Udienza Preliminare Bayonetta 3 | SG 9,5 - OC 88

  • Autore discussione Autore discussione Sparda
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma quali differenze? L'aver ampliato un elemento da sempre presente nella serie e completamente opzionale? E allora sì che hanno snaturato il gioco.
Le summon poi romperebbero il gioco quando? Sì è completamente inermi durante il loro utilizzo e ripeto, volendo possono non essere usati se non in qte e contro una specifica tipologia di boss che compare 2 (DUE) volte.
Poi oddio ci sono delle sezioni qte dove si fanno cose assurde, ma li avete veramente giovati altri capitoli della saga? Mai successo di avere sezioni platform o sezioni che puntano unicamente alla spettacolarità.
Scusami ma forse hai sbagliato a quotarmi non avendo mai parlato di summon che rompono il gioco :asd:

E manco dei qte ho parlato. La differenza è che nel mezzo dello scontro parte un filmato che interrompe il flow del combattimento.

Poi l'aver ampliato le parti opzionali così tanto ha snaturato sì il genere a cui appartiene perche sezioni come l'isola dove esplori così tanti non ci son mai state

E ripeto, non sto dicendo che il gioco è brutto, mi sta piacendo, ma è diverso
 
Scusa ma non vedere le differenze è disonestá intellettuale però...il gioco è molto diverso e molte delle persone che lo stanno giocando lo stanno dicendo, poi diverso non vuol dire automaticamente "brutto", ma non ci sforziamo di fare passare il contrario perché non è così.

Per i qte, non so perché li citi perché in realtà in questo gioco non ci sono se non in un paio di occasioni sceniche, e comunque non danno mai game over. Qui però ci sono dei minigame veri e propri, non dei qte...quegli stessi minigame che fino a ieri erano riempiti di letame da tutti i detrattori di Bayo 1 indicandoli come le ragioni della sua manifesta inferiorità a Bayo 2. E adesso compaiono in praticamente TUTTE le boss fight principali della storia... voglio vedere se i detrattori hanno cambiato idea.

Sulle summon che rompono il gioco, dico solo che ce n'è una che permette di spammare il Witch Time a proprio piacere senza schivare, perpetuamente e in maniera totalmente legit. Se non è rompere il gioco questo...
Ti ripeto che è il solito Bayonetta, al di alcune modifiche fisiologiche che ci si aspettava da un terzo capitolo e neanche io parlo di brutto e bello, ma non siamo di fronte ad una soluzione alla GOW 2018.
Ci sono elementi che ci sono sempre stati ma di più anche normale visto che il gioco dura sensibilmente più dei predecessori (elemento questo che a mio parere sfasa un po' la percezione).
Mi spiace non sono mai stato tra i detrattori di Bayonetta 1 anzi ho sempre amato l'azione zarra Bayana mischiata alla follia nipponica.
Il gioco l'ho finito, devo provare più 2 armi
l'ancora e Rodin

Credo sia una di queste due la summon di cui parli, ma sicuramente abbassa il punteggio.
Post automatically merged:

Scusami ma forse hai sbagliato a quotarmi non avendo mai parlato di summon che rompono il gioco :asd:

E manco dei qte ho parlato. La differenza è che nel mezzo dello scontro parte un filmato che interrompe il flow del combattimento.

Poi l'aver ampliato le parti opzionali così tanto ha snaturato sì il genere a cui appartiene perche sezioni come l'isola dove esplori così tanti non ci son mai state

E ripeto, non sto dicendo che il gioco è brutto, mi sta piacendo, ma è diverso
Ho quotato te per l'esplorazione poi mi sono lasciato andare al commento, scusa XD
 
Ti ripeto che è il solito Bayonetta, al di alcune modifiche fisiologiche che ci si aspettava da un terzo capitolo e neanche io parlo di brutto e bello, ma non siamo di fronte ad una soluzione alla GOW 2018.
Ci sono elementi che ci sono sempre stati ma di più anche normale visto che il gioco dura sensibilmente più dei predecessori (elemento questo che a mio parere sfasa un po' la percezione).
Mi spiace non sono mai stato tra i detrattori di Bayonetta 1 anzi ho sempre amato l'azione zarra Bayana mischiata alla follia nipponica.
Il gioco l'ho finito, devo provare più 2 armi
l'ancora e Rodin

Credo sia una di queste due la summon di cui parli, ma sicuramente abbassa il punteggio.
No, la summon di cui parlo è (spoiler summon + strategia cheap)

l'orologio, con il tasto salto si spamma una campana che attiva istantaneamente il WT. Sì può ritirare l'orologio subito dopo averla attivata e la magia si rigenererá, nel frattempo il WT resta attivo, con l'orecchino del tempo anche più a lungo. Poco prima che si esaurisca: rinse & repeat
Zero penalità di punteggio, tant'è che è un exploit usato da alcuni giocatori per fare Platino Puro sul boss segreto

Comunque ovvio che quando parliamo di gioco diverso non parliamo di cambio di genere alla GoW, ma questo non è affatto il solito Bayonetta, ci sono delle ibridazioni importanti e molto più radicali che in passato, comunque ora sono da telefono e non approfondirò, ma c'erano ben altre direzioni in cui poteva andare la serie senza ibridare.
 
Ti ripeto che è il solito Bayonetta, al di alcune modifiche fisiologiche che ci si aspettava da un terzo capitolo e neanche io parlo di brutto e bello, ma non siamo di fronte ad una soluzione alla GOW 2018.
Ci sono elementi che ci sono sempre stati ma di più anche normale visto che il gioco dura sensibilmente più dei predecessori (elemento questo che a mio parere sfasa un po' la percezione).
Mi spiace non sono mai stato tra i detrattori di Bayonetta 1 anzi ho sempre amato l'azione zarra Bayana mischiata alla follia nipponica.
Il gioco l'ho finito, devo provare più 2 armi
l'ancora e Rodin

Credo sia una di queste due la summon di cui parli, ma sicuramente abbassa il punteggio.
Post automatically merged:


Ho quotato te per l'esplorazione poi mi sono lasciato andare al commento, scusa XD
Sì ma io non ho mai parlato di un cambio radicale alla GoW. Io dico che da action è diventato un action adventure. Per ritmo e per quanto certe fasi che prima erano meramente un contorno, ora sono la colonna portante del gioco dove si inseriscono i combattimenti. Io lo paragono ai primi 3 GoW come ritmo e come sensazioni perchè le boss battle sono delle sborrate atomiche di spettacolarità, ma l'azione di gioco è frammentata.
 
finito

ci ho messo un po' ad elaborare

a me il gioco ha divertito, e probabilmente ci giocherò ancora a lungo, anche l'inserimento delle nuove meccaniche non hanno infastidito, ammetto di essere rimasto basito nel primo impatto 1 perchè effettivamente il gioco è tecnicamente in difficoltà nel gestire quello che che si muove a schermo e vari effetti 2 perchè le meccaniche nuove all'inizio mi hanno fatto "strano", pad alla mano con una maggiore consapevolezza ho cominciato ad assimilare meglio il tutto ceadn odi giocae in vecchio stile ed utilizzare in maniera intelligente i demoni, cosa che mi ha dato molta soddisfazione.

sicuramente è un titolo divisivo, perchè non è il classico bayonetta, nonostante l'impianto di gioco rimanga quello, comunque sono state apportate molto e modifiche che rendano il CS meno tecnico ma non per questo meno appagante, proprio per questo per me qui c'è la divisione, tra chi si aspettava il classico stile di bayonetta e ha storto il naso chi invece è riuscito ad andare oltre e divertirsi lo stesso, perchè il gioco è più "caciareccio" nel suo modo di combattere ma non meno soddisfacente. Quindi in ottica di discussione, se una discussione è ben argomentata, non saprei da che parte schierarmi, se quelli che son orimasti dlusi chi crede che questo sia la naturale evoluzione del brand.... lo ripeto, a me il gioco è piaciuto ma non se non è piaicuto per svariati motivi lo capisco.

leggo critiche all'esplorazione, che ci stanno, io onestamente non l'ho trovata ingombrante, ci sono aree in cui devi superare degli enigmi ambientali sfruttando i demoni messi a disposizione, ma non sono molte, la maggior parte di questi sono opzionali e servano a raggiungere quelle aree che sarebbero precluse ma che non sono funzionali all'avventura ma servano ad aggiungere extra... per chi vuole andare liscio basta premere l'analogico L e passare di area in area senza troppi cazzi.

ora entro nei particolari quindi spoiler

quello che mi ha convinto meno:

a me non sono piaciute moltissimo le sessioni dove usi il demone e devi completare percorsi, non le ho molto apprezzate, per me quelle si che sono sessioni che stroncano il ritmo del gioco, nonostante queste siano molto frenetiche e non banalissime ame non fanno impazzire. Ci stanno, sono molto giocose e possano anche essere soddisfacenti ma a me non hanno fatto impazzire.

la storia è tirata per i capelli, ho amato lo sforzo di diversificare le ambientazioni raccontandoci tempi e bayonette diverse, ma onestamente ho trovato queste ne bellissime ne interessanti anche se devo fare un plauso per le ambientazioni molto belle seppur prive di chissà quale dettaglio tutte molto varie e differenziate.

altro appunto, a me non è piaciuta questa Bayonetta, nei primi due ho trovato bayonetta molto piu intrigante come personaggio, forte, autoritaria, qui è anche troppo "sentimentale" troppo umana per i miei gusti, ci sta' che faccia parte dell'evoluzione del personaggio ma a gusti preferivo quelle vecchie.

quello che mi ha convito di più:

è un gioco frenetico, anche se il sistema di combattimento è meno tecnico rimane veloce e piacevole, c'è comunque da imparare a giocare bene, quello che avviene a schermo non è casuale, devi essere conscio di quando usare la strega e quando i demoni. si crea una sorta di caos controllato dove onstemanete ho trovato soddisfazione nel vincere gli scontri

il ritmo di gioco diventa sempre più alto, all'inizio le fasi sono compassate, tanto che ho utilizzato l'amuleto per attirare i nemici, renderli piu aggressivi e usare al meglio il vantaggio del sabbat, in seconda battuta questi diventano aggressivi di loro e quindi hai molto piu margine per usare l'arteficio.

le armi sono varie e ancor più folli che nei precedenti capitoli e ad esse sono legate demoni assurdi, treni, torri :asd: ho amato questa varietà pazzesca

le boss figth le ho amate, specie le ultime dove hai pochissimo tempo per pensare e il demone da utilizzare diventa quasi un impiccio, gli scontri contro il lupo sono velocissimi, trovare il tempo per evocare i demoni non è facile.

altra cosa che ho amato è il costante cambio di stile e i vari generi che vengano proposti, c'è il boss di sin gomora, che è una sorta di morra cinese, è lento ma non è affatto banale, ottenere il perfect non è scontato, c'è la sezione di baal a tutti gli effetti uno stiloso rhythm game, a me non sonodispiaciute le parti con jeanne, che molti hanno reputate lente, sono una buona variaizone nel gioco, poteva essere piu curata in certi aspetti però non le ho trovate bruttissime.

potrei parlare per ore delle cose che mi sono piaicute :sisi:

visto il finale ora ho enormi aspettative verso il capitolo 4 :sisi:

ah già viola, il mio rapporto con il personaggio è stato tra amore e odio, a me non piacciano i giochi in cui si passa da un personaggio all'altro, è una cosa che dissi già ai tempi di dmc5, e qui non fa' eccezione, a me lo stile di viola piace, mi piace persino il fatto che il sabbat venga attivato facendo una parata perfetta, non ho però sopportato l'alternanza con la strega, bayonetta è una farfalla, viola è un tank, si è interessante che si possa spostare con il rampino anche in combattimento permettendoti di portare distanza con l'avversario, però a ogni passaggio ho trovato traumatico il cambio, ancor pià traumatico quando viola passa alla fase due trasformandosi in demone e perde la carratteristica del rampino.

con viola è sempre una situazione in crescere però non hai il tempo materiale di assimilarla bene rendendo traumatico ogni volta che si deve combattere con lei.

ho amato la caratterizzazione, pensavo fosse il classico personaggio cazzuto è invece una cogliona a cui non va' mai bene nulla :asd:

finito con il papirozzo.

ora non so' se il voto delle testate sia giusto o meno, per me tende all'alto, però capisco che chi ha giocato il gioco sia stato travolto da questo gioco come un fiume in piena, tutto diverso, in costante evoluzione, velocissimo che non annoia ma anzi ti invoglia di riprendere immediatamente il pad in mano quindi sull'onda dell'entusiasmo sei per forza portato a parlarne bene :asd:
 
Scrivo la mia umile recensione anche qui.

Finito anche io, dopo circa 20 ore di gioco, al netto di capitoli rigiocati per raccogliere collezionabili e farmare valuta per potenziamenti e altro.
Che dire, è un titolo controverso, ma l'ho rivalutato in positivo verso la fine e mi sono divertito, ed è ciò che conta.
La mia avventura non finirà qui, proverò a fare quanto di più possibile riuscirò con le mie abilità anche perché ho ancora voglia di giocarci con tutto il mare di roba che mi ha sbloccato alla fine e le decine di armi da utilizzare.

Premettendo che sono un grande fan del personaggio e della saga, quel tipo di fan che si è comprato la WiiU per Bayonetta 2, posso dire che nel complesso e in poche parole, Bayonetta 3 è un ottimo stylish ma solo un "discreto" sequel di Bayonetta, non da intendere solo in senso negativo, ma come solidità del titolo, a tutto tondo.

Invece per l'analisi approfondita, metto in spoiler, per chi avesse voglia di leggerla e per nascondere spoiler su trama o altro.
- sul lato tecnico si sono spese tante parole e quindi, non dirò molto se non che Bayonetta 3 è un "vorrei ma non posso".
I Platinum hanno voluto spingere al limite le loro idee, folli e senza compromessi, ignorando totalmente i limiti tecnici dell'hardware Switch e avendo pure la pretesa di puntare ai 60fps.
Il risultato è persino buono, per quello che volevano ottenere, ma assolutamente insufficiente nel complesso, perché ha portato a enormi sacrifici sul piano visivo generale tanto che in alcuni punti sembra di tornare a 10 anni fa e che l'azione è difficile da seguire in determinate situazioni.
Io personalmente avrei regalato un esperienza più solida e rifinita con un lock ai 30fps ma questo è un parere personale di cui i Platinum ci si puliscono il di dietro.
Chiaro che, per certi versi, la grafica è migliore dei precedenti, specie nei modelli e l'ho notato, specialmente nel modello di Bayonetta 1, molto più bella e proporzionata che nel suo gioco di appartenza.
Il design di Cereza con i treccioni poi, l'ho adorato.

- a fronte del lato tecnico mediocre, quello che secondo me è ancor più pesante da digerire è la direzione artistica veramente scarsissima di questo capitolo.
Nei precedenti, Bayonetta si muoveva su ambientazioni immaginarie con architetture bizzarre e originali, vagava nei diversi piani sovrapposti di Paradiso, Purgatorio (la nostra terra) e Inferno e regalava delle belle ambientazioni "quasi" sempre risultando mediocre solo nei punti in cui era troppo urbana tipo le autostrade, le città, ecc...
Qui invece, le ambientazioni sono tutte "famose" limitando l'estro creativo e, complice la grafica mediocre, non rende, tanto che nelle prime ore sentivo di usare Bayonetta incollata in una cornice che non le appartiene.
I nuovi nemici sono interessanti ma, almeno personalmente, penso che non raggiungano le vette, nei dettagli, degli angeli del paradiso o dei demoni infernali.

- la storia è piuttosto banale, il multiverso è trattato come un espediente per far girare Bayonetta nelle varie ambientazioni, al solito, ma non regala una vera e propria trama, seppur non sia così importante per il genere.
Inoltre, non è la storia di Bayonetta ma di come Bayonetta passa la palla a Viola che, secondo me, è la vera protagonista e questo NON VA BENE perché chissenefotte di Viola, onestamente.
Non parlo poi di quanto male mi abbia fatto vedere Bayonetta e tutte le altre Bayonette uccise ed eliminate, Jeanne trattata malissimo quasi dall'inizio alla fine in favore di 'sta Viola che merita un capitolo a parte.

- Viola rappresenta la necessità che hanno i giapponesi, per qualche motivo, di prendere un personaggio potentissimo e incisivo e metterlo da parte, pompando durissimo su un altro personaggio e pretendendo che sia carismatico quanto il precedente.
L'avevo notato fin da subito che questa Viola era quel tipo di personaggio.
E infatti, fa schifo. Design super generico punk-rock, con un set di skill che, ovviamente, è stato tolto a Bayonetta per metterlo a lei e una personalità insopportabile da generic joke character giapponese che era già presente in Luka ed Enzo e quindi, assolutamente non necessaria.
Può anche essere, a tratti, divertente da usare ma non capisco il senso e il motivo di avere questo personaggio, per di più avendo Jeanne presente che poteva avere più spazio e un set di skill personalizzate per lei.
Viola sta a Bayonetta come Nero/V sta a DMC. MAI che si dà spazio ai personaggi giusti, ma porca vacca, Vergil docet. E Jeanne? Puppa.
L'averla come futura Bayonetta poi è uno schiaffo per i fan, porca miseria.

- il motore trainante del gioco è, chiaramente, il gameplay che infatti è un evoluzione per certi versi, del gameplay classico ma anche un involuzione.
Perché i Platinum fanno un passo avanti e 2 indietro ogni volta.
Innanzitutto, c'è un fantastiliardo di armi una più bella dell'altra ma, non si sa come, ne puoi portare solo due addosso. Alla fine scegli la più versatile per esigenze di praticità, no? Cioè le pistole.
Invece di inserire due set disponibili, bastava fare che, tenendo premuto il tasto di switch delle armi, le sceglievi da una ruota in tempo reale (magari 4?), invece devi andare nel menù. Mah. Persi in un bicchiere d'acqua.
Altra cosa che non capisco è il motivo per cui non si possono mettere armi diverse a piedi e mani.
Questo avrebbe permesso degli approcci maggiormente variegati nelle battaglie perché avresti potuto aver il meglio di due armi, insieme, come nei precedenti specie a fronte del fatto che si hanno solo due set possibili, come dicevo poco fa.
Fortuna che c'è la mimesi demoniaca che ho apprezzato moltissimo.
Da un sacco di soddisfazioni vedere Bayonetta trasformarsi e avere diverse peculiarità in base al demone associato all'arma, tanto in battaglia quanto nell'esplorazione.
Invece, l'uso dei demoni sul campo non mi ha fatto impazzire.
I demoni sono ben caratterizzati ma lo stile di gioco di Bayonetta è molto veloce ed avere questi esseri giganti e relativamente lenti da controllare, mi è sempre sembrato scomodo e il gioco ti guida e ti porta all'utilizzo degli stessi visto che affronti una marea di mostri giganti e fai ben poco di danno.
Insomma, può essere che non abbia ancora imparato a sfruttarli appieno ma, se non c'erano, non mi sarei strappato i capelli.
Credo ci sia molto altro da dire ma, così sulle prime, perché ho solo 20 ore di gioco all'attivo, penso di poter dire che il gameplay comunque, rimane solido e divertente e questo regge praticamente tutta la baracca.

- sulla struttura del gioco, ho letto che molti si sono lamentati dell'esplorazione e delle aree più ampie ricche di collezionabili.
A me, non ha dato fastidio, anche perché esplorato alla prima run, le successive sono tutte di combattimenti e ci si ritrova a fare gli score attack classici a cui siamo abituati.
Quello che non ho amato sono i minigames in cui usi i demoni e sono uno sfacelo, per di più, al solito, legati a punteggi.
Un incubo, veramente, perché sono tutti approssimati ed estremi, in termini di punteggi, basti pensare ai No Damage sulla sezione ritmica del capitolo 12 o i combattimenti aerei.
Nonostante le lamentele del primo, su questo aspetto, è il ridimensionamento di queste sezioni nel capitolo 2, i Platinum, a 'sto giro, se ne sono fottuti e ci hanno dato dentro di brutto su questo aspetto, alla faccia nostra.
Eh vabbè...
Anche il bilanciamento della difficoltà è peggiore rispetto al secondo, e più simile al primo che era tostissimo e con i casini che succedono a schermo, sarà un vero inferno fare i Platini Puri.
Ma questo, più che un difetto, è una scelta.

Che dire, sono stato prolisso, ma ci tenevo.
Comunque, è un signor action, regala momenti entusiasmanti e scene veramente estreme ma non sono d'accordo sulle recensioni che hanno sparato altissimo.
Penso che un voto più onesto, potrebbe essere 7.5/8 anche se non amo i voti ma l'esperienza di gioco, seppur buona, ha troppi alti e bassi e non rasenta l'eccellenza del capitolo precedente che era un prodotto molto più solido e "quadrato" senza guizzi ed eccentricità particolari ma semplicemente realizzato meglio.
 
Niente sono al capitolo 9,vado avanti a super rilento perchè tutto ció che non è action mi fa cagare. Non ha nemmeno senso paragobarlo ad Astral Chain sta diversi ma tanti pianerottoli di scale sotto.

Inoltre, sempre per chi ancora si ostina a dire di non trovare differenze, praticamente i capitoli si possono finire saltando quasi completamente i combattimenti e sta cosa in un action che dovrebbe andare avanti attraverso quelli mi deve spiegare il senso che ha.

Non ho davvero mai giocato un gioco che amo così tanto per un aspetto tanto da non volermene staccare, ma odio visceralmente per molti altri tanto da volerlo lanciare dalla finestra
 
Addirittura

Astral noia con interi capitoli infarciti da investigazioni al limite del taglio delle vene, tanto erano noiosi dialoghi storia e attività proposte :asd:
 
Comunque a mente fredda anche secondo me i voti sono pompati verso l'alto, ma voglio prima fare almeno una seconda run e una a difficoltà più elevate per familiarizzare meglio con il gameplay nuovo. Cioé prima di fare valutazioni tipo "è più o meno tecnico" lo dovrebbe fare chiunque, ecco un altro motivo per cui tendo a diffidare delle recensioni.
 
Comunque a mente fredda anche secondo me i voti sono pompati verso l'alto, ma voglio prima fare almeno una seconda run e una a difficoltà più elevate per familiarizzare meglio con il gameplay nuovo. Cioé prima di fare valutazioni tipo "è più o meno tecnico" lo dovrebbe fare chiunque, ecco un altro motivo per cui tendo a diffidare delle recensioni.

Se cannassero esclusivamente i titoli tecnici sarebbe utopia :asd:.
 
Comunque a mente fredda anche secondo me i voti sono pompati verso l'alto, ma voglio prima fare almeno una seconda run e una a difficoltà più elevate per familiarizzare meglio con il gameplay nuovo. Cioé prima di fare valutazioni tipo "è più o meno tecnico" lo dovrebbe fare chiunque, ecco un altro motivo per cui tendo a diffidare delle recensioni.
è un gioco che sto amando e che al netto di difetti mi diverte e intrattiene.... l'ho giocato e in tempi brevi lo ri giocherò senza ombra di dubbio, la mia itnenzione è di prendere piu platini possibili

però alla fine io non lo trovo un gioco da 9,5, è ottimo è divertente, funziona, anche se a qualcuno non piace, ma 9,5 è vicino al voto di perfezione assoluta, troppo alto per un titolo che comuqnue ha svariati problemini

io parto da un discorso che ho già affrontato fin troppe volte, ormai il voto conta solo se supera una certa soglia quindi per un prodotto buono si tende ad esagerare, siamo lontani da quella che è la percezione di voti scolastici dove tra un 5 e un 10 c'è una ricca serie di sfumature di sufficienze ed eccellenze, dove un 7 o un 8 ben dato hanno una valenza, mentre nel mondo dei videogiochi un 7 o un 8 assumano tutt'altro che valenze positive e da qui la valanga di voti stra pompati per far emergere il prodotto buono da quello mediocre.
 
Finito due orette fa :bruniii:

Aiuto, ci sarebbe così tanto da dire, ma sarebbe meglio farlo dopo almeno un'altra giocata perchè davvero di roba da masticare ce n'è tantissima e pure alcune cose amare da digerire.

Mi limito ad un punto a testa, un super-pregio e una super-delusione.

Super-pregio: la varietà di armi e demoni. Mi aspettavo tipo 4 demoni e un massiccio riciclo di armi remix dei due capitoli originali, e invece
sono già a 9 demoni tutti ben caratterizzati ed unici, protagonisti della storia, con pure le mega-evoluzioni... e l'armamentario mamma mia che spettacolo: parte malino con due armi che occupano mezzo schermo e non usavo quasi mai, ma sono stato stregato dal il set da prestigiatrice e la lancia-microfono su tutte, anche lo yo-yo non scherza non avesse quella modalità pattino che non mi piace troppo.

Super-delusione: Bayonetta ha qualcosa che non va. Il personaggio intento. E' molto molto sottotono, ha perso molto del carisma che la rendeva una icona assoluta a livello di Dante. Battute singole prima della battaglia, molto più seria e meno giocherellona, fredda e distaccata anche nello sguardo. Sarà la nuova doppiatrice, il nupvo director, sarà il vestito da bambola di ceramica, saranno le danze assolutamente ridicole fuori ritmo e senza senso, sarà che le prime due Bayonette erano uno standard altissimo da replicare, però davvero Jeanne e Viola le portano via la scena quasi ogni volta. Come cazz è possibile?


Un ultimo commento a caldo: mamma mia Bayo e DMC quanto si rincorrono a vicenda (forti spoiler sui finali di DMC5 e Bayo 3)
Stesso identico plot twist, coi protagonisti amatissimi che vanno all'inferno e dopo un'ultima pestata in famiglia lasciano il pianeta Terra ai figli "sfigati" (Nero oramai neanche tanto, ma pure travestito da figo può solo lustrare la scarpe a zio e papino :asd:). Tra Bayo 4 e DMC6 chissà chi esce prima, speriamo entrambi da qui al 2030 e chissà se i nuovi cocchi sapranno portare la pesantissima torcia anche da soli, o se faranno la fine di Raiden / Apollo / Ichiban / JD e altri rampolli che costringono sempre i "padri"i a tornare dalla pensione :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top