Bleach | Manga: Planet Manga | Prime Video

Pubblicità
Ma siete sicuri sicuri??

Perché tecnicamente oggi è il giorno in cui esce il Jump, di cui però abbiamo notizie già giorni prima :morristend::morristend: E c'era solo l'annuncio del live:morristend:

 
Il capitolo uscito il 18, il 686, è quello che in Giappone è uscito oggi. Bleach è finito.

 
Ora che ci penso, dato che sia Bleach che Naruto sono finiti, quali saranno gli altri 2 che prenderanno il loro posto tra i big 3?
Il manga che promette meglio da questo punto di vista è My Hero Academia. In Giappone è ultrapopolare e vedo che anche qui sta prendendo piede. Ha avuto già un adattamento anime (con la seconda serie in vista), un videogame e chissà quanto altro che ora non ricordo. Oltre ad avere già un fandom abbastanza nutrito. Toriko hanno provato a spingerlo al massimo per farlo arrivare là in cima, ma non ci sono riusciti. Gintama, invece, pur essendo tra i manga più popolari di Jump, non ha mai avuto abbastanza successo per essere una delle sue "serie di punta". E tra l'altro sta per concludersi anch'esso.

Un terzo nome per ora non c'è IMHO. Bisognerà aspettare un pochino

AW, parlando di Bleach...E' stato uno dei primi manga che abbia letto, iniziandolo, credo, nel 2004 o 2005 con il numero 9, quando ancora era mezzo sconosciuto. Poi il successo, la popolarità ed è stata una gran bella cavalcata almeno fino allo Hueco Mundo. Da lì in poi, un crollo, prima lento e tutto sommato accettabile, poi con il post Aizen è stato verticale. Mi spiace perché è stato uno dei miei manga preferiti all'epoca d'oro, ma sono contento che sia finito concludendo quest'agonia. Non avevo nemmeno più interesse a leggerlo, ormai, era tutto un susseguirsi di -cose- che si susseguivano senza logica solo alla ricerca della battuta badass, della mossa fig.a, della trasformazione tamarra. Il tutto in stile Kubo, cioè serioso, pretenzioso ed inutilmente esagerato. Se non altro quando tutto il "sopra le righe" era supportato da una trama interessante era accettabile, poi diventa solo un'esagerazione fine a sé stessa. Poi, credo che anche il suo stile di disegno sia enormemente peggiorato. Nei primi anni era più grezzo ma aveva molta più personalità, ora faceva i personaggi con lo stampino in pratica.

Ultimo capitolo non commentabile. Offre solo materiale per doujinshi. La spiegazione delle motivazioni del cattivo le ultime 5 pagine credo di non averle mai vista da nessuna parte. Ship a caso per far sgrillettare i fan. Ha tirato fuori alcuni personaggi vecchi che erano spariti per 30 volumi ( ma Kon non è pervenuto). E basta tipo...Boh

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io da vostri consigli mi sono fermato bene al 48, stavo pensando ultimamente "vabbé dai anche se so già che peggiora poco a poco lo continuo lo stesso per vedere le spade e i bankai che mancano ad un sacco di personaggi", ora penso proprio che mi spoilererò tutto su wikipedia:sisi:

Ma come niente Bankai per Shinji e Aizen:sad:
 
Adesso che Bleach è finito ufficialmente, abbiamo azzerato il sondaggio di questo topic in modo che potiate votare valutando Bleach nella sua interezza.

Anche chi aveva già votato in passato può ridare il suo voto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
5. Le prime saghe non erano niente male ma neanche qualcosa di epocale, le ultime due sono state invece monnezza.

 
Grande Mari, alla fine mi hai preceduto per la creazione del nuovo sondaggio! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif Votate gente, votate! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
4.5...

In un primo momento il manga, per quanto non mostri dei particolari sprizzi di originalità, è comunque coinvolgente. Ogni aspetto della storia è piuttosto curato, i personaggi, almeno in questo primo momento sono frutto di una lunga riflessione. Non siamo certamente di fronte ad una saga criptica, ma quello che c'è è ben pensato e ben fatto, senza cercare ad ogni costo il colpo di scena che ti lascia a bocca aperta (che comunque c'è stato).

Una cosa che adoravo poi erano i dialoghi con Zangetsu. Anche qui, non stiamo parlando di qualcosa di particolarmente originale, ma i momenti in cui Ichigo si "chiude" nella riflessione con il suo compagno, non erano mai banali e l'atmosfera era sempre affascinante.

Altro elemento veramente ben fatto in bleach erano i dialoghi. Non psicologicamente intricati o complessi da suscitare una riflessione, ma di facciata le frasi ad effetto erano parecchie e nei combattimenti questo aumentava di più il pathos.

Anche le gag facevano ridere, dai.

Gli arrancar iniziano invece a diventare più criticabili: la prima parte, quando si trovano tutti in città è ancora molto bella. I combattimenti sebbene mai conclusivi dal punto di vista narrativo sono tutti ben fatti e coinvolgenti (ve lo ricordate ikkaku contro il bestione di fuoco?). L'arrivo dei due nuovi nemici principali, Ulquiorra e Grimmjow, è effettivamente un motivo per andare avanti a leggere. È impossibile non filare dritto quando Ichigo si mostra decisamente debole contro uno degli Espada che non raggiunge neanche metà classifica!

La maschera è un Powerup carino, più che altro per la scarsissima durata.

I problemi vengono circa a metà dell'hueco mundo. Innanzitutto non c'è più coerenza con i livello di potenza, e questo è un grosso problema: se all'inizio ci si chiede come si possa sconfiggere Aizen se anche i subordinati sono nettamente più forti del protagonista, questa questione va a farsi benedire quando si vede hisufrigo tenere a bada il terzo espada (quando poco tempo prima si era fatto infinocchiare da Luppi, il sesto).

Inoltre inizia ad aggiungersi carne al fuoco di cui non si sente davvero bisogno. Gli scontri pre- Espada nella finta città del protagonista sono decisamente invadenti e fanservice. Anche i Vizard, sebbene il capo sia interessante sono davvero troppi e risulta difficile affezzionarsi a tutti loro (infatti più avanti non riesce a gestirli neanche tutti decentemente).

Più interessante quando è Aizen a metterci la faccia; resta però l'errore decisamente fastidioso di non vedere svariati bankai proprio nel momento del bisogno da parte di pg che poi sono stati sconfitti. Se non ti giochi le tue carte ora... quando? E infatti sappiamo tutti che neanche questo aspetto si è riuscito a gestire (la miriadi di bankai non mostrati è raccapricciante).

Poi Kubo, piuttosto che stare sul semplice va a complicarsi un sacco la vita e inizia a realizzarsi un'aria di complotto decisamente innaturale per come è andata avanti la trama fino ad ora. Ad esempio Inoue è praticamente inutile, non solo più avanti ma anche per quanto riguarda la stessa saga di Aizen, sebbene il cattivone principale l'abbia ritenuta molto sfruttabile...

Kubo sembra non sapere i finali delle questioni che lui stesso ha messo in mezzo, quindi fa finta di niente.

Però fino ad ora sono problemi trascurabili perché comunque quello che piaceva c'è ancora.

È più avanti che i problemi sorgono: la saga successiva a quella di aizen non ha davvero un utilità. Forse voleva fare qualcosa di diverso dal solito: del resto era difficile introdurre subito un pg più forte di aizen... però in generale non sembra esserci un'idea nelle corde di Kubo.

Bello il colpo di scena quasi sul finale... però non è sufficiente e sembra che Kubo abbia disegnato l'intera saga su questo aspetto. Oltretutto ricorda un po troppo il colpo di scena della prima saga.

Anche la saga dei quincy sembra essere stata disegnata tenendo a mente solo qualche aspetto. I nemici non sono per nulla interessanti, presentati male, e molti creati per far del fanservice; si sa solo che sono fortissimi ma anche qua poi molti fanno la figura dei finocchi.

E verso la fine i combattimenti fanno veramente pena. Kubo fa sembrare Bleach un gioco di carte stile Yugioh: tu hai questo potere ma io ho questo potere che te lo annulla, e si continua così. I poteri "Bilancia" e "Antitesi" sono credo i più rappresentativi di questo difetto. Spiegati male e per niente spettacolari (chi ha spalancato la bocca di fronte al potere di Ishida?) oltre che essere migliaia tra tanti.

Sul finale è l'ultimo combattimento non mi espongo, del resto ha dovuto chiudere il manga subito. Ma ho i miei dubbi che il progetto originale (se c'era )fosse migliore di quello che abbiamo visto.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Votato 6 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Fino a Ulquiorra (miglior personaggio della serie :hail:) era ottimo, da 9, poi fino al Mugetsu da 8, poi giù in picchiata, dai fullbringer in poi è da 4/5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Direi che per me il voto complessivo è tra il 6,5 e il 7 con una buona parte iniziale da 8 e un finale da 5.

In ogni caso mi spiace che sia finito e penso che spesso sia stato penalizzato dai capitoli settimanali troppo veloci. Col senno di poi avrei optato per una lettura mensile molto più appagante.

 
6 giusto per il carisma dei personaggi. Alla fin fine Bleach non ha mai avuto altro, nessuno scopo ultimo, nè una trama solida, nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Va beh dai, la prima parte è bella ma che ha di così importante da meritarsi voti da eccellenza?

Sono presenti dei personaggi interessanti ma le premesse, sia per la trama, sia per la struttura dei combattimenti (trasformazioni, livelli di potenza ecc) non hanno niente di originale. Posso capire il pathos generale ma ad un' analisi approfondita tutto sommato non è un manga tanto superiore ad altri shonen sebbene abbia la sua personalità.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
Voto 5 (droppato).

Buona parte iniziale con personaggi molto interessanti e carismatici, scontri molto belli e trama godibile. Inesorabile declino dopo 2/3 della trama con troppa piattezza a ripetitività.

 
Va beh dai, la prima parte è bella ma che ha di così importante da meritarsi voti da eccellenza?Sono presenti dei personaggi interessanti ma le premesse, sia per la trama, sia per la struttura dei combattimenti (trasformazioni, livelli di potenza ecc) non hanno niente di originale. Posso capire il pathos generale ma ad un' analisi approfondita tutto sommato non è un manga tanto superiore ad altri shonen sebbene abbia la sua personalità.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Fino allo scontro con Aizen e in particolar modo durante il salvataggio di Rukia per me l'opera meritava ampliamente di essere nell'olimpo degli shonen e i voti di prestigio della critica. In quel frangente lo trovavo superiore sia a Naruto che a One Piece e ricordo che in quel periodo aveva anche vinto un premio importante come miglior shonen dell'anno ( o qualcosa del genere). Magari il mio giudizio è offuscato da una sorta di legame con l'opera che dura da tanti anni ma ricordo che i personaggi, gli scontri e in particolare lo stile di Bleach riuscivano a catturarmi in pieno. Non è il mio shonen preferito e sicuramente ci sono tanti manga che meritano molto di più ma soggetivamente per me la prima parte merita parecchio.

 
Peccato veramente peccatom, si certo lo hanno costretto a finirlo in fretta Bleach, però non puoi uccidere il boss dei quincy in quel modo dai, veramente orribile.

Per non parlare dei figli :rickds:

Vabbbe lo voglio considerare finito dopo la saga di Aizen, dopo la sua sconfitta potevano chiudere il manga e sarebbe stato uno shonen per me spettacolare, Aizen si che era un antagonista mica sto yhwach

 
Non ricordo una cosa , ma il Bankai di Rukia si era visto? :morristend:
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 con Tapatalk.
Certo.

è uno dei Bankai figli dei power up a random del Bonzo :facepalm:

 
E a proposito...

quanto è stato penoso il combattimento con as nodt?
Un nemico presentato come fortissimo eliminato in 3 capitoli di discorsi metafisici e metacognitivi. Bah.

La cosa che fa più pena di questi combattimenti è che se il nemico non può più usare il suo potere automaticamente diventa inutile e viene distrutto da un fendente.

Un po come se Ichigo battesse

aizen
super facilmente solo perché immune dal suo shikai.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
5 per me. Fino ad Aizen era molto più che onesto, anche molto bello nel suo genere grazie ai begli scontri e al carisma dei personaggi. Da lì un baratro in uno stato di insufficienza gravissima, difatti per me è la media del 7 che complessivamente assegno al tutto fino ad Aizen e il 3 (a stare larghi) che appioppo al dopo Aizen.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top