Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
Letto:

Nanatsu No Taizai: Gaiden Diane Parte 2

Niente di che.

Nanatsu No Taizai #127

Un buon capitolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In questi giorni mi sto guardando Noragami, ho appena finito l'ep. 8 e mamma mia il cliffhanger :crazy2:

Kofuku mi stavi simpaticissima fino a questo momento ma perchè ora non vuoi aiutare Hiyori e Yato?! :conte:
 
Ultima modifica da un moderatore:
ieri ho finito di vedere basilisk, mi ha un po' deluso.

invece consiglio a tutti Il signore del male lavora part time, fa morire:rickds:

 
Diversi film nell'ultimo periodo :

Summer Wars : prendete il film dei digimon, toglieteci i digimon e avete questo.

Wolf Children : bel film che racconta la travagliata vita di una famiglia diversa da tutte le altre. In alcune parti è abbastanza scontato il proseguimento della trama, ma è comunque difficile staccarsi dalla visione. Ho apprezzato anche l'alternanza tra momenti tristi e spensierati, quest'ultimi mi hanno anche ricordato miyazaki, soprattutto appena avvenuto il trasferimento sulle montagne. Arrivato alla fine rimane però l'amaro in bocca perchè si ha la sensazione che manchi qualcosa, che il puzzle non sia completo. La curiosità di sapere di Ame , di Yuki e Souhei, del vecchio clint che scompare. Anche alcune forzature nella sceneggiatura mi hanno lasciato perplesso

La ragazza che saltava nel tempo : quando si parla di viaggi nel tempo il rischio di fare una cazzata è dietro l'angolo. Fortunatamente il film non è per niente complesso e non cerca spiegazioni fantasiose e complicate per giustificare i salti temporali. La morale di fondo è piuttosto chiara fin dall'inizio ma anche se è così palese non infastidisce, viene abilmente nascosta nello svolgimento delle vicende. Anche qua però hi riscontrato lo stesso difetto di wolf children, manca qualcosa che ti lascia il malcontento.

 
Diversi film nell'ultimo periodo :
Summer Wars : prendete il film dei digimon, toglieteci i digimon e avete questo.

Wolf Children : bel film che racconta la travagliata vita di una famiglia diversa da tutte le altre. In alcune parti è abbastanza scontato il proseguimento della trama, ma è comunque difficile staccarsi dalla visione. Ho apprezzato anche l'alternanza tra momenti tristi e spensierati, quest'ultimi mi hanno anche ricordato miyazaki, soprattutto appena avvenuto il trasferimento sulle montagne. Arrivato alla fine rimane però l'amaro in bocca perchè si ha la sensazione che manchi qualcosa, che il puzzle non sia completo. La curiosità di sapere di Ame , di Yuki e Souhei, del vecchio clint che scompare. Anche alcune forzature nella sceneggiatura mi hanno lasciato perplesso

La ragazza che saltava nel tempo : quando si parla di viaggi nel tempo il rischio di fare una cazzata è dietro l'angolo. Fortunatamente il film non è per niente complesso e non cerca spiegazioni fantasiose e complicate per giustificare i salti temporali. La morale di fondo è piuttosto chiara fin dall'inizio ma anche se è così palese non infastidisce, viene abilmente nascosta nello svolgimento delle vicende. Anche qua però hi riscontrato lo stesso difetto di wolf children, manca qualcosa che ti lascia il malcontento.
:bravo: bravo, bei film. Non conosco i film dei digimon, quindi non so cosa vuoi dire. Diciamo che (per quanto ricordo) questo Anime (Summer Wars) mi ha lasciato un po' perplesso. Uno dei pochi film ambientato in epoca moderna ossia con trama che svolge nel mondo dei computer.

Anche per Wolf Children devo parlare a memoria e forse non hai tutti i torti quando dici che “si ha la sensazione che manchi qualcosa”. Dovrei rivederlo. Cosa intendi per “forzature nella sceneggiatura”?

La ragazza che saltava nel tempo Altro film visto minimo un anno o anche due fa. Non mi era dispiaciuto, ma dovrei rivederlo per capire meglio la tua “sensazione che manchi qualcosa”.

 
riletto devilman ed è stato anche meglio della prima volta. tutti i dualismi bene/male, uomo/bestia, ragione/istinto resi con esemplare maestria. la carica espressiva di certe tavole poi è senza tempo.

unico appunto, i capitoli extra (o almeno, che non ricordo dalla prima lettura fatta in maniera *ehm*ehm*) sono di una bruttezza rara. poveri di contenuti, narrativamente inconsistenti e in palese contraddizione con il resto dell'opera. non che l'opera principale venga sminuita, ma un pochino impoveriscono la lettura generale.

 
Primo episodio di Zankyou no Terror.

343297993_orig.jpg


È stato capolavorico per i miei gusti, ma ho letto che anche per i maggiori detrattori dell'opera il primo episodio è ottimo. Vediamo. Aspettative altissime, ma "hype" abbassato dalle tante grida al flop che ha subito dopo l'uscita.

 
letto children of the sea di daisuke igarashi, tutto bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif la quasi storia di formazione (o comunque affermazione personale) di ruka si intreccia con la vicenda di sora e humi, due bambini nati nel (dal?) mare e indissolubilmente legati ad esso. mare che viene particolarmente caricato di significato dall'autore, e come credo voglia esplicitamente suggerire alla fine un'interpretazione univoca non è possibile. mare che è brodo primordiale, utero, madre, fonte di vita e di morte, in un ciclo continuo.

interpretazioni prese da leggende locali e storie tramandate oralmente, in cui i vari elementi si intrecciano fino a delineare una storia ancestrale, ancora una volta primordiale.

un'opera che raggiunge il suo apice nelle fasi finali, in cui igarashi abbandona ogni superflua descrizione o linea di dialogo (lo stesso linguaggio che non è in grado di trasmettere fedelmente le percezioni sensoriali, altro importante tema dell'opera) a favore di una narrazione che avanza unicamente per immagini, in maniera sempre più fluida e con tavole sempre più evocative.

 
letto children of the sea di daisuke igarashi,
tutto bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif la quasi storia di formazione (o comunque affermazione personale) di ruka si intreccia con la vicenda di sora e humi, due bambini nati nel (dal?) mare e indissolubilmente legati ad esso. mare che viene particolarmente caricato di significato dall'autore, e come credo voglia esplicitamente suggerire alla fine un'interpretazione univoca non è possibile. mare che è brodo primordiale, utero, madre, fonte di vita e di morte, in un ciclo continuo.

interpretazioni prese da leggende locali e storie tramandate oralmente, in cui i vari elementi si intrecciano fino a delineare una storia ancestrale, ancora una volta primordiale.

un'opera che raggiunge il suo apice nelle fasi finali, in cui igarashi abbandona ogni superflua descrizione o linea di dialogo (lo stesso linguaggio che non è in grado di trasmettere fedelmente le percezioni sensoriali, altro importante tema dell'opera) a favore di una narrazione che avanza unicamente per immagini, in maniera sempre più fluida e con tavole sempre più evocative.
Altra bella recensione del nostro panzer, grazie! :bravo:

P.S.: che fine ha fatto il tuo Avatar?

 
Ultima modifica da un moderatore:
In questi giorni finito Noragami e visti i due OAV finora usciti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Carino, alterna decentemente umorismo e momenti un attimo più seri. Certo non ti rimane impresso, ma il suo dovere di intrattenimento lo svolge in maniera sufficiente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inoltre visti i primi 3 episodi di Spice and Wolf //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Holo fuori parametro come da aspettativa, lei e Lawrence già formano un duo di protagonisti affiatati e complementari, non vedo l'ora di vedere lo sviluppo del rapporto tra i due. I vari aspetti economici mi sembrano essere trattati con cura e realismo, certo da profano assoluto alcune volte mi sono perso manco stessi assistendo ad una sega mentale di Evangelion, ma solo per colpa della mia monumentale ignoranza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E infine anche l'ultimo special uscito di Angel Beats!, ovvero Hell's Kitchen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Divertente come al solito, ma è stato quel "To be continued" alla fine dell'episodio a farmi drizzare le antenne, chissà cosa tengono in cantiere :crazy2:

 
Altra bella recensione del nostro panzer, grazie! :bravo:P.S.: che fine ha fatto il tuo Avatar?
ma grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif per l'avatar aspetto la giusta ispirazione

per rispolverare un po' gits arise in vista della proiezione di domani mi sono rivisto i primi due episodi. purtroppo devo rivalutarli in negativo, l'anno scorso dalla sala ero uscito più soddisfatto. vengono di peso ripresi i temi del film senza troppi sforzi di originalità, e per di più subordinandoli all'intreccio fanta-politico-spionistico in salsa action che ora è decisamente predominante.

siamo lontani dal film anche a livello di regia e sceneggiatura. quest'ultima più articolata, appunto per le differenze narrative tra questi e il film, ma non esente da qualche risoluzione un po' forzata.

riflettendoci, le critiche sono da muovere soprattutto al secondo episodio.

comunque rimane un buon prodotto fantascientifico e sono curioso per gli ultimi due episodi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
ma grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif per l'avatar aspetto la giusta ispirazione

per rispolverare un po' gits arise in vista della proiezione di domani mi sono rivisto i primi due episodi. purtroppo devo rivalutarli in negativo, l'anno scorso dalla sala ero uscito più soddisfatto. vengono di peso ripresi i temi del film senza troppi sforzi di originalità, e per di più subordinandoli all'intreccio fanta-politico-spionistico in salsa action che ora è decisamente predominante.

siamo lontani dal film anche a livello di regia e sceneggiatura. quest'ultima più articolata, appunto per le differenze narrative tra questi e il film, ma non esente da qualche risoluzione un po' forzata.

riflettendoci, le critiche sono da muovere soprattutto al secondo episodio.

comunque rimane un buon prodotto fantascientifico e sono curioso per gli ultimi due episodi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sei pregato di NON partecipare al Gruppo di Visione | 13° Raduno | TUTTI AL CINEMA! , perché vorrei vincere un altro bannerino :.bip:

Già mi è andata di sedere che il buon Geddoe non stia postando niente :pffs:

Scherzo ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png Che vinca il migliore. Io andrò al cine domani sera (20:00) perché oggi pomeriggio ero al mare, ma domani sarò purtroppo in servizio anche nel pomeriggio e quindi ...

Vedremo, so già che non capirò una mazza, pur avendo visto l'episodio precedente ( ma almeno un anno fa, mi pare).

 
Sei pregato di NON partecipare al Gruppo di Visione | 13° Raduno | TUTTI AL CINEMA! , perché vorrei vincere un altro bannerino :.bip:Già mi è andata di sedere che il buon Geddoe non stia postando niente :pffs:

Scherzo ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png Che vinca il migliore. Io andrò al cine domani sera (20:00) perché oggi pomeriggio ero al mare, ma domani sarò purtroppo in servizio anche nel pomeriggio e quindi ...

Vedremo, so già che non capirò una mazza, pur avendo visto l'episodio precedente ( ma almeno un anno fa, mi pare).
giusto giusto, avevo visto quel gruppo di visione ma non l'ho seguito, avendo visto di questa stagione di anime al cinema solo il documentario ghibli. commenterò anche io stasera, spettacolo delle 21.00 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

ho iniziato poi finalmente video girl ai e commento ora che ho finito il quarto volume. un fiume di emozioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif anzi, forse troppo. parto subito da quello che ho trovato essere il difetto maggiore di questo manga, e cioè che non si respira minimamente. ogni pagina una rivelazione, un cambio di prospettiva, un sentimento non fa in tempo a nascere che è gà morto e risorto. credo sia proprio la prima volta che leggo qualcosa di così apertamente sentimentale, e non so se sia caratteristica del genere o necessità editoriale e commerciale, ma succede veramente troppo.

forse anche il leggerlo così tutto d'un fiato non aiuta a mettere bene a fuoco il tempo della storia che passa, aumentando il senso di progressione affrettata.

di positivo però c'è la vera e propria maturazione dei personaggi, che permette di percepire meglio il tempo che passa e li rende più caratterizzati e interessanti di capitolo in capitolo.

devo ammettere poi che l'immedesimazione non è ai massimi livelli (per me, la cosa migliore sarebbe stato droppare ai, droppare moemi e rimanere con nobuko, gg fine manga) ma la voglia di continuare è sempre tanta.

infine, plauso ai disegni. certi corpi femminili che grazie maestro :')

 
Dopo aver ripreso a guardare qualcosina con gli ultimi due ep. di Soul of Gold, devo riprendere a vedere lentamente le serie della scorsa stagione, devo finire tutte quelle che ho iniziato.

 
Letto Saiyuki Reload Blast #2

011.jpg

Numero assolutamente epico ed emozionante. Da quando tempo non usciva un volume di Saiyuki, però cavolo se ne è valsa la pena di aspettare :ivan:

 
Letto:

Dylan Dog #346 - ...E Cenere Ritornerai

UpkPfA5XLjhyFPbzF3TD722Czr0g44bCm81gQa2Z3ws=--.jpg


Dragonero #25 - La Porta Sul Buio / Dragonero #26 - L'Orda Dei Non Morti

UpkPfA5XLjh1eAT6uhJMexPfKvykSREPwU68ZbVNaJ0=--.jpg
8QrPFvjY=--.jpg


Orfani: Ringo #9 - Tabula Rasa

CkxxnL3ORpQNxc=--.jpg


Visto:

Dragon Ball Super

 
finito video girl ai! la seconda metà mi ha convinto più della prima. per le critiche non ho nulla da aggiungere al mio precedente commento, sotto gli aspetto che ho già evidenziato posso dire che l'opera non è peggiorata. seconda parte più convincente anche per il minore numero di personaggi direttamente coinvolti, e il triangolo amoroso viene gestito in maniera meno dispersiva.

certi risvolti fantascientifici forse un po' grossolani, giusto per risolvere facilmente alcune situazioni, ma non è qualcosa che incide troppo negativamente sull'opera. gli obiettivi di katsura sono ovviamente altri, e infatti sulla questione sentimentali e le motivazioni dei personaggi nulla da dire, funziona tutto bene.

una buona lettura.

video girl complete story abbastanza superfluo, non so bene la storia editoriale dell'opera ma immagino sia stato scritto prima di ai visto che ci sono tutti i temi e gran parte delle situazioni della serie, solo condensate in poche pagine.

video girl len infine riesce a essere sufficientemente originale rispetto ad ai, ma non troppo interessante. una lettura piacevole ma che mancando il tempo di approfondire i vari personaggi non lascia molto.

 
59401.jpg


Finito proprio ora Spice and Wolf //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Beh poco da fare io adoro gli show dove il focus è nettamente spostato verso i personaggi e le interazioni tra di essi piuttosto che sulla trama attorno a loro (oddio non che non accadano parecchie robe nella storia eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) per questo ovviamente non potevo rimanere deluso da Spice and Wolf, Lawrence e Holo sono balzati prepotentemente nelle prime posizioni della classifica delle mie coppie di protagonisti preferite. Non vedo l'ora di spararmi la seconda serie :carletto:

Meritevole di menzione pure la opening, all'inizio non mi aveva colpito per nulla ma episodio dopo episodio, entrando sempre più profondamente nella storia, è arrivata a piacermi un botto, davvero bellissima :crazy2:

Solo un chiarimento però

ma sbaglio o Chloe nell'economia della storia conta meno del cavallo di Lawrence? Cioè ha qualche parte nei primi episodi ma poi il nulla, l'opening e la ending mi avevano fatto pensare che fosse un pelino più importante :rickds:


Ora però mi aspetta Oregairu 2 finalmente, il mio misantropo preferito mi attende :carletto:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto:

Le Storie #33 - La Grande Madre

UpkPfA5XLjgzK7NuBpDSBfxWVZO5mUojh5LwDzn6bjo=--.jpg


Brutto pure questo, ormai 'sta collana non sforna più belle storie come un tempo. Vedremo il prossimo come sarà.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top