Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Sicuro ?Si be, in un ipotetico Boruto Storm potrebbero inserire: Urashiki, Kuu il clone di Oonoki, Kagura, Shizuma dai 7 nuovi spadaccini della Nebbia.. quest'ultimi presenti anche nei romanzi.
Ma anche Toneri, dato che l'hanno bellamente ignorato come personaggio di "The Last Movie", ma presente anche in Boruto...
Inoltre ci sono anche i due Shin Uchiha, Kurotsuchi, Chojuro, Log, Sumire, ecc.
Per me non è la quantità del roster ad essere un problema(perché volendo ce ne sono di pg da poter aggiungere), ma credo sia la qualità che scarseggia, quindi aspettano che la storia(o l'anime) arrivi in un buon punto, cosi da avere il giusto appeal, in modo tale da poter inserire, ad esempio, Kawaki e tutto il resto che verrà in seguito e che conosciamo moooolto bene..![]()
Per questo ho scritto potrebbero, perché manco io ero/sono sicuro..Sicuro ?
I personaggi filler di solito nei giochi non li inseriscono....
Ora ditemi voi come fa uno Shikadai a competere con sti mostri.Sarada ha sbloccato il mangekyo quindi è prossima a diventare op, e non mi stupirebbe se imparasse anche qualche tecnica esclusiva sgrava. Mitsuki è op già dalla nascita e Boruto e Kawaki sono op pure loro. Poi ci sono anche Code full power e Daemon che attualmente penso sia il pg più forte in assoluto, ha svergognato persino Code full power appunto.L'unico che potrebbe competere è Shinki che pare già fortissimo, ma dubito che lo svilupperanno. Ormai la storia è concentrata su una manciata di pg e penso che il focus continuerà a rimanere su questi fino alla fine purtroppo.
Vabbè, i mini Juubi durante la guerra erano fronteggiato senza eccessivi problemi pure da Kiba.
Ma non lo era già dai tempi di Naruto classico dai....Tante chiacchiere in questi capitoli, ma la piega che prendono gli eventi in seguito a queste chiacchiere non mi piace per niente. Abilità divine, shinjutsu, Otsutsuki che trascendono la forma materiale, clonazione, memorie computerizzate, ecc. Ormai il mondo di Naruto / Boruto non è più un mondo di ninja.
Sulla gestione(soprattutto caratteriale) dei personaggi ne abbiamo già lamentato e c'è davvero un problema di fondo, probabilmente Ikemoto piace poggiarsi solo sui pg nuovi(insomma tutto il resto pare non contare niente).Pare fine prima parte insomma.
Posso dire: meh?
Per me è un bel passatempo, una lettura abbastanza scorrevole, col pregio di farmi immergere nel mondo di Kishimoto.
Però uff.
I disegni hanno subito un notevole miglioramento negli anni, ma non siamo su alti livelli. Almeno a me non piace molto, è raro trovare delle scan che mi facciano dire: "wow". Poi gli scontri spesso sono caotici e non brillano per strategia o mosse particolari.
Troppe lungaggini nei dialoghi: panel ricoperte da baloo, che stringi stringi dicono poco. La trama di Boruto è tutto un arrovellarsi intorno a Ootsutsuki, Karma, cloni, Eida e lungaggini nello spiegare i poteri e i perché.
Che poi questo filo rosso tecnologico che percorre tutta l'opera mi piace, però cazzo un po' di sintesi nei dialoghi quando spieghi ste robe: non stai scrivendo il romanzo fantascientifico della vita vez.
A farne i conti è l'approfondimento dei personaggi.
Alcune cose potevano avere più spazio: la solitudine e il non trovare casa di Kawaki, Mitsuki inizialmente approfondito, poi subito dimenticato, Naruto che fa fatica a fare il padre e poi ce ne dimentichiamo, Kurama che si sacrifica e manco viene pianto da Naruto, Sarada che vuole diventare Hokage.
Alcuni di questi temi sono anche simili a quelli già visti in Naruto (la solitudine di Kawaki come Naruto e Sasuke), la ricerca di una figura di riferimento, amicizie rese difficili dalle proprie ambizioni però vengono trattati in modo meno emotivo.
Kishimoto faceva un buonissimo uso dei flashback per rendere emotivi i momenti, qua sono totalmente assenti.
Gli scontri erano spesso occasione di crescita/maturazione dei personaggi, qui non mi pare.
Poi i personaggi adulti diventano mezzi scemi e se da una parte ci sta perché vogliono dare rilevanza ai protagonisti che sono la nuova generazione, dall'altra parte secondo me è una rinuncia nel costruire dinamiche più complesse tra i personaggi. Perché si poteva tranquillamente creare una storia dove gli adulti fossero più presenti e che creassero altre dinamiche coi ragazzini, ma chiaramente diventa più complicato.
Secondo me la parte migliore di Boruto è il movie che da inizio alle vicende, dove vediamo queste dinamiche tra adulti e nuova generazione (interessante il legame Boruto-Sasuke-Naruto), spessore psicologico, e tutto sommato buoni combattimenti e un paio di momenti con buona carica emozionale (sacrificio di Naruto e rasengan padre-figlio).
Del continuo qualcosa si salva come la Baryon Mode, lo scontro tra Koji e Jigen, Boruto che si sacrifica per mano di Kawaki, il potere di Eida.
Boruto è un manga che poggia su delle basi interessanti, ma che le sviluppa male.
I disegni non sono dei migliori, manca approfondimento nelle relazioni tra i personaggi, i combattimenti sono piuttosto semplici e non portano a maturazioni particolari nei personaggi. Mancano momenti emotivi.
![]()
Sugli ultimi capitoli concordo e sono una perfetta rappresentazione di come è stato sviluppato male.Sulla gestione(soprattutto caratteriale) dei personaggi ne abbiamo già lamentato e c'è davvero un problema di fondo, probabilmente Ikemoto piace poggiarsi solo sui pg nuovi(insomma tutto il resto pare non contare niente).
Negli ultimi cap è successo il finimondo, però hanno sbrigato il tutto in due capitoli.
Ad esempio: Come ha fatto Sasuke ad arrivare prima di Mitsuki da Boruto? Eppure Mitsuki era in vantaggio.
Hai fatto sviluppare il MS a Sarada? Cavolo, prenditi più tempo per approfondirlo, fai vedere la sua reazione quando Sasuke la guarda.. invece niente..
Quello che voglio dire è che negli ultimi capitoli la trama diventa tutto un attimo più interessante, ma sembrava che avessero fretta a terminare questa probabile prima parte...
Secondo me Ikemoto avrebbe bisogno di un aiuto sui disegni, credo sia lui che non sappia/voglia gestire bene i tempi, avvolte gli piace soffermarsi su parti inutili, poi quando invece dovrebbe farlo comincia a dare un'accelerazione inutile.
Non ne parliamo dei combattimenti che ormai è da una vita che me ne lamento.
Gli unici momenti che vedi quella maturazione nei combattimenti sono Boruto vs Kawaki, tutto il resto è un BOH enorme..
Sugli ultimi capitoli concordo e sono una perfetta rappresentazione di come è stato sviluppato male.
Di base il plot twist è figo: cambiare le memorie dei personaggi, invertendo Kawaki con Boruto.
E anche le tavole in cui Eida usa questo potere sono belline.
Poi come dici tu anziché soffermarsi sulle reazioni dei personaggi (vedi Sasuke & Sarada, Boruto, Kawaki & Eida) vengono fatti dei mega pipponi sul potere di Eida, dai ecchissene.
Ecco forse viene fatto vedere un po' di Momo che si incazza male con Boruto perché non cede mentalmente.
Possono attivare Karma anche senza i corni.Io voglio sapere come mai dopo il timeskip quando usano Karma non gli spuntano i corni.![]()
Vero hai ragione.Possono attivare Karma anche senza i corni.
Diciamo che nel momento in cui gli spuntano i corni è come se fosse una sorta di secondo stadio/stadio più avanzato e potente del Karma, e penso più vicini dall'essere Otsutsuki.
(spoiler manga)
Nel capitolo 78
Boruto e Kawaki combattono con Karma attivi senza avere i corni.
Anche io.Nulla di certo.
Comunque, sono curioso di vedere il look dei ragazzi dopo l'eventuale timsekip.
Nulla di certo.
Comunque, sono curioso di vedere il look dei ragazzi dopo l'eventuale timsekip.
Ci sta, ma lo ritengo proprio brutto come personaggio..