So che la cosa suscita curiosità, e mi è atato chiesto già 4/5 volte. Quindj scusami se non tj darò una risposta enorme: trovo che l'online distrugga completamente l'immersione, soprattutto in un gioco di guerra. Il 99% dei giochi che acquisto non hanno una modalità online, dato che prediligo giochi di ruolo, sia orientali che occidentali, e giochi d'avventura. Dato che però sono sempre mattoni da 150/200 ore (li platino sempre, sono a 70 platini perché mi piace spolpare un gioco in ogni suo minimo particolare) ho bisogno ogni tanto di una partita "spegni il cervello e spara/gareggia in mario kart/prendi botte in smash". I giocatori reali, soprattutto nei giochi in cui si spara, hanno nickname come "pussydestroyer, godkilling, ecc.", armi rosa o tigrate e tutte cose che con l'ammazzarsi sparando c'entrano poco; senza contare che trovi chi fa teabagging, saltella o sta afk. Per me è noioso questo, e preferisco godermi un'esperienza più "veritiera" e impersonale. Intima insomma. Per me il gioco è un momento di stacco dalla realtà (che comunque mi godo appieno, ma con le sue emozioni e la sua difficoltà mi richiede una pausa), e le chat vocali, i pussydestroyer e le armi tigrate si perde quel senso di immersione e solitudine che è per me il videogioco. Ripeto: 250 ore di black ops solo con i bot, e spero di poter fare così anche con questo