esteri e syndication?), ma anche la NBA è stata spesso tirata in ballo da Florentino.
A livello sportivo, e di appeal verso la gente, il paragone è sempre con la NBA, che è molto più globale di qualsiasi altra lega americana (e globale, direi).
 
Il paragone col campionato nazionale effettivamente mancava :rickds:
Che poi mi sembra un controsenso in termini assoluti. Lamentate una mancanza di interesse data anche dalla presenza dei vari Spezia, Frosinone, Benevento, per poi dire "eh vabbè ma son sempre le stesse squadre". Mettiamo 10 retrocessioni all'anno? Come facciamo?
Il discorso non verte sulla competitività delle squadre, ma sul fatto che regolarizzando questi scontri è chiaro che non hanno più nulla di speciale. Non possono essere norma ed evento contemporaneamente.
No, non lamentavo una mancanza di interesse per il fatto che ci sono sempre le stesse squadre. Dicevo che se non è un problema adesso per quelli che seguono la serie A, non sarà un problema nemmeno con la Superlega.

Anche se detto sinceramente, il sistema a partecipanti fissi fa cagare anche me. Con un sistema di promozione/retrocessione meritocratico anche per la SL, si avrebbe il sistema ideale IMHO. Si avrebbero sia varietà che competitività. Ma soprattutto sarebbe moralmente accettabile, a differenza di ora
 
No, non lamentavo una mancanza di interesse per il fatto che ci sono sempre le stesse squadre. Dicevo che se non è un problema adesso per quelli che seguono la serie A, non sarà un problema nemmeno con la Superlega.

Anche se detto sinceramente, il sistema a partecipanti fissi fa cagare anche me. Con un sistema di promozione/retrocessione meritocratico anche per la SL, si avrebbe il sistema ideale IMHO. Si avrebbero sia varietà che competitività. Ma soprattutto sarebbe moralmente accettabile, a differenza di ora
Quindi stai sostanzialmente dicendo che un Barcellona - Juventus diventerà la norma come un Fiorentina - Verona :asd:

Quindi un sistema a piazzamento, ossia la CL, andrebbe decisamente meglio. Però và in antitesi con quello che vogliono loro e i modelli a cui, goffamente, si ispirano.
 
A me la risposta sembra talmente solare che boh... mi sfugge come alcuni possano non rendersene conto :asd:

Per fare un paragone con la tanto cara NBA, non mi pare che i "big" match di Regular Season abbiano sto grandissimo appeal. Certo, vengono visti sia per abitudine e sia perchè spessissimo piazzati in date strategiche. Ma, altrimenti, frega qualcosa a qualcuno? No. Tutto ciò che non sia Playoff ha hype? No.
Non sarei così drastico sull'hype generato dalla Regular Season, ovviamente non genera e non ha quella cassa di risonanza che solo una serie di PO possa dare, però i big match hanno sempre la loro importanza nell'economia del gioco.

Ed ovviamente'sto discorso lo faccio anche per i big match calcistici in loop e poi ci troveremo Inter, Milan, Arsenal, Tottenham che sono l'equivalente dell'Udinese solo che hanno più soldi e poi finiscono a prendere cazzi in faccia ogni settimana da quelli che ancora più soldi.
 
Quindi stai sostanzialmente dicendo che un Barcellona - Juventus diventerà la norma come un Fiorentina - Verona :asd:

Quindi un sistema a piazzamento, ossia la CL, andrebbe decisamente meglio. Però và in antitesi con quello che vogliono loro e i modelli a cui, goffamente, si ispirano.
Si, esatto, ma un Fiorentina - Verona che ha molte più chance di diventare uno scontro al vertice

Infatti io non sono d'accordo al 100% con l'attuale formato della superlega :asd:. Il sistema a partecipanti fissi è obbiettivamente indifendibile per vari motivi (anche se probabilmente è il principale motivo per cui stanno cercando di crearla), ma l'idea di avere un campionato a livello continentale tra le migliori è senza dubbio affascinante. Molto più dell'attuale combo campionato nazionale + CL
 
Credo che il paragone che stanno cercando di fare per giustificare la SL sia più che altro con la NFL. 200 milioni di spettatori e 10 miliardi annui dai diritti TV. La UEFA ne prende 3 miliardi annui nonostante una fanbase di 2 miliardi.
Certo che però se il modello di riferimento fosse l'NFL sarebbero sveglissimi visto che fuori dagli Stati Uniti nessuno la caga di striscio (tranne che per il Super Bowl) mentre loro parlavano di Cina e Singapore.
 
Non sarei così drastico sull'hype generato dalla Regular Season, ovviamente non genera e non ha quella cassa di risonanza che solo una serie di PO possa dare, però i big match hanno sempre la loro importanza nell'economia del gioco.

Ed ovviamente'sto discorso lo faccio anche per i big match calcistici in loop e poi ci troveremo Inter, Milan, Arsenal, Tottenham che sono l'equivalente dell'Udinese solo che hanno più soldi e poi finiscono a prendere cazzi in faccia ogni settimana da quelli che ancora più soldi.
Ma è la realtà, la RS ha ZERO hype. Escluse le partite di cartello, che sono tali più perchè piazzate in date strategiche (la festa del grazie, natale, MLK day, ecc.) che per il loro valore intrinseco. Non ci si gioca nulla, per la mentalità statunitense non valgono nulla :asd:
Si, esatto, ma un Fiorentina - Verona che ha molte più chance di diventare uno scontro al vertice

Infatti io non sono d'accordo al 100% con l'attuale formato della superlega :asd:. Il sistema a partecipanti fissi è obbiettivamente indifendibile per vari motivi (anche se probabilmente è il principale motivo per cui stanno cercando di crearla), ma l'idea di avere un campionato a livello continentale tra le migliori è senza dubbio affascinante. Molto più dell'attuale combo campionato nazionale + CL
Ma scontro al vertice in che senso, esattamente? :asd:
Secondo me stai facendo un po' un minestrone tirando in ballo i campionati nazionali, e se ci ragioni un attimo stai sostanzialmente corroborando la mia tesi. Che poi, non sarebbe un campionato a livello continentale tra le migliori ma tra le più ricche/prestigiose. L'Arsenal è oggi nono. Nel 16/17 è arrivato 5°, nel 17/18 è arrivato 6°, nel 18/19 è arrivato 5°, nel 19/20 8°. Un discorso similare si può fare al Milan, per esempio.
 
a leggere vari commenti qui ed in giro sembra che nessuno voglia che si faccia per il semplice fatto che ha 15 posti fissi, in pratica chi non è in quei 15 posti non la vuole , ma se togliessero i posti fissi allora andrebbe bene

cioè fatevi la vostra super lega 2 spezia, betis, fiorentina,norwich ecc ecc

presumo che il progetto SL sia fatto appositamente per mettere assieme le squadre più importanti/famose per crearci dietro un buisness enorme alla quale a giro alcune squadre possano entrarci

mettiamo caso non ci fossero posti fissi di queste top ed entrassero udinese, fiorentina e lazio , queste 3 si prenderebbero dei fondi ipotetici di 250mil che si tengono per loro ( visto che sarebbero li per pura fortuna di una stagione ), non investirebbero nel progetto, non porterebbero pubblico e appeal alla competizione facendo crollare tutto
ragionando da tifoso posso capire la frustrazione di chi non vi partecipa ma se si parla in fatto di guadagni è l'unica cosa sensata tenere fisse queste squadre top, visto che son loro a tenere su tutto.
 
a leggere vari commenti qui ed in giro sembra che nessuno voglia che si faccia per il semplice fatto che ha 15 posti fissi, in pratica chi non è in quei 15 posti non la vuole , ma se togliessero i posti fissi allora andrebbe bene

cioè fatevi la vostra super lega 2 spezia, betis, fiorentina,norwich ecc ecc

presumo che il progetto SL sia fatto appositamente per mettere assieme le squadre più importanti/famose per crearci dietro un buisness enorme alla quale a giro alcune squadre possano entrarci

mettiamo caso non ci fossero posti fissi di queste top ed entrassero udinese, fiorentina e lazio , queste 3 si prenderebbero dei fondi ipotetici di 250mil che si tengono per loro ( visto che sarebbero li per pura fortuna di una stagione ), non investirebbero nel progetto, non porterebbero pubblico e appeal alla competizione facendo crollare tutto
ragionando da tifoso posso capire la frustrazione di chi non vi partecipa ma se si parla in fatto di guadagni è l'unica cosa sensata tenere fisse queste squadre top, visto che son loro a tenere su tutto.
In realtà, è saltata anche (se non principalmente) perchè non la volevano i tifosi di quelle 12 lì.

Poi ripeto, se le ricche vogliono essere ancora più ricche e farsi il loro campionato, a me sta pure bene. Ma fuori da tutto il resto, si fanno la loro federazione/lega parallela e tanti saluti.
 
Certo che però se il modello di riferimento fosse l'NFL sarebbero sveglissimi visto che fuori dagli Stati Uniti nessuno la caga di striscio (tranne che per il Super Bowl) mentre loro parlavano di Cina e Singapore.
No il punto é proprio quello, e lo disse anche Agnelli qualche anno fa. Come é possibile che uno sport con relativamente pochi spettatori (200M) generi molti più soldi di uno sport globale come il calcio?
Il calcio non ha bisogno di appeal, é già lo sport più seguito del pianeta, ha bisogno di vendere meglio il suo prodotto e generare ricavi in linea con le leghe americane. Il problema é sempre e solo economico, lo ripete anche Perez ogni 3x2 che il calcio ha bisogno di soldi, che può generare molti più soldi e che più spettatori = più soldi.
Questi proprietari lo sanno benissimo che le loro squadre valgono in termini di potenziali ricavi molto di più e si sono stufati di essere limitati dalla UEFA in questo.
 
Le 6 Inglesi perdonate
Milan, Inter e Atletico punite in maniera leggera tipo che penalizzaranno le persone colpevoli (Gazidis e Marotta)
Con Real, Juventus e Barcelona ci vanno giù pesante tra multe, penalizzazioni in campo europeo, sul mercato e robe così.
 
a leggere vari commenti qui ed in giro sembra che nessuno voglia che si faccia per il semplice fatto che ha 15 posti fissi, in pratica chi non è in quei 15 posti non la vuole , ma se togliessero i posti fissi allora andrebbe bene

cioè fatevi la vostra super lega 2 spezia, betis, fiorentina,norwich ecc ecc

presumo che il progetto SL sia fatto appositamente per mettere assieme le squadre più importanti/famose per crearci dietro un buisness enorme alla quale a giro alcune squadre possano entrarci

mettiamo caso non ci fossero posti fissi di queste top ed entrassero udinese, fiorentina e lazio , queste 3 si prenderebbero dei fondi ipotetici di 250mil che si tengono per loro ( visto che sarebbero li per pura fortuna di una stagione ), non investirebbero nel progetto, non porterebbero pubblico e appeal alla competizione facendo crollare tutto
ragionando da tifoso posso capire la frustrazione di chi non vi partecipa ma se si parla in fatto di guadagni è l'unica cosa sensata tenere fisse queste squadre top, visto che son loro a tenere su tutto.


La superlega non piace perchè non è meritocratica, se lo fosse e prendesse il posto dell'attuale CL, nessun problema.

Tendezialmente seguo la mia squadra (il Milan) perchè voglio che vinca, dimostrando di essere la più forte, sia a livello nazionale (campionato) che a livello europeo (Champions). Non capisco cosa possa fregare ad un tifoso di quanto guadagni la sua squadra da una o l'altra competizione, sono tifoso non azionista, la competizione dev'essere interessante non remunerativa.
Quando qualcuno le perderà tutte in superlega, pace, sarà per l'anno prossimo, mica retrocede. Dopo aver perso le prime 10 posso smettere di seguire la squadra.

Se Atalanta, Ajax, Porto, Benevento prendono a sberle squadre che spendono 200 volte tanto, avranno ragione loro no? O dobbiamo escluderle perchè hanno meno tifosi?
 
Che poi, per quanto sia innegabilmente e incredibilmente ipocrita, anche sul discorso dei salari dei calciatori ci sarebbe da fare un discorso moooolto più ampio. Tipo interrogarsi sul come e sul perchè si sia arrivati a questo punto, sia economicamente che politicamente, con i calciatori (ma anche in altri sport è lo stesso) che fanno bello e cattivo tempo, e hanno praticamente in mano le sorti dei club.

Perchè sono lavoratori altamente specializzati ed il loro salario è determinato dal libero mercato.
 
La superlega non piace perchè non è meritocratica, se lo fosse e prendesse il posto dell'attuale CL, nessun problema.

Tendezialmente seguo la mia squadra (il Milan) perchè voglio che vinca, dimostrando di essere la più forte, sia a livello nazionale (campionato) che a livello europeo (Champions). Non capisco cosa possa fregare ad un tifoso di quanto guadagni la sua squadra da una o l'altra competizione, sono tifoso non azionista, la competizione dev'essere interessante non remunerativa.
Quando qualcuno le perderà tutte in superlega, pace, sarà per l'anno prossimo, mica retrocede. Dopo aver perso le prime 10 posso smettere di seguire la squadra.

Se Atalanta, Ajax, Porto, Benevento prendono a sberle squadre che spendono 200 volte tanto, avranno ragione loro no? O dobbiamo escluderle perchè hanno meno tifosi?
risposta da tifoso la tua- vai a chiedere ai presidenti di atalanta, ajax e porto se hanno la squadra per fare felice i tifosi o se ce l'hanno per fare soldi ( deligt 80mil, de jong 80mil, falcao 45mil,kuluseski 40mil, kessie 40mil ecc)

pure io sono tifoso son felice che la mia squadra vinca, che sia un'amichevole o una finale di champions, ma loro sono società devono vedere i loro conti, ti da fastidio che il tuo milan pensi solo ai soldi? compratelo e spendi in modo scellerato come facevano berlusconi e moratti

a molti piace lo sport e vorrebbero vedere 2 squadre forti giocare fregandosene totalmente di chi vince, io mi guardo quando ne ho possibilità golf, baseball e biliardo ; non conosco 1 solo giocatore di questi 3 sport ma semplicemente mi piace lo sport in se, e vedere delle sfide con top squadre o giocatori mi darebbe più emozione di un milan pescara, vai in cina a vendere i diritti di milan pescara o barcellona real madrid.

che non sia meritocratica non lo mette nessuno in dubbio, e a quanto ho capito non prende il posto della champions ma diventa una competizione a parte, diventa un torneo tra i top club in fatto di fatturato/ fan e cose simili con la partecipazione a turno di 5 club

iniziate a prendervela con la uefa che da 2 spiccioli , adesso con il nuovo formato del 2024 faranno ancora peggio, aggiungono 4/6 partite in più per far guadagnare piu soldi, significa veramente che le squadre che competono su tutti i fronti debbano ampliare la rosa , per guadagnare praticamente solo i soldi degli incassi dello stadio e della vittoria, che sono 2 spiccioli in confronto a quelli che devono spenderci

verranno effettuate 10 partite , 5 in casa e 5 fuori significa che il guadagno di questa nuova champions sarà solo di 1 partita in più in casa e 2 possibili vittorie
Post automatically merged:

In realtà, è saltata anche (se non principalmente) perchè non la volevano i tifosi di quelle 12 lì.

Poi ripeto, se le ricche vogliono essere ancora più ricche e farsi il loro campionato, a me sta pure bene. Ma fuori da tutto il resto, si fanno la loro federazione/lega parallela e tanti saluti.
appunto i tifosi, se si ragiona da tifosi lo capisco ma se si ragiona da gestori della società per loro è la cosa migliore
Post automatically merged:

Perchè sono lavoratori altamente specializzati ed il loro salario è determinato dal libero mercato.
che poi viene da ridere a sentire quelli che , tirano 2 calci al pallone per 90min e prendono 30milioni cr7, 40milioni messi eccc,
vedi gli altri sport, hamilton 55mil, lebron J 40mil senza sponsor; cioè questi uno guida la macchina seduto comodamente e l'altro tira un pallone in un cestino per 20min e non se li caga nessuno
 
Perchè sono lavoratori altamente specializzati ed il loro salario è determinato dal libero mercato.
Ecco sì, tra le altre cose. E il libero mercato lo condizionano sicuramente più altri personaggi, quindi ok alcune dichiarazioni da facciacomeilculo però non è che devono essere il capro espiatorio di tutto. Mi rendo conto che sia un'estremizzazione, ma tra lavoratore e multinazionale non ho dubbi sul dove schierarmi :asd:
 
Senza mezze misure, come sempre. L'ex dirigente della Juve e del Napoli, Luciano Moggi, intervenuto nel corso della diretta Twitch di Calciomercato.com, ha detto la sua sullo scottante tema Superlega, torneo al quale aveva pensato per primo assieme all'ex presidente del Milan Silvio Berlusconi, parlando dell'insuccesso momentaneo del suo allievo Andrea Agnelli, ora presidente dei bianconeri.

Ecco le sue dichiarazioni: "Per parlare di Superlega bisogna parlare degli effetti di essa. Io credo che quello che hanno fatto i club sia una recita sbagliata nei modi che però ha portato a una giusta condizione. Ad esempio, la questione del Mondiale in Qatar è ingiusta. L'operazione è stata gestita male, ma darà benefici al calcio, alle grandi, alle piccole e a chi non ha capito niente, insultando chi ha portato avanti il discorso. Quando sento che Klopp si dice contrario alla Superlega mi sembra assurdo. Ci vorrebbe un po' di rispetto e capacità di stare zitti rispetto a quelli che guadagnano poco. Fa il picconatore senza motivo, poteva andare dalla società e ridursi lo stipendio. E' la fiera dell'ipocrisia".

SU AGNELLI - "Resta, ha vinto 9 campionati su 10, arriverà in Champions, ha vinto la Supercoppa ed è in finale di Coppa Italia. Ha dato una continuità impressionante, bisognerebbe ripartire da capo. Perché solo Agnelli dovrebbe essere responsabile? La riforma della Champions League è stata riformata per i diritti televisivi, ma devono andare a beneficio di tutti. La meritocrazia si ha quando squadre grandi e piccoli prendono sovvenzioni diverse, questo era l'obiettivo di chi per primo ha parlato di Superlega".

SU MALDINI - "Non sapeva niente? Dicendo così dimostra di essere lì perché ha avuto un passato glorioso da giocatore e non perché merita, altrimenti sarebbe stato informato. Sennò vuol dire che nell'azienda è nullo".

SULLA SOLUZIONE - "Un limite per gli stipendi e un limite per gli acquisti. Ci deve pensare anche il Governo. La differenza tra Inter, Juve e Milan e Atalanta, Lazio, Napoli è evidente: le prime se arrivano quarte è un fallimento, le seconde possono pensare prima al bilancio"..

SU CHI SI E' RITIRATO - "Ceferin non ha fatto una bella figura, soprattutto parlando della Serie B della Juventus. Io non sono né a favore né contro la Superlega, ma questo momento esigeva qualcuno che smuovesse l'ambiente. Ammiro chi ha avuto il coraggio di fare questa cosa piuttosto di chi si è ritirato, i pusillanimi non mi sono mai piaciuti. Ho detto tutto".
 
Senza mezze misure, come sempre. L'ex dirigente della Juve e del Napoli, Luciano Moggi, intervenuto nel corso della diretta Twitch di Calciomercato.com, ha detto la sua sullo scottante tema Superlega, torneo al quale aveva pensato per primo assieme all'ex presidente del Milan Silvio Berlusconi, parlando dell'insuccesso momentaneo del suo allievo Andrea Agnelli, ora presidente dei bianconeri.

Ecco le sue dichiarazioni: "Per parlare di Superlega bisogna parlare degli effetti di essa. Io credo che quello che hanno fatto i club sia una recita sbagliata nei modi che però ha portato a una giusta condizione. Ad esempio, la questione del Mondiale in Qatar è ingiusta. L'operazione è stata gestita male, ma darà benefici al calcio, alle grandi, alle piccole e a chi non ha capito niente, insultando chi ha portato avanti il discorso. Quando sento che Klopp si dice contrario alla Superlega mi sembra assurdo. Ci vorrebbe un po' di rispetto e capacità di stare zitti rispetto a quelli che guadagnano poco. Fa il picconatore senza motivo, poteva andare dalla società e ridursi lo stipendio. E' la fiera dell'ipocrisia".

SU AGNELLI - "Resta, ha vinto 9 campionati su 10, arriverà in Champions, ha vinto la Supercoppa ed è in finale di Coppa Italia. Ha dato una continuità impressionante, bisognerebbe ripartire da capo. Perché solo Agnelli dovrebbe essere responsabile? La riforma della Champions League è stata riformata per i diritti televisivi, ma devono andare a beneficio di tutti. La meritocrazia si ha quando squadre grandi e piccoli prendono sovvenzioni diverse, questo era l'obiettivo di chi per primo ha parlato di Superlega".

SU MALDINI - "Non sapeva niente? Dicendo così dimostra di essere lì perché ha avuto un passato glorioso da giocatore e non perché merita, altrimenti sarebbe stato informato. Sennò vuol dire che nell'azienda è nullo".

SULLA SOLUZIONE - "Un limite per gli stipendi e un limite per gli acquisti. Ci deve pensare anche il Governo. La differenza tra Inter, Juve e Milan e Atalanta, Lazio, Napoli è evidente: le prime se arrivano quarte è un fallimento, le seconde possono pensare prima al bilancio"..

SU CHI SI E' RITIRATO - "Ceferin non ha fatto una bella figura, soprattutto parlando della Serie B della Juventus. Io non sono né a favore né contro la Superlega, ma questo momento esigeva qualcuno che smuovesse l'ambiente. Ammiro chi ha avuto il coraggio di fare questa cosa piuttosto di chi si è ritirato, i pusillanimi non mi sono mai piaciuti. Ho detto tutto".
Avevo già sentito il direttore nella Live di Juventibus con Mombly e Co. Analisi lucida con cui concordo molto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top