Ultimamente da quel punto di vista mi ha stupito positivamente three houses. Un sacco di portaits con le varie spressioni per tutti i pg, anche i bad guys che compaiono solo una manciata di volte. Square invece è davvero avara da quel punto di vista. Imho in giochi come bf o triangle non ci sarebbe poi tutto sto bisogno di alterare l'espressivita' dell'artwork, anche solo quello "standard" a fianco del testo farebbe il suo dovere. Speriamo che per triangle lo raccolgano come feedback.
Però aspetta, in triangle i portraits ci sono e sono visionabili in qualsiasi momento durante l'arco di tutta la run,
la cosa "positiva" è che, anche se non presenti durante i dialoghi, cliccando il tasto apposito puoi vedere l'artwork di chi parla, quindi diviene una sorta di immaginario con un senso e il dialogo si trasporta nella tua mente con quella faccia, quindi va benissimo, e ci sono anche nei combattimenti quindi è perfetto.
In questo Bravely come tanti altri jrpg ultimamente, rimangono i personaggi poligonali, e cosa più brutta nel menu dello status non ci sono neanche i portraits, e per me non c'è cosa più brutta in un jrpg di questo tipo (e oltre) che vedere il personaggio poligonale pure nello status,
persino la serie Tales of la ha, la serie legend of heroes che anch'essa è passata alle tre dimensioni pure nei dialoghi ma almeno c'è il portrait nello status.
Rimanendo tutto 3D si crea il problema che il gioco invecchia pure "male", quando magari prendi un gioco di 10 anni fa che ha i personaggi con pochissimi poligoni, poi apri il menu per personalizzare il party, e ti vedi il belissimo artwork che ti "rinfresca" la mente, e vedi il gioco più "giovane".
Non ci vuole molto per i dev arrivarci, ma valli a capire i loro insensati motivi, e non penso siano inerenti al budget, non puoi giustificarti che "spendi troppo" per aggiungere 20 artworks (già pronti magari, buttaci dentro pure gli artwork/bozzetti/dalle scan di famitsu, fai più bella figura) dopo tutto il lavoro che fai per il gioco.
Poi de gustibus ovviamente.