Su consolle infatti sto parlando, dove c'è parecchia mafia taciuta.
Sono ottimista che si vada in quella direzione per tanti motivi, ci vuole del tempo e per quanto sia brutta la crisi economica, non si vorrebbe mai, ma sarà uno dei motivi per il quale vedremo questa rivoluzione che aumenterà notevolemnte la qualità dei prodotti.
Sulle recensioni ci sarebbe da aprire una parentesi, poichè purtroppo c'è un pochettino di inconguenza nelle linee editoriali, dovuta al poco coraggio di andare controtendenza (perchè poi ti massacrano per idiozie consolle war e altre meccaniche legate al grosso nome e a testate che fanno voto di massa come IGN, senza tenere conto che magari noi italiani potremmo avere altro tipo di sensibilità, anzi dovremmo proprio avere la nostra).
Per esempio il primo bioshock era per me, nelle meccaniche puramente fps, inferiore a decine di sparatutto (basta dire che aveva un sistema di mira di una imprecisione scandalosa, quella boiata delle camere della vita alla prey e tutte questa pause per cambiare armi e proiettili che non si vedevanoi dal commodore64), ora non è che se il gioco è valido per tanti motivi (e quel gioco è n fottuto capolavoro anche se non ti è piacituo minimamente), immediatamente non ha difetti in sede di recensione, avrà difetti come tutti e li devi segnalare per onestà intellettuale, poi gli dai il voto tuo soggettivo che ti pare.
Per questo, non dovrei parlare perchè non ho il gioco, ma fare passare questo gameplay di Bond by flame come scandaloso, laddove non ho dubbi che sarà più o meno la solfa del titolo tripla A che ci propinano da due generazioni di consolle, quando probabilmente il problema è più generale di qualità complessva e special modo legato al prezzo elvatissimo con cui è costretto ad andare sul mercato, è un po' ingiusto, poichè punta il dito contro chi non c'entra nulla.
E' una dinamica che trovi ovunque, il malestro è di questi colossi senza scrupoli, e puntano il dito su chi nonostante tutto cerca di fare qualcosa.
Anche nella vita, non fanno altro che colpevolizzare voi cittadini, voi semplici lavoratori di un disastro cagionato da chi non è mai chiamato in causa a rispondere minimamente di nulla.
Il problema del prezzo è un problema molto grave, poichè non ti permettere di giudicare un prodotto sulla base delle capacità mostrate con i mezzi a dispoisizione.
Un esempio classico è quando un gioco è valido, ma graficamente non è molto ispirato, magari è sufficiente assumere più talenti a livello artistico e il gioco da valido diventa al prossimo giro notevolmente valido.
Sappiamo tutti che un gioco del genere verrà stroncato al 100% o facilmente verrà stroncato.
Ma se io questo gioco non lo posso promuovere in maniera particolare, i limiti che il sistema mi costringe a subire sono limiti che mi impediscono di crescere, con una concorrenza che solo apparentemente è qualitativa, in realtà non lo è del tutto, poichè di concorrenza reale non si tratta, ma di formazione di oligopoli straricchi e con possbilità enormi di budget e investimenti in qualità umane, ma che non hanno mai un onesto fiato sul collo da dietro.
Come pensate che venda cod? nonostante i limtii che mostra del copia incolla e un motore che è lo stesso dal 15/18? (e non dico che è un brtutto gioco, per me ha degli ottimi contenuti, però vivacchia)
Vende perchè chi ha delle buone idee non ha molti strumenti per inserirsi in quella competizione (non gli fanno neanche partorire il gioco) ed è pieno di conflitti di interessi, con multinazionali che non ci guadagnano nulla ad incentivare giochi in concorrenza con se stessa.
Ora abbiamo un minimo di concorrenza perchè due o tre multinazionali si scannano tra loro, ipoteticamente nel futuro è immaginabile che si riduca ad una con nessuna concorrenza, per questo io spero bene che si creo un certo filone alternativo che smuove la dittatura.