La Rai non sarà la BBC ma al livello europeo dice la sua, poi è chiaro che sono una miriade di fattori che mi portano a preferire Sky (ma di sicuro non Mediaset).
Comunque per rispondere a qualcuno che chiedeva sopra, le Olimpiadi saranno un'esclusiva assoluta Rai, che aprirà almeno altri 3 canali in HD per l'evento. Inutile fare il paragone con Sky, che 4 anni fa ne aprì 12, la Rai su digitale non ha tutta questa libertà. Sky avrà solo le sintesi a fine giornata.
Ah e ricordatevi anche che la Rai è l'unica televisione europea ad avere un canale tematico sportivo, per giunta in HD. Tra una porcata e l'altra, tirano fuori anche qualcosa di buono.
Per quanto riguarda l'Europeo, nessuno ha soffiato niente a nessuno, ormai Rai e Sky lavorano in sintonia (basti vedere anche Rai 4 HD sul canale 104 di Sky, al posto di Rete 4) e tutti i grandi eventi calcistici (olimpiadi è un po' difficile, Sky ha rinunciato a questi perché nel 2012 spese troppo) verranno trasmessi da entrambe (come ormai succede dal 2006).
La Rai, pur avendo meno partite, sarà Official Broadcaster di Euro 2016, Sky invece Licensed Broadcaster. La Rai quindi avrà qualcosa in più, come camere personalizzate, (presumo) studi in Francia e le grafiche ufficiali dell'evento. Nulla di straordinario in fin dei conti, ma spendono più di Sky per essere Official.
Dopo la fine delle Olimpiadi la Rai inoltre renderà in HD altri 4 canali HD (Rai 5, Rai News, Rai Gulp, Rai Yoyo), e quindi saranno in totale 12 entro la fine del 2016. Solo la BBC ne ha di più in Europa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif