PS4/PS5 Battlefield 2042

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema delle mappe è che sappiamo che sono molto grandi ma non sappiamo la qualità del level design. Se assumiamo che una mappa di Battlefield 2042 mantenga un buon design per tutta la sua superficie, sia proporzionale ai suoi 128 giocatori e che non abbiano mentito quando hanno detto che ci saranno anche ambientazioni multiple su una mappa singola, mi sembra un po' strano paragonare alle piccole mappe presenti nei CoD. Viceversa, se le mappe sono scatoloni di sabbia, allora ci sta non essere particolarmente estasiati dal low count number delle stesse (per il gioco base, uno spera che le mappe Remastered siano disponibili anche fuori Portal).

Sopratutto considerato che se si assume che sia vero quello che ho detto sopra, allora una mappa di 2042 splittata in due varrebbe come due mappe separate degli episodi precedenti della serie.
 
A me continua ad ispirare parecchio molto curioso di provare l'open beta a settembre :sisi:
 
pochine.
Black Ops 4, che era sempre senza campagna e anzi, aveva le zombie in più, aveva 10 mappe inedite in partenza.
per questo secondo me almeno 10 dovrebbero metterle per dare valore ad un multiplayer e basta a prezzo pieno.
A parte che una mappa di cod è grande come una stanza di quelle di bf. Ma poi le mappe sono 7 di 2042 e 6 di portal bf quindi sono un buon numero per iniziare. Senza contare che un leaker dice che ogni stagione introdurranno 2 mappe 2042 e 2 mappe portal( se è vero sono 4 mappe ogni 3 mesi) anche se ne aggiugessero 1 e 1 sarebbe ottimo.
 
A parte che una mappa di cod è grande come una stanza di quelle di bf. Ma poi le mappe sono 7 di 2042 e 6 di portal bf quindi sono un buon numero per iniziare. Senza contare che un leaker dice che ogni stagione introdurranno 2 mappe 2042 e 2 mappe portal( se è vero sono 4 mappe ogni 3 mesi) anche se ne aggiugessero 1 e 1 sarebbe ottimo.

le dimensioni contano sino ad un certo punto, perché una volta realizzata la struttura di base della mappa, il lavoro di riempimento delle texture, degli elementi che compongono l'ambiente, è spesso fatto con riciclo di asset (tipo alberi, cespugli, pareti etc.)
poi molte mappe di Battlefield sono in spazi completamente aperti, dove non c'è molto da riempire come parti grafiche da creare ex novo.
quelle di portal io le considererei a parte (come quelle zombie di Cod), perché è una modalità che potrebbe non essere equiparata al rush classico di Battlefield nei desideri dei giocatori.
a me interessa, ma bisogna ancora provarla. chi magari non la apprezza e vorrà giocare il multiplayer puro avrà a disposizione 7 mappe.
diciamo che non è ancora sicuro che Portal potrà essere sovrapponibile a Rush, come esperienza di gioco.
 
le dimensioni contano sino ad un certo punto, perché una volta realizzata la struttura di base della mappa, il lavoro di riempimento delle texture, degli elementi che compongono l'ambiente, è spesso fatto con riciclo di asset (tipo alberi, cespugli, pareti etc.)
poi molte mappe di Battlefield sono in spazi completamente aperti, dove non c'è molto da riempire come parti grafiche da creare ex novo.
quelle di portal io le considererei a parte (come quelle zombie di Cod), perché è una modalità che potrebbe non essere equiparata al rush classico di Battlefield nei desideri dei giocatori.
a me interessa, ma bisogna ancora provarla. chi magari non la apprezza e vorrà giocare il multiplayer puro avrà a disposizione 7 mappe.
diciamo che non è ancora sicuro che Portal potrà essere sovrapponibile a Rush, come esperienza di gioco.
Le mappe di portal le puoi giocare in maniera classica in conquista, rush e tdm quindi vanno assolutamente contante nell economia del gioco. Addirittura puoi caricare i loadout di 2042 per avere 0 differenze con il gioco base. Poi che ci sia la possibilità di fare le creative è un altra cosa ma se si vuole giocare in maniera classica nn ci sono problemi.
 
Le mappe di portal le puoi giocare in maniera classica in conquista, rush e tdm quindi vanno assolutamente contante nell economia del gioco. Addirittura puoi caricare i loadout di 2042 per avere 0 differenze con il gioco base. Poi che ci sia la possibilità di fare le creative è un altra cosa ma se si vuole giocare in maniera classica nn ci sono problemi.

se le mappe Portal possono essere giocate con le modalità classiche allora direi che è già un numero discreto per cominciare. va bene.
l'incognita è che se Portal, come modalità, risulta un casino, allora deve esserci un buon numero di mappe in modalità normali per garantire una buona dose di contenuti al multiplayer base.
 
- EA’s first patent is for a system of dynamic difficulty adjustment. This system would adjust the difficulty of a game based on the player’s performance to keep them engaged.

- The second patent is designed to keep you engaged in multiplayer games by fiddling with their matchmaking algorithms. It considers a variety of data in so doing, including player skill, sportsmanship, and play style – the algorithm will apparently recognise players who play defensively or offensively, and even which kinds of attacks they prefer.
Se implementati bene questi algoritmi possono veramente migliorare tanto l’esperienza di gioco. Non voglio vedere però lo SBMM di CoD che non mi piace affatto. L’importante è trovare scontri bilanciati e i bot in questo senso potrebbero aiutare secondo me.
Post automatically merged:

Per me i bot sono principalmente cannon fodder con cui riempire le mappe in single player (o co-op) e divertirsi in modo spensierato sentendosi liberi di sperimentare e fare le peggio cose in un contesto non competitivo. In quel contesto dubito fortemente che implementino una difficoltà dinamica ultra-complessa come quella che hai citato per il "player engagement", però oh, da EA mi aspetto tutto... altro motivo per cui aspettare il post-D1 per vedere effettivamente come funziona la cosa è la scelta migliore.

Sulla loro presenza nel multiplayer PvP invece non mi voglio pronunciare, anche se posso capire perché i giocatori ultra-competitivi non apprezzino la scelta. Sarebbe da vedere se c'è un'opzione per disattivarli nei server affittati, che inevitabilmente finiscono sempre per diventare i server più frequentati ad una certa durante la vita di ogni episodio della serie.
Penso che con gli algoritmi di machine learning i bot ormai possono avvicinarsi veramente tanto al comportamento reale dei giocatori. Non mi aspetto affatto un gioco perfetto al D1, anzi probabilmente diventerà pienamente godibile solamente dopo 3-4 mesi con patch e bilanciamenti vari. Sono veramente curioso di vedere se riescono a riprendersi dopo due Battlefield sottotono
Post automatically merged:

Per me mettere i bot nelle partite con giocatori reali è una mezza schifezza, non mi piace per niente
Per me basta che si possano disattivare.
Post automatically merged:

boh a me non fa ne caldo ne freddo... tanto nelle partite di BF solitamente mancano al massimo 3-4 giocatori.. cosa vuoi che sia su 128? E spesso i giocatori sono mancanti per tipo 2 minuti poi entra qualcuno
Infatti sotto questo punto di vista i bot non saranno un problema. Più che altro può succedere che per qualche motivo 2-3 squadre escano contemporaneamente da una partita, causando uno sbilanciamento tra le fazioni. In questo caso l’inserimento immediato dei bot ci può stare, fino all’arrivo di altri giocatori.
Post automatically merged:


Ah, quindi il cross-play ci sarà solo tra PC e next-gen e non si potrà giocare tra PC e PS4 :tristenev: Le differenze non dovrebbero essere molte, infatti speravo che impostando un server da 64 giocatori su PC si potesse giocare con i giocatori PS4.
Post automatically merged:

Per la ciccia del gioco multiplayer vero e proprio, non hanno detto cose molto nuove e servirà la beta per capire bene come è strutturato tutto, e si aspetta l'EA Play sperando che spieghino bene cosa sono Hazard Zone e la modalità non ancora rivelata.
Io spero che l’open beta di settembre duri un bel po’ in modo che gli sviluppatori possano raccogliere le informazioni sufficienti per bilanciare quanto meglio il gioco. Comunque al D1 mi aspetto un titolo piuttosto sbilanciato con diverse correzioni ancora da apportare.
Post automatically merged:

Il fatto che ritornino mappe storiche dei vecchi Battlefield, rimasterizzate ed adattate, è una figata. Anche perchè potenzialmente questa cosa può essere ampliata ulteriormente, quindi nulla vieta di aggiungerne altre con il tempo e magari andare a pescare anche da altri capitoli della serie

D'altra parte, il fatto che si possano "mischiare" equipaggiamenti e veicoli delle varie epoche/capitoli e il fatto che di base sia tutto rimesso agli utenti come una sorta di gigantesco editor, non mi ispira particolarmente, temo ne uscirà fuori un mischione buono giusto per farsi due risate ma con zero prospettive di gioco serio.

Boh vediamo, sarà un qualcosa da provare necessariamente con mano e sarà imprescindibile il responso della community
Anch’io sono felice di vedere le vecchie mappe (dopotutto tanti amanti della saga le vogliono e come dici tu sono sicuro che verranno aggiunte delle altre col tempo). Spero che abbiano imparato la lezione da CoD che porta costantemente contenuti aggiuntivi gratuiti, senza più proporre DLC esclusivi a pagamento che vanno solamente a suddividere la community.

Per quanto riguarda il bilanciamento della modalità Portal secondo me sarà un bordello totale. Mi aspetto tanta, ma tanta confusione, ma chiaramente il bilanciamento dovrà essere pensato anche in fase di creazione del server.
Post automatically merged:

pochine.
Black Ops 4, che era sempre senza campagna e anzi, aveva le zombie in più, aveva 10 mappe inedite in partenza.
per questo secondo me almeno 10 dovrebbero metterle per dare valore ad un multiplayer e basta a prezzo pieno.
Io spero che abbiano preparato tanti altri contenuti da rilasciare gratuitamente post lancio. Non mi dispiace avere un po’ meno roba sulla quale concentrarmi all’inizio per poi ampliare mappe, armi, specialisti ecc.
Post automatically merged:

Le mappe di portal le puoi giocare in maniera classica in conquista, rush e tdm quindi vanno assolutamente contante nell economia del gioco. Addirittura puoi caricare i loadout di 2042 per avere 0 differenze con il gioco base. Poi che ci sia la possibilità di fare le creative è un altra cosa ma se si vuole giocare in maniera classica nn ci sono problemi.
Io spero che per le mappe classiche in Portal ci saranno più partite “normali” che quelle full-custom. Cioè preferirei vedere una classica conquista con le armi e specialisti di 2042 (o Bad Company), piuttosto che un bordello tra prima, seconda guerra mondiale e modern warfare, assieme a particolari restrizioni sulle armi ecc.
 
Ultima modifica:
 
Io ho timore sia un'accozzaglia di roba senza capo né coda ma alla fine in mancanza di altri sparatutto penso di prenderlo entro l'anno (salvo debacle).
 
Oggi alle 14:00 parte la beta. Qualcuno di voi ha ricevuto il codice?
 
 
A questo giro, interessa più Battlefield che COD.

Si conosce già la data della beta? uscirà prima su xbox?
 
A questo giro, interessa più Battlefield che COD.

Si conosce già la data della beta? uscirà prima su xbox?
Nessuna data precisa, ma sono stati trovati riferimenti alla BETA sia tra i file del PS Store, sia sullo store Xbox. Probabile arrivi entro fine mese su tutte le piattaforme
 
Nessuna data precisa, ma sono stati trovati riferimenti alla BETA sia tra i file del PS Store, sia sullo store Xbox. Probabile arrivi entro fine mese su tutte le piattaforme
non vorrei dire eresie ma mi pare qualche data ufficiale ci fosse, chi lo ha prenotato poteva provarlo dai primi di settembre. GS dà il codice per la Beta

Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top