PS5 Beyond Good & Evil 2

  • Autore discussione Autore discussione Gambit
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si la mia risposta era dovuta alla vostra (tua e di zaza50 ) ironia in generale sul gioco, l'addio di Anchel ovvio che abbia messo timore anche a me ma il fatto che questo sia l'unico gioco UBI su cui lavorano in silenzio, senza proclami o altro (quindi gestito in modo completamente differente dai vari Assassn's, WD, FarCry ecc) mi mette un pò di fiducia, ecco :unsisi:
Anni di silenzio e ritardo e Ancel che a una certa dice "beh raga io vado a vivere con gli orsi, vi saluto", non mi sembrano segnali positivi per un progetto tanto ambizioso :asd:

Io lo dico più per voi, meglio rimanere sorpresi che delusi :ahsisi:
 
Si la mia risposta era dovuta alla vostra (tua e di zaza50 ) ironia in generale sul gioco, l'addio di Anchel ovvio che abbia messo timore anche a me ma il fatto che questo sia l'unico gioco UBI su cui lavorano in silenzio, senza proclami o altro (quindi gestito in modo completamente differente dai vari Assassn's, WD, FarCry ecc) mi mette un pò di fiducia, ecco :unsisi:
La mia paura sul gioco non deriva in realtà dall'abbandono di Ancel (oddio, sì, anche... Ma ci arriviamo alla fine):
  • Il progetto Beyond2 esiste da una vita. Tra voci, pre produzioni, interruzioni, leak di mezze demo, abbandoni, e ritorni.
  • Il progetto Beyond2 viene ufficialmente annunciato con un trailer in CGI oltre 4 anni fa.
  • Il progetto in questi 4+ anni non ha mostrato nulla di concreto.
  • Il progetto sulla carte e nelle dichiarazioni promette di essere la roba più ambiziosa di sempre (una galassia da esplorare, mezza OW, con l'Online Co-Op, interi pianeti), e al contempo sembra troppo grande ed eccessivo, e lontano per molti versi dalla filosofia dietro l'originale.
  • Il progetto si avvale (apertamente) dell'ausilio dei fan e di collaboratori esterni. Il che non è un male in sé, ma non è esattamente il biglietto da visita migliore di un progetto con una direzione chiara.
  • Il progetto sparisce per 2 anni (l'ultima volta che lo abbiamo visto era un video in pre alpha di un prodotto chiaramente non giocabile realmente)
  • Dietro il progetto c'è Ubisoft Montepellier uno degli studi meno grossi di Ubisoft (studio che ha iniziato l'altro ieri un secondo progetto, per la cronaca). Non è ovviamente da solo (e sicuramente Ubi sta aggiungendo studi a supporto anche in questo momento).
  • Il creatore del progetto (padre dell'IP)abbandona il progetto.

And that's all.

Non credo lo cancelleranno, al massimo lo ridimensioneranno. Ma non sono positivo dopo 4+ anni e tutte le peripezie che sta passando.
 
Ultima modifica:
Ma non dovevano portarlo all'E3 ?
 
Ma non dovevano portarlo all'E3 ?
No non era stato mai confermata la sua presenza :sisi:

E penso che lo comunicheranno in via autonoma rispetto agli altri titoli Ubisoft.
 
sto titolo se va bene lo rivedremo a metà di sta gen per qualcosa di più concreto
 
La mia paura sul gioco non deriva in realtà dall'abbandono di Ancel (oddio, sì, anche... Ma ci arriviamo alla fine):
  • Il progetto Beyond2 esiste da una vita. Tra voci, pre produzioni, interruzioni, leak di mezze demo, abbandoni, e ritorni.
  • Il progetto Beyond2 viene ufficialmente annunciato con un trailer in CGI oltre 4 anni fa.
Si ma con un postshow dove mostrava da subito un'alpha con i primi elementi di gameplay.
Non era un annuncio made in MS insomma. :unsisi:
  • Il progetto in questi 4+ anni non ha mostrato nulla di concreto.
  • Il progetto sulla carte e nelle dichiarazioni promette di essere la roba più ambiziosa di sempre (una galassia da esplorare, mezza OW, con l'Online Co-Op, interi pianeti), e al contempo sembra troppo grande ed eccessivo, e lontano per molti versi dalla filosofia dietro l'originale.
Ora non sapremo mai cosa ci fosse dietro all'idea originale ma da diverse interviste di Ancel negli anni è venuto fuori che il primo fosse stato fortemente ridimensionato, l'idea della galassia esplorabile era già presente in origine.

Poi ovviamente non nego che l'idea di "gaas" sia lo scotto da pagare per portare un gioco così ambizioso sul mercato al giorno d'oggi dopo il flop del capostipite.
  • Il progetto si avvale (apertamente) dell'ausilio dei fan e di collaboratori esterni. Il che non è un male in sé, ma non è esattamente il biglietto da visita migliore di un progetto con una direzione chiara.
Questo è un "errore" comune, secondo me la scelta di avvalersi dell'aiuto di collaboratori esterni è dovuto proprio all'universo di gioco, il fatto che System3 sia una galassia multiculturale e multietnica aprele porte a questo tipo di operazioni.

Artisti che portano murales, manifesti, musica ecc da tutto il mondo non fanno altro che mostrare questa multietnia e multiculturalità nel mondo di gioco.
Con uno sviluppo "classico" si sarebbe caduti nei soliti "difetti" noti dove sembra tutto fatto da una singola mano. Dove tutto si assomiglia insomma.
  • Il progetto sparisce per 2 anni (l'ultima volta che lo abbiamo visto era un video in pre alpha di un prodotto chiaramente non giocabile realmente)
Non so se hai seguito il blog ma si è mostrato (giocato) anche con la prima versione di BS e con lo skill system.
  • Dietro il progetto c'è Ubisoft Montepellier uno degli studi meno grossi di Ubisoft (studio che ha iniziato l'altro ieri un secondo progetto, per la cronaca). Non è ovviamente da solo (e sicuramente Ubi sta aggiungendo studi a supporto anche in questo momento).
Montpellier e Paris quando lavorano su progetti propri hanno una qualità superiore rispetto agli altri studi più grandi e blasonati imho :sisi:
  • Il creatore del progetto (padre dell'IP)abbandona il progetto.
Qui non posso che piangere.
And that's all.

Non credo lo cancelleranno, al massimo lo ridimensioneranno. Ma non sono positivo dopo 4+ anni e tutte le peripezie che sta passando.
Rispondo a qualche punto. :sisi:
 
Non uscirà mai e se lo farà sarà una porcata.
 
Più che altro quando ci sono casini nelle fondamenta produttive, unite ad ambizioni troppo elevate, è già tanto che esca
 
Si ma con un postshow dove mostrava da subito un'alpha con i primi elementi di gameplay.
Non era un annuncio made in MS insomma. :unsisi:
Sì una pre alpha che però a me puzza tantissimo di slice demo di un prodotto tutt'altro che "esistente". Questa è la sensazione che mi ha sempre dato quel giocato (la parte con la nave, la parte a Ganesha City, così come la breve parte di gameplay action). Mi ha sempre trasmesso la fortissima sensazione di una concept demo (e lo spazio, e il pianeta, e la coop, e il combat) montata insieme in una scatola chiusa.
Ora non sapremo mai cosa ci fosse dietro all'idea originale ma da diverse interviste di Ancel negli anni è venuto fuori che il primo fosse stato fortemente ridimensionato, l'idea della galassia esplorabile era già presente in origine.

Poi ovviamente non nego che l'idea di "gaas" sia lo scotto da pagare per portare un gioco così ambizioso sul mercato al giorno d'oggi dopo il flop del capostipite.
L'essere GaaS (in senso di progetto piattaforma che si aggiorna di anno in anno con nuovi contenuti) non sarebbe neanche terribile per un gioco di questa portata, partendo dal preupposto che deve esserci comunque una grossa mole di contenuti al lancio per giustificare il tutto.

Il problema, per quanto mi riguarda, è che la gestione GaaS è fra le più complesse, e costose dell'industria, così come l'equilibrare un gioco attorno al Single Player + Coop... Sono elementi che richiedono una mano precisa
Questo è un "errore" comune, secondo me la scelta di avvalersi dell'aiuto di collaboratori esterni è dovuto proprio all'universo di gioco, il fatto che System3 sia una galassia multiculturale e multietnica aprele porte a questo tipo di operazioni.


Artisti che portano murales, manifesti, musica ecc da tutto il mondo non fanno altro che mostrare questa multietnia e multiculturalità nel mondo di gioco.
Con uno sviluppo "classico" si sarebbe caduti nei soliti "difetti" noti dove sembra tutto fatto da una singola mano. Dove tutto si assomiglia insomma.
E' il motivo per cui ho detto "non è un male". Avere artisti e fanproduct esterni da sicuramente una vena multiculturale al progetto, e ne permette un indirizzamento più semplice verso i gusti del pubblico target del gioco. D'altro canto espone lo sviluppo ad inevitabili step produttivi e incertezze, che un progetto totalmente interno non ha.
Non so se hai seguito il blog ma si è mostrato (giocato) anche con la prima versione di BS e con lo skill system.
Ho visto, ma dei blog post, e dei brevi sneak peek mi fido pochissimo. Come mi fido pochissimo del "il progetto sta andando bene" (detto dal Director di turno [che si chiami Ancel, o che si chiami in altro modo]). Quando un progetto con 4 anni di sviluppo sul groppone non riesce a mostrarsi in un trailer composito, le mie preoccupazioni crescono esponenzialmente.
Montpellier e Paris quando lavorano su progetti propri hanno una qualità superiore rispetto agli altri studi più grandi e blasonati imho :sisi:
La qualità del/i Team non è in discussione. Ma rimane un team di dimensioni ridotte (a maggior ragione ora che ha pure 2 progetti), per gestire un progetto che probabilmente richiederebbe lo stesso personale di RDR2 (3K persone) per poter uscire nel modo in cui è stato presentato (ammettendo sempre che ci sia la galassia, etc. etc.). Il team può essere anche il più talentuoso ma non puoi comunque caricarlo di un progetto così grosso con leggerezza.
 
 
Boh.
 
200.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top