Blade Runner 2049

  • Autore discussione Autore discussione Siero
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%
  • 10

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    0
Pubblicità
Dipende anche da che versione hai visto, ce ne sono non so quante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se per caso non hai visto la Director's Cut vedi quella, poi si può discutere ancora. Ma d'altra parte non è automatico che un film considerato culto debba piacere per forza, a me ha fatto cagare Scarface //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il film ha tante ottime cose. Non mi ha mai fatto impazzire però. In ogni caso ho letto il libro di recente e si tratta semplicemente di un altro pianeta.

 


---------- Post added at 00:14:12 ---------- Previous post was at 00:13:37 ----------

 




Perchè il finale sarebbe banale?
perché vincono i buoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
purtroppo se non visto come noir disattende le aspettative di molti, che magari s'aspettano lo sci-fi definitivo

 
comunque, imho, le cose più interessanti sono tutte nel reparto luci.

 
purtroppo se non visto come noir disattende le aspettative di molti, che magari s'aspettano lo sci-fi definitivo
Concordo con Key. A me è piaciuto molto e comunque dovete tener conto che si tratta di un film di circa 30 anni fa.

 
Il film ha tante ottime cose. Non mi ha mai fatto impazzire però. In ogni caso ho letto il libro di recente e si tratta semplicemente di un altro pianeta. 


---------- Post added at 00:14:12 ---------- Previous post was at 00:13:37 ----------

 




perché vincono i buoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E chi sarebbero i buoni?

se ti riferisci a Deckard non è un buono

Comunque è uno dei film più influenti della storia del cinema da Blade Runner han preso tante di quelle cose , ha dato tanta ispirazione in tutti i settori che chi lo vede adesso ha l'impressione che sia tutta roba poco originale, già vista , ai tempi non lo era di certo, al contrario era estremamente innovativa compresa la dualità di deckard , tipicamente dickiana per cui non è mai sicuro quale sia la realtà

 
Un buon film secondo me, ma non lo metterei nella stessa lega di roba come 2001, francamente.

P.s: io ho visto la ultimate director's cut... insomma quella uscita per ultima su DVD.

 
Comunque è uno dei film più influenti della storia del cinema da Blade Runner han preso tante di quelle cose , ha dato tanta ispirazione in tutti i settori che chi lo vede adesso ha l'impressione che sia tutta roba poco originale, già vista , ai tempi non lo era di certo, al contrario era estremamente innovativa compresa la dualità di deckard , tipicamente dickiana per cui non è mai sicuro quale sia la realtà
Influenza indubbia. Soprattutto per luci e atmosfere. Però con Dick lasciamelo dire, a poco a che spartire.

E chi sarebbero i buoni?
se ti riferisci a Deckard non è un buono
Ero ironico, scusa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Un buon film secondo me, ma non lo metterei nella stessa lega di roba come 2001, francamente.
EH NO!

 
non capisco ragazzi, impossibile non rimanere affascinanti dalla splendida atmosfera che Scott scruta ed imbastisce. il film ha una potenza narrativa invidiabile e la voce off sparita del Final cut (unica versione che ho visto) mi è parsa una scelta azzeccatissima ed affascinante, perchè aiuta proprio quelle atmosfere noir ed il fattore enigmatico su cui il fim si basa. Gronda romanticismo, alienazione, angoscia. Ci sono riflessioni sulla vita e di quanto è breve, sulla morte e su quanto sia vicina. La regia di Scott sfiora la perfezione e la fotografia ti si stampa nell'occhio e non la dimentichi più. L'unica cosa che gli posso rimproverare è l'avvolgersi un po' su sè stesso ed il ritmo di certo non aiuta, ma credo sia un film che si ama visione dopo visione. Capolavoro.

edit: e quel finale...

 
Un buon film secondo me, ma non lo metterei nella stessa lega di roba come 2001, francamente.
P.s: io ho visto la ultimate director's cut... insomma quella uscita per ultima su DVD.
Ho il cofanetto con tutte le versioni (non la valigetta però), pagato 24 euro su Play.com in Italia ne costava 99.

2001 è l'opera di un Maestro , Ridley Scott è un ottimo regista , alcuni suoi films sono capolavori della massima influenza nel cinema (Alien, Blade Runner, Il Gladiatore) ma non è un Maestro , non ricordo un solo film di Kubrik che non sia un capolavoro ed anche quelli apparentemente più deboli in realtà sono stati rivalutati anni dopo, la potenza visionaria di 2001 non solo non è diminuita con gli anni semmai è aumentata.

L'o

 
Non se sia o meno ovvio che BR e 2001 non sono nella stessa fascia, io l'ho visto da relativamente poco per la prima volta (tipo un anno o 2 fà) e prima di vederlo l'avevo sempre sentito definire uno dei migliori film mai fatti, quindi forse per quello.

 
Come detto sopra è uno di quei film che ti deve crescere attorno, dopo una prima visione titubante dove effettivamente se si parte con le idee sbagliate si rischia di rovinarselo, è tutto in crescita, non c'è sinceramente un difetto che posso trovare in quel film dopo circa 7-8 visioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Peccato aver dovuto assistere a sto capolavoro con gli occhi abituati al cinema odierno che ha un pò attenuato la magnificenza delle ambientazioni per quanto mi riguarda

Per chi non o avesse fatto prendesse la Director's in BluRay, hanno fatto un lavoro assurdo sul fronte tecnico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Io ho visto la Special edition,quella che dura un ora e 55 minuti, non so se sia la "peggiore" fra tutte le varie versioni però. Non so,ora come ora,mi è sembrato un pò banale,poi alcune scene proprio non le ho capite,forse colpe degli effetti di luce a cui non sono abituato,insomma,non ho capito bene come si è svolta l'azione. Ma nella Direct's cut, si capisce perchè l'androide femmina e il protagonista si innamorano ? Cioè da un momento all'altro si innamorano,e questo solo perchè ha ucciso Lion,presumo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif. L'unicorno è simbolo di libertà ? perchè se no non ho capito che centra,e chi ha messo quell'origami a forma di unicorno lì,davanti all'appartamento di "Ford" ?

 
Azzo che bella la scena dell'unicorno.

 
Io ho visto la Special edition,quella che dura un ora e 55 minuti, non so se sia la "peggiore" fra tutte le varie versioni però. Non so,ora come ora,mi è sembrato un pò banale,poi alcune scene proprio non le ho capite,forse colpe degli effetti di luce a cui non sono abituato,insomma,non ho capito bene come si è svolta l'azione. Ma nella Direct's cut, si capisce perchè l'androide femmina e il protagonista si innamorano ? Cioè da un momento all'altro si innamorano,e questo solo perchè ha ucciso Lion,presumo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif. L'unicorno è simbolo di libertà ? perchè se no non ho capito che centra,e chi ha messo quell'origami a forma di unicorno lì,davanti all'appartamento di "Ford" ?
MMM non so se posso rispondere senza spoilerare

Non è che si innamorano subito, vanno solo a letto, lei è una replicante e dal test ha capito di esserlo e lui è un poliziotto che può ucciderla in qualsiasi momento per quello, lei va da lui per assicurarsi la sopravvivenza non è amore , successivamente, morto il padrone, lei non ha più nessuno se non lui , lui sicuramente prova qualcosa , almeno attrazione fisica , lei non si sa.

L'unicorno è un ricordo particolare , la scena è quella in cui esamina le foto dei replicanti , in cui lui dice che i replicanti sono ossessionati dalle foto , anche lui ne ha molte esposte e si domanda chi siamo noi se non i nostri ricordi? A quel punto lui ricorda una scena in un bosco con un unicorno che correva. Il collega che crea origami gliene fa trovare uno a forma di unicorno fuori casa , lui non capisce o forse si. Gli unicorni non esistono il ricordo di Deckard è un falso ricordo , il collega conosce i suoi ricordi ha letto la sua scheda , Deckard è anche lui un replicante il collega lo sa e conosce anche la sua scadenza e lo lascia andare , non lo uccide , non ha più molto da vivere.
 
come ha detto key, molti vedendo questo film si aspettavano tutt'altro...è molto più un noir che un film di fantascienza. Anzi, è un noir con le "navi spaziali":sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top