quello che mi ha convinto meno:
a me non sono piaciute moltissimo le sessioni dove usi il demone e devi completare percorsi, non le ho molto apprezzate, per me quelle si che sono sessioni che stroncano il ritmo del gioco, nonostante queste siano molto frenetiche e non banalissime ame non fanno impazzire. Ci stanno, sono molto giocose e possano anche essere soddisfacenti ma a me non hanno fatto impazzire.
la storia è tirata per i capelli, ho amato lo sforzo di diversificare le ambientazioni raccontandoci tempi e bayonette diverse, ma onestamente ho trovato queste ne bellissime ne interessanti anche se devo fare un plauso per le ambientazioni molto belle seppur prive di chissà quale dettaglio tutte molto varie e differenziate.
altro appunto, a me non è piaciuta questa Bayonetta, nei primi due ho trovato bayonetta molto piu intrigante come personaggio, forte, autoritaria, qui è anche troppo "sentimentale" troppo umana per i miei gusti, ci sta' che faccia parte dell'evoluzione del personaggio ma a gusti preferivo quelle vecchie.
quello che mi ha convito di più:
è un gioco frenetico, anche se il sistema di combattimento è meno tecnico rimane veloce e piacevole, c'è comunque da imparare a giocare bene, quello che avviene a schermo non è casuale, devi essere conscio di quando usare la strega e quando i demoni. si crea una sorta di caos controllato dove onstemanete ho trovato soddisfazione nel vincere gli scontri
il ritmo di gioco diventa sempre più alto, all'inizio le fasi sono compassate, tanto che ho utilizzato l'amuleto per attirare i nemici, renderli piu aggressivi e usare al meglio il vantaggio del sabbat, in seconda battuta questi diventano aggressivi di loro e quindi hai molto piu margine per usare l'arteficio.
le armi sono varie e ancor più folli che nei precedenti capitoli e ad esse sono legate demoni assurdi, treni, torri

ho amato questa varietà pazzesca
le boss figth le ho amate, specie le ultime dove hai pochissimo tempo per pensare e il demone da utilizzare diventa quasi un impiccio, gli scontri contro il lupo sono velocissimi, trovare il tempo per evocare i demoni non è facile.
altra cosa che ho amato è il costante cambio di stile e i vari generi che vengano proposti, c'è il boss di sin gomora, che è una sorta di morra cinese, è lento ma non è affatto banale, ottenere il perfect non è scontato, c'è la sezione di baal a tutti gli effetti uno stiloso rhythm game, a me non sonodispiaciute le parti con jeanne, che molti hanno reputate lente, sono una buona variaizone nel gioco, poteva essere piu curata in certi aspetti però non le ho trovate bruttissime.
potrei parlare per ore delle cose che mi sono piaicute
visto il finale ora ho enormi aspettative verso il capitolo 4
ah già viola, il mio rapporto con il personaggio è stato tra amore e odio, a me non piacciano i giochi in cui si passa da un personaggio all'altro, è una cosa che dissi già ai tempi di dmc5, e qui non fa' eccezione, a me lo stile di viola piace, mi piace persino il fatto che il sabbat venga attivato facendo una parata perfetta, non ho però sopportato l'alternanza con la strega, bayonetta è una farfalla, viola è un tank, si è interessante che si possa spostare con il rampino anche in combattimento permettendoti di portare distanza con l'avversario, però a ogni passaggio ho trovato traumatico il cambio, ancor pià traumatico quando viola passa alla fase due trasformandosi in demone e perde la carratteristica del rampino.
con viola è sempre una situazione in crescere però non hai il tempo materiale di assimilarla bene rendendo traumatico ogni volta che si deve combattere con lei.
ho amato la caratterizzazione, pensavo fosse il classico personaggio cazzuto è invece una cogliona a cui non va' mai bene nulla
