Ufficiale Black Mirror | Settima stagione disponibile | Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Bakline
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Vista la prima puntata della quarta stagione e non mi è piaciuta. Troppo fantasiosa, troppo lontana dai contenuti portati di solito da Black Mirror. O meglio, l'idea di fondo è anche buona, però poi è stata sfruttata male. Gli episodi più belli delle precedenti stagioni lasciavano quel senso di angoscia e smarrimento che in questa puntata non trova proprio posto e il tutto si trasforma alla fine in una semplice opera fantascientifica.

 
La seconda puntata è già molto più in tema con la serie, anche se i fin dei conti neanche questa è stato molto coinvolgente: manca un qualcosa che dia un pizzico di pathos in più alla trama.

Spero comunque che qualche genitore guardi questa puntata e smetta di essere iperprotettivo :asd:
 
Finita la quarta stagione, breve commento sul resto delle puntate:

4x03 - Crocodile

Qual è il senso di questo episodio? Una tipa che impazzisce e diventa una serial killer per non rovinare la sua vita. Cosa c'è di Black Mirror in questo episodio? Non è neanche un thriller capace di mettere ansia, o anche solo un minimo di empatia per la storia e i personaggi.

4x04 - Hang the DJ

Tutto il contrario della precedente, Black Mirror in tutto e per tutto con tanto di colpo di scena finale! E per di più c'è anche piena immedesimazione con i due protagonisti e voglia di scoprire come finirà la loro storia.

4x05 - Metalhead

Anche questa non è da Black Mirror. Un classico survival che preso a sé non è neanche male, ma nel contesto della serie non c'entra nulla. Hanno provato a cavarsela con l'inquadratura finale agli orsacchiotti, ma a conti fatti non aggiunge nulla all'episodio che di per sé ha ben poco da dire.

4x06 - Black Museum

L'andamento altalenante di questa stagione non poteva che concludersi con una puntata degna. Mi sono piaciute molto la prima e la seconda storia raccontate dal tipo, la conclusione un po' di meno, ma comunque la puntata merita soprattutto per le idee proposte.

Una stagione che è stata caratterizzata da alti e bassi perfettamente alternati, a questo punto forse sarebbe meglio in futuro ritornare ai 3 episodi a stagione, se questo assicurasse una maggiore qualità complessiva, senza rischio di allungarla con trame che non meritano o non hanno motivo di essere nella serie.

Classifica episodi:

1. Hang the DJ

2. Black Museum

3. Arkangel

4. USS Callister

5. Metalhead

6. Crocodile

 
250px-Black_Mirror_S04E06_-_Black_Museum.png



SPOILER INSIDE


images


Puntata dalla facile interpretazione,con un filo narrativo diretto e su un binario spedito,ma che alla fine del percorso ti lascia con l'happy ending che non ti aspetti,perchè come me,penso che molti di voi si aspettavano ben tutto altro finale,ovvero che Nish fosse magari una vittima del gestore del Museo Nero. Facendo un passo indietro questo luogo contiene congegni avanzati ben custoditi dal suo custode,un vecchio ricercatore della clinica San Junipero che abbiamo conosciuto nelle precedenti stagioni.Haynes,uomo apparentemente socievole e disponibile accoglie la giovane turista nel suo museo ed inizia a raccontargli delle storie,storie che parlano di persone che in fin di vita,si affidavano a macchine quasi miracolose,per custodire la coscienza o le emozioni di essi. Ma ovviamente è qualcosa contro natura,qualcosa che a lungo andare è dannosa,ed infatti le storie in question non vanno a finire bene,c'è sempre una parte lesa,intrappolata e che soffre. Insomma un epsiodio dal doppio volto,inizialmente sembra macabro,che dietro il museo si cela chissà quale mistero,in realtà con lo scorrere dei minuti è tutto come ci viene raccontato,innovativo ma frustante per i rapporti umani dei protagonisti narrati dall'ex membro del team della clinica. Non mi aspettavo la vendetta di Nish,può starci,visto che si scopre essere anche lei vittima di una delle storie,però,boh,mi ha lasciato un po l'amaro in bocca. In ogni caso puntata abbastanza godibile,cosi come Hang The DJ,la prossima che guarderò? quando? boh devo pensarci,speriamo che il livello si mantenga,anche se per ora ci sono stati due finali molto happy...non è proprio da Black Mirror.

voto:7.5
 
Stagione finita e grandissima delusione. Sicuramente la stagione peggiore di tutte, penalizzata da una mancanza di ispirazione e dall'allontanamento dell'idea di fondo di Black Mirror. Tutti gli episodi, tranne il secondo e forse l'ultimo, sembrano dimenticarsi che la serie racconta della tecnologia e delle conseguenze di un uso eccessivo e sbagliato di essa. Anche negli episodi non a carattere distopico, gli eventi partono dallo stesso motore: la tecnologia. Qui invece questo aspetto viene usato come pretesto per mettere in piedi thriller banali e prevedibili.

Il caso più lampante è senza dubbio l'episodio Crocodile.

Lo strumento usato è solo un pretesto per portare avanti la storia (una trama scopiazzata da Hitchcock e Christie) ma alla base c'è solo una donna che uccide per seppellire le proprie colpe.
Altro episodio orribile è Metalhead:

un noiosissimo film post-apocalittico in cui la totale assenza di background, sia del personaggio che del contesto, rendono lo spettatore totalmente impassibile e disinteressato a quello che vede. Personalmente non vedevo l'ora che crepasse.
Anche l'episodio Hang the DJ non mi ha regalato niente.

Punta esclusivamente su una specie di colpo di scena finale che però priva di valore tutto l'episodio. Qual è il punto? Che per far funzionare l'app di incontri creano copie digitali che vivono davvero l'esperienza? Oppure è un discorso sulla perdita delle relazioni umane e il ridimensionamento del rapporto di coppia a un puro e freddo calcolo matematico e quindi all'impossibilità di scegliere chi si vuole? O magari vogliono odire che amore = ribellione? Ogni caso è privo di senso e originalità.
Senza infamia e senza lode gli episodi USS Callister e Black Museum, con il secondo che propina però uno martoriante spiegone finale.

Salvo solo l'episodio Arkangel, l'unico che sembra portare avanti lo spirito giusto. Una storia senza assurdità, con un semplice concetto di base che riesce a svilupparsi a dovere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
USS Callister

250px-Black_Mirror_S04E01_-_USS_Callister.png



SPOILER INSIDE


Non penso ci sia molto da dire su questo episodio deludente. In sintesi Daily è uno sfigato nella vita reale e si autocrea un videogioco con realtà virtuale dove ha una sua flotta spaziale e fa il ***** che gli pare e quando gli pare. Fino a qui sembrebbe anche interessante,ma in realtà è una puntata gestita male e molto noiosa,non mi ha lasciato niente in un ora e passa. Siamo al limite del ridicolo per le ambientazioni,per la tematica fine a se stessa e per tutto il resto. Non mi sento di aggiungere altro,anzi si,tempo perso,NON GUARDATELA.

voto:4

Per quanto ha fatto schifo,non sono nemmeno riuscito a scrivere di più:bah!:

 


black-mirror-4.2-arkangel.jpg



SPOILER INSIDE


Fourth-series-of-Black-Mirror.jpg


Quando vuoi avere il controllo,ma in realtà non hai il controllo di nulla,basta vedere questo emblematico episodio di Black Mirror. Arkangel ci catapulta sin dai primi secondi in un contesto angosciante e cupo,con una mandre ansiosa ed una figlia succube della tecnologia per colpa della madre stessa. La piccola ed innocente Sara si ritrova ad avere dentro di se un chip,un qualcosa di sperimentale sin dalla tenera età,solo perchè come spesso capita ai bambini,si era persa mentre giocava al parco e quindi la madre per evitare che ciò riaccadesse la porto in dei laboratori "Arkangel" dove alla piccola biondina viene inniettato qualcosa nel suo cervello.Inizialmente il controllo della madre tramite un tablet sembra qualcosa di super positivo,può vedere cosa vede la piccola,può vedere dove si trova,può addirittura attivare dei filtri restrittivi per non far vedere sangue o altre cose brutte alla figlia,cosi da proteggerla automaticamente con delle censure in tempo reale visti dagli occhi della povera Sara. Inizialmente sembra quasi un gioco,la bambina stessa si adatta a tutto ciò senza problemi,fino a qui tutto ok,ma i problemi non tardano ad arrivare nella sua crescita adolescenziale, ed infatti a scuola che cresce la curiosità con i suoi coetanei,vorrebbe vedere ciò che loro vedono e vivono. Dopo uno scatto di ira di Sara,la madre decide grazie al consiglio di un medico, di mettere il tablet in uno scatolone,disattivare i filtri e non controllare più la figlioletta quindicenne. Sara inizia a spingersi oltre, a ritardare,ad avere le sue prime relazioni sentimentali e sessuali ed altro,come l'uso di droghe. Ma questo avviene sotto gli occhi della madre che aveva nuovamente ripreso il tablet fra le sue mani per ricontrollare la figlia dopo un ritardo di essa una sera. La madre imbestialità per tutto ciò,minaccia il ragazzo di Sara e le fa prendere la pillola del giorno dopo incosciamente,ma tutto ciò verrà a galla ben presto agli occhi di Sara che farà 2+2. Dopo un altro scatto e feroce di rabbia,rompe il tablet,attacca la madre...lasciandola quasi in fin di vita a colpi di tablet in testa e scappa via,fugge con un camionista sconusciuto. Niente Happy Ending quindi a questo giro,o almeno parzialmente,per Sara lo è,finalmente libera dal controlla della madre. Che dire,con poche righe che ho scritto non si può descrivere quanto sia bella e frustante questa puntata,bisogna vederla e stop. Mi è piaciuta tantissimo,sia per la storia,che per lo svolgersi della trama,per le interpetazioni,per gli attori (pochi ma buoni),si è tornati un po al vecchio e caro Black Mirror dei bei tempi.Come conclusione aggiungo un piccolo parere personale,ovvero che è stupida una tale scelta di un genitore,sicuramente nei primi tempi un app o un quacosa del genere ti può tornare utile,un bambino è sempre in pericolo,ma durante un percorso di crescita qualcosa che ti controlla 24h su 24h è solo dannosa,non permette di crescere,non permette di vivere la propria vita e maturare,magari anche attraverso gli sbagli. Facile cosi,c'è sempre qualcuno che ti dice cosa hai sbagliato,invece i propri sbagli bisogna capirlo da solo,cosi cresce la propria esperienza.

voto:9,5

PUNTATONA



 
250px-Black_Mirror_S04E05_-_Metalhead.png



SPOILER INSIDE


Puntata ambientata in un mondo post apocalittico con tre sopravissuti che cercano qualsiasi bene accessibile in una situazione drammatica. Due di loro muoiono in tempi brevi per via di un cane tecnologico avanzato,quindi resta solo Bella,che cercherà di fuggire,nascondersi ed affrontare la belva futuristica in qualche modo. Ecco il breve succo della trama narrativa del 5 episodio di questa stagione,insomma episodio vero a livello di narrazione e di interpretazioni,ed in più aggiungiamo una tematica che forse non si addice proprio alla serie,ci mancavano gli Zombie ed avevano fatto En Plein:rickds: Per fortuna è durata 41 minuti,che bastano ed avanzano per un episodio del genere,anche il finale stesso non dice nulla,cioè lotti e vai avanti e poi ti togli la gola cosi? non lo so,forse è stata gestita male anche a scena,ma c'è qualcosa che stona,per non parlare del fatto che tutto sto casino è successo per degli stupidi Peluche....boh passo indietro rispetto ad Arkangel,ma di brutto proprio.

voto:5


[/center]

 
images



SPOILER INSIDE


Un episodio ancora una volta incentrato sui ricordi delle persone,troviamo Mia,la protagonista sfuggire ad un omicidio di cui è testimone di ben 15 anni prima. La bionda non ha superato l'accaduto ed infatti quando si ripresenta Rob (il vero colpevole) lo uccide,ed ecco che anche lei diventa un omicida. Ma come se non bastasse ci si mette anche Sazia ad indagare su quanto successo anni prima,ben presto Mia si troverà alle strette e farà fuori anche lei e famiglia in allegato, insomma Mia dal passato oscuro è stata divorata dall'oscurità. La puntata in se,non mi ha detto nulla di particolare comunque,troppo blanda e lenta per certi versi,cioè godibile ma fino ad un certo punto,è troppo diretta e lineare su molti aspetti,si va al sodo fin troppo in fretta. Non è la puntata peggiore di questa quarta stagione,ma sicuramente non è neanche la migliore. Insomma questa quarta stagione di Black Mirror è piena di alti e bassi,più bassi che alti a dire il vero,ci sono idee di fondo sbagliate e puntate gestite peggio,speriamo che in futuro ci sia un netto miglioramento.

voto:6

- - - Aggiornato - - -

Classifica episodi:

1. Arkangel

2. Black Museum

3. Hang The DJ

4. Crocodile

5. Metalhead

6. USS Callister

- - - Aggiornato - - -

Do un voto di 6,5 alla 4 stagione,ma sono molto benevolo :asd:

 
Stagione finita e grandissima delusione. Sicuramente la stagione peggiore di tutte, penalizzata da una mancanza di ispirazione e dall'allontanamento dell'idea di fondo di Black Mirror. Tutti gli episodi, tranne il secondo e forse l'ultimo, sembrano dimenticarsi che la serie racconta della tecnologia e delle conseguenze di un uso eccessivo e sbagliato di essa. Anche negli episodi non a carattere distopico, gli eventi partono dallo stesso motore: la tecnologia. Qui invece questo aspetto viene usato come pretesto per mettere in piedi thriller banali e prevedibili.Il caso più lampante è senza dubbio l'episodio Crocodile.

Lo strumento usato è solo un pretesto per portare avanti la storia (una trama scopiazzata da Hitchcock e Christie) ma alla base c'è solo una donna che uccide per seppellire le proprie colpe.
Altro episodio orribile è Metalhead:

un noiosissimo film post-apocalittico in cui la totale assenza di background, sia del personaggio che del contesto, rendono lo spettatore totalmente impassibile e disinteressato a quello che vede. Personalmente non vedevo l'ora che crepasse.
Anche l'episodio Hang the DJ non mi ha regalato niente.

Punta esclusivamente su una specie di colpo di scena finale che però priva di valore tutto l'episodio. Qual è il punto? Che per far funzionare l'app di incontri creano copie digitali che vivono davvero l'esperienza? Oppure è un discorso sulla perdita delle relazioni umane e il ridimensionamento del rapporto di coppia a un puro e freddo calcolo matematico e quindi all'impossibilità di scegliere chi si vuole? O magari vogliono odire che amore = ribellione? Ogni caso è privo di senso e originalità.
Senza infamia e senza lode gli episodi USS Callister e Black Museum, con il secondo che propina però uno martoriante spiegone finale.

Salvo solo l'episodio Arkangel, l'unico che sembra portare avanti lo spirito giusto. Una storia senza assurdità, con un semplice concetto di base che riesce a svilupparsi a dovere.

Hang the DJ punta a molto più di quello ma se non l'hai "sentito" va bene anche così.

Che però sia privo di senso e originalità non se po proprio senti.

 
Beh, dì la tua.
Che vuoi che ti dica?

Per me è black mirror al suo meglio, ossia elemento tecnologico come spunto per raccontare in modo eccezionale l'elemento umano.

Per te praticamente il contrario.

Partiamo da posizioni talmente lontane che non vedo su che basi ciascuno possa influenzare il giudizio dell'altro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che vuoi che ti dica?Per me è black mirror al suo meglio, ossia elemento tecnologico come spunto per raccontare in modo eccezionale l'elemento umano.

Per te praticamente il contrario.

Partiamo da posizioni talmente lontane che non vedo su che basi ciascuno possa influenzare il giudizio dell'altro.
Il forum è fatto per discutere. E' più interessante se ognuno dice come la pensa invece di limitarsi a dire che "non è come dici tu". Non c'entra il dover convincere l'altro. Poi ognuno fa come vuole, figuriamoci :asd:

 
Ho capito ma c'è poco da discutere in questo caso per come la vedo io.

Hang the DJ crea un'empatia pazzesca e istantanea per i due protagonisti e per tutto l'episodio fai il tifo per loro e ti appassioni alle loro vicende.

Proprio per questa empatia il twist finale ti arriva ancora di più come una botta.

Twist oggettivamente imparabile e geniale che apre un punto di vista totalmente diverso su quello che hai visto fino ad allora e sul funzionamento della tecnologia in generale, nella migliore tradizione di black mirror appunto.

Quindi se a te non si è creata empatia coi protagonisti, amen.

Ma dire che non è originale struttura e trovata finale per me è nonsense.

 
Ho capito ma c'è poco da discutere in questo caso per come la vedo io.
Hang the DJ crea un'empatia pazzesca e istantanea per i due protagonisti e per tutto l'episodio fai il tifo per loro e ti appassioni alle loro vicende.

Proprio per questa empatia il twist finale ti arriva ancora di più come una botta.

Twist oggettivamente imparabile e geniale che apre un punto di vista totalmente diverso su quello che hai visto fino ad allora e sul funzionamento della tecnologia in generale, nella migliore tradizione di black mirror appunto.

Quindi se a te non si è creata empatia coi protagonisti, amen.

Ma dire che non è originale struttura e trovata finale per me è nonsense.

Per me non è originale perchè l'idea alla base è: "quello state vedendo è solo una simulazione". Di per sè è qualcosa di già visto e gli stessi autori lo sanno bene, per questo danno alla ragazza una battuta che serve a prendere un po' in contropiede lo spettatore (quella sull'essere in una simulazione appunto). Magari può essere una sorpresa il fatto che si tratti di una app, invece che una simulazione delle loro stesse coscienze, ma stiamo lì più o meno.

Io non ho molto empatizzato, e questo è certamente soggettivo. Sentivo che c'era qualcosa di strano fin dall'inizio, il contesto era troppo poco chiaro e sicuramente riservava un plot twist finale, e questo mi ha impedito di lasciarmi coinvolgere genuinamente da un rapporto che prevedevo essere "fittizio".

Alla fine l'episodio non mi ha lasciato molto. Quale dovrebbe essere il significato? L'intera vicenda non ha alcuna ripercussione reale.
 
Alla fine dei conti,Hang The DJ qualcosa riesce a trasmettertela,ma USS Callister e Metalhead non ti lasciano un caxxo

 
Alla fine dei conti,Hang The DJ qualcosa riesce a trasmettertela,ma USS Callister e Metalhead non ti lasciano un caxxo
Metalhead per me è proprio insignificante come episodio. A Uss Callister diciamo che gliela do la sufficienza.

Colpisce meno perchè invece che puntare sul drammatico sceglie il black humor, ma qualcosina di interessante c'è. Ci trovi un discorso sulla realtà virtuale che isola sempre più gli emarginati e che dà sfogo, e forse coltiva, latenti istinti violenti. Poi c'è la questione della presa di coscienza delle IA. Niente di geniale, ma qualcosina...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me non è originale perchè l'idea alla base è: "quello state vedendo è solo una hsimulazione". Di per sè è qualcosa di già visto e gli stessi autori lo sanno bene, per questo danno alla ragazza una battuta che serve a prendere un po' in contropiede lo spettatore (quella sull'essere in una simulazione appunto). Magari può essere una sorpresa il fatto che si tratti di una app, invece che una simulazione delle loro stesse coscienze, ma stiamo lì più o meno.

Io non ho molto empatizzato, e questo è certamente soggettivo. Sentivo che c'era qualcosa di strano fin dall'inizio, il contesto era troppo poco chiaro e sicuramente riservava un plot twist finale, e questo mi ha impedito di lasciarmi coinvolgere genuinamente da un rapporto che prevedevo essere "fittizio".

Alla fine l'episodio non mi ha lasciato molto. Quale dovrebbe essere il significato? L'intera vicenda non ha alcuna ripercussione reale.
Non capisco sta cosa del "significato".

È un episodio che emoziona e fa riflettere sulle relazioni uomo-donna da un punto di vista differente e esasperato.

E il fatto che una

una banalissima app per l'affinita di coppia in realtà si basi sul concetto "romantico" di vero amore
è tutt'altro che banale.

 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top