Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
MMM non so se posso rispondere senza spoilerare

Non è che si innamorano subito, vanno solo a letto, lei è una replicante e dal test ha capito di esserlo e lui è un poliziotto che può ucciderla in qualsiasi momento per quello, lei va da lui per assicurarsi la sopravvivenza non è amore , successivamente, morto il padrone, lei non ha più nessuno se non lui , lui sicuramente prova qualcosa , almeno attrazione fisica , lei non si sa.

L'unicorno è un ricordo particolare , la scena è quella in cui esamina le foto dei replicanti , in cui lui dice che i replicanti sono ossessionati dalle foto , anche lui ne ha molte esposte e si domanda chi siamo noi se non i nostri ricordi? A quel punto lui ricorda una scena in un bosco con un unicorno che correva. Il collega che crea origami gliene fa trovare uno a forma di unicorno fuori casa , lui non capisce o forse si. Gli unicorni non esistono il ricordo di Deckard è un falso ricordo , il collega conosce i suoi ricordi ha letto la sua scheda , Deckard è anche lui un replicante il collega lo sa e conosce anche la sua scadenza e lo lascia andare , non lo uccide , non ha più molto da vivere.
Anche io avevo pensato che lui fosse un replicante ma la special edition che ho visto,evidentemente non conteneva molte scene ..., certo dopo queste dichiarazioni il mio voto complessivo si alza un pò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Possiamo pure chiudere,grazie a tutti per la gentilezza dimostrata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Charlize Theron è davvero una bella fi*a ? Che ne pensate voi ?
Ti dirò, a me non piace particolarmente.

 
Anche io avevo pensato che lui fosse un replicante ma la special edition che ho visto,evidentemente non conteneva molte scene ..., certo dopo queste dichiarazioni il mio voto complessivo si alza un pò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Aggiungo un'altro particolare:

Nel film gli umani sono tutti malati,vecchi, grassi o deformi, solo i Replicanti sono sani e belli e Deckard è sano e bello , proprio come i replicanti , vi sono poi due altri indizi della situazione , quando fa l'amore con Rachel Deckard è inutilmente violento non è passione , sa che lei fa sesso con lui perchè vuole ingraziarselo dopo che lui le ha buttato in faccia che è una replicante raccontandole tutti i suoi ricordi, ricordi che nessuno potrebbe sapere , ma che lui conosce perchè ha letto la sua scheda , cosa che successivamente fa anche Gaff con lui quando gli lascia l'origami.

Ancora ,Roy lo risparmia, lo salva, non lo uccide alla fine della lotta e prima di morire , perchè?

Roy ha visto le schede dei replicanti , conosce infatti le scadenze e , forse, sa che anche Deckard è un replicante o lo capisce quando lo vede reggersi con 2 sole dita di una mano cosa che un umano non potrebbe fare , non è una scelta scenica, come non lo sono la mano nell'acqua bollente o nell'azoto liquido o la testata contro il muro di Roy, servono a dimostrare che i Nexus 6 hanno capacità sovrumane come appunto sostenere 80 kg con 2 dita.

Ancora , I replicanti scappati erano 6 , ma nel film ne vediamo solo 4 , degli altri due neanche le schede , vien detto a Deckard che si sono fritti contro una barriera di protezione, ma potrebbe essere una menzogna per giustificare il fatto che deve cercarne solo 4 , ma se aggiungiamo lui e Rachel i conti tornano i replicanti diventano 6 , il fatto che nè lui nè Rachel ricordino l'evasione non è importante, i ricordi dei replicanti sono indotti , non sono reali . possono eesergli stati modificati , oppure è vero che i due sono finiti contro barriere elettrificate, ma non sono morti come gli è stato fatto credere sono invece stati riprogrammati con nuovi ricordi, il modello da combattimento a fare il Blade Runner il modello di piacere a fare la dama.

Ancora l'elemento base per riconoscere un replicante è il suo scarso rispetto per la vita che viene messo alla prova con il test Voigt-Kampff , Deckard non lo fa mai, però uccide, vero che uccide solo Replicanti, ma per farlo spara in mezzo alla folla mostrando quindi una discreta noncuranza per la vita dei passanti, anche Rachel uccide , nel film solo i replicanti sono violenti
 
Beh la scena dell'unicorno la butta decisamente lì... Anche se, non so neanche dire perchè, in questo caso non mi ci sono mai soffermato particolarmente. Nel senso che il film è tra i miei preferiti con o senza questa aggiunta/variante (aggiunta relativamente alle diverse versioni edite). Chiaro poi che la Director's Cut e successive sono, ormai, le uniche versioni considerabili.

Insomma, l'importante è che il finale sia quello della Director's e che non ci sia la voce fuori campo. Per il resto, tutto sommato mi va bene lo stesso.

A me invece hanno dato del pippettaro quando ho osato proporre l'interpretazione onirica riguardo al finale di Taxi Driver //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Beh la scena dell'unicorno la butta decisamente lì... Anche se, non so neanche dire perchè, in questo caso non mi ci sono mai soffermato particolarmente. Nel senso che il film è tra i miei preferiti con o senza questa aggiunta/variante (relativamente alle varie versioni edite). Chiaro poi che la Director's Cut e successive sono, ormai, le uniche versioni considerabili.
Insomma, l'importante è che il finale sia quello della Director's e che non ci sia la voce fuori campo. Per il resto, tutto sommato mi va bene lo stesso.

A me invece hanno dato del pippettaro quando ho osato proporre l'interpretazione onirica riguardo al finale di Taxi Driver //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E ci credo, non so quanti altri tossici abbiano anche solo pensato a quella interpretazione onirica di taxi driver //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif piuttosto, ricordo male io, o nel libro Deckard

è chiaramente un essere umano? cioè butta lì il due per due pagine, poi però nessuno ci pensa più.
 
E ci credo, non so quanti altri tossici abbiano anche solo pensato a quella interpretazione onirica di taxi driver //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif piuttosto, ricordo male io, o nel libro Deckard

è chiaramente un essere umano? cioè butta lì il due per due pagine, poi però nessuno ci pensa più.
Per lo spoiler sì, pare anche a me, però non ci giurerei che l'ho letto eoni fa ^^

Per il finale di Taxi Driver, ma dai, ho troppo ragione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
rileggete

 
Beh la scena dell'unicorno la butta decisamente lì... Anche se, non so neanche dire perchè, in questo caso non mi ci sono mai soffermato particolarmente. Nel senso che il film è tra i miei preferiti con o senza questa aggiunta/variante (aggiunta relativamente alle diverse versioni edite). Chiaro poi che la Director's Cut e successive sono, ormai, le uniche versioni considerabili.
Insomma, l'importante è che il finale sia quello della Director's e che non ci sia la voce fuori campo. Per il resto, tutto sommato mi va bene lo stesso.

A me invece hanno dato del pippettaro quando ho osato proporre l'interpretazione onirica riguardo al finale di Taxi Driver //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Nella versione con la voce fuori campo l'Unicorno non c'è e l'origami è inspiegabile , , la voce fuori campo non era male in realtà ed era anche coerente col finale , ma

Rende umano Deckard infatti lui parla come un uomo di vecchia esperienza anche nel rapporto con Gaff , la polizia ed il suo capo sui quali fa accenno ad anni di rapporti tanto che lui sta lasciando la Blade Runner contornando tutto con riflessioni personali , nonostante sia sulle righe , anche in quella versione ci sono indizi che lui sia in realtà un replicante, quelle riflessioni annullano questa possibilità troppo ciniche, troppo umane, troppo da persona che le ha viste tutte, mentre nella directors cut non è così lui sa chi sono perchè ce l'ha in memoria per così dire , ma, molto probabilmente è arrivato con gli altri anche lui
 
Un ottimo noir sci-fi dall'incipit interessante , ma che scivola frettolosamente su alcuni frangenti della sceneggiatura .


Ottimo montaggio sonoro .



FOTOGRAFIA DEFINITIVA ,
DEFINITIVAAAAAAA

 
Più lo rivedo e più lo apprezzo, cogliendo sempre più sfumature. Nota di merito a Dorsai che ha detto cose che in parte sapevo o presumevo e altre nuove... anche se alcune interpretazioni sono un po' forzate. Ah, una cosa

se notate i replicanti in alcune inquadrature hanno un bagliore rosso negli occhi. Non vorrei sbagliarmi, ma in un momento sfuggente mi è parso di vederlo anche negli occhi di Deckard, anche se meno evidente rispetto agli altri casi.

Un'altra cosa... questa:

I've seen things you people wouldn't believe. Attack ships on fire off the shoulder of Orion. I watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments will be lost in time, like tears in rain. Time to die

da quel che ne so non era prevista, ma fu improvvisata O_O

 
Aggiungo un'altro particolare:

Nel film gli umani sono tutti malati,vecchi, grassi o deformi, solo i Replicanti sono sani e belli e Deckard è sano e bello , proprio come i replicanti , vi sono poi due altri indizi della situazione , quando fa l'amore con Rachel Deckard è inutilmente violento non è passione , sa che lei fa sesso con lui perchè vuole ingraziarselo dopo che lui le ha buttato in faccia che è una replicante raccontandole tutti i suoi ricordi, ricordi che nessuno potrebbe sapere , ma che lui conosce perchè ha letto la sua scheda , cosa che successivamente fa anche Gaff con lui quando gli lascia l'origami.

Ancora ,Roy lo risparmia, lo salva, non lo uccide alla fine della lotta e prima di morire , perchè?

Roy ha visto le schede dei replicanti , conosce infatti le scadenze e , forse, sa che anche Deckard è un replicante o lo capisce quando lo vede reggersi con 2 sole dita di una mano cosa che un umano non potrebbe fare , non è una scelta scenica, come non lo sono la mano nell'acqua bollente o nell'azoto liquido o la testata contro il muro di Roy, servono a dimostrare che i Nexus 6 hanno capacità sovrumane come appunto sostenere 80 kg con 2 dita.

Ancora , I replicanti scappati erano 6 , ma nel film ne vediamo solo 4 , degli altri due neanche le schede , vien detto a Deckard che si sono fritti contro una barriera di protezione, ma potrebbe essere una menzogna per giustificare il fatto che deve cercarne solo 4 , ma se aggiungiamo lui e Rachel i conti tornano i replicanti diventano 6 , il fatto che nè lui nè Rachel ricordino l'evasione non è importante, i ricordi dei replicanti sono indotti , non sono reali . possono eesergli stati modificati , oppure è vero che i due sono finiti contro barriere elettrificate, ma non sono morti come gli è stato fatto credere sono invece stati riprogrammati con nuovi ricordi, il modello da combattimento a fare il Blade Runner il modello di piacere a fare la dama.

Ancora l'elemento base per riconoscere un replicante è il suo scarso rispetto per la vita che viene messo alla prova con il test Voigt-Kampff , Deckard non lo fa mai, però uccide, vero che uccide solo Replicanti, ma per farlo spara in mezzo alla folla mostrando quindi una discreta noncuranza per la vita dei passanti, anche Rachel uccide , nel film solo i replicanti sono violenti
Grazie mille !

 
Più lo rivedo e più lo apprezzo, cogliendo sempre più sfumature. Nota di merito a Dorsai che ha detto cose che in parte sapevo o presumevo e altre nuove... anche se alcune interpretazioni sono un po' forzate. Ah, una cosa
se notate i replicanti in alcune inquadrature hanno un bagliore rosso negli occhi. Non vorrei sbagliarmi, ma in un momento sfuggente mi è parso di vederlo anche negli occhi di Deckard, anche se meno evidente rispetto agli altri casi.
sì sì è così, mi pare fosse venuto fuori per caso quell'effetto.

 
Forse e' fottutamente il manifesto del cyberpunk?

La fusione tra organico e meccanico raggiunge qui la sua massima espressione? (argomento gia' trattato su alien, nella "lingua" e nella fase finale dove l'alien si mimetizza tra i cavi)

E mi stupisco anche del paragone tra 2011 e BR. 2001 deve il suo fascino (eterno) al fatto che e' fottutamente perfetto. E' un manuale del cinema applicato. Tuttavia il resto è corollario. Come tutte le opere di kubrick. LA REGIA, LA FOTOGRAFIA e LA DIREZIONE ARTISTICA devono essere perfette e prive della minima sbavatura. Kubrick in questo era maestro. Una lampadina rossa diventa uno dei cattivi piu' fighi di sempre.

Non ha senso paragonarlo ad un'opera che invece nella costruzione di un immaginario semiotico, fa il suo sporco lavoro (tant'e' che negli esami accademici di "cultura visuale" blade runner e' un must, cubrick no).

Il problema di BR e' che e' invecchiato male (e lo dico perche' mi pento di averlo assaporato a pieno solo sforzandomi di contestualizzarlo nella sua epoca), perché è stato saccheggiato in immaginario, penso in modo plateale. Prendendo molti suoi concetti innovativi e geniali e rendendoli ormai dei topoi. Anche alien1 (rivisto domenica tra l'altro) porta malissimo i suoi anni. Eppure ai tempi era considerato il top del genere. Il problema e' appunto che ormai quei concetti semiotici sono diventati delle basi per altri concetti, non tanto dei costrutti.

Invece Kubrick e' molto piu' pragmatico °_°y

In definitiva il film è una "cazzofigata" se lo contestualizzi nell'epoca, se riesci a "capirlo" prendendolo come noir/fantascienza (ed e' difficile farlo se non si sono visti un paio di bmovie di gangster con la bella in pericolo che entra nell'ufficio dell'investigatore privato che fuma al buio lol).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top