Ufficiale C'era Una Volta La Vecchia Signora... <<Il Bar Delle Memorie ⚪⚫>>> [Vol. 1]

  • Autore discussione Autore discussione Cripper
  • Data d&#039;inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Alla luce di alcuni episodi successi recentemente nella nostra sezione (intesa come l'intera Calcio e altri Sport) ci teniamo a ricordarvi che le bestemmie, da regolamento, sono sempre punite severamente siano esse esplicite, abbreviate o velate; sia che esse siano scritte direttamente sia che siano presenti in tweet/immagini/video postati. Siccome confidiamo che in alcuni casi sia successo in buona fede, vi chiediamo di prestare particolare attenzione alla cosa.
 
Quello sicuramente, così come anche a me ha fatto schifo quella da palio, così come oggettivamente la maglia attuale risulti un compromesso (che possa piacere o meno) di contemporaneità e storicità, così come è stato fuori luogo il tuo "allora ti fa cagare la storia della Juventus".

Una delle più brutte in assoluto:

 
spiaze per spiaze
ma figuratevi se lotito tirava un bidone al suo amico di merende cairo
 
Ma quali sono i fatti oggettivi e documentati? Le dichiarazioni di un dirigente del Sassuolo a cui tu hai attribuito da solo una destinazione (magari anche indovinando, ma di sicuro non si può parlare d oggettività)? O "gli sponsor fasulli"?
Rosicare di qua, rosicare di là poi riporti uno stralcio di dichiarazione di Carnevali decidendo tu a chi sia rivolta. Pensa se rosicassi come vedresti le cose, potresti non accorgerti che parlava di slittamento degli stipendi, pratica di cui si parla anche per la squadra che tifi. Ma per fortuna non è questo il caso. :sisi:
Ma raga le dichiarazioni di Carnevali vanno semplicemente ad aggiungersi a tutto il resto.
Le cose in giro ci sono, basta andare a cercarle. Se vi fermate alla Gazzetta e calciomercato.com buonanotte :asd:

Potrei riportare le parole di pochi giorni fa di Tullio Tinti, agente di Bastoni, che non va troppo per il sottile...

Nel corso del suo lungo intervento ai microfoni del Corriere dello Sport, il procuratore di Alessandro Bastoni, Tullio Tinti, ha parlato così del rinnovo di contratto del giovane difensore: "Altra sorpresa... Da 4 mesi abbiamo un accordo con Marotta, Ausilio e Antonello. Bastoni, lo ricordo, sta giocando con il contratto firmato tre anni fa, nonostante da due stagioni sia titolare dell’Inter e sia stato convocato in Nazionale. C’era la promessa di portare lo stipendio a un livello giusto e l’intesa a febbraio c’era, con tanto di mail di conferma scambiate. Mancava solo che il presidente tornasse dalla Cina per formalizzare il tutto. Non più tardi di venerdì mi è stato comunicato che il rinnovo non è saltato, ma che bisogna aspettare che sia firmato questo prestito che la società sta trattando. Onestamente sono cose che non mi sono mai capitate".

Bastoni può non rinnovare?
"Bastoni ha la maglia addosso perché è interista. Rispetterà gli accordi perché ha ancora un contratto e anche io i contratti sono abituato a rispettarli. Se il club vorrà rinnovare alle cifre concordate, ok, altrimenti dall’1 luglio in poi le cose cambieranno. Sarò più chiaro: Bastoni e il suo agente sono contenti di rimanere all’Inter, ma bisogna che le cose vengano fatte in maniera normale, come in tutte le altre società. Il momento è difficile e lo sappiamo, ma questo comportamento non va bene. Se io avessi fatto una cosa del genere, e mi fossi tirato indietro prima della firma, quando tutto era a posto, l’Inter avrebbe fatto un caos incredibile".

Che dire delle parole del Sindaco di Milano Sala che é stato attaccato con quel comunicato delirante solo perché voleva chiarificazioni sulla vostra situazione societaria riguardo il progetto stadio?



C'é anche un articolo su Bloomberg che parla della vostra situazione (scusate se é in inglese, ma col traduttore di Google si capisce abbastanza)



Per quanto riguarda le sponsorizzazioni farlocche, c'é questo dettagliato e interessante report che lo spiega molto bene.

La magia delle sponsorizzazioni cinesi all’Inter. Nella settimana della bolla della Superlega, circola un'analisi di un banker della City londinese che ha fatto da advisor a una cordata di potenziali acquirenti del club nerazzurro e che accende un faro sui ricavi della società del gruppo Suning nelle stagioni 2016-17, 2017-18 e 2018-19, contestandone la validità. Report che Affaritaliani.it pubblica e da cui emerge che sin dal primo giorno in cui ha preso il controllo, la nuova proprietà cinese è stata in grado di generare un flusso di entrate una-tantum “da sponsor regionali” per la sbalorditiva cifra di quasi 300 milioni di euro: il 27% del totale dei ricavi (includendo anche le plusvalenze da cessioni nel calciomercato), di cui 131,4 milioni sono arrivati direttamente da un contratto infragruppo Suning e 165,6 milioni da presunte “parti terze”. Flussi che l’advisor non esita a definire “di dubbia natura”, anomalie profonde che non hanno di fatto una spiegazione logica. A meno che, e questa è una delle supposizioni che si possono fare, quegli sponsor e quei contratti milionari “a tempo” siano serviti a uno scopo. Ovvero quello di sostenere l'attivo finanziario e bypassare la morsa dell’Uefa sul financial fair play. La condizione di equilibrio dei conti necessaria a poter scendere in campo.

Non va dimenticato che l’Inter (con la Roma) era stata nel maggio del 2015 sanzionata dall’Uefa per il mancato rispetto dei parametri economico-finanziari. Da lì, un accordo con la stessa organizzazione europea, il cosiddetto settlement agreement, per rientrare nei parametri entro il 2019. Quando nel 2016 rileva l’Inter, Suning sa che incombe sulla testa della squadra lo spauracchio dei conti sotto sorveglianza. Occorre quindi disperatamente aumentare i ricavi, dato che sotto la sua gestione i costi continuano a correre. Suning non bada a spese in ingaggi e stipendi. I costi di calciatori e tecnici volano. Da 124 milioni del 2016 a 192 milioni nel 2019. Anche il resto dei costi operativi sale da 211 milioni nel 2016 a oltre 310 milioni del 2019. L’unico modo per calmierare le perdite rispettando l’accordo con l’Uefa è incrementare della stessa misura, se non di più, i ricavi. Quelli dei diritti Tv sono pluriennali e più di tanto non li si può far lievitare, gli incassi da gare sono nei bilanci delle società calcistiche la parte meno rilevante.

Restano i contratti da sponsor e le attività commerciali, l’unico ambito in cui si possono trovare e presto nuove fonti di ricavo. Et voilà, ecco che con Suning arrivano i famosi contratti di "sponsorship regionale" (cinesi). 87 milioni nel 2017 e poi altri 100 milioni negli anni successivi. È l’incremento più consistente nei ricavi totali dell’Inter.

I bilanci parlano chiaro. Escludendo le plusvalenze dalle cessioni di giocatori ad altri club nel calciomercato, prima dell’era Suning i ricavi core nerazzurri, in un andamento piuttosto flat, raggiungono quota 176,1 milioni di euro per l’anno terminato al 30 giugno 2015 e 186 milioni nei 12 mesi successivi.

Il 28 giugno 2016 l’Inter cambia proprietà: complessivamente al termine dei tre esercizi di bilancio successivi (al 30 giugno 2017, 30 giugno 2018, 30 giugno 2019), il club è riuscito a realizzare “sponsorizzazioni cinesi” del valore di 297 milioni di euro, imprimendo una sorprendente crescita dei ricavi core del 46% (297 milioni su 651,5 milioni). Sono da rilevare però una serie di anomalie.

La prima: si tratta di società che con il calcio hanno poco a che fare. Il contratto da 10 milioni l’anno è con FullShare Holding un gruppo che ha attività in campo alberghiero e del turismo nel Sud est asiatico. Poi c’è il contratto con King Down Investment, meglio noto come Donkey Mother, un’agenzia di viaggi online con il marchio Ivmama. Poi c’è la società di marketing sportivo Beijing Advertising, meglio nota come iMedia. E, infine, una non specifica società cinese che assicura oltre alla fee di ingresso di 10 milioni, un contratto annuo da 25 milioni per pubblicizzare il marchio Inter in Cina, Malesia, Singapore e Indonesia (guarda caso la stessa nazione di provenienza della precedente proprietà, Thohir, a cui non viene in mente di ricorrere alla complessa architettura delle "sponsorizzazioni regionali” in area asiatica). Società di cui non si saprà mai l’intestazione sociale. La seconda: i ricavi dalle “sponsorizzazioni regionali” fanno capolino letteralmente dal nulla nella stagione 2016-17 (87 milioni contro, alla stessa voce, i 351 mila euro dell'anno precedente nella gestione Thohir) e poi sembrano sparire all’improvviso tutti insieme (fra il 30 giugno e il 1° luglio) a metà 2019, nel momento cioè in cui il club mette a segno una performance migliore e può contare su alcuni giocatori superstar. I contratti “definiti in modo approssimativo” e non riscontrabili in pratiche simili da nessuno degli altri blasonati team del Vecchio Continente, fa notare l’advisor, sono in grado di fruttare flussi di pagamento superiori al valore nominale siglato grazie a un sistema di bonus aggiuntivi che si sono concretizzati durante l’esecuzione degli stessi.
La terza: ogni contratto prevede un’alta commissione d’ingresso, e nonostante questo gli sponsor regionali, solo 24 mesi dopo, non sembrano preoccuparsi di trovarsi di fronte a una risoluzione improvvisa del contratto (senza l’insorgere di cause legali), dovendo rinunciare all’elevato investimento iniziale (da far fruttare invece nel tempo). Alla fine nel 2019 questi contratti sono stati cancellati e l’Inter non ha potuto rimpiazzarli, trovando un altro compratore che subentrasse per la commercializzazione degli stessi diritti ("di denominazione", li definisce l'advisor).

E così dai contratti cinesi arrivano in un colpo solo giusto giusto quei 100 milioni all’anno che servono a tenere a bada l’aumento forte dei costi. Il gioco è fatto. L’Uefa nel maggio del 2019 decreta la fine della sorveglianza sui conti della squadra. Parametri rispettati grazie di fatto unicamente a quei provvidenziali contratti di “sponsorizzazione cinese” che Suning è riuscito a scovare in Cina. Tutto regolare, si dirà, sul piano contabile. Resta sullo sfondo quel tempismo perfetto. Magie del calcio. Affaritaliani.it ha chiesto spiegazioni sul documento all’Inter che non ha risposto.
 
Ma raga le dichiarazioni di Carnevali vanno semplicemente ad aggiungersi a tutto il resto.
Le cose in giro ci sono, basta andare a cercarle. Se vi fermate alla Gazzetta e calciomercato.com buonanotte :asd:

Potrei riportare le parole di pochi giorni fa di Tullio Tinti, agente di Bastoni, che non va troppo per il sottile...



Che dire delle parole del Sindaco di Milano Sala che é stato attaccato con quel comunicato delirante solo perché voleva chiarificazioni sulla vostra situazione societaria riguardo il progetto stadio?



C'é anche un articolo su Bloomberg che parla della vostra situazione (scusate se é in inglese, ma col traduttore di Google si capisce abbastanza)



Per quanto riguarda le sponsorizzazioni farlocche, c'é questo dettagliato e interessante report che lo spiega molto bene.
Aggiungo che su Suning e sull'Inter hanno fatto articoli anche NY Times e Financial Times.
Che poi il problema non è l'Inter in sé, il problema è Suning. E sui problemi di Suning c'era un'interessante analisi di Calcio e Finanza proprio tre giorni fa:
 
Ma raga le dichiarazioni di Carnevali vanno semplicemente ad aggiungersi a tutto il resto.
Le cose in giro ci sono, basta andare a cercarle. Se vi fermate alla Gazzetta e calciomercato.com buonanotte :asd:

Potrei riportare le parole di pochi giorni fa di Tullio Tinti, agente di Bastoni, che non va troppo per il sottile...



Che dire delle parole del Sindaco di Milano Sala che é stato attaccato con quel comunicato delirante solo perché voleva chiarificazioni sulla vostra situazione societaria riguardo il progetto stadio?



C'é anche un articolo su Bloomberg che parla della vostra situazione (scusate se é in inglese, ma col traduttore di Google si capisce abbastanza)



Per quanto riguarda le sponsorizzazioni farlocche, c'é questo dettagliato e interessante report che lo spiega molto bene.
Ma alla fine hanno pagato ad Eder e ai giocatori del Jiangsu lo stipendio vendendo quei famosi pullman o non ancora e lo Jiangsu si è riuscito ad iscriversi al campionato poi ?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ma alla fine hanno pagato ad Eder e ai giocatori del Jiangsu lo stipendio vendendo quei famosi pullman o non ancora e lo Jiangsu si è riuscito ad iscriversi al campionato poi ?

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Sugli stipendi non lo so. Lo Jiangsu é stato fatto fallire.
 
Sugli stipendi non lo so. Lo Jiangsu é stato fatto fallire.
Sugli stipendi il procuratore di Eder (che è quello di Bastoni) aveva lasciato intendere che non avessero pagato:
"Quando ho letto di questa richiesta di taglio di due mesi di stipendio sono rimasto meravigliato, ma non del tutto. Già a gennaio avevo avuto una situazione non chiara con Eder che militava nel club di Suning in Cina, lo Jiangsu. Avevamo capito che la situazione si era ingarbugliata e avevamo chiesto la risoluzione anticipata del contratto perché c'era la possibilità di tornare in Italia. Ci hanno tirato per le lunghe, alla fine è rimasto e, nonostante la vittoria del campionato, non gli hanno pagato né gli stipendio né i contributi. Così non ha potuto ancora trasferire i suoi soldi dalla Cina. In più il club non si è iscritto al campionato. Una cosa che non ha senso."
 
Ma Immobile che sputtana Cairo e quest'ultimo che risponde con una roba che non c'entra un cazzo evitando l'argomento? :rickds:
 
Boh, sarò scemo io, ma ci vuole coraggio ad andare contro ai Report di alcuni utenti di sezione, intendo sempre i soliti Alucard Red e Heinrich, che, tranne che durante le partite di Juve e Milan, riportano sempre notizie documentandole e facendo il favore di "tradurle" per i "non fiscalisti" (p.s. al massimo non contabili, dato che non si è parlato per nulla di fisco, aka tasse, ma non facciamo i nazi :sard:)
Post automatically merged:

cairo un omuncolo imbarazzante

Intendete per questo vero?

1621407098419.png

Calcio romantico [cit.]
 
Quando questo personaggio si ergerà di nuovo a paladino del calcio romantico e pulito, spero che qualche giornalista gli ricordi quello che è successo ieri sera.

A parole si riempiono tutti la bocca di "regolarità del campionato" e di squadre che si "scansano" (spesso quando giocano contro la Juve, ma vabbè...) e poi quando le loro avversarie fanno semplicemente il loro dovere onorando le partite, si incazzano perchè contro di loro invece dovevano "scansarsi". Ipocrisia 1:1
 
Ma raga le dichiarazioni di Carnevali vanno semplicemente ad aggiungersi a tutto il resto.
Le cose in giro ci sono, basta andare a cercarle. Se vi fermate alla Gazzetta e calciomercato.com buonanotte :asd:

Potrei riportare le parole di pochi giorni fa di Tullio Tinti, agente di Bastoni, che non va troppo per il sottile...



Che dire delle parole del Sindaco di Milano Sala che é stato attaccato con quel comunicato delirante solo perché voleva chiarificazioni sulla vostra situazione societaria riguardo il progetto stadio?



C'é anche un articolo su Bloomberg che parla della vostra situazione (scusate se é in inglese, ma col traduttore di Google si capisce abbastanza)



Per quanto riguarda le sponsorizzazioni farlocche, c'é questo dettagliato e interessante report che lo spiega molto bene.
Guarda, quel report spiega poco e male, altro che tutto e bene :rickds: Non entra nel dettaglio, non porta né foni né numeri. Però mi piace quello che dice, quindi è un report ben fatto :sisi: "Dettagliato e interessante report":rickds: Sembra una barzelletta


Che poi, affaritialiani? Ma seriamente? Nota testata imparziale lol. E guarda caso il report dettagliato e interessante esce quando l'Inter sta vincendo lo Scudetto :asd:
Fermandosi alla prima pagina:
"Inter cala il tris contro la Roma, ma che scintille Lautaro-Conte..."
"Inter, lettera Zhang Jindong: "Scudetto simbolo di crescita". Sul futuro..."
"Inter, da De Paul a Dzeko per la Champions. Ma attenti alla cessione illustre..."
"Hakimi addio dopo lo Scudetto?"

Anche nelle buone notizie devono infilarci a forza qualcosa che faccia da contraltare :asd:
Non so voi, ma per me non tifano Inter..



E sia chiaro: non sto negando che Suning e/o l'Inter non se la passino bene - per usare un eufemismo. Ma il discorso deve fermarsi qui, no tirare in ballo "sponsor farlocchi" di anni fa e menate varie (specie se analizzati in maniera tutt'altro che "dettagliata")
Post automatically merged:

Aggiungo che su Suning e sull'Inter hanno fatto articoli anche NY Times e Financial Times.
Che poi il problema non è l'Inter in sé, il problema è Suning. E sui problemi di Suning c'era un'interessante analisi di Calcio e Finanza proprio tre giorni fa:
Ecco, già Calcio&Finanza è una testata di tutto rispetto
Boh, sarò scemo io, ma ci vuole coraggio ad andare contro ai Report di alcuni utenti di sezione,
Lol ma seriamente? :rickds::rickds::rickds: No sul serio, seriamente? :sard: Se quelli sono i report fatti bene alzo le mani :sard: Non ce la faccio hahahaha, quel "ci vuole coraggio" mi ha steso???



PS: giusto perché non mi si risponda "I numeri ci sono". Sì, ci sono, c'è qualche data e sì anche qualche cifra in €. Ma NON riferiti ai famosi sponsor farlocchi (il tema del discorso è quello)
 
Ultima modifica:
Boh, sarò scemo io, ma ci vuole coraggio ad andare contro ai Report di alcuni utenti di sezione, intendo sempre i soliti Alucard Red e Heinrich, che, tranne che durante le partite di Juve e Milan, riportano sempre notizie documentandole e facendo il favore di "tradurle" per i "non fiscalisti" (p.s. al massimo non contabili, dato che non si è parlato per nulla di fisco, aka tasse, ma non facciamo i nazi :sard:)
Post automatically merged:



Intendete per questo vero?


Calcio romantico [cit.]
Mamma mia che schifo. Tra l'altro c'é anche la risposta imbarazzante di Cairo che attacca Immobile sul personale su fatti che non c'entrano niente e neanche nega l'episodio di ieri :rotfl:

Guarda, quel report spiega poco e male, altro che tutto e bene :rickds: Non entra nel dettaglio, non porta né foni né numeri. Però mi piace quello che dice, quindi è un report ben fatto :sisi: "Dettagliato e interessante report":rickds: Sembra una barzelletta


Che poi, affaritialiani? Ma seriamente? Nota testata imparziale lol. E guarda caso il report dettagliato e interessante esce quando l'Inter sta vincendo lo Scudetto :asd:
Fermandosi alla prima pagina:
"Inter cala il tris contro la Roma, ma che scintille Lautaro-Conte..."
"Inter, lettera Zhang Jindong: "Scudetto simbolo di crescita". Sul futuro..."
"Inter, da De Paul a Dzeko per la Champions. Ma attenti alla cessione illustre..."
"Hakimi addio dopo lo Scudetto?"

Anche nelle buone notizie devono infilarci a forza qualcosa che faccia da contraltare :asd:
Non so voi, ma per me non tifano Inter..



E sia chiaro: non sto negando che Suning e/o l'Inter non se la passino bene - per usare un eufemismo. Ma il discorso deve fermarsi qui, no tirare in ballo "sponsor farlocchi" di anni fa e menate varie (specie se analizzati in maniera tutt'altro che "dettagliata")
Post automatically merged:


Ecco, già Calcio&Finanza è una testata di tutto rispetto

Lol ma seriamente? :rickds::rickds::rickds: No sul serio, seriamente? :sard: Se quelli sono i report fatti bene alzo le mani :sard: Non ce la faccio hahahaha, quel "ci vuole coraggio" mi ha steso???
Si vabbé ciao :asd: si vede proprio che l'hai letto col prosciutto sugli occhi. Ci sono cifre, date e nomi degli sponsor.
E tra l'altro ci sono articoli di testate non italiane che dicono la stessa cosa. Il report stesso non é di Affari Italiani, loro si sono solamente limitati a tradurre l'originale.
 
Lol ma seriamente? :rickds::rickds::rickds: No sul serio, seriamente? :sard: Se quelli sono i report fatti bene alzo le mani :sard: Non ce la faccio hahahaha, quel "ci vuole coraggio" mi ha steso???



PS: giusto perché non mi si risponda "I numeri ci sono". Sì, ci sono, c'è qualche data e sì anche qualche cifra in €. Ma NON riferiti ai famosi sponsor farlocchi (il tema del discorso è quello)

Mi sono evidendemente spiegato male, e per questo chiedo scusa :sisi:
Non parlo di report nel senso degli articoli che vengono riportati dai due citati utenti, ma che spesso il loro post sono dei veri e propri "report". O perlomeno, quando leggo i loro post non mi sembra che facciano un "gnègnègnè, i libri in tribunale" oppure "attenti che arrivano gli aguzzini" o "I fiscalisti del forum" o altri post supermega profondi della maggior parte degli altri utenti "normali" della sezione come me :sisi:

Quando leggo i loro post, mi pare (ma magari mi sbaglio), che prima di riportare una notizia la leggano, la comprendano, ne valutino le fonti, cercano conferme (se non le trovano, lo dicono) e poi postano con le loro opinioni in merito.

Era un post leccaculo su quei due utenti specifici: probabilmente sì. Ma diciamo che sono il mio riferimento di utenti della sezione calcio, e penso che sarebbe una figata se ce ne fossero di più :asd:
Chiedo nuovamente scusa se non ho espresso bene il concetto :fiore:

Mamma mia che schifo. Tra l'altro c'é anche la risposta imbarazzante di Cairo che attacca Immobile sul personale su fatti che non c'entrano niente e neanche nega l'episodio di ieri :rotfl:

Eccola qua! Aggiungo che vince Immobile per l'italiano, solo che Ciro è un calciatore, mentre Cairo un super imprenditore :asd:

1621412641992.png
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top