UFFICIALE PC Bioshock: Infinite | Beware the false prophet! | Testa o croce?

Pubblicità
Ma... la "notizia" dice che "ha ricevuto un risarcimento da Valve"... ma forse è più corretto dire che ha richiesto un risarcimento, no?
Perchè poi si dice Valve non ha ancora commentato etc.

Vabbè ad ogni modo: stupidata. Fossi il giudice lo manderei a quel paese, ma in America non si sa mai cosa può succedere.

A mio parere aver fatto "causa" a Valve invece che agli sviluppatori di Bioshock è un'altra stupidata priva di fondamento.

Allora perchè non denunciare Activision per la scena dell'aeroporto di MW2?

Bha
Ha spiegato che la scena di MW2 si poteva saltare, ma il mistero rimane perchè fare causa a valve //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif.

Forse il risarcimento è il prezzo che ha sborsto per il gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Dubbio su trama

Ma è sicuro che la ragazza è figlia del profeta?Oppure me lo sono inventato io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Dubbio su trama
Ma è sicuro che la ragazza è figlia del profeta?Oppure me lo sono inventato io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
l'hai finito il gioco? se non lo hai finito non aprire lo spoiler per nessun motivo:

booker e il profeta sono esattamente la stessa persona. anna è la figlia di booker (e di comstack)
 
Breen Malmberg, che si definisce cristiano e credente devoto, ha ricevuto un risarcimento da Valve dopo aver sollevato obiezioni sulla scena iniziale, non evitabile, del battesimo, contenuta in Bioshock Infinite.
Malmberg sostiene che la scena sia una "blasfemia estrema".

"Essendo il battesimo dello Spirito Santo il centro della Cristianità, di cui io sono un credente devoto, sono fondamentalmente forzato a scegliere tra il commettere una blasfemia estrema e lo spegnere il gioco e smettere di giocare ancor prima di aver iniziato", ha spiegato Malmberg a Kotaku.

Come paragone, l'uomo ha citato la famigerata scena dell'aeroporto di Call of Duty: Modern Warfare 2, che può essere aggirata senza alcuna penalità.

Nella sua richiesta di risarcimento verso Valve, ha inoltre spiegato di trovare Bioshock Infinite "offensivo delle mie credenze religiose". E anche se la politica di risarcimento di Valve non prevede un alcuna azione in caso di titoli comprati sul sito o su Steam, Malmberg sostiene di essere stato ripagato dalla compagnia.

Per adesso, Valve non ha ancora commentato l'accaduto.
Sono, in parte, d'accordo con Malmberg: da credente, devo essere sincero, alcune parti mi hanno dato fastidio ( particolarmente quella del battesimo ).

Per carità, "blasfemia" mi sembra un parolone un po troppo grande per quello che ho visto, ma ci sono delle correlazioni particolari con la religione Cristiana.

In ogni caso, ha tutte le premesse per essere il gioco della GEN: Trama/Personaggi/Gameplay/Locazioni variegate ... tutto fantastico per ora ( sono appena a 3 ore di gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

 
con tutto il rispetto per il signor Malmberg e qualunque cristiano devoto,ma..magari non è un tantinello esagerato giudicare quella scena "blasfemia estrema"?(blasfema in cosa poi non mi è chiaro,si accettano volentieri spiegazioni)
quoto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma... la "notizia" dice che "ha ricevuto un risarcimento da Valve"... ma forse è più corretto dire che ha richiesto un risarcimento, no?
Perchè poi si dice Valve non ha ancora commentato etc.

Vabbè ad ogni modo: stupidata. Fossi il giudice lo manderei a quel paese, ma in America non si sa mai cosa può succedere.

A mio parere aver fatto "causa" a Valve invece che agli sviluppatori di Bioshock è un'altra stupidata priva di fondamento.

Allora perchè non denunciare Activision per la scena dell'aeroporto di MW2?

Bha
Ho notato anch'io questa "discrepanza", considerando che appunto Valve non ha rilasciato dichiarazioni o commenti...e poi sinceramente dubito che lo risarciscano x sta cazzata.

Sono, in parte, d'accordo con Malmberg: da credente, devo essere sincero, alcune parti mi hanno dato fastidio ( particolarmente quella del battesimo ).Per carità, "blasfemia" mi sembra un parolone un po troppo grande per quello che ho visto, ma ci sono delle correlazioni particolari con la religione Cristiana.

In ogni caso, ha tutte le premesse per essere il gioco della GEN: Trama/Personaggi/Gameplay/Locazioni variegate ... tutto fantastico per ora ( sono appena a 3 ore di gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )
Ma perchè? io non son credente ma vorrei capire comunque perchè vi ha dato fastidio quella scena, non mi è sembrata nulla di che...forse ero affascinato dall'inizio di bioshock però non mi è sembrato nulla di forte. Che poi vorrei dire, secondo me non ha senso richiedere un risarcimento per una roba del genere, cioè è una palla colossale :rickds: allora anch'io dico che ha urtato il mio credo e mi faccio ridare i soldi!? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Comunque non l'ho ancora finito, però ci sono dei pezzi epici in sto gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif non ricordo l'ultimo titolo che mi ha preso così tanto a livello di storia e immersione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif è davvero stupendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif spero che il finale non mi deluda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
spero che il finale non mi deluda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sono ancora ben lungi dalla fine, ma da quel che ho letto il finale è uno dei più emozionanti ed inaspettati che si siano mai visti, ergo ne dubito che ti possa deludere. :morris82:

 
le solite stupidaggini... a pensarla così ci sarebbe da star male ogni volta che si spara a una persona (in un videogioco ovviamente).

a meno che questo non faccia parte del manuale del buon cristiano devoto, beninteso...

a queste persone che non riescono a distinguere la realtà dalla finzione, consiglierei di cambiare hobby //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Attualmente su Steam ho 15 ore di gioco e non l'ho ancora finito(mi piace molto esplorare e perdermi nei dettagli e nelle missioni secondarie, inoltre sto giocando a Difficile e qualche volta muoio). Che dire, mi sta piacendo, tutto sommato come trama ed ambientazione è un Bioshock a tutti gli effetti, sono eccezionali. Forse anche meglio di Bioshock 1.

C'è da dire, però, che alcune "semplificazioni" di gameplay non mi sono piaciute, su tutte il poter portare solamente due armi e trovare tutte le altre in giro. In questo preferivo il Bioshock originale, in cui si potevano trasportare tutte le armi che si voleva e in giro per i livelli trovavi solo le munizioni. A che serve ficcarci dentro mille armi inutili se poi ne puoi portare soltanto due? Poi i combattimenti non hanno l'epicità del predecessore, e si "sente" la mancanza di scontri con Boss veri e propri e molto carismatici quali erano i Big Daddy, che a difficoltà difficile andavano tutti pianificati con cura e soprattutto avevano uno scopo, ovvero quello di prendere le sorelline, ed essi combattevano non per difendere se stessi ma per loro. Qui al massimo ogni tanto si incontra un granatiere, un incendiario, un(come lo chiamo io) "tizio dei corvi", nessuno di questi è particolarmente impegnativo visto che basta sparargli qualche colpo e vanno giù subito, così come i "patrioti" che paradossalmente sono i più facili di tutti, basta sparagli qualche colpo di cecchino da lontano ed il gioco è fatto. Sporadicamente si trovano degli handyman che però sono fastidiosissimi(soprattutto a difficoltà Difficile) e gli scontri contro di essi si risolvono sempre in un "continua a scappare, girati, spara, scappa, girati, continua a scappare, ecc). Il primo VERO scontro con un Boss si incontra ben oltre la metà del gioco, per poi ripetersi. Le skyline sono un'idea che poteva essere sfruttata meglio: sono o dei semplici "mezzi di trasporto" oppure semplicemente un mezzo per raggiungere una posizione più elevata e bersagliare i nemici da lì. Gli "equipaggiamenti" sono forse l'unica parte del gameplay che paragonata al primo Bioshock ha poco o nulla da invidiare ad esso, in quanto sono molto vari ed utili a diversi stili di gioco anche se è possibile metterne solo quattro alla volta. Gli squarci sono un'idea originale, devo ammetterlo, ma è come se essi siano stati inseriti "a forza" nel gameplay per via di necessità narrative, fossero stati semplici oggetti presenti nella mappa poco sarebbe cambiato, anzi, nulla. Anche per questo la tanto decantata collaborazione con Elizabeth mi ha profondamente deluso. Ogni tanto lei ti lancia dei soldi, dei sali o dei kit medici. Ma ce n'era veramente bisogno? Nel primo Bioshock si potevano portare fino a 9 kit medici e 9 kit di sali, da utilizzare nel momento del bisogno. Qui invece di andarli a cercare io me li deve dare lei? Cosa sono diventato, un poppante bisognoso di cure? Tutto ciò avrebbe avuto senso con una modalità cooperativa(tu difendi Elizabeth e lei ti fa da "tattico", raccogliendoti oggetti e indicandoti come comportarti in battaglia), ma invece neanche questo. La maggior parte dei Vigor sono perlopiù inutili. Di 8 totali ne uso abitualmente soltanto due: elettroscarica(o come si chiama) e bacio del diavolo, talvolta possessione ma in maniera veramente sporadica. Anche l'eliminazione degli aggiramenti non mi è piaciuta per niente.

Quindi, per carità, gioco stupendo(è sempre Bioshock) ma dal punto di vista del gameplay "duro e puro" è mille volte meglio il primo: questo non mi piace per niente.

 
Ultima modifica:
Notizia di Bioshock, ma ragazzi, attenzione agli spoiler, mi raccomando! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Bioshock Infinite: indignato dal gioco, chiede rimborso

E' successo a Breed Malmberg, un appassionato della serie Bioshock, ma anche forte sostenitore della religione cristiana. Dopo avere acquistato l'ultimo episodio della serie, e averlo iniziato pieno di belle speranze, ha infatti dovuto interrompere la sua avventura digitale pochi istanti successivi, rinunciando a raggiungerne l'epilogo e anzi chiedendo il rimborso dell'intero prodotto.
Il motivo? La scena del battesimo nei primi minuti di gioco, secondo il ragazzo vera blasfemia e offesa nei riguardi delle sue credenze religiose. Senza indugio, avrebbe così mandato una lettera a Valve per chiedere il risarcimento del prodotto, comprato su Steam, poi concessogli dalla compagnia.

Data di uscita: 26 marzo 2013
Fonte: Spaziogames

 
Ultima modifica da un moderatore:
nuovo episodio!
Il forum non è un mezzo per fare pubblicità al proprio canale Youtube.


Postare i propri video non è assolutamente vietato, ma non è consentito fare esclusivamente quello.



Per far conoscere il tuo canale, nulla vieta di mettere il link in firma.


 
Finito ora, e sinceramente son rimasto a bocca aperta per gli ultimi 5/10 minuti di gioco :morris82: Alcune cose non mi sono esattamente chiare, nel senso che devo ancora canalizzare tutto il finale per capirlo bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Forse alcune risposte potete darmele voi, oppure quando lo rigiocherò, dato che è davvero uno dei migliori giochi a cui abbia giocato a livello di trama e gameplay (anche se come detto da @fenix alcune cose potevano essere studiate meglio). Giudizio finale da parte mia, 9.5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

SPOILER SUL FINALE

Ok, dewitt è comstock, ma non riesco a capire come XD Allora, dewitt è pieno di debiti, arriva Lutece che ti da la possibilità di saldare il debito, in cambio della bambina. La bambina è tua figlia, Anna/Elizabeth. Comstock in che momento viene a crearsi? Quando una versione di lui decide di accettare il debito e quindi diventa il profeta di Columbia? Per poi aprire un altro squarcio per rapire la figlia di DeWitt? E' questo che non mi è chiaro...

Illuminatemi miei compagni
 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito ora, e sinceramente son rimasto a bocca aperta per gli ultimi 5/10 minuti di gioco :morris82: Alcune cose non mi sono esattamente chiare, nel senso che devo ancora canalizzare tutto il finale per capirlo bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Forse alcune risposte potete darmele voi, oppure quando lo rigiocherò, dato che è davvero uno dei migliori giochi a cui abbia giocato a livello di trama e gameplay (anche se come detto da @fenix alcune cose potevano essere studiate meglio). Giudizio finale da parte mia, 9.5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

SPOILER SUL FINALE

Ok, dewitt è comstock, ma non riesco a capire come XD Allora, dewitt è pieno di debiti, arriva Lutece che ti da la possibilità di saldare il debito, in cambio della bambina. La bambina è tua figlia, Anna/Elizabeth. Comstock in che momento viene a crearsi? Quando una versione di lui decide di accettare il debito e quindi diventa il profeta di Columbia? Per poi aprire un altro squarcio per rapire la figlia di DeWitt? E' questo che non mi è chiaro...

Illuminatemi miei compagni

comstock è booker che sceglie di battezzarsi e rinascere nel nome del signore, per cancellare i peccati di wounded knee. da lì nasce la sua timeline differente da quella del booker che, in un altro universo, decide di non farlo. i voxafoni sparsi per il gioco spiegano il suo invecchiamento precoce, per questo è dissimile per ciò che riguarda l'aspetto. questo dovrebbe di per se chiarirti alcune cose, fammi sapere se ti serve altro.

p.s. elizabeth si è appena suicidata uccidendo suo padre, prendi nota //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
 
comstock è booker che sceglie di battezzarsi e rinascere nel nome del signore, per cancellare i peccati di wounded knee. da lì nasce la sua timeline differente da quella del booker che, in un altro universo, decide di non farlo. i voxafoni sparsi per il gioco spiegano il suo invecchiamento precoce, per questo è dissimile per ciò che riguarda l'aspetto. questo dovrebbe di per se chiarirti alcune cose, fammi sapere se ti serve altro.

p.s. elizabeth si è appena suicidata uccidendo suo padre, prendi nota //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Ho trovato un topic intero su un altro forum che parla del finale :rickds: alcune cose mi son state chiarite lì, grazie comunque anche a te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Comunque la morte di elizabeth può essere considerata un happy ending, perchè così almeno non c'è più nessun comstock...ho scoperto anche che alla fine dei titoli di coda c'è un altro pezzettino di gameplay, dove Dewitt apre la porta della stanza dove c'è la culla di Anna, e lì finisce davvero il gioco. Credo stia a noi poi pensare ad un finale buono o cattivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
con tutto il rispetto per il signor Malmberg e qualunque cristiano devoto,ma..magari non è un tantinello esagerato giudicare quella scena "blasfemia estrema"?(blasfema in cosa poi non mi è chiaro,si accettano volentieri spiegazioni)
si vede che sto nabbo ha bisogno si soldi e vive sotto ad un ponte e trova di tutto per racimolare soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif allora non comprare il titolo e facciamola finita con ste cazzate!!

 
Ma solo io vedo una differenza minima tra "high" e "ultra"? :cat:Ovviamente escludendo Ultra + AA e Ultra + AA e DDOF o quel che è.
nono, io noto poca differenza pure tra low e ultra :rickds: e comunque è un test fuffa secondo me, dato che non c'è un reale confronto prestazionale sui vari livelli di settaggio. Ad esempio non vengono confrontati gli fps che si hanno a low, medium, high, ultra ecc fatti dalle singole schede video, quindi non capisci molto la differenza tra i vari settaggi secondo me. Un conto era vedere che con una 560ti a low fai 200 fps contro i 50 fatti a ultra, così avrebbe avuto senso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
nono, io noto poca differenza pure tra low e ultra :rickds: e comunque è un test fuffa secondo me, dato che non c'è un reale confronto prestazionale sui vari livelli di settaggio. Ad esempio non vengono confrontati gli fps che si hanno a low, medium, high, ultra ecc fatti dalle singole schede video, quindi non capisci molto la differenza tra i vari settaggi secondo me. Un conto era vedere che con una 560ti a low fai 200 fps contro i 50 fatti a ultra, così avrebbe avuto senso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

L'idea iniziale era quella di trovare il giusto preset per ogni modello di scheda video, prova inutile in questo caso perchè Bioshock Infinite non è un titolo molto pesante. Aggiungeremo una pagina dove vi mostreremo la differenza prestazionale tra un preset e l'altro con relativa analisi.
Se in 1080 con AA perf ottieni 27medi con una 550Ti, che senso ha ripetere il medesimo test con qualità inferiore? :wush:

Al fine pratico, cosa ti serve sapere se fai o meno 200fps a low? Per vedere come scala da low ultra? Ma se comunque ad ultra giochi decentemente (con le schede prese in esame), è inutile provare con qualità inferiore. No? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top