Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
Il fatto è: Cosa rende questa pellicola un film memorabile? Sicuramente il lato tecnico, fotografia, scenografia e regia in primis, ma per quanto riguarda personaggi, dialoghi e vicende non sono all'altezza del primo e risultano dimenticabili. Ti alzi dalla poltrona dopo due ore e quaranta minuti chiedendoti se ne è valsa la pena, come se mancasse qualcosa.

La storia di K sarà anche finita, ma con le informazioni che ci vengono date sull'erede e sull'imminente rivoluzione dei replicanti, tutta la sua vicenda si sposta sullo sfondo e lascia un senso di incompletezza, così come il mancato scontro con Wallace.

Tutta la vicenda con Ford non mi sembra poi riuscita. Si voleva riproporre un ritorno eclatante come quello di Ian Solo, ma visto anche il recente precedente, visto il respiro più ampio dato al personaggio di SW il risultato non è assolutamente paragonabile...
Torno a dire, il primo nella sua semplicità era memorabile, quando finivi la visione per la prima volta dovevi chiamare qualcuno e raccontarglielo. Qui, sfortunatamente, no.

 
Il fatto è: Cosa rende questa pellicola un film memorabile? Sicuramente il lato tecnico, fotografia, scenografia e regia in primis, ma per quanto riguarda personaggi, dialoghi e vicende non sono all'altezza del primo e risultano dimenticabili. Ti alzi dalla poltrona dopo due ore e quaranta minuti chiedendoti se ne è valsa la pena, come se mancasse qualcosa.
La storia di K sarà anche finita, ma con le informazioni che ci vengono date sull'erede e sull'imminente rivoluzione dei replicanti, tutta la sua vicenda si sposta sullo sfondo e lascia un senso di incompletezza, così come il mancato scontro con Wallace.

Tutta la vicenda con Ford non mi sembra poi riuscita. Si voleva riproporre un ritorno eclatante come quello di Ian Solo, ma visto anche il recente precedente, visto il respiro più ampio dato al personaggio di SW il risultato non è assolutamente paragonabile...
Torno a dire, il primo nella sua semplicità era memorabile, quando finivi la visione per la prima volta dovevi chiamare qualcuno e raccontarglielo. Qui, sfortunatamente, no.
Mah non capisco sto continuo paragone col primo. Ed è soggettivo quello che dici, a me come ad altri è rimasto dentro, a te ed altri no. Poi Blade Runner e semplicità non li vedo connessi, come questo poneva quesiti esistenziali ma in modo molto più profondo. Tanto che è un film amato e idolatrato più dai geek dei film che dal grande pubblico.

La prova, guarda quanti non hanno manco visto il primo o non l'han finito, o addirittura si sono annoiati. Solo qui dentro, ora allarga il tutto al di fuori di sto forum.. :asd:

 
Quando si finisce la visione del 2049 si è consapevoli di aver visto un bel film, ma anche di non aver assistito ad un capolavoro e che presto si sarà dimenticato :tristenev:
Credo che con questa frase tu abbia riassunto la condizione complessiva del cinema moderno (quello delle grandi e medie produzioni, almeno).

 
Molto più bello Senza domani, Day of tomorrow, secondo me. 2049 è davvero troppo parlato, ogni cosa informazione, emozione passa da dialoghi brutti e spiegoni. Per me.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Intendi edge of tomorrow?

 
Personalmente penso che non sia assolutamente "il miglior film degli ultimi vent'anni" né penso che sia il miglior film di Villeneuve, ma credo che sia uno dei migliori blockbuster degli ultimi vent'anni, questo sì.
Blade runner di ridley scott non era un blockbuster

 
Comunque mi sto convincendo che quelli che stanno idolantrando questo filmetto non hanno mai visto il primo di ridley scott, o non hanno mai visto altro di villeneuve, o hanno visto pochi sci fi in generale, o vanno molto poco al cinema (meno di dieci volte all'anno). Anzi penso che siano tutte queste cose insieme.

- - - Aggiornato - - -

L'intenzione era quella visto il budget di 28 milioni di dollari elevato per quei tempi.
Quindi blade runner come star wars? Anche i cancelli del cielo immagino allora... Vabbè che fino agli anni settanta nemmeno esistevano i "blockbuster" visto che il cinema bello era anche lo stesso che incassava a differenza di oggi... Ma se uscisse oggi sarebbe tutto meno che assimilabile a un blockbuster

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non puoi dire che è così e basta. Blade runner 2049 è un capolavoro tecnico, su questo non ci piove, ma in quanto sostanza c'è molto di meglio in giro. Hai detto che il personaggio di Leto ha un minutaggio perfetto e che non aveva niente altro da dire come se fosse un pregio, ma io lo posso benissimo trasformare in un difetto dicendoti che non aveva niente altro da dire perché in fondo era un personaggio piatto (non basta che faccia discorsi filosofici e che sia un cieco che vede attraverso degli aggeggi volanti per essere un grande personaggio). Che poi il suo arco narrativo rimane del tutto aperto, quindi avrebbe ancora da dire.Blade runner 2049 ha delle ottime interpretazioni, ma nessuna memorabile.

Ha dei momenti molto riusciti, ma nessuno memorabile (e uno dei momenti più riusciti è copiato paro paro da Her, un film di fantascienza che tratta in modo molto più profondo e convincente il tema della coscienza dei robot).

Sulla sceneggiatura non posso discutere molto, perché dopo una sola visione non riesco a giudicare bene, ma dopo una prima impressione non ha niente che mi abbia fatto gridare al miracolo. Sì, c'è una bella riflessione sui robot che prendono coscienza, sul peso che ha la tecnologia sulle nostre vite, ma non è niente di realmente nuovo, tant'è che se provi a immaginare il film senza la regia di Villeneuve e la fotografia di Deakins, non riesci a immaginare un grande film, proprio perché non ha una vera e propria peculiarità che lo fa risaltare.

E' un capolavoro d'atmosfere. E' sensuale, ha carisma, ma gli manca qualcosa. Lo voglio rivedere un'altra volta e formare un parere più maturo sicuramente, ma non puoi andare in giro e dire che "è un capolavoro, se dite di no non capite niente di cinema", perché è assurdo. :ahsisi:
Parto col dire che non ho detto che non capite niente o altro, anzi, sono abbastanza aperto ad altre idee ma finché uno argomenta (come hai appena fatto) forse sembro abbastanza "chiuso". :sasa:

Cerco di risponderti in ordine.

Lasciamo stare il lato tecnico che lì siamo d'accordo.

Sul resto un po' meno. :rickds:

Il personaggio di Leto avrei voluto vederlo un po' di più, ma a dire il vero non aveva ragioni per comparire ancora. Il suo scopo e le sue motivazioni le sappiamo, ha un paio di scene dominanti e finisce lì. Non è un personaggio di m***a, ma neanche un buon personaggio. Rimane solo un personaggio. È vero che il suo arco narrativo rimane aperto, ma oltre ad essere un fattore secondario (che esce fuori solo nel terzo atto) se ricordo bene anche il primo BR lasciava molte questioni aperte, eppure nessuno lo critica per questo. :sisi:

Oddio, l'interpretazione di Gosling è più che fenomenale (sarà che l'ho visto in lingua originale già due volte), una delle sue migliori.

Ford molto bravo, in alcune scene (una in particolare che puoi immaginare) esprime assai bene le emozioni senza neanche dover parlare.

Joi e Luv (metafore bellissime) anch'esse ottime, Luv in particolare.

AH, anche Bautista molto molto bravo.

La sceneggiatura è davvero ottima, ci sono ottimi spunti tipo

cosa succederebbe se un Replicante si riproducesse? Oppure le svariate sfumature sull'amore (che riguarda praticamente tutti i personaggi: Joi, Luv, K, Deckard e anche Wallace)
e vengono approfonditi abbastanza bene, è un film che si prende i suoi tempi e non lascia nulla al caso.

Poi narrativamente è proprio bello, lo sviluppo è affascinante. Io sarei rimasto in sala anche un'altra ora.

Personalmente penso che non sia assolutamente "il miglior film degli ultimi vent'anni" né penso che sia il miglior film di Villeneuve, ma credo che sia uno dei migliori blockbuster degli ultimi vent'anni, questo sì.Poi che sia merito di "Blade Runner 2049", o demerito delle altre grandi produzioni non lo so, ma megaproduzioni come questa che vengono fuori così bene, si contano sulle dita di una mano, e a mio parere bisogna dargliene atto.
Infatti nessuno ha detto che fosse in assoluto il migliore, ma è sicuramente FRA i migliori.

Comunque mi sto convincendo che quelli che stanno idolantrando questo filmetto non hanno mai visto il primo di ridley scott, o non hanno mai visto altro di villeneuve, o hanno visto pochi sci fi in generale, o vanno molto poco al cinema (meno di dieci volte all'anno). Anzi penso che siano tutte queste cose insieme.
E dici questo dopo aver affermato...

Anzi, è uno dei peggiori di villeneuve

Comunque, parlando per me, no, vado abbastanza spesso e sono l'opposto di tutto quello che hai elencato. :sisi:

Lo ritengo superiore a quello di Ridley sotto molti punti di vista.

Anche il primo è stato criticato all'uscita per molte cose che adesso vediamo come pregi, non vedo perché sminuire questo solo perché il primo è un film cult.

Poi in conclusione, solo per essere chiaro (:rickds:), non ce l'ho con nessuno ma rimango fedele al mio pensiero.

Se facessimo una lista dei migliori film degli ultimi 20 anni (Il Petroliere, Non è un Paese per Vecchi, Oldboy per menzionarne alcuni) ci metterei anche questo BR 2049 senza problemi.

 
Comunque mi sto convincendo che quelli che stanno idolantrando questo filmetto non hanno mai visto il primo di ridley scott, o non hanno mai visto altro di villeneuve, o hanno visto pochi sci fi in generale, o vanno molto poco al cinema (meno di dieci volte all'anno). Anzi penso che siano tutte queste cose insieme.
potrei essere la tua eccezione

il primo l'ho visto in due delle versioni, una delle quali un bel po' di volte

di Villeneuve ne ho visti 3 prima di questo ed "Enemy" è in coda; forse sono pochi ma è meglio di niente

be di sci-fi ne vedo abbastanza, anche perché intrattengono bene

e poche volte al cinema direi che non è il mio caso

comunque più che idolatrarlo lo elogio

 
Parto col dire che non ho detto che non capite niente o altro, anzi, sono abbastanza aperto ad altre idee ma finché uno argomenta (come hai appena fatto) forse sembro abbastanza "chiuso". :sasa:
Cerco di risponderti in ordine.

Lasciamo stare il lato tecnico che lì siamo d'accordo.

Sul resto un po' meno. :rickds:

Il personaggio di Leto avrei voluto vederlo un po' di più, ma a dire il vero non aveva ragioni per comparire ancora. Il suo scopo e le sue motivazioni le sappiamo, ha un paio di scene dominanti e finisce lì. Non è un personaggio di m***a, ma neanche un buon personaggio. Rimane solo un personaggio. È vero che il suo arco narrativo rimane aperto, ma oltre ad essere un fattore secondario (che esce fuori solo nel terzo atto) se ricordo bene anche il primo BR lasciava molte questioni aperte, eppure nessuno lo critica per questo. :sisi:

Oddio, l'interpretazione di Gosling è più che fenomenale (sarà che l'ho visto in lingua originale già due volte), una delle sue migliori.

Ford molto bravo, in alcune scene (una in particolare che puoi immaginare) esprime assai bene le emozioni senza neanche dover parlare.

Joi e Luv (metafore bellissime) anch'esse ottime, Luv in particolare.

AH, anche Bautista molto molto bravo.

La sceneggiatura è davvero ottima, ci sono ottimi spunti tipo

cosa succederebbe se un Replicante si riproducesse? Oppure le svariate sfumature sull'amore (che riguarda praticamente tutti i personaggi: Joi, Luv, K, Deckard e anche Wallace)
e vengono approfonditi abbastanza bene, è un film che si prende i suoi tempi e non lascia nulla al caso.

Poi narrativamente è proprio bello, lo sviluppo è affascinante. Io sarei rimasto in sala anche un'altra ora.

Infatti nessuno ha detto che fosse in assoluto il migliore, ma è sicuramente FRA i migliori.

E dici questo dopo aver affermato...

Comunque, parlando per me, no, vado abbastanza spesso e sono l'opposto di tutto quello che hai elencato. :sisi:

Lo ritengo superiore a quello di Ridley sotto molti punti di vista.

Anche il primo è stato criticato all'uscita per molte cose che adesso vediamo come pregi, non vedo perché sminuire questo solo perché il primo è un film cult.

Poi in conclusione, solo per essere chiaro (:rickds:), non ce l'ho con nessuno ma rimango fedele al mio pensiero.

Se facessimo una lista dei migliori film degli ultimi 20 anni (Il Petroliere, Non è un Paese per Vecchi, Oldboy per menzionarne alcuni) ci metterei anche questo BR 2049 senza problemi.
Non ho detto che gli attori facciano cagare, ma che nessuno spicca in particolar modo :asd: Comunque non cerco di farti cambiare pensiero, semplicemente non capivo come si facesse a definirlo uno dei più bei film degli ultimi vent'anni senza una spiegazione valida che, comunque, non è che hai proprio dato :asd: Leggendo questo tuo post si evince appena un buon film, non il capolavoro che acclamavi qualche post fa. COmunque anche io voglio vederlo qualche altra volta, magari lo rivaluto in positivo.

 
Farci sopra una shitstorm perche il primo è sicuramente meglio di 2049 non ha senso.

Il cinema e il suo pubblico è cambiato tantissimo in questi anni e non ne sono passati pochi.

 
Appena visto. È un film che durante la visione mi ha fatto riflettere e ciò non accadeva da un po. Il finale mi ha lasciato con un inquietudine dentro, e sono felicissimo che questa volta sia cosi. Coi miei amici abbiamo parlato più sulle tematiche affrontate che sulla trama stessa, non so se sia un bene, ma mi fa piacere che un film ogni tanto inneschi questo genere di interrogativi e voglia di "filosofiggiare"

Il livello tecnico poi l ho trovato assurdo.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

 
Appena visto. È un film che durante la visione mi ha fatto riflettere e ciò non accadeva da un po. Il finale mi ha lasciato con un inquietudine dentro, e sono felicissimo che questa volta sia cosi. Coi miei amici abbiamo parlato più sulle tematiche affrontate che sulla trama stessa, non so se sia un bene, ma mi fa piacere che un film ogni tanto inneschi questo genere di interrogativi e voglia di "filosofiggiare"
Il livello tecnico poi l ho trovato assurdo.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
direi proprio di sì:sisi:

 
Lo so, sembra sia qui solo a criticare, ma sinceramente non l'ho trovato nemmeno così profondo. Sarò superficiale io, ma non mi sembra abbia introdotto qualcosa di innovativo nel discorso uomo-macchina, anche limitandoci al solo cinema, o in altro. Per carità, tutto raccontato molto bene, chiaro, ma oltre questo poco :morristend:

Si è ancora legati alla paura

della possibilità che le macchine possano riprodursi perdendo così il ruolo subordinato all'uomo che è vecchio come la fantascienza stessa. Ok, qui il punto di vista è ribaltato, ma la sostanza non cambia...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri. Non sono mai stato un fan di Blade Runner quindi sono uscito dal cinema soddisfatto dato che non ci sono andato con le aspettative dell'appassionato. Trovo che la regia sia stata una buona emulazione del precedente film: ricalca lo stile e le atmosfere senza però cadere nella tentazione di farne una copia (che per forza di cose sarebbe stata scadente). Non posso dire, però, di aver visto qualcosa di particolarmente memorabile.

Colonna sonora davvero bella che caricava nei punti giusti. Cast ottimo, senza sbavature (anche se inizio a pensare che Gosling non abbia mai mollato il ruolo del Driver :asd:).

Mi ha fatto anche piacere vedere che l'effetto nostalgia è stato ridotto all'osso. I collegamenti ci sono ovviamente, anche importanti, ma non si ha mai la sensazione che la scrittura si adagi tutta su un lavoro pregresso.

In sostanza un buon film di genere, ma che lascia poco dopo la visione. Bello, ma non un capolavoro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo so, sembra sia qui solo a criticare, ma sinceramente non l'ho trovato nemmeno così profondo. Sarò superficiale io, ma non mi sembra abbia introdotto qualcosa di innovativo nel discorso uomo-macchina, anche limitandoci al solo cinema, o in altro. Per carità, tutto raccontato molto bene, chiaro, ma oltre questo poco :morristend:Si è ancora legati alla paura

della possibilità che le macchine possano riprodursi perdendo così il ruolo subordinato all'uomo che è vecchio come la fantascienza stessa. Ok, qui il punto di vista è ribaltato, ma la sostanza non cambia...
secondo me

convince nella tematica del rapporto uomo-macchina nella relazione tra un uomo sintetico e un'IA
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top