Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
Mmm, pensala come vuoi ma è così. :sasa:È un film praticamente perfetto sotto ogni punto di vista.
Non puoi dire che è così e basta. Blade runner 2049 è un capolavoro tecnico, su questo non ci piove, ma in quanto sostanza c'è molto di meglio in giro. Hai detto che il personaggio di Leto ha un minutaggio perfetto e che non aveva niente altro da dire come se fosse un pregio, ma io lo posso benissimo trasformare in un difetto dicendoti che non aveva niente altro da dire perché in fondo era un personaggio piatto (non basta che faccia discorsi filosofici e che sia un cieco che vede attraverso degli aggeggi volanti per essere un grande personaggio). Che poi il suo arco narrativo rimane del tutto aperto, quindi avrebbe ancora da dire.

Blade runner 2049 ha delle ottime interpretazioni, ma nessuna memorabile.

Ha dei momenti molto riusciti, ma nessuno memorabile (e uno dei momenti più riusciti è copiato paro paro da Her, un film di fantascienza che tratta in modo molto più profondo e convincente il tema della coscienza dei robot).

Sulla sceneggiatura non posso discutere molto, perché dopo una sola visione non riesco a giudicare bene, ma dopo una prima impressione non ha niente che mi abbia fatto gridare al miracolo. Sì, c'è una bella riflessione sui robot che prendono coscienza, sul peso che ha la tecnologia sulle nostre vite, ma non è niente di realmente nuovo, tant'è che se provi a immaginare il film senza la regia di Villeneuve e la fotografia di Deakins, non riesci a immaginare un grande film, proprio perché non ha una vera e propria peculiarità che lo fa risaltare.

E' un capolavoro d'atmosfere. E' sensuale, ha carisma, ma gli manca qualcosa. Lo voglio rivedere un'altra volta e formare un parere più maturo sicuramente, ma non puoi andare in giro e dire che "è un capolavoro, se dite di no non capite niente di cinema", perché è assurdo. :ahsisi:

- - - Aggiornato - - -

per quanto la soggettività sia legittima non si può dire di no:asd:
Ma tu lo sai quanti film vengono fatti in vent'anni? Non esistono solo i film che escono al cinema o vengono prodotti a hollywood eh :asd: Forse riuscirebbe a spuntarla in una top 100, e sono stato generoso :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La verità è che al film manca un villain fotonico come Roy e che, parallelamente, Leto dovrebbe trovarsi un hobby diverso dalla recitazione ma in grado comunque di tenerlo lontano dalla musica :sisi:Per il resto non trovo questo scollamento tra la vicenda di K e l'ultimo atto del film:che la sua storia si trasformi in un sequel diretto del primo e' evidente dopo neanche 20 minuti e dove voglia andare a parare il tutto si palesa allo spettatore quasi subito; che poi alcuni aspetti di questo revival siano gestiti in modo molto pasticciato credo che si faccia fatica a negarlo.

Detto ciò per me è un film più che buono, non il capolavoro senza tempo che forse in troppi hanno già incoronato ma certamente non riesco ad associare un lavoro di questo livello ad una delusione.
cioè deve tenersi lontano da due cose che fa bene:rickds:

che poi non ti piaccia lui in generale o non ti piaccia proprio come persona è un discorso ma come artista è bravo, originale e con delle buone idee

ce ne fossero come lui l'arte sarebbe un pochino più fiorente

- - - Aggiornato - - -

Ma tu lo sai quanti film vengono fatti in vent'anni? Non esistono solo i film che escono al cinema o vengono prodotti a hollywood eh :asd:
c'è un misunderstanding di base

si è detto miglior film di fantascienza degli ultimi 20 anni, non film in generale

 
Ah ecco, state parlando di attori. Ryan Gosling parecchio meh. Mi è parso mono espressivo per tutta la durata del film. Cioè ok bell'uomo, ma come attore non mi fa impazzire. In compenso l'attrice che faceva l'IA è strafiga. Ah ecco il punto forte del film, dimenticavo. :.bip::.bip::.bip:

 
c'è un misunderstanding di base

si è detto miglior film di fantascienza degli ultimi 20 anni, non film in generale
No, Adam si riferiva a tutti i film fatti da vent'anni a questa parte.

- - - Aggiornato - - -

Ah ecco, state parlando di attori. Ryan Gosling parecchio meh. Mi è parso mono espressivo per tutta la durata del film. Cioè ok bell'uomo, ma come attore non mi fa impazzire. In compenso l'attrice che faceva l'IA è strafiga. Ah ecco il punto forte del film, dimenticavo. :.bip::.bip::.bip:
Ryan Gosling è stato scelto per due motivi, perché attira al botteghino, e perché riesce a trasmettere realmente tanto con lo sguardo, senza strafare,

cosa che lo rende perfetto per il ruolo di 'robot che sta cominciando a provare emozioni umane'. Però questa cosa sta diventando un po' un'arma a doppio taglio, perché da un po' di tempo a questa parte è come se interpretasse sempre lo stesso ruolo, tant'è che quando è morto sulla neve e hanno indugiato sul suo volto di profilo, mi aspettavo che partisse "Real human Being" di Drive e si rialzasse :rickds:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Personalmente penso che non sia assolutamente "il miglior film degli ultimi vent'anni" né penso che sia il miglior film di Villeneuve, ma credo che sia uno dei migliori blockbuster degli ultimi vent'anni, questo sì.

Poi che sia merito di "Blade Runner 2049", o demerito delle altre grandi produzioni non lo so, ma megaproduzioni come questa che vengono fuori così bene, si contano sulle dita di una mano, e a mio parere bisogna dargliene atto.

 
Visto ieri sera, bello, forse è un miracolo che sia uscito così viste le produzioni odierne. Tempi lunghi, poca azione e mai troppo caciarona, ben dosato e rispettoso del film originale. Un bel viaggio.

Poi a mente fredda ci ripensi e trama e sceneggiatura risultano molto più semplicistiche rispetto a Blade Runner, ma in ogni caso è un bel film, appena esce in bd lo prendo per rivederlo a casa.

- - - Aggiornato - - -

La verità è che al film manca un villain fotonico come Roy e che, parallelamente, Leto dovrebbe trovarsi un hobby diverso dalla recitazione ma in grado comunque di tenerlo lontano dalla musica :sisi:Per il resto non trovo questo scollamento tra la vicenda di K e l'ultimo atto del film:che la sua storia si trasformi in un sequel diretto del primo e' evidente dopo neanche 20 minuti e dove voglia andare a parare il tutto si palesa allo spettatore quasi subito; che poi alcuni aspetti di questo revival siano gestiti in modo molto pasticciato credo che si faccia fatica a negarlo.

Detto ciò per me è un film più che buono, non il capolavoro senza tempo che forse in troppi hanno già incoronato ma certamente non riesco ad associare un lavoro di questo livello ad una delusione.
Per me è l'opposto, nel vecchio Blade Runner i personaggi erano tutti molto grigi, non c'era una distinzione netta tra buoni o cattivi.

In questo invece c'è e persino troppo, i cattivi sono troppo cattivi e i buoni, magari non sono così buoni ma sono messi al centro della vicenda,

addirittura protagonisti di un evento che potrebbe cambiare le sorti del mondo
.

Ecco da questo punto di vista il film scade un pò nella banalità, ma a parte questo non posso che ritenermi soddisfatto della visione.

 
Visto ieri sera :sisi: Ero partito con grandi aspettative per il film, ma sono uscito dalla sala non pienamente convinto.

Parto col dire che 2 ore e 40 di film sono un crimine :asd: troppe e nemmeno necessarie. Su lato tecnico nulla da dire, davvero uno spettacolo, soprattutto la fotografia mi è piaciuta un sacco, ma anche la regia e il montaggio han fatto il loro. La colonna sonora ha avuto, invece, un po' di alti e bassi, alcuni pezzi molto riusciti e altri al limiti del fastidioso.

Il lato che mi ha fatto storcere il naso è la sceneggiatura, che tolti i primi minuti iniziali ha continuato su premesse fragili e ripreso un sacco di cliché da blockbusterone.

Ad esempio perché l'agente K nell'ispezionare lo scheletro della cassa zoomma così tanto nella ferita? E' la parte che fa iniziare tutto il film ed è particolarmente debole.

Per non parlare della rivolta delle macchine di cui si viene a scoprire quasi nel finale...
Ecco, lì si capisce che questo film non è altro che un prequel per il prossimo. Ok, ci racconterà la storia dell'agente K, ma se non era per la carina storia d'amore, e una propria crescita personale comunque convincente, risulta un lungo e lento vagabondaggio.

Il film riesce a ricreare molto bene l'ambientazione del primo, ancora più decadente visto il Blackout avvenuto nel 2022, gli scorci della città sono sorprendenti così come gli interni, ricreati molto bene. Un'altra parte che mi ha fatto storcere il naso sulla sceneggiatura più che sull'ambientazione è quando arriva

nella discarica. Che senso ha quella scena in cui viene attaccato da quei disgraziati poi sterminati dai razzi? Anzi, ci fanno sapere che l'agente K è gia sorvegliato dalla Wallace Corp, anche se dopo Luv dovrà andare negli uffici della polizia per chiedere dove fosse l'androide...
Anche l'antagonista non mi è sembrato di spessore, anche qui ottima caratterizzazione, anche visiva, ma sostanza poco e nulla, sembra un cattivo alla James Bond con il braccio destro corazzato, Luv.

Non mi ha fatto impazzire nemmeno la scena finale

Cosa mi rappresenta lo scontro in mare? Perché?
Insomma, tecnicamente mi è piaciuto un sacco, come storia non tante, preferisco di gran lunga il primo che con il suo concept molto più semplice riesce ad intrattenere bene, con momenti memorabili. Quando si finisce la visione del 2049 si è consapevoli di aver visto un bel film, ma anche di non aver assistito ad un capolavoro e che presto si sarà dimenticato :tristenev:

Per quanto riguarda l'interpretazione mi è sembrata convincente da parte di tutti, anche se Gosling sto iniziando a non sopportarlo più :asd:

Una cosa

Stelline se non sbaglio dovrebbe ricordarsi chi è, perché è lei a impiantare i suoi ricordi come quello del cavallo, quindi perché sta al gioco della sua malattia?

EDIT: Che succede ai caratteri accentati? :morristend: Ho dovuto riscreverli tutti :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Al di là del fatto che è troppo prolisso, a me non è piaciuto come hanno trattato Deckard, di fatto è quello che ha i dialoghi peggiori di tutto il film.

 
K è un normale replicante perchè abbia deciso di impiantargli quei ricordi non saprei dirlo, probabilmente è collegato alla cosa che diceva riguardo al fatto che se il ricordo è reale è più facile da impiantare anche l'ipotesi del depistaggio è plausibile

Semplicemente a lei e a Wallace interessa Deckard per loro K è solo uno strumento se vive o muore è totalmente indifferente

La tipa con in braccio la bambina è la tizia senza un occhio a capo della ribellione

A lui servono più replicanti e se potessero riprodursi se ne potrebbero avere molti di più

Si, lo dice chiaramente che vuole una marea di replicanti per conquistare l'off-world, la terra etc e tutte ste puttanate, ma a lui servono replicant nuovi, che obbediscono (come quelli che crea lui). I neonati da replicant non penso abbiano questa caratteristica...

Comunque a me è piaciuto, chiaro anche

che far sparire Wallace a mezz'ora dalla fine sa tanto di possibile futuro sequel, nonostante il megafloppone...
 
Si, lo dice chiaramente che vuole una marea di replicanti per conquistare l'off-world, la terra etc e tutte ste puttanate, ma a lui servono replicant nuovi, che obbediscono (come quelli che crea lui). I neonati da replicant non penso abbiano questa caratteristica...

A lui serve il genoma del replicante dove sono presenti le sequenze di DNA che permettono la riproduzione. Così da poterle trasferire al suo modello di replicante.
 
A lui serve il genoma del replicante dove sono presenti le sequenze di DNA che permettono la riproduzione. Così da poterle trasferire al suo modello di replicante.
Ok, questo me l'ero perso! Thanks

 
Si è uno dei migliori film di fantascienza dell'ultima decade, non mi pare na roba assurda da dire.

A meno che non preferiate Indipendece Day ovviamente

 
Ok, questo me l'ero perso! Thanks
Infatti se non ricordo male

Mentre Leto parlava con la sua assistente replicante, e uccideva quella appena creata perchè sterile diceva che l'ultimo segreto di Tyrell che si è portato nella tomba è proprio la possibilità di renderli fertili.
 
Infatti se non ricordo male

Mentre Leto parlava con la sua assistente replicante, e uccideva quella appena creata perchè sterile diceva che l'ultimo segreto di Tyrell che si è portato nella tomba è proprio la possibilità di renderli fertili.

Sisi, ripensandoci lo ricordo, lo dice anche dopo quando provoca Deckard dicendogli che il suo incontro con Rachel forse non fu così fortuito. Tra l'altro, come hanno fatto a replicare Rachel così bene? Sembrava veramente quella dell'82 :rickds: Hanno trovato una sosia dell'età perfetta? :rickds:
 
Eh ok, ma se hai visto così poca roba sua come fai a dirlo :asd: recuperati Non è un paese per vecchi, per esempio, che è bellissimo. Ma anche Il grande lebowski, le ali della libertà, giusto per citare i più noti, non hai mai visto nessuno di questi?...
Belli, but still... Boh, sarà che a me piacciono molto questi colori, accessi, e con delle buone inquadrature, mi fa impazzire. Un po' come (riprendo un esempio di film con un contrasto elevato) in Mad Max, che ha delle buonissime inquadrature, ma anche dei colori incredibili
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

 
Sisi, ripensandoci lo ricordo, lo dice anche dopo quando provoca Deckard dicendogli che il suo incontro con Rachel forse non fu così fortuito. Tra l'altro, come hanno fatto a replicare Rachel così bene? Sembrava veramente quella dell'82 :rickds: Hanno trovato una sosia dell'età perfetta? :rickds:

Pure io ci sono rimasto quando l'ho vista :phraengo:. Era identica, perfetta come la ricordavo nel vecchio film...però ad un certo punto, quando si è avvicinata alla telecamera si vedeva che non era reale. C'è stato un momento quando era più in luce che le labbra tradivano la computer grafica che ci avevano messo sopra. Ma secono me è riuscita ancora meglio di Tarkin in Rogue One.

C'è da dire che secondo me hanno sapientemente usato la luce che riempiva quella stanza per dare un'illusione quasi perfetta allo spettatore. Sublime :ivan:
 
Personalmente penso che non sia assolutamente "il miglior film degli ultimi vent'anni" né penso che sia il miglior film di Villeneuve, ma credo che sia uno dei migliori blockbuster degli ultimi vent'anni, questo sì.Poi che sia merito di "Blade Runner 2049", o demerito delle altre grandi produzioni non lo so, ma megaproduzioni come questa che vengono fuori così bene, si contano sulle dita di una mano, e a mio parere bisogna dargliene atto.
Molto più bello Senza domani, Day of tomorrow, secondo me. 2049 è davvero troppo parlato, ogni cosa informazione, emozione passa da dialoghi brutti e spiegoni. Per me.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top