Bar Bar Nazionale | SUPER LEAGUE IS BACK

Favorevoli alla Superlega?

  • Sì, favorevole

  • No, contrario


I risultati saranno visibili solamente dopo aver votato.
Pubblicità
e anche stavolta niente Olimpiadi
 
eh ma le big non valorizzano i giovani. e se i giovani sono questi :rickds:
chiaramente c'è una serie di problemi che va anche oltre i giocatori, il sistema va rifondato dalle radici se non vogliamo continuare a fare queste figure.
tra l'altro bisogna ritenerci anche fortunati perchè in linea teorica come noi abbiamo chiamato tonali, i norvegesi avrebbero potuto portare haaland :rickds:
 
eh ma le big non valorizzano i giovani. e se i giovani sono questi :rickds:
chiaramente c'è una serie di problemi che va anche oltre i giocatori, il sistema va rifondato dalle radici se non vogliamo continuare a fare queste figure.
tra l'altro bisogna ritenerci anche fortunati perchè in linea teorica come noi abbiamo chiamato tonali, i norvegesi avrebbero potuto portare haaland :rickds:
Che poi anche questa pagliacciata di richiamare uno che è da due anni che non metteva piede in U21... Ce le vedete le altre big a convocare Gavi, Pedri, Bellingham, Musiala, Camavinga, Tchouameni ecc.?
 
eh ma le big non valorizzano i giovani. e se i giovani sono questi :rickds:
chiaramente c'è una serie di problemi che va anche oltre i giocatori, il sistema va rifondato dalle radici se non vogliamo continuare a fare queste figure.
tra l'altro bisogna ritenerci anche fortunati perchè in linea teorica come noi abbiamo chiamato tonali, i norvegesi avrebbero potuto portare haaland :rickds:

Il sistema è marcio dal livello più basso, vanno avanti solo chi ha soldi e ottiene preferenze. I giovani non hanno più il cazzo di giocare, inoltre, sia per i tempi che cambiano sia per il mondo marcio che c'è. Fatti un giro in una società qualsiasi, tutti esaltati, da mister a genitori, una feccia unica
 
Che poi anche questa pagliacciata di richiamare uno che è da due anni che non metteva piede in U21... Ce le vedete le altre big a convocare Gavi, Pedri, Bellingham, Musiala, Camavinga, Tchouameni ecc.?
questo perchè quelli sono ormai giocatori a tutti gli effetti. lui magari lo considerano o si considera ancora un under. piuttosto se proprio si voleva portare un quasi fuoriquota, più che tonali, che in teoria centrocampisti ne abbiamo avrei optato per un attaccante come raspadori o lucca. oppure avrei visto se qualcuno dell'under20 fosse disponibile a straordinari :asd:

Il sistema è marcio dal livello più basso, vanno avanti solo chi ha soldi e ottiene preferenze. I giovani non hanno più il cazzo di giocare, inoltre, sia per i tempi che cambiano sia per il mondo marcio che c'è. Fatti un giro in una società qualsiasi, tutti esaltati, da mister a genitori, una feccia unica
lo so bene, perciò dico che di certo la soluzione non è prendere il primo fesso di vent'anni e metterlo nella rosa di juve, milanesi, napoli o romane come vorrebbero farci credere
 
questo perchè quelli sono ormai giocatori a tutti gli effetti. lui magari lo considerano o si considera ancora un under. piuttosto se proprio si voleva portare un quasi fuoriquota, più che tonali, che in teoria centrocampisti ne abbiamo avrei optato per un attaccante come raspadori o lucca. oppure avrei visto se qualcuno dell'under20 fosse disponibile a straordinari :asd:
No, non metteva piede in U21 da due anni, è stato portato proprio con l'obiettivo di cercare la qualificazione olimpica. Che poi non è neanche fuoriquota visto che conta l'età al momento di inizio delle qualificazione ma richiamare uno nel giro della nazionale maggiore per un Europeo di categoria è una cosa che mi aspetto dalla Georgia, non dall'Italia.
Sugli attaccanti potrei essere d'accordo ma nel non gioco di Nicolato un Raspadori ce lo vedo malissimo e mi avrebbe fatto lo stesso brutto effetto di Tonali; su Lucca invece non ho ancora capito l'hype, l'anno scorso ha iniziato benissimo in Serie B ma da ottobre in poi non ha più segnato.
 
No, non metteva piede in U21 da due anni, è stato portato proprio con l'obiettivo di cercare la qualificazione olimpica. Che poi non è neanche fuoriquota visto che conta l'età al momento di inizio delle qualificazione ma richiamare uno nel giro della nazionale maggiore per un Europeo di categoria è una cosa che mi aspetto dalla Georgia, non dall'Italia.
Sugli attaccanti potrei essere d'accordo ma nel non gioco di Nicolato un Raspadori ce lo vedo malissimo e mi avrebbe fatto lo stesso brutto effetto di Tonali; su Lucca invece non ho ancora capito l'hype, l'anno scorso ha iniziato benissimo in Serie B ma da ottobre in poi non ha più segnato.
chiaramente fuoriquota inteso tra virgolette però il senso è quello, ormai sei tra i grandi, a che serve tornare indietro?
si, certo, non stiamo parlando dei nostri silva e haaland con un guardiola in panchina, però quelli che avevamo non la buttano dentro nemmeno con le mani :asd:
 
Eredivise che passa nel ranking la Ligue 1 che va fuori dalla top 5

C'è qualcosa che non torna. E già il fatto che abbia superato il Portogallo significa più squadre olandesi in Europa e quindi più tifosi olandesi, evviva.
 
Quanto sta succedendo in B è assolutamente ridicolo. È imbarazzante che praticamente ogni stagione il secondo livello del calcio professionistico in Italia si decida nei tribunali invece che nei campi di calcio.
 
Cazzo se ne fanno di malcom
 
Europei 2032, Italia e Turchia presentano candidatura congiunta all'Uefa

La Federcalcio italiana e quella turca hanno inviato una lettera alla Uefa in cui si candidano ad organizzare insieme l'Europe del 2032. L'Italia e la Turchia a tutt'oggi erano le uniche due candidate. La decisione è maturata dopo un incontro, avvenuto a Roma nei giorni scorsi, tra il presidente della Figc Gabriele Gravina e il suo omologo Mehmet Büyükeksi. In questo modo - con la candidatura congiunta - si possono anche superare alcuni ostacoli organizzativi e coinvolgere in maniera minore il Governo italiano.
La UEFA con un comunicato ufficiale ha confermato di aver ricevuto dalle due federazioni la proposta, che ora verrà analizzata prima di prendere la decisione finale. L'assegnazione di Euro 2032 è prevista il prossimo 10 ottobre durante la riunione del Comitato Esecutivo in programma a Nyon.
Assegnazione che non è automatica perché la Uefa ha la facoltà di accettare la proposta, ma anche quella di rimandare la decisione e porre eventualmente delle condizioni specifiche. Tutti i dettagli organizzativi - che riguardano partita inaugurale, finale, le sedi coinvolte - devono ancora essere discussi.

Il comunicato della Figc

"Al termine di un complesso e fruttuoso processo di consultazione, la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Turkish Football Federation (TFF) hanno deciso di unire gli sforzi proponendo alla Uefa l’organizzazione congiunta di Euro 2032.
Pregresse esperienze di successo (Euro 2020, 2012, 2008), così come future proposte di candidatura (Regno Unito e Repubblica d’Irlanda per Euro 2028) e avvincenti progetti già assegnati (Stati Uniti d’America, Messico e Canada per il Mondiale 2026) dimostrano che la condivisione di eventi di tale portata rappresenta, da un lato, una via per il coinvolgimento diretto di un numero più elevato di appassionati e, dall’altro, la ricerca di una progettualità ancora più efficiente e sostenibile.
Qualora la Uefa accettasse la proposta presentata oggi, la selezione delle sedi ospitanti (tra quelle già ufficialmente candidate) e la definizione del match schedule del torneo, su cui le due federazioni propongono una suddivisione su base paritaria nel rispetto dell’autonomia delle reciproche competenze, sarebbero rimandate ad una successiva valutazione".

Le parole di Gravina

"Siamo di fronte ad una svolta storica che ha come obiettivo la valorizzazione del calcio continentale – ha dichiarato il presidente della Figc Gabriele Gravina – Il progetto, oltre ad avvicinare due realtà consolidate nel panorama calcistico europeo, esalta i valori di amicizia e cooperazione, coinvolgendo due mondi contraddistinti da profonde radici storiche, due culture che, nel corso dei millenni, si sono reciprocamente contaminate influenzando in maniera sostanziale la storia dell’Europa mediterranea. Il calcio vuole essere un ponte ideale per la condivisione delle passioni e delle emozioni legate allo sport".

Fonte - Sky Sport
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top