Io uso spesso Incinerate! con il mitra... ma anche il fucile a pompa è comodissimo. La balestra la prima volta che ho giocato a Bio non mi piaceva molto, ma dopo averci preso meglio la mano ci ho fatto anche dei bei danni... però la reputo un tantino sovrapotenziata. Bastano 3 o 4 dardi elettrici per uccidere un BD se si equipaggia campo elettrico. L'unica arma che non ho praticamente mai usato è stata il lanciatore chimico, solo il gel elettrico valeva qualcosa (E comunque solo contro i BD).
Comunque ben pensandoci ammetto che avete certo ragione. Non avrebbe senso che annuncino tutti gli elementi di gioco prima dall'uscita dello stesso: toglierebbero il piacere di vivere il gioco e potrebbero allontanare qualche utente con scelte magari non popolari(benchè, visto il titolo, sia una possibilità se non remota almeno improbabile...).
Io vedo in maniera strana il Remote Hacking Tool...cioè, non sarà più possibile hackerare torrette e simili da vicino? Oppure questa possibilità rimarrà e l'hacking da distanza sarà solo un aggiunta, e non una scelta obbligata? Voi che ne pensate?
Oltretutto a mio avviso l'hackerare da distanza rende il gioco troppo semplice... prima per hackerare era necessario correre verso l'oggetto dopo averlo elettrificato o congelato, magari beccandosi parecchi danni se non si era abbastanza veloci da giungere prima che si riprendesse e dovendo spendere altro eve... ora zac e tac, dardo, hacking, zero danni, zero eve speso. Ed anche la storia che per ricaricare l'eve a quanto pare non servirà iniettarsi la siringa... mi convince poco. In pratica la riserve di eve si moltiplicherebbe per il numero di kit. Non lo so. Credo di essere diventato un po'paranoico riguardo Bioshock, ma il primo è un gioco così speciale...