Ufficiale Boris | Quarta stagione disponibile | Disney+

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
In conclusione, poteva andare molto peggio ma anche molto meglio
Lo penso anche io.
Post automatically merged:

Sono arrivato a metà... Comfermo le impressioni positive iniziali e anzi rincaro... Alcune cazzate mi hanno steso ho pure sputato il riso che avevo in bocca per
Duccio che confessa la propria cecità :rickds:

Poi c'è un po' di citazionismo autoreferenziale è vero ma sticazzi sinceramente :asd:
Ma perchè, Duccio asessuale ?

"Che cosa devo fare ?"

"Niente"

"Lo so fare"
 
Io ho visto solo il primo episodio e mi é piaciuto un bel po' però posso dirvi una cosa, ovviamente senza alcuna polemica ci mancherebbe, ma era una stagione talmente attesa che inevitabilmente le aspettative difficilmente possono essere rispettate in pieno o superate PER ALCUNI.
 
La serie è nella media di Boris ma un po' di pepe e cattiveria in più non guasterebbe.
Le scene sul set ad adesso sono le migliori...come si dice "è finitu u vinu?" In aramaico :hmm:
 


Praticamente è saltato fuori solo ora questo promo....
 
Ultima modifica:
Finita di vedere anche io.

Sulla serie in generale SPOILER PER CHI DEVE VEDERLA OVVIAMENTE

Ho atteso tantissimo il ritorno di questa stupenda serie, e le aspettative sono state deluse parzialmente.

Ho gradito tantissimo l'omaggio a Itala con il suo funerale in Boris da parte della troupe, cosi' come la presenza dello spettro di Mattia Torre. La sua apparizione nella scena finale in cui assistiamo al film di Renè è poesia pura.

Finalmente un successo per il maestro Ferretti dopo tante delusioni e merda spalmata sulla videocamera.

Che soddisfazione per Ferretti vedere finalmente un progetto andare in porto, seppure rubato da una fiction di bassa qualità come le precedenti da lui dirette.

Mi spiace che alla fine della serie non venga approfondito se Stanis e Corinna hanno fatto pace, e soprattutto come sia andata veramente nel mini processo che Ferretti subisce dai produttori londinesi per il furto di riprese abusive sul set.

Mi ha fatto ridere tantissimo vedere Pannofino ballare What a Feeling di Irene Cara, vestito come nel film Flashdance, mai me lo sarei aspettato. :rickds:

Il problema della serie è che troppi personaggi sono stati lasciati in secondo piano, vedi il mio mito Nando Martellone, che in tutti gli episodi dirà 6 battute al massimo, anche se capisco che i tempi del BUCIO DE CULO ED E STI CAZZI.... sono ormai finiti.

Si poteva infine inserire una scena di Alessandro che in preda all'LSD delirava davanti alla videocamera così come passò davanti al fiume Ngube all'inizio della S2. :dsax:


Mi mancherà l'ironia ed il cinismo di questa serie, e dopo tutto la fine dell'ottava puntata è come se fosse calato un sipario rimasto su dopo 11 anni e passa (dalla fine del film nel 2011). :ahsisi:

Ma più di tutto, mi mancheranno le cazzate di Stanis la Rochelle e la sua spavalderia.

DAI DAI DAI, addio Boris, è stato bello rivederti di nuovo per l'ultima volta. :gab:
 
Ultima modifica:
Stagione che mi è piaciuta, bello rivederli tutti insieme, sembra proprio di vedere una rimpatriata tra vecchi amici.
Il difetto principale di questa stagione è la durata.. troppi pochi episodi per valorizzare tutti i personaggi e concludere le storie secondarie, che infatti vengono chiuse frettolosamente o lasciate morire sullo sfondo. Peccato ma avranno avuto le loro ragioni.

Comunque va bene così, un sogno veder tornare Boris dopo tutti questi anni!
 
Si poteva infine inserire una scena di Alessandro che in preda all'LSD delirava davanti alla videocamera così come passò davanti al fiume Ngube all'inizio della S2. :dsax:
Sai che ci avevo pensato anche io ?

Perlomeno avrebbe fatto qualcosa, poteva pure non esserci in questa stagione e non sarebbe cambiato nulla
 
Questa stagione è eccezionale anche se purtroppo parte sostenuta per poi sfilacciarsi progressivamente. Tutte le altre, inclusa la terza, invece chiudono in sostanziale crescendo e per questo può sembrare che fossero migliori, ma le prime due puntate sono le migliori di tutta la serie.
L'autocitazionismo è accettabile essendo una stagione pensata per i fan dopo un decennio, ma non ho apprezzato molto la scelta di relegare tutti i nuovi personaggi a macchiette.
Comunque dialoghi, temi e battute sono geniali a tal punto che dovrò rivederlo almeno un paio di volte: in certi frangenti ho riso così tanto che non riuscivo a seguire tutto.😂
 
Questa stagione alla fine è la rappresentazione del famoso motto "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi". I temi, la satira, le battute sono rimaste le stesse, solo trasposte in un ambientazione più contemporanea (diciamo che le prime tre stagioni di Boris, più il film, parlavano di realtà all'epoca già molto decadenti). Forse avrei preferito che punzecchiasse un po' di più sull'attuale degrado del cinema e della serie televisive, magari proponendo una serie remake o reboot degli Occhi del Cuore anziché una inedita su youtube, e occupandosi della rapporto della rete tra spettatori e creatori, ma capisco che forse l'intento sia stato quello di parlare esclusivamente dell'imbarazzante rapporto di sudditanza del cinema e della televisione italiana con quella angloamericana (lo si comprende da tutti i forestierismi sparsi qui e là).
Parlando dei personaggi, mi è dispiaciuto tantissimo come Sergio sia stato messo in secondo piano, mentre sono troppo contento per il ritorno di Alessandro, Alfredo e Lopez. Caterina Guzzanti nonostante siano passati 10 anni sembra perfino più giovane di prima (ed è sempre bellissima) ma vedere tutte quelle facce vecchie, rugose e con i capelli bianchi mi ha intristito parecchio. Ecco, potevano realizzare un finale più corale con tutti i personaggi, perché a questo punto una stagione 5 o un nuovo film mi sembrano più che impossibili.
In conclusione, poteva andare molto peggio ma anche molto meglio

Sostanzialmente il tema portante della serie, dal momento che sia palese che le direttive della piattaforma siano legate a tutto fuorche' alla metodologia di lavoro e alla qualita' degli elementi costitutivi.
 
Questa stagione è eccezionale anche se purtroppo parte sostenuta per poi sfilacciarsi progressivamente. Tutte le altre, inclusa la terza, invece chiudono in sostanziale crescendo e per questo può sembrare che fossero migliori, ma le prime due puntate sono le migliori di tutta la serie.
L'autocitazionismo è accettabile essendo una stagione pensata per i fan dopo un decennio, ma non ho apprezzato molto la scelta di relegare tutti i nuovi personaggi a macchiette.
Comunque dialoghi, temi e battute sono geniali a tal punto che dovrò rivederlo almeno un paio di volte: in certi frangenti ho riso così tanto che non riuscivo a seguire tutto.😂
Invece secondo me ha una chiusura molto romantica e forte. Il vero problema é che per colpa delle poche puntate concesse non si ha tempo per approfondire i personaggi. E poi l'inizio é troppo affrettato
 
viste le prime 4.

Sicuramente la promuovo: ho riso e ho ritrovato quei personaggi che in fondo mi mancavano.

I miei timori su un Boris che ripete se stesso in forma di tormentone si sono ridimensionati. Ovviamente succede, tra un "F4 basito" e un "troppo italiano", pienamente consapevoli delle migliaia di volte in cui queste frasi sono state utilizzate da quando Boris è diventato un cult. Ma era inevitabile e gli sceneggiatori, almeno fino ad ora, non ne hanno abusato.

Allo stesso tempo, per tutta una serie di fattori, non è lo stesso Boris di dieci anni fa, che non vuole essere un'affermazione ottusamente nostalgica che guarda ai bei tempi andati: si è perso un pezzo di quella qualità di scrittura in grado di imprimersi nella cultura popolare, di rappresentare un certo modo di essere e di fare in Italia. Si è perso, per dirla terra terra, quel "qualcosa in più" e la serie ha più l'aspetto di una bella riunione di vecchi amici, in una situazione in cui questi possano essere messi in difficoltà, stressati da un mondo nuovo che non capiscono, da un ribaltamento delle certezze (anche quelle più squallide :asd:) .
Parte di questa cosa è a causa della scelta di un tema sicuramente molto attuale, quello delle piattaforme streaming, ma meno in grado di fornire spunti per raccontare quello di cui sopra. Laddove la parodia della fiction Rai serviva da spunto per raccontare le cialtronerie, l'ombra costante della politica, le nevrosi, l'ignoranza e al contempo la comicità spontanea dei tic e dei modi di fare italiani. L'ormai obsoleta struttura verticale degli episodi (ed anche il maggior numero) permetteva di inserire sempre nuovi micro temi e personaggi e di arricchire il quadro.

Per quel che riguarda gli attori: alcuni hanno un po' perso il personaggio e li ho trovati un po' spenti rispetto al passato (vedi Pietro Sermonti/Stanis, che era tra i miei preferiti), altri sono ascesi addirittura ad un livello superiore. E parlo di un Ninni Bruschetta/Duccio veramente meraviglioso. Credo che molta della bellezza di quelle performance venga e venisse anche dalle improvvisazioni degli attori e non solo dalle sceneggiature. Forse alcuni di loro hanno perso un po' la chimica col loro personaggio e con gli altri.
Corrado Guzzanti, ovviamente, fa ridere solo a guardarlo. Il solito fuoriclasse.

Belli gli omaggi all'attrice che interpretava Itala, di cui al momento non ricordo il nome, e a Mattia Torre.

Fino ad ora mi ritengo soddisfatto. "L'inferno è pieno di quarte stagioni" e poteva andare peggio.
 
L'ho finita di vedere ieri sera, commento un po' de botto e poi magari elaboro.

  • Temevo decisamente molto peggio, prodotto assolutamente godibili con alcuni picchi di eccellenza.
  • Discontinuo da morire, la parte centrale assolutamente irrilevante (infatti non ricordo un minuto di quelle puntate)
  • Mi rendo perfettamente conto che non aveva senso chiedere e aspettarsi un revamp pari pari. Questa serie riesce ad avere una certa identità Borisistica e allo stesso tempo non riuscire a tenere il testimone. Va bene così per carità, sono molto felice che l'abbiano prodotta.
 
Finita di vedere anche io.

Sulla serie in generale SPOILER PER CHI DEVE VEDERLA OVVIAMENTE

Ho atteso tantissimo il ritorno di questa stupenda serie, e le aspettative sono state deluse parzialmente.

Ho gradito tantissimo l'omaggio a Itala con il suo funerale in Boris da parte della troupe, cosi' come la presenza dello spettro di Mattia Torre. La sua apparizione nella scena finale in cui assistiamo al film di Renè è poesia pura.

Finalmente un successo per il maestro Ferretti dopo tante delusioni e merda spalmata sulla videocamera.

Che soddisfazione per Ferretti vedere finalmente un progetto andare in porto, seppure rubato da una fiction di bassa qualità come le precedenti da lui dirette.

Mi spiace che alla fine della serie non venga approfondito se Stanis e Corinna hanno fatto pace, e soprattutto come sia andata veramente nel mini processo che Ferretti subisce dai produttori londinesi per il furto di riprese abusive sul set.

Mi ha fatto ridere tantissimo vedere Pannofino ballare What a Feeling di Irene Cara, vestito come nel film Flashdance, mai me lo sarei aspettato. :rickds:

Il problema della serie è che troppi personaggi sono stati lasciati in secondo piano, vedi il mio mito Nando Martellone, che in tutti gli episodi dirà 6 battute al massimo, anche se capisco che i tempi del BUCIO DE CULO ED E STI CAZZI.... sono ormai finiti.

Si poteva infine inserire una scena di Alessandro che in preda all'LSD delirava davanti alla videocamera così come passò davanti al fiume Ngube all'inizio della S2. :dsax:


Mi mancherà l'ironia ed il cinismo di questa serie, e dopo tutto la fine dell'ottava puntata è come se fosse calato un sipario rimasto su dopo 11 anni e passa (dalla fine del film nel 2011). :ahsisi:

Ma più di tutto, mi mancheranno le cazzate di Stanis la Rochelle e la sua spavalderia.

DAI DAI DAI, addio Boris, è stato bello rivederti di nuovo per l'ultima volta. :gab:
Ma anche Glauco, pur essendo sicuramente più presente di Martellone, non è stato abbastanza... Glauco.

Lo ricordo più incisivo e memorabile nei pochi minuti del film che qui.
 
L'ho finita di vedere qualche giorno fa. Bella serie, io ho amato alla follia Boris ma devo fire che questa mi è sembrata una serie fatta perché doveva essere fatta. I cameo poi durano pochissimo e svaniscono. Meh
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top