PS4 Bloodstained: Ritual of the Night

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
È curioso notare di come dei nomi nati dal nulla come Undertale e Hollow Knight abbiano avuto delle campagne kickstarter con risultati  grandiosi da tutti i punti di vista  mentre la maggior parte (se non quasi tutte) quelle fatte da grandi nomi hanno la fregatura dietro.

Ribadisce ancora una volta che un grande gioco non è fatto solo da una persona ma anche da grandi menti che ci lavorano dietro le quinte e che non passano mai sotto i riflettori, separare le due cose può rovinare quella delicata alchimia che rendeva possibile il capolavoro.
Il vero problema non sono tanto i nomi coinvolti ma le rispettive industrie, una è preparata, l'altra no.
L'industria indie occidentale ha costruito nel corso degli anni un ecosistema funzionante e preciso, raramente fonte di problemi, qualche disguido come sempre c'è, ma niente a livelli di quella JP che scimmiotta uscite su console di gradi Producer.
Ho finanziato un po' di giochi, da The Darkest Dungeon a Repuplique e non ho mai avuto problemi di sorta. Attualmente invece il panorama JP non offre valide garanzie, si veda lo scandalo Shenmue3/Epic, Mighty n8 o lo stesso Bloodstained che non fornisce nemmeno la tracciabilità di un pacco da 500 euro, causa problema da DHL e Poste Italiane. 
Ben diverso è Il panorama douji/doushinji dei giochi giapponesi che va a gonfie vele, perché è ristretto, fatto da moltissimi studi ma da gente che sa dove pubblicare e come farlo.
Basti pensare ai picchiaduro Akastuki Blitzkamp o Melty Blood, beu di tutto rispetto. Il segreto è fare le cose per pochi, interessati, non scimmiottare la potenza di una Konami o Capcom, che conta su mercati perfettamente oliati. Bloodstained nasce sotto una stella sfortunata: i mille problemi, la scelta della grafica a seguito di un finanziamento che lo avrebbe permesso (eccome!) è solo la punta dell'iceberg.
Iga, Suzuki e company, sono uomini che erano stelle di prima grandezza, ma perché tutto il meccanismo era a loro favore.
Ora capisco quando lessi di alcuni dubbi sull'operato di Iga da parte di Konami, critiche su una presunta lentezza e dispersione del suo operato. Konami quando lavorava come assistente di Hagihara in SOTN lo aveva messo sotto.
Da una parte scriveva i testi del Tokimeki Memorial (lo show radiofonico) e di notte si spremeva a scrivere i dialoghi di Alucard (Hagiwara lo lasciò completamente libero di scrivere la storia e i dialoghi, a lui interessava il GP e il LD) Iga è un autore che sotto pressione da il massimo. Se viene lasciato libero, è un cazzone, da come ho capito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Iga, Suzuki e company, sono uomini che erano stelle di prima grandezza, ma perché tutto il meccanismo era a loro favore.
esatto, è un po' come pensare che tutti i Metal Gear Solid siano solo merito di Kojima quando c'è da considerare tutti i KojiPro (ok il team è piccolo ma comunque non è solo Kojima a lavorarci sui giochi, nonostante nessuno metta in dubbio il suo talento/esperienza etc)

boh io resto un po' amareggiato perchè m'ero impegnato ad esplorare bene la mappa e ci stanno parecchi segreti molti di questi li ho beccati a culo (tipo ad esempio, power up di vita e mana che spesso si ottengono colpendo degli angoli di muro, quindi neanche sfondi il muro ma solo il pezzo dell'angolo)

rifare tutto d'accapo mi fa girare la pal.le di brutto

penso mi prenderò una pausa (tanto ho altri giochi da continuare tipo RDR2) poi tra un po' di settimane vedrò se patchare tutto (immagino usciranno un bel po di patch a sto punto) e rifare d'accapo oppure continuare senza patch la prima run

 
Ultima modifica da un moderatore:
String_of_Asgard ha detto:
Beh poco male basta installare prima la patch e poi iniziare a giocare. 
Non è il massimo ma almeno si gioca. 
A sto giro ci perde solo chi ha già il gioco in mano...
Io intanto aspetto la copia KS che non so dove sia visto che il sito di DHL germania fa cacare....
Beh poco male basta installare prima la patch e poi iniziare a giocare. 
Non è il massimo ma almeno si gioca. 
A sto giro ci perde solo chi ha già il gioco in mano...
Io intanto aspetto la copia KS che non so dove sia visto che il sito di DHL germania fa cacare....
Quindi basta aspettare che la patch finisca di installare e poi iniziare il gioco e non si hanno problemi?

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
esatto, è un po' come pensare che tutti i Metal Gear Solid siano solo merito di Kojima quando c'è da considerare tutti i KojiPro (ok il team è piccolo ma comunque non è solo Kojima a lavorarci sui giochi, nonostante nessuno metta in dubbio il suo talento/esperienza etc)

boh io resto un po' amareggiato perchè m'ero impegnato ad esplorare bene la mappa e ci stanno parecchi segreti molti di questi li ho beccati a culo (tipo ad esempio, power up di vita e mana che spesso si ottengono colpendo degli angoli di muro, quindi neanche sfondi il muro ma solo il pezzo dell'angolo)

rifare tutto d'accapo mi fa girare la pal.le di brutto

penso mi prenderò una pausa (tanto ho altri giochi da continuare tipo RDR2) poi tra un po' di settimane vedrò se patchare tutto (immagino usciranno un bel po di patch a sto punto) e rifare d'accapo oppure continuare senza patch la prima run
Per uno sviluppatore sentirsi dire "penso che mi prenderò una pausa dal tuo gioco" - uscito da due giorni- equivale ad un fallimento.
Ora non che i tuoi gusti siano espressione genuina di tutti i giocatori su Blood, però fa riflettere.
Per me la strada era stata tracciata, con Curse. Con i pixel. Ma non mi hanno ascoltato  :morristend:
 

 
Per uno sviluppatore sentirsi dire "penso che mi prenderò una pausa dal tuo gioco" - uscito da due giorni- equivale ad un fallimento.
Ora non che i tuoi gusti siano espressione genuina di tutti i giocatori su Blood, però fa riflettere.
Per me la strada era stata tracciata, con Curse. Con i pixel. Ma non mi hanno ascoltato  :morristend:
 
ma infatti la mia è una situazione "a caldo" mi son sempre girate le palle di brutto su ste cose riguardo i videogames

poi dopo un altra mia sfortuna successa neanche 3gg fa e cioè con un altro gioco, The Surge (è un souls-like), vado all'ultimo dlc, prima missione, cado da un burrone, alla terza volta che cado mi ritrovo senza equip, statistiche azzerate, bug vari in cui non posso muovere il personaggio, scrivo agli sviluppatori mi rispondono che son dispiaciuti ma non c'è alternativa se non rifare d'accapo tutto.......cioè 40ore buttate al cesso (ma per mia fortuna avevo un vecchio backup del save sulle 30ore di gioco) pure li un gran rosicamento di pall.e

forse per questo, dopo neanche 3 gg su un nuovo gioco tanto atteso mi ricapita una cosa del genere dico basta

la mia è una situazione un po' particolare insomma, comunque il fatto che in 2 gg mi son fatto 5 ore è tanto per me che ho poco tempo libero, ti fa capire quanto mi sia piaciuto come gioco, aldilà dei difetti/difettuci che sono immancabili in ogni gioco

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma infatti la mia è una situazione "a caldo" mi son sempre girate le palle di brutto su ste cose riguardo i videogames

poi dopo un altra mia sfortuna successa neanche 3gg fa e cioè con un altro gioco, The Surge (è un souls-like), vado all'ultimo dlc, prima missione, cado da un burrone, alla terza volta che cado mi ritrovo senza equip, statistiche azzerate, bug vari in cui non posso muovere il personaggio, scrivo agli sviluppatori mi rispondono che son dispiaciuti ma non c'è alternativa se non rifare d'accapo tutto.......cioè 40ore buttate al cesso (ma per mia fortuna avevo un vecchio backup del save sulle 30ore di gioco) pure li un gran rosicamento di pall.e

forse per questo, dopo neanche 3 gg su un nuovo gioco tanto atteso mi ricapita una cosa del genere dico basta

la mia è una situazione un po' particolare insomma, comunque il fatto che in 2 gg mi son fatto 5 ore è tanto per me che ho poco tempo libero, ti fa capire quanto mi sia piaciuto come gioco, aldilà dei difetti/difettuci che sono immancabili in ogni gioco
So come ti senti, tendenzialmente, evito tutti i D1. Quello di Daysgone fu a dir poco osceno.
Brutta storia. Ma è il prezzo che abbiamo deciso di pagare: per avere più grafica, più animazioni, più risoluzione, più tutto, siamo stati costretti a rendere le nostre console piccoli PC (un po' sfigati) con aggiornamenti, istallazioni lunghe, patch, fix e ogni altra menata. Lo dicevo io che si stava bene con il 360.  :ninja:
 

 
Il vero problema non sono tanto i nomi coinvolti ma le rispettive industrie, una è preparata, l'altra no.
L'industria indie occidentale ha costruito nel corso degli anni un ecosistema funzionante e preciso, raramente fonte di problemi, qualche disguido come sempre c'è, ma niente a livelli di quella JP che scimmiotta uscite su console di gradi Producer.
Ho finanziato un po' di giochi, da The Darkest Dungeon a Repuplique e non ho mai avuto problemi di sorta. Attualmente invece il panorama JP non offre valide garanzie, si veda lo scandalo Shenmue3/Epic, Mighty n8 o lo stesso Bloodstained che non fornisce nemmeno la tracciabilità di un pacco da 500 euro, causa problema da DHL e Poste Italiane. 
Ben diverso è Il panorama douji/doushinji dei giochi giapponesi che va a gonfie vele, perché è ristretto, fatto da moltissimi studi ma da gente che sa dove pubblicare e come farlo.
Basti pensare ai picchiaduro Akastuki Blitzkamp o Melty Blood, beu di tutto rispetto. Il segreto è fare le cose per pochi, interessati, non scimmiottare la potenza di una Konami o Capcom, che conta su mercati perfettamente oliati. Bloodstained nasce sotto una stella sfortunata: i mille problemi, la scelta della grafica a seguito di un finanziamento che lo avrebbe permesso (eccome!) è solo la punta dell'iceberg.
Iga, Suzuki e company, sono uomini che erano stelle di prima grandezza, ma perché tutto il meccanismo era a loro favore.
Ora capisco quando lessi di alcuni dubbi sull'operato di Iga da parte di Konami, critiche su una presunta lentezza e dispersione del suo operato. Konami quando lavorava come assistente di Hagihara in SOTN lo aveva messo sotto.
Da una parte scriveva i testi del Tokimeki Memorial (lo show radiofonico) e di notte si spremeva a scrivere i dialoghi di Alucard (Hagiwara lo lasciò completamente libero di scrivere la storia e i dialoghi, a lui interessava il GP e il LD) Iga è un autore che sotto pressione da il massimo. Se viene lasciato libero, è un cazzone, da come ho capito.
Io per esperienza con quella occidentale ero rimasto scottato dai giochi Double Fine (che però erano agli inizi diciamo) e si misero a finanziare progetti su progetti finendo il budget, dovendo vendere The Broken Age in due parti dove la seconda è un riciclo tristissimo della prima e tirare il freno a mano.

Poi ho saputo che Tornent Tides Of Numenera non ha fatto impazzire e attendo ancora di vedere le sorti di Underworld Ascendant, sono stato invece soddisfattissimo dai ragazzi di Obsidian che si sono dimostrati fin da subito seri e professionali in ogni loro progetto che ho seguito.

Ora dirò qualcosa di assolutamente impopolare: mi aspettavo che effettivamente Konami non avesse tutte le colpe e l'incompetenza che le additano, si ha fatto boiate allucinanti e continua a farle ma sotto sotto riusciva a mettere Iga, ma anche Kojima diciamolo, nelle condizioni per fare i gioconi che hanno fatto e che magari altre grosse aziende non sarebbero riuscite a fare.

 
Mi è arrivato oggi.

Fortuna che prima ho altra roba da giocare, dato quello che sto leggendo  :rickds:

 
nonostante tutte le critiche che state postando non ho resistito e l'ho prenotato in digitale su switch... sò che è anche la versione + castrata... ma i metroidvania si godono troppo di più in mobilità.

 
Io per esperienza con quella occidentale ero rimasto scottato dai giochi Double Fine (che però erano agli inizi diciamo) e si misero a finanziare progetti su progetti finendo il budget, dovendo vendere The Broken Age in due parti dove la seconda è un riciclo tristissimo della prima e tirare il freno a mano.

Poi ho saputo che Tornent Tides Of Numenera non ha fatto impazzire e attendo ancora di vedere le sorti di Underworld Ascendant, sono stato invece soddisfattissimo dai ragazzi di Obsidian che si sono dimostrati fin da subito seri e professionali in ogni loro progetto che ho seguito.

Ora dirò qualcosa di assolutamente impopolare: mi aspettavo che effettivamente Konami non avesse tutte le colpe e l'incompetenza che le additano, si ha fatto boiate allucinanti e continua a farle ma sotto sotto riusciva a mettere Iga, ma anche Kojima diciamolo, nelle condizioni per fare i gioconi che hanno fatto e che magari altre grosse aziende non sarebbero riuscite a fare.
Esattamente.
La questione, come giustamente dici, è fortemente impopolare ma in questi casi io mi sento di "tifare" per le aziende, brutte e mangiabambini, ma che contestano i grandi geni creativi con inoppugnabili dati alla mano. I giochi di Kojima non hanno mai, e sottolineo mai rispettato le proiezioni di vendita di Konami.
A cominciare da MGS2, per carità, gioco fondamentale, bellissimo, da giocare senza se ne ma, non fosse che per il proprio sistema linfatico da gamer, ma i giochi di Kojima erano dispendiosi, e sul mercato non facevano i numeri che Konami prevedeva. Konami metteva a disposizione grossi budget, puntualmente il gioco usciva, grandi fanfare in sede recensoria:  
"il genio Kojima"
"il dio Kojima"
"la più grande stella dentro Konami" 

:asd:
Ma il gioco non vendeva entro una certa soglia. Quindi ad una certa Konami si è vista costretta a prendere decisioni, sicuramente sbagliate e molto stronze, come togliergli la luce o chiudergli gli uffici, per costringerlo ad abbandonare l'azienda. Per inciso, questo è il quinto anno di incassi stratosferici per Konami. Di giochi alla Death Stranding te ne potrebbe fare 10, solo con gli incassi solo di Dragon Trainer (mobile game con microtransazioni che è giocato in tutta la Corea del Sud + dei Pokèmon).
Non è un caso poi se adesso Kojima può fare sostanzialmente quello che vuole con DS "Domani contatto Grimes e le faccio scrivere una canzone, così, perché mi va, tanto paga Sony" E Sony muta non dice niente, ma se floppa o se dovesse floppare, Kojima sarà trattato in maniera uguale, se non peggiore dalla cara Mamma Sony

La stessa cosa IGA, fatte le debite premesse.

Perché SOTN è un manifesto vivente di un progetto non concluso ma che Konami ha pubblicato, stanca di Iga e dei suoi tempi di sviluppo biblici.
È un caso se il castello nella presentazione del gioco non ha le texture e rendering? No che non lo è.
È un caso se la schermata dell'inventario (quella blu) è così brutta e senza stile? No che non lo è.
È un caso se l'audio di tutto il gioco nei dialoghi è compresso male? 

Due aspetti che la dicono lunga su quanto lo stesso SOTN fu un progetto lungo, ma portato ad esasperare konami. 
Per carità #konamimerda sempre e comunque. Però.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma spiegatemi una cosa, chi lo gioca da disco se provvede a scaricare la patch prima di iniziarlo, lo gioca senza problemi?

O devo aspettare Settembre e bonasera? :asd:

Mi è arrivato oggi.

Fortuna che prima ho altra roba da giocare, dato quello che sto leggendo  :rickds:
Non ci si crede. 

Misà che Iga deve togliere quel video "ruota della tortura" da internet....bella figura di cacca :asd:

 
Ma spiegatemi una cosa, chi lo gioca da disco se provvede a scaricare la patch prima di iniziarlo, lo gioca senza problemi?

O devo aspettare Settembre e bonasera? :asd:

Non ci si crede. 

Misà che Iga deve togliere quel video "ruota della tortura" da internet....bella figura di cacca :asd:
Come ho detto nell'altro topic: a saperlo avrei preso Judgment invece che questo, mannaggia a loro :asd:

Boh, come diavolo fanno uscire le cose in questa maniera.  :tristenev:

 
Esattamente.
La questione, come giustamente dici, è fortemente impopolare ma in questi casi io mi sento di "tifare" per le aziende, brutte e mangiabambini, ma che contestano i grandi geni creativi con inoppugnabili dati alla mano. I giochi di Kojima non hanno mai, e sottolineo mai rispettato le proiezioni di vendita di Konami.
A cominciare da MGS2, per carità gioco fondamentale, bellissimo, da giocare senza se ne ma, per il proprio sistema linfatico da gamer, i giochi di Kojima erano però dispendiosi, e sul mercato non facevano i numeri che Konami prevedeva. Konami metteva a disposizione grossi budget, puntualmente il gioco usciva, grandi fanfare in sede recensoria:  
"il genio Kojima"
"il dio Kojima"
"la più grande stella dentro Konami" 

Ma il gioco non vendeva entro una certa soglia. Quindi ad una certa Konami si è vista costretta a prendere decisioni, sicuramente sbagliate e molto stronze, come togliergli la luce o chiudergli gli uffici, per costringerlo ad abbandonare l'azienda, per inciso, questo è il quinto anno di incassi stratosferici per Konami. Di giochi alla Death Stranding te ne potrebbe fare 10 con gli incassi solo di Dragon Trainer (mobile game con microtransazioni che è giocato in tutta la Corea del Sud).
Non è un caso poi se adesso Kojima può fare sostanzialmente quello che vuole con DS. Domani contatto Grimes e le faccio scrivere una canzone, così, perché mi va, tanto paga Sony.
E Sony muta non dice niente, ma se floppa o se dovesse floppare, Kojima sarà trattato in maniera uguale, se non peggiore.

La stessa cosa IGA, fatte le debite premesse.

Perché SOTN è un manifesto vivente di un progetto non concluso ma che Konami ha pubblicato, stanca di Iga e dei suoi tempi di sviluppo.
È un caso se il castello nella presentazione del gioco non ha le texture e rendering? No che non lo è.
È un caso se la schermata dell'inventario (quella blu) è così brutta e senza stile? No che non lo è.
È un caso se l'audio di tutto il gioco nei dialoghi è compresso male? 

Due aspetti che la dicono lunga su quanto lo stesso SOTN fu un progetto lungo, ma portato ad esasperare konami. 
Per carità #konamimerda sempre e comunque. Però.
Diciamo che Konami nonostante i successi di Kojima ha avuto una discreta pazienza nei confronti di Kojima (per usare un eufemismo), soprattutto nel post MGS3 che lui ha voluto fare il Ueda della situazione (ricordiamo la sola intro live action del 4 costata quanto un intero gioco PSP) e i suoi progetti fortunatamente  non sono finiti come TLG anche grazie al massimo supporto dell'azienda, che però dopo il 5 non ha voluto più starci visto che nonostante tutto si prendeva i pesci in faccia dal Koji.
Certo credo anche che Konami poteva trovare un equilibrio migliore, la fiducia a Kojima nel lungo termine avrebbe ripagato come mi aspetto che ripagherà Sony, ma in ogni caso entrambe le parti hanno le loro colpe, su questo non ho dubbi e lo dico basandomi anche sulle varie interviste pre lancio.
Tornando ad Iga non sapevo di tutte queste problematiche ma in effetti certe cose puzzano.

Come servono gli artisti serve anche chi sa tirare fuori il meglio di loro e Konami che se ne dica il contrario è sempre stata bravissima a farlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mah, io ci sto giocando su Steam e oltre a girare da Dio è anche alquanto capolavorico  :gachigasm:

 
Diciamo che Konami nonostante i successi di Kojima ha avuto una discreta pazienza nei confronti di Kojima (per usare un eufemismo), soprattutto nel post MGS3 che lui ha voluto fare il Ueda della situazione (ricordiamo la sola intro live action del 4 costata quanto un intero gioco PSP) e i suoi progetti fortunatamente  non sono finiti come TLG anche grazie al massimo supporto dell'azienda, che però dopo il 5 non ha voluto più starci visto che nonostante tutto si prendeva i pesci in faccia dal Koji.
Certo credo anche che Konami poteva trovare un equilibrio migliore, la fiducia a Kojima nel lungo termine avrebbe ripagato come mi aspetto che ripagherà Sony, ma in ogni caso entrambe le parti hanno le loro colpe, su questo non ho dubbi e lo dico basandomi anche sulle varie interviste pre lancio.
Tornando ad Iga non sapevo di tutte queste problematiche ma in effetti certe cose puzzano.

Come servono gli artisti serve anche chi sa tirare fuori il meglio di loro e Konami che se ne dica il contrario è sempre stata bravissima a farlo.
Ora i fan di kojima chiederanno per te la scomunica :asd:

 
oggettivamente kojima è un fuoriclasse, uno con il cervello 5-10 anni avanti rispetto agli altri suoi colleghi e sopratutto un produttore da paura vista la qualità dei suoi titoli e i suoi successi di vendita (a parte MGS4 e MGS5 che sono dei giochi pieni di compromessi). La genialità più recente non è stata tanto l'ideazione di DS ma di andare a portare la sua SH in america, uno dei pochi designer giapponesi ad aver capito che gli studios giapponesi hanno passato troppi anni ad autocelebrarsi mentre gli studios occidentali prendevano il controllo del mercato.

Detto questo, le sue uscite egocentriche e autocelebrative tipo quella di qualche giorno fa su cosa fosse un vero a hideo kojima game se le potrebbe sinceramente risparmiare....

miyazaki è partito dal nulla (nel vero senso della parola)  ha inventato un genere, la sua visione e la sua art direction hanno fatto scuola e con 1/10 delle risorse che kojima ha avuto per i suoi AAA ha dettato nuovi standard qualitativi nell'industria. Nonostante tutto, mantiene un bassissimo profilo ed evita certe sparate che piuttosto attraggono antipatia.... è così discreto che nemmeno si conosce la sua vera data di nascita lol

ma anche a livello di regia, è vero che kojima è stato uno dei primi a portare una regia di stampo cinematografico nel campo videoludico ma al di là di questo ci sono directors tecnicamente molto più competenti di lui.

Difatti consiglierei a kojima di giocarsi lo story mode di MK11 dove la regia, i tagli, i tempi e i ritmi sono praticamente perfetti.

 
Ma spiegatemi una cosa, chi lo gioca da disco se provvede a scaricare la patch prima di iniziarlo, lo gioca senza problemi?

O devo aspettare Settembre e bonasera? :asd:

Non ci si crede. 

Misà che Iga deve togliere quel video "ruota della tortura" da internet....bella figura di cacca :asd:
Sí, se inizi il gioco con la 1.02 non avrai il problema delle casse.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top