Switch Baten Kaitos I & II HD Remaster

Pubblicità
steel solo su gamestop raga?
Temo di sì, c'era un altro sito dove ho preso anche una settimana e passa dopo quella di diofield chronicle, ma non ricordo il nome.

Fnac! Il nome del sito, ma non so se la da.
 
Forse avevano programmato di mettere su cartuccia solo un gioco e l'altro da scaricare con codice e poi si sono dimenticati di togliere dalla scatola la dicitura dei 7,95GB del codice quando hanno deciso di metterli entrambi su cartuccia, a quanto pare pure con Monster Hunter Stories 2 successe una roba simile e poi il gioco era tutto su cartuccia.

Comunque li ho provati entrambi e partono anche senza patch , se poi sono interi o la patch integra parti di gioco non lo so ho provato giusto 10 minuti.
 
Forse avevano programmato di mettere su cartuccia solo un gioco e l'altro da scaricare con codice e poi si sono dimenticati di togliere dalla scatola la dicitura dei 7,95GB del codice quando hanno deciso di metterli entrambi su cartuccia, a quanto pare pure con Monster Hunter Stories 2 successe una roba simile e poi il gioco era tutto su cartuccia.

Comunque li ho provati entrambi e partono anche senza patch , se poi sono interi o la patch integra parti di gioco non lo so ho provato giusto 10 minuti.
È solo un errore di stampa, o della composizione della cover insomma.
 
In realtà non è un errore, se leggete bene il senso di quello che c'è scritto è: se vuoi scaricare questi giochi in digitale ti occorrono tot GB liberi.
Non dice che è necessario scaricare GB aggiuntivi per poter giocare e quello che scarica prima di avviare il gioco è solo una patch D1.
 
Ho visto che in usa è uscito solo in digitale, strano.
 
Ma qualcuno lo aveva ordinato su Amazon? Ancora non me lo hanno spedito :sadfrog:
Anche a me arrivato il giorno di uscita e sono Prime.
Ma può succedere a volte, anche a me era capitato con uno/due giochi che sono poi arrivati la settimana dopo. Anche essendo prime.
Una volta ho provato anche a disdire l'ordine e rifarlo, quando il gioco era uscito e me l'hanno spedito subito.
 
Ma il secondo ha i sottotitoli in francese? Sono seriamente interessato all'acquisto :campione:
 
Non l'ho ancora cominciato, ma dietro la scatola del gioco c'è scritto solo ENG per il secondo, mentre per il primo ci sono riportate tutte le principali lingue tra cui l'italiano.
Accidenti che peccato. Ma vista la qualità dei giochi eccelsa il secondo lo giocheró in inglese :campione:
 
Lo sto trovando molto particolare come gioco, il BS a volte lo trovo un po' frustrante ma altre volte da tante soddisfazioni, ma non ho ancora ben capito la storia delle fusioni delle carte, a volte succede che quando faccio una combo sblocco un nuovo attacco partendo da una carta, ma queste pensavo venissero salvate nel menù ma invece nulla :hmm:
Con la storia sono arrivato su Mira (non quella di XenoX :bip:) e mi sta incuriosendo parecchio, è fantasy puro, in fondo non è un gioco di Takahashi, ma le influenze che ha avuto in seguito in altri titoli della serie Xenoblade in realtà si vedono, soprattutto con il 2 che condivide il setting del mare di nuvole e i titani da trasporto ed è bellissimo anche qua.
Ho un po' un rammarico per via della portata/budget del gioco originale, gli sfondi sono davvero molto belli ancora oggi, i modelli dei protgonisti un po' meno, per questo mi aspettavo qualche cutscene in CGI tipo FFX, ma purtroppo si vede che non ebbero il budget per farle, la storia è narrata da soli dialoghi con qualche animazione ed è un po' un peccato, ma nonostante tutto, mi sta prendendo parecchio e di tanto in tanto il gioco inserisce qualche elemento di gameplay molto carino che da anche varietà all'opera. la trama al momento mi sembra piuttosto tradizionale, qualche mistero intricante inizia ad apparire, anche se un po', aver tenuto tutt'ora nascosto parte della storia prima del primo risveglio di Kalas che ancora non mi hanno spiegato come fosse capitato li, mi ha fatto storcere un pochettino.

Sul port in se si poteva fare un lavoro migliore :dsax:
A Namco è andata bene che il gioco aveva già sfondi che avrebbero reso bene anche oggi, qualche elemento di UI è stato rifatto ma è un po' una accozzaglia di stili diversi, il framerate ogni tanto tira qualche scatto e nella battaglia contro il terzo guardiano boh, andava inspiegalminte a 20fps. Così come l'assenza del doppiaggio inglese (rimasto però nella cutscene di avvio gioco) e l'assenza di traduzione del secondo gioco mi lascia con un amaro in bocca, mi sembra un lavoro fatto con davvero tanta pigrizia purtroppo e potevano almeno sforzarsi a sistemare queste due cose ma almeno ora abbiamo l'occasione di giocarlo e tutto sommato alla fine il gioco lo sto trovando valido.
 
Volevo avvertirvi, per chi sta giocando BK2, che un glitch che blocca una questline secondaria importante presente nell'originale per gamecube non è stato fixato in questa remastered, e purtroppo è molto facile imbattercisi (come è successo a me :facepalm2:).

Metto sotto spoiler (anche se ho cercato di essere il più generico possibile), ci si arriva verso la fine del gioco:
Si tratta dello sblocco del rank 5 dell'arena: quando si sono completate tutte le battaglie del rank 4, NON si deve selezionare "small talk" parlando con la ragazza al banco della registrazione degli incontri, altrimenti vi dirà che siete stati chiamati per una convocazione urgente presso un posto (che non nomino per non spoilerare). Questo blocca il proseguimento della quest e impedisce l'accesso al rank 5. Per sbloccare correttamente il rank 5 bisogna parlare con un npc che si incontra nell'ultima parte del gioco.
 
Ultima modifica:
Ho finito entrambi i giochi e mi sono piaciuti un botto :morristenda:

Prima di approcciarmi a questa remastered conoscevo i due BK solo di nome, ma il fatto che il primo si trovasse a prezzi improponibili su ebay e il secondo non fosse mai stato rilasciato in EU mi ha sempre fatto desistere dall’acquisto.

Di entrambi i giochi ho trovato molto belli gli scenari disegnati a mano con luci, effettistica etc. a fare da contorno, mi ha ricordato tanto Final Fantasy 9.

Ma in generale è tutta la costruzione del mondo di gioco con le sue ambientazioni a essere stupenda, così come le musiche.

BK1 direi che tra i due BK è il capitolo più sperimentale, perlomeno parlando dei dungeon, molto fighi nella loro esecuzione. BK2 è un po’ più tradizionale ma in generale penso che si tratti di un’esperienza più rifinita, a partire dal battle system, su cui mi soffermerò tra poco un po’ di più.

BK2, essendo un prequel ambientato 20 anni prima, ricicla diverse ambientazioni del primo capitolo (aggiungendone però altre di nuove), ma è comunque piacevole rivederle in un’atmosfera diversa e reincontrare alcuni personaggi di BK1, qui ovviamente più giovani.

Figo anche come le storie dei due BK si intreccino e come BK2 chiarisca e approfondisca alcune cose che in BK1 erano solo accennate o lasciate in sospeso. Dopo aver finito i giochi mi sono andato subito a leggere alcune pagine della wiki di Baten Kaitos, tanto mi aveva preso la storia :asd: (a proposito, consiglio di leggerle solo DOPO aver finito entrambi i capitoli, visto che le storie sono collegate e c’è il rischio di incappare in spoiler).

Tra i due giochi BK2 è sicuramente quello che mi è piaciuto di più, lato storia, personaggi, combat system, gestione dei menù (ad esempio, è presente una pagina dove si possono vedere le subquest in corso e quelle completate), perfino gli artwork dei personaggi mi sono sembrati più belli, e tutto questo nonostante il parziale riciclo delle ambientazioni di BK1 (che comunque reputo un ottimo gioco, tanto che ho iniziato BK2 subito dopo aver finito il primo capitolo).

ll BS di BK1 mette tanta carne al fuoco ma non è comodissimo, a esser buoni :asd:

Il fatto che, in un brevissimo lasso di tempo, devi scegliere quali carte utilizzare in attacco e in difesa (a fine gioco hai solo 5 secondi per ogni carta e ancora meno per la difesa), usando le regole del poker con doppie coppie, scala crescente e decrescente etc., stando attento alle debolezze / resistenze del nemico e a non utilizzare carte con elementi opposti tra loro (perché si annullano a vicenda) è una roba potenzialmente figa, ma realizzata non benissimo, perché porta a fare errori anche quando il BS si è ormai metabolizzato.

Ma l’aspetto del sistema di combattimento che ho trovato più “frustrante” è stato quello di usare l’analogico destro per scegliere i numeri delle carte con cui fare le combinazioni; questo perché i numeri sono posti agli angoli delle carte, ma per selezionarli l’analogico va inclinato solo in orizzontale e in verticale, non in diagonale come vorrebbe la logica, e questa è una cosa a cui non mi sono mai abituato :badboy:

Ecco, se avessero sistemato l’utilizzo dell’analogico, dato la possibilità di avere un tempo infinito per scegliere quali carte utilizzare e l’opzione di scartarne almeno due o tre per ogni turno dalla propria mano (se ne può scartare solo una per turno) e offerto l’opzione di velocizzare SOLO le animazioni di attacco e difesa (si può velocizzare il combattimento di 2 o tre volte, ma in questo caso anche il tempo per scegliere le carte diminuisce proporzionalmente :bah:) visto la lentezza delle battaglie, penso che il BS mi avrebbe dato mooolte più soddisfazioni :uhmsisi:

Il BS di BK2 in confronto è tutta un’altra cosa, qui esiste un solo mazzo che condividono tutti i personaggi, c’è la possibilità di crearne altri in modo da utilizzare quello che si ritiene più opportuno a seconda del nemico, le carte hanno solo un numero in basso a destra e bisogna stare attenti unicamente a metterli in scala crescente, si possono (anzi, si devono) combinare i propri attacchi con quelli degli altri due compagni cercando di ottenere la combo più lunga possibile, per ogni turno c’è la possibilità di scartare un certo numero di carte.

È un sistema più veloce e facile da approcciarsi, forse un po’ meno profondo ma sicuramente più rifinito e gestibile senza problemi. Le combo con i personaggi sono spettacolari, l’unico problema è che il 90% del tempo lo si passa con lo sguardo rivolto verso le carte da scegliere, quindi si possono vedere gli scontri solo durante i momenti “morti” :dsax:

In generale consiglio questa raccolta a chiunque sia appassionato di jrpg, o che non abbia mai giocato BK2 per via del fatto che questo non sia mai stato pubblicato in Europa, perchè sono due giochi che meritano davvero.

Mi rattrista un po’ pensare che sono titoli che non hanno avuto successo all’epoca e che questo ha probabilmente portato alla cancellazione di un terzo gioco per DS, dove tra l’altro l’uso del touch screen si sarebbe sposato benissimo con il combat system.

Avevo letto in giro che, per essere un prodotto di nicchia, in diversi mercati questa raccolta sta andando molto bene, spero che questo possa portare a un eventuale BK3, anche se ci credo poco :cry2:
Per ora mi accontenterei che Bandai Namco facesse uscire la patch per il bug di BK2 che avevo menzionato prima e per sistemare il framerate in BK1 :granma:

Buon gaming a tutti! :banagol:
 
Grazie Gatto per i pareri e per aver informato del bug!

Io ho iniziato Baten kaitos 1, per ora impressioni positivissime :)
Il setting è molto affascinante con il mare di nuvole e l'essenza delle cose da raccogliere nelle carte (meccanica utile per le quest e qualche enigma ambientale) mi piace un sacco.
Mi ricorda molto i final fantasy dell'era ps1, quindi solo amore :geddoe:
Di trama non ho visto ancora molto ma sembra interessante (sono appena arrivata sulla seconda isola)
Kalas però è un protagonista atipico, se ne frega della minaccia dell'impero e fosse per lui non farebbe nessuna quest secondaria :rickds:La cosa peggiore però l'ha fatta durante il primo incontro con Xelha
Non ci pensa due volte a depredare i cadaveri dei compagni caduti per salvare la ragazza!
Il combat system ancora devo capirlo bene, per ora sto vincendo bene le battaglie ma qualcosa mi sfugge, si vedrà più avanti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top