Batman | Lion Comics | Guida alla lettura definitiva in prima pagina!

Pubblicità
Arkham Asylum non sarà un seguito del primo, ma un seguito di Batman #666 con Damian al posto di Batman. personaggio che si era già visto nel periodo Morrison su Batman.

http://redcapes.it/sdcc-grant-morrison-annuncia-nuovi-progetti-dc-comics/

Miglior disegnatore e miglior scrittore uno accanto all'altro, scansatevi tutti! :rickds:

morrison.jpg
 
Infatti io lo dissi al tempo che il colorista per me era la causa principale, tutto troppo tendente al marroncino; Finch l'ho visto in qualche tavole più avanti che da noi deve ancora arrivare e con un altro disegnatore è tutta un'altra cosa.
Però Janin ha un tratto e uno storytelling superiore, almeno nello story arc che sto leggendo io ora; è in uno stato di grazia.

Nel primo story arc è decisamente migliore Detective Comics a Batman comunque, anche lì i disegni sonosuperlativi.
vi dirò che a me sono piaciute molto le colorazioni di I am Gotham.

Alla fine mi sono sempre immaginato Gotham come una metropoli pericolosa dai quartieri malfamati, con i fumi che escono dai tombini, cassonetti della spazzatura abbandonati etc...

quindi secondo me ci stava il "tutto scuro" dei palazzi e l'arancione dei tramonti in preparazione della notte.

 
vi dirò che a me sono piaciute molto le colorazioni di I am Gotham.
Alla fine mi sono sempre immaginato Gotham come una metropoli pericolosa dai quartieri malfamati, con i fumi che escono dai tombini, cassonetti della spazzatura abbandonati etc...

quindi secondo me ci stava il "tutto scuro" dei palazzi e l'arancione dei tramonti in preparazione della notte.
No io parlavo delle ombre e della modellazione delle forme in generale. E' un argomento un pò più tecnico, molto lontano dal puro gusto personale (che può riguardare palette cromatiche, tonalità, atmosfere).

 
Ha dovuto lavorare abbastanza di fretta come tutto il team per far uscire in tempo io Sono Gotham, infatti già dal lavoro precedente si notano miglioramenti, anche se le parti con Janini rimangono pur sempre migliori, ma King adatta le storie in base ai disegnatori. Quando c'è Finch fa parti più d'azione e tamarre, con Janin parti più introspettive.

 
Letto Io sono Gotham #1 #2 #3

Pensavo davvero di resistere e non leggere i tre spillati sul tavolo che mi chiamavano insistentemente? Ho fallito anche questa volta :asd:

Il capitolo Rebirth sembra introdurre

Duke nella batfamily.
Ma questo personaggio è stato introdotto qui, oppure già nel new52? Bellissimo Bruce che

fa le trazioni con una mano sul grattacelo :asd:

Il primo capitolo mi è piaciuto nella parte finale, in cui King mette subito in chiaro la psiche di Batman.

Bello il suo dialogo con Alfred mentre sta salvando l'aereo. Il suo è quasi un addio, Batman E' Gotham, ed è disposto a morire. ''I miei genitori sarebbero orgogliosi? E' una fine degna?'' Molto bella questa parte.

Il capitolo finisce

con l'arrivo di due nuovi eroi di Gotham, che salvano l'aereo e la vita di Batman. Finale spiazzante, che da il titolo a questo primo arco. Chissà chi saranno.

Nel capitolo 2

i nuovi eroi e Batman fronteggiano Solomon e alla fine vediamo il ritorno di Strange!
Capitolo leggerissimo.

Il capitolo 3 è molto più introspettivo, disegnato anche meglio. Credo che dipenda molto dagli inchiostri, qui molto più precisi e meno legnosi e freddi rispetto ai primi due capitoli. Scopriamo un pò

di infanzia dei due Super Gotham
mentre un sottofondo molto noir parla della città di Gotham e su come può cambiarti, nel bene e nel male. Capitolo carino e ben disegnato.

King non mi dispiace, è diretto, semplice, tre capitoli sono volati, magari anche per questo potrebbe non piacere. Lo stacco da Snyder si sente, sopratutto nel ritmo e nei dialoghi. Non mi dicono molto questi

nuovi super amici
, spero non restino fissi. Per ora carino, niente di chissà quanto profondo, ma si lascia leggere. Spero arrivino presto gli altri 3 numeri così mi leggo la fine di questo primo arco. Stasera mi butto su Detective comics.

 
il Batman Day è sostituito dall'Harley Quinn Day

spero che a qualcuno faccia piacere perché a me fa girare "qualcosa"

 
Letto Io sono Gotham #1 #2 #3
Pensavo davvero di resistere e non leggere i tre spillati sul tavolo che mi chiamavano insistentemente? Ho fallito anche questa volta :asd:

Il capitolo Rebirth sembra introdurre

Duke nella batfamily.
Ma questo personaggio è stato introdotto qui, oppure già nel new52? Bellissimo Bruce che

fa le trazioni con una mano sul grattacelo :asd:

Il primo capitolo mi è piaciuto nella parte finale, in cui King mette subito in chiaro la psiche di Batman.

Bello il suo dialogo con Alfred mentre sta salvando l'aereo. Il suo è quasi un addio, Batman E' Gotham, ed è disposto a morire. ''I miei genitori sarebbero orgogliosi? E' una fine degna?'' Molto bella questa parte.

Il capitolo finisce

con l'arrivo di due nuovi eroi di Gotham, che salvano l'aereo e la vita di Batman. Finale spiazzante, che da il titolo a questo primo arco. Chissà chi saranno.

Nel capitolo 2

i nuovi eroi e Batman fronteggiano Solomon e alla fine vediamo il ritorno di Strange!
Capitolo leggerissimo.

Il capitolo 3 è molto più introspettivo, disegnato anche meglio. Credo che dipenda molto dagli inchiostri, qui molto più precisi e meno legnosi e freddi rispetto ai primi due capitoli. Scopriamo un pò

di infanzia dei due Super Gotham
mentre un sottofondo molto noir parla della città di Gotham e su come può cambiarti, nel bene e nel male. Capitolo carino e ben disegnato.

King non mi dispiace, è diretto, semplice, tre capitoli sono volati, magari anche per questo potrebbe non piacere. Lo stacco da Snyder si sente, sopratutto nel ritmo e nei dialoghi. Non mi dicono molto questi

nuovi super amici
, spero non restino fissi. Per ora carino, niente di chissà quanto profondo, ma si lascia leggere. Spero arrivino presto gli altri 3 numeri così mi leggo la fine di questo primo arco. Stasera mi butto su Detective comics.
Lo sapevo che alla fine non ce l'avresti fatta ad aspettare i numeri conclusi del primo arco narrativo :rickds:

Comunque Duke Thomas è stato inserito in Anno Zero da Snyder, prsonaggio di cui io non ne sentivo la necessità e che invece prende sempre più spazio.

King per me è superiore da Snyder e non di poco, quando arriverai a Io Sono Suicida ti accorgerai; molto più introspettivi i suoi Bruce/Batman.

- - - Aggiornato - - -

il Batman Day è sostituito dall'Harley Quinn Dayspero che a qualcuno faccia piacere perché a me fa girare "qualcosa"
Mi era indifferente prima e mi rimane indifferente anche ora :rickds:

Tanto le cose me le regala il fumettaro e di solito tolto il fumetto, butto via tutto.

 
Letto Detective Comics - La squadra dei Batman #1 #2 #3

I dialoghi li trovo migliori rispetto alla testata regolare, così come la storia, molto misteriosa e investigativa. Batman ha paura, sta reclutando una squadra, il primo numero è molto intelligente come struttura perchè cerca di rendersi fruibile anche a chi non conosce tutti questi personaggi della bat-family. Bizzarra la scelta di inserire Clayface, sembra simpatico come personaggio, mi ricorda un pò La Cosa. Finale del terzo capitolo con un bel colpo di scena

cosa vuole il padre di Kate? Chi ha creato questa organizzazione? Cosa vogliono dal vigilante oscuro?
Disegni di Barrows magnifici, nel terzo capitolo non ci sta, peccato, ma nei primi due capitoli è da sbavo. Un bell'inizio, mi ha sorpreso, non me lo aspettavo vista la grande presenza dei comprimari. Anzi sarà un buon modo per approfondirli, perchè in questa serie sono scritti davvero bene.

 
Per me tra Snyder ( quello New 52, All-Star non mi piace ) e King c'è un abisso , a parità di numeri nella run di King non è successo nulla e i suoi dialoghi a volte sono proprio ridicoli , vedi quando fa ripetere a Batman la stessa frase per tutto il numero .

La sua run per ora è una delle cose peggiori che ho letto sul personaggio .

 
Per me tra Snyder ( quello New 52, All-Star non mi piace ) e King c'è un abisso , a parità di numeri nella run di King non è successo nulla e i suoi dialoghi a volte sono proprio ridicoli , vedi quando fa ripetere a Batman la stessa frase per tutto il numero .La sua run per ora è una delle cose peggiori che ho letto sul personaggio .
Quello di Snyder però era uno schema in loop, ad ogni saga c'era lo stesso schema di scrittura, eccetto Morte della Famiglia.

La ripetizione di Batman nel capitolo di Io Sono Suicida è un modus operandi dell'esercito americano per concentrare la mente sull'unico obiettivo.

Per me King ha già piazzato diversi punti da far pensare che la run sarà a lungo getto, mentre quella di Snyder grosso modo campava di più sul singolo arco narrativo.

- - - Aggiornato - - -

Per me bastano già quasi solo le lettere che si scambiano Bruce e Selina per mettere un paletto altissimo come qualità.

Il Batman di Snyder mi gasava, quello di King a tratti mi gasa, ma al tempo stesso è capace di emozionarmi di più.

Però il tutto inizia dal secondo story arc, Io Sono Gotham è di suo molto inferiore a quello post crossover batmaniano.

 
Si King sembra avere in mente una mega run, si prendi i suoi tempi, va piano, ti piazza la tavola finale a sorpresa per farti venire voglia di aspettare il prossimo episodio. Se paragoniamo questo primo arco con la corte dei gufi c'è proprio uno stile completamente diverso. Spero che il rebirth duri per tanti anni, con run belle lunghe e appassionanti.

 
Si King sembra avere in mente una mega run, si prendi i suoi tempi, va piano, ti piazza la tavola finale a sorpresa per farti venire voglia di aspettare il prossimo episodio. Se paragoniamo questo primo arco con la corte dei gufi c'è proprio uno stile completamente diverso. Spero che il rebirth duri per tanti anni, con run belle lunghe e appassionanti.
Nell'ultimo capitolo di Io Sono Gotham e quello successivo ti accorgerai ancora di più come tante cose sono inserite piano per avere un risvolto futuro.

Mentre Snyder per quanto mi piacesse, non mi dava mai questa continuità da un arco narrativo all'altro.

 
Quello di Snyder però era uno schema in loop, ad ogni saga c'era lo stesso schema di scrittura, eccetto Morte della Famiglia.La ripetizione di Batman nel capitolo di Io Sono Suicida è un modus operandi dell'esercito americano per concentrare la mente sull'unico obiettivo.

Per me King ha già piazzato diversi punti da far pensare che la run sarà a lungo getto, mentre quella di Snyder grosso modo campava di più sul singolo arco narrativo.

- - - Aggiornato - - -

Per me bastano già quasi solo le lettere che si scambiano Bruce e Selina per mettere un paletto altissimo come qualità.

Il Batman di Snyder mi gasava, quello di King a tratti mi gasa, ma al tempo stesso è capace di emozionarmi di più.

Però il tutto inizia dal secondo story arc, Io Sono Gotham è di suo molto inferiore a quello post crossover batmaniano.
Quella di King ho anche io l'impressione che sarà una run che andrà valutata a lungo termine , tipo quella di Morrison che però nella stessa quantità di numeri aveva già fatto vedere diverse cosette interessanti ...

La ripetizione della frase so che è un modus operandi tipico dell' esercito USA e King visto il suo trascorso alla CIA lo sa bene , ma io la reputo una trovata veramente fuori dal personaggio .

 
Letto Detective Comics - La squadra dei Batman #1 #2 #3
I dialoghi li trovo migliori rispetto alla testata regolare, così come la storia, molto misteriosa e investigativa. Batman ha paura, sta reclutando una squadra, il primo numero è molto intelligente come struttura perchè cerca di rendersi fruibile anche a chi non conosce tutti questi personaggi della bat-family. Bizzarra la scelta di inserire Clayface, sembra simpatico come personaggio, mi ricorda un pò La Cosa. Finale del terzo capitolo con un bel colpo di scena

cosa vuole il padre di Kate? Chi ha creato questa organizzazione? Cosa vogliono dal vigilante oscuro?
Disegni di Barrows magnifici, nel terzo capitolo non ci sta, peccato, ma nei primi due capitoli è da sbavo. Un bell'inizio, mi ha sorpreso, non me lo aspettavo vista la grande presenza dei comprimari. Anzi sarà un buon modo per approfondirli, perchè in questa serie sono scritti davvero bene.
Barrows lo dicevo che faceva paura in senso positivo, la qualità artistica di DC è pazzesca; anche su Batman tra Finh e soprattutto Janin il livello è altissimo, ma Barrows è insuperabile, il colorista fa un lavoro assurdo.

Quella di King ho anche io l'impressione che sarà una run che andrà valutata a lungo termine , tipo quella di Morrison che però nella stessa quantità di numeri aveva già fatto vedere diverse cosette interessanti ...La ripetizione della frase so che è un modus operandi tipico dell' esercito USA e King visto il suo trascorso alla CIA lo sa bene , ma io la reputo una trovata veramente fuori dal personaggio .
Sembra un po' un beota, ma il Batman Rebirth è un po' diverso da quello solito, anche in Io Sono Gotham era un po' più spaccone in certi frangenti.

Io per ora il Batman di King lo percepisco molto umano e con lo scrittore che vuole scavare nella profondità di Bruce più che di Batman.

 
DC ha un colorista assurdo. Prendete la stessa scena della macchina di Batman di Finch e quella di Barrows. Stessa inquadratura, stesso disegno, ma il colore ti cambia tutto. Nel primo non aggiunge niente, è un pezzo di plastica fermo. Nel secondo ha aggiunto la scia sfocata, le luci, lo sfondo sfumato per dare il senso di velocità. Questo è il lavoro del pittore digitale, sennò lasci in bianco e nero.

Il cap 3 di Finch è il migliore per adesso, c'è un'ottima cura, quasi come quando si inchiostra da solo. La china pure fa la differenza, sopratutto su questi stili più ricchi. Il rischio di ingessare le figure e fare solo macchie nere e fredde è altissimo.

 
DC ha un colorista assurdo. Prendete la stessa scena della macchina di Batman di Finch e quella di Barrows. Stessa inquadratura, stesso disegno, ma il colore ti cambia tutto. Nel primo non aggiunge niente, è un pezzo di plastica fermo. Nel secondo ha aggiunto la scia sfocata, le luci, lo sfondo sfumato per dare il senso di velocità. Questo è il lavoro del pittore digitale, sennò lasci in bianco e nero.
Il cap 3 di Finch è il migliore per adesso, c'è un'ottima cura, quasi come quando si inchiostra da solo. La china pure fa la differenza, sopratutto su questi stili più ricchi. Il rischio di ingessare le figure e fare solo macchie nere e fredde è altissimo.
Anche le varie scene statiche hanno sfumature di luce assurde, le ombre sono ben fatte anche sul singolo volte.

Quello di Finch a me non è piaciuto per niente, la sua tonalità sempre tendende al marroncino appesantiva un sacco il disegno, così come la colorazione sui bordi dei vari oggetti e personaggi.

Già quello di Janin è molto meglio

pipes.jpg
anche se Janin vince più per la costruzione che per il colorista.

 
Eh ma già vedi come ha reso la tridimensionalità di quei tubi, l'altro avrebbe messo un tinta unica e basta :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top