Ufficiale C'era Una Volta La Vecchia Signora... <<Il Bar Delle Memorie ⚪⚫>>> [Vol. 1]

  • Autore discussione Autore discussione Cripper
  • Data d&#039;inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Alla luce di alcuni episodi successi recentemente nella nostra sezione (intesa come l'intera Calcio e altri Sport) ci teniamo a ricordarvi che le bestemmie, da regolamento, sono sempre punite severamente siano esse esplicite, abbreviate o velate; sia che esse siano scritte direttamente sia che siano presenti in tweet/immagini/video postati. Siccome confidiamo che in alcuni casi sia successo in buona fede, vi chiediamo di prestare particolare attenzione alla cosa.
 
di sto passo rischiamo di arrivare in champions con tutta la penalizzazione :asd:
se la uefa decide di escludere le squadre penalizzate potevano darcene anche solo uno, cambiava 0.
 
di sto passo rischiamo di arrivare in champions con tutta la penalizzazione :asd:
Penso sia il campionato peggiore degli ultimi 20 anni, forse giusto quelli post-calciopoli erano peggio. Mai visto delle “”inseguitrici”” così ridicole
 
Penso sia il campionato peggiore degli ultimi 20 anni, forse giusto quelli post-calciopoli erano peggio. Mai visto delle “”inseguitrici”” così ridicole
condò ha detto che se passa ai quarti anche l'inda torniamo al 2006 :asd:
 
se la uefa decide di escludere le squadre penalizzate potevano darcene anche solo uno, cambiava 0.

pensassero ai loro amichetti del psg, che a scandali ultimamente sono messi benissimo, o al barcellona che praticamente ha tesserato pure la squadra arbitrale :asd:

Penso sia il campionato peggiore degli ultimi 20 anni, forse giusto quelli post-calciopoli erano peggio. Mai visto delle “”inseguitrici”” così ridicole

ma no ma che dici, questo è il campionato più bello di sempre :asd:
 
Prima e dopo ci hanno rotto il culo ma c'è stata quella decisione che ha cambiato le sorti della partita,andare sul 2 a 1 ( bisognava segnarlo il rigore ovviamente ) ci avrebbe dato una bella parte di coppa in mano ( avevamo la difesa,e il portiere,più forte del mondo )
Soprattutto perché se ricordo bene, loro segnarono esattamente sulla ripartenza successiva, quindi fu una doppia mazzata.
Lungi dal reclamare la coppa, però episodio dolorosissimo:asd:
 

Post automatically merged:

Per quanto la Gazzetta dello Sporco ci provi la nota COVISOC è la pietra tombale per questa farsa.
 
Ultima modifica:
I legali di Fabio Paratici e Federico Cherubini si sono mossi nei confronti della Figc nella serata di ieri per chiedere la cosiddetta seconda "Carta segreta Covisoc" datata 31 marzo 2021. Questa volta nessuna polemica e nessun ricorso a Tar o Consiglio di stato perché la Procura della Figc ha immediatamente assecondato le richieste degli avvocati dei due direttori sportivi (passato e presente) della Juventus. Entrambi sono stati deferiti nel processo sportivo per le plusvalenze in cui la Juventus ha subito la condanna a 15 punti di penalizzazione in classifica.

DI COSA SI TRATTA? - La nuova carta, di fatto, contiene la comunicazione dal presidente della Covisoc Paolo Boccardelli diretta al procuratore federale Giuseppe Chiné che precedeva quella già consegnata in seguito al ricorso al Tar degli avvocati di Cherubini e Paratici. Di fatto la Juventus e i legali sostengono che queste comunicazioni anticiperebbero i tempi di inizio dell'istruttoria che ha portato al contenzioso e che di fatto renderebbero inutilizzabili per tempistiche gli atti della procura della Repubblica di Torino e che hanno consentito alla Corte d'Appello federale di riaprire il processo e rigiudicare il club bianconero.

NON C'E' LA JUVE - Anche in questo caso, riporta la Gazzetta, così come per la carta consegnata sabato, la Juventus non è mai nominata e il presidente della Covisoc si limita a parlare di "situazioni gestionali che meritano un attento monitoraggio" in vista di "potenziali iniziative istituzionali". Una carta che si confà di sole due pagine, inviate a Chiné e per conoscenza al presidente federale Gabriele Gravina.
IL TESTO - "Nello svolgimento delle proprie attività istituzionali la Covisoc ha da ultimo individuato situazioni gestionali che, a proprio avviso, meritano un attento monitoraggio e ciò anche nella prospettiva dell’adozione di potenziali iniziative istituzionali da parte dei competenti organi della Figc. Si tratta, infatti, di situazioni che presentano tratti concettuali ed operativi idonei ad incidere sui fondamentali dei bilanci delle società sportive professionistiche (e quindi mediatamente sull’equilibrio economico e finanziario delle stesse) e che iniziano a presentarsi con frequenza statistica non trascurabile ed in maniera sufficientemente generalizzata. Faccio riferimento, in particolare, alle operazioni di compravendita di calciatori le quali, pur concluse per prezzi significativi, comportano flussi pecuniari assai più contenuti (se non nulli) in quanto sovente le reciproche posizioni di credito e debito sono regolate dai club a mezzo di compensazione. Non è di certo il ricorso ex se all’istituto disciplinato dall’art. 1241 e ss. del codice civile a destare l’attenzione della Covisoc: al contrario, è la possibilità di ricorrere alla compensazione allo scopo di minimizzare (se non elidere) i flussi pecuniari reciproci fissando, al tempo stesso, prezzi di compravendita dei singoli assets su basi economiche di cui non sempre i fondamentali aziendali traspaiono in modo palese ed intelligibile. Il che, ovviamente, determina una certa (non auspicabile) opacità informativa che rischia di risultare viepiù significativa in presenza di eventuali operazioni fra parti correlate".

TRADING DI CALCIATORI - "In tale ottica la Covisoc ha effettuato un’analisi (riferita agli ultimi due esercizi) circa gli effetti sui bilanci di periodo delle società di talune operazioni di compravendita di calciatori. L’analisi mostra quindi (in termini generali) come il cosiddetto trading dei calciatori realizzato dalle società sportive professionistiche - pur avendo garantito copiose plusvalenze idonee a sostenere gli aggregati patrimoniali - abbia generato pochissima liquidità. Tale fenomeno, ad avviso della Commissione, non può che destare attenzione perché rende difficile apprezzare la reale corrispondenza fra i prezzi convenuti per le singole operazioni, da un lato, ed il reale valore di mercato degli atleti, dall’altro lato".

calciomercato.com
 
Vabbè, ma la prossima volta è meglio chiedere le carte direttamente alla Gazzetta, dato che i giornalisti ne conoscono il contenuto prima ancora degli avvocati dei diretti interessati
 
Juve:ecco 2/a carta,Covisoc "fenomeni potenzialmente patologici"


(ANSA) - ROMA, 14 MAR - "Operazione di compravendita dei calciatori concluse a prezzi significativi, ma che comportano flussi pecuniari più contenuti se non nulli". La Covisoc - nella cosiddetta seconda carta (due pagine, a fronte delle sei della risposta di Chinè) datata 31 marzo 2021 e inviata alla Procura della Figc e di cui l'ANSA ha preso visione - analizza il fenomeno potenzialmente "patologico" delle plusvalenze. Nel documento, in cui non viene mai citata la Juventus ma solo genericamente i "clubs" l'organo di controllo dei bilanci spiega di aver "individuato situazioni gestionali che meritano un attento monitoraggio e ciò anche nella prospettiva dell'adozione di potenziali iniziative istituzionali da parte dei competenti organi della Figc". La Covisoc "ha analizzato un'analisi sui bilanci delle società e mostra come il cosiddetto trading dei calciatori - pur avendo garantito copiose plusvalenze idonee a sostenere gli aggregati patrimoniali - abbia generato pochissima liquidità - si legge nel documento -. La Covisoc evidenzia una divergenza tra il prezzo pattuito e il valore dei diritti compravenduti".

Nel caso dei club - sottolinea - "sussistono innegabili peculiarità di cui non è possibile prescindere. Il patrimonio delle società di calcio è sovente rappresentato in maniera preponderante dal parco calciatori. Tale circostanza potrebbe indurre a condotte rivalutative al limite con conseguente alterazione dell'affidabilità dei bilanci". Fenomeni questi che l'organo di controllo definisce "potenzialmente patologici e per i quali chiede la possibile e celere adozione di misure" idonee.

(ANSA).
 
"Si tratta di situazioni idonee ad incidere sui bilanci delle societa' sportive professionistiche che iniziano a presentarsi con frequenza statistica non trascurabile ed in maniera sufficientemente generalizzata."

Interessante questo uso del plurale. La Juve singolarmente non viene nominata, anzi, si parla di più società. Ne fa parte? Certamente. Ha colpe? Certamente. Ma hanno fatto un disastro con quella sentenza...e forse pure con le indagini...
Sarà tosta per il Coni mantenere la penalizzazione IMHO.
Vediamo.
 
+++#Figc, #Gravina: "In passato ho tracciato perfettamente i contenuti delle due mail che hanno chiesto. Non c'è niente di strano. Cultura del sospetto? È una strategia e un metodo di lavoro che fa parte della cultura del nostro paese"+++ #Juventus
— Sportface (@sportface2016) March 14, 2023

Adesso difendersi vuol dire "alimentare la cultura del sospetto". Spero che Gravina debba prima o poi ricorrere in un processo a cui vengano applicate le stesse modalità che lui predica come "giuste"
 
Gabriele #Gravina, presidente #Figc:
  • 18 gennaio 2023: "Triste #SupercoppaItaliana in Arabia, solo 400 spettatori su 58mila saranno italiani. Mi auguro che si trovi un momento di equilibrio economico per coltivare il calcio sul nostro territorio"
  • 14 marzo 2023: "Final Four di #Supercoppa in Arabia? Scelta #LegaSerieA in linea con quanto fatto dalla Spagna e altre federazioni. Più guadagna, meglio sta tutto il calcio italiano. Ben venga qualunque forma di nuovo orizzonte". 🆗

Beh, meno male che é almeno uno con le idee chiare....
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top