Che cosa abbiamo visto e/o letto oggi? | Recensioni e Commenti Flash

Pubblicità
visto little witch academia, assai piacevole. bene o male si ritrova ciò che già c'era di bello nei due mediometraggi, e cioè personaggi simpatici, una bella leggerezza generale e animazioni pulite e colorate. la storia non mi sembra una particolare botta di originalità ma fa il suo dovere, scorre bene e a vederlo tutto di seguito non mi è parso di vedere particolari momenti di stanca, regge fino alla fine, con momenti sparsi che sì riescono a spiccare. in particolare bel finale, un ben realizzato trionfo dei bei sentimenti.

 
Letto il primo volume di Aula alla Deriva di Kazuo Umezu.

Ora come ora, la mia miglior lettura manga del 2017. Un manga terribilmente angosciante, crudele e cinico, un survival duro e puro che non esita a sbattere in faccia al lettore scene di rara potenza. Un primo volume che, nonostante le sue 700 e passa pagine, scorre via tutto d'un fiato, complici i dialoghi ridotti e la magistrale sequenzialità delle tavole di Umezu, che gestisce perfettamente i colpi di scena alla fine di ogni capitolo e ci regala delle splash page tremendamente efficaci. Del tratto vecchio stile dell'autore mi ha colpito particolarmente la capacità di rendere espressivi i personaggi, grazie ai volti e in particolare agli occhi. Notevole anche l'inchiostrazione (e in generale l'utilizzo del chiaro-scuro), che accentua la sensazione di oppressione e desolazione che questo manga riesce a trasmettere attraverso la disperazione dei suoi protagonisti: quando ogni cosa perde la sua logica, i primi a cedere sono sempre gli adulti, e da questo punto di vista Aula alla Deriva è un vero e proprio inno all'immaginazione e alle sorprendenti capacità dei bambini. Certo, magari alcuni potrebbero trovare discutibile la maturità di Sho e compagnia in situazioni estreme come quella descritta nell'opera, e molte cose sanno di già visto, ma si tratta di piccoli difetti, di una sospensione dell'incredulità che mai come in questo caso si accetta volentieri per godersi tutto il resto. Considerando poi che il manga è iniziato nel 1972, all'epoca doveva essere davvero rivoluzionario!

Adesso Hikari muoviti a cacciare fuori gli altri due volumi e vedi di non combinare disastri :l4gann:

Finito Ping Pong: The AnimationChe dire, l'unico modo che ho per descrivere quest'opera è: emozioni. Emozioni allo stato puro.

Una storia che, più che di ping pong, parla di vita e di crescita: lo sport non è altro che il mezzo che permette a tutti i personaggi di interagire, scontrarsi e crescere psicologicamente. Ogni personaggio tra i principali ha una caratterizzazione eccelsa, intesa come reale, non come particolarmente arzigogolata. Le OST, per quanto io di solito non ci presti particolare attenzione, mi sono sembrate fantastiche e contribuivano a rendere determinate scene estremamente adrenaliniche e altre estremamente poetiche. Lo stile di disegno e le animazioni, secondo me, sono cose che o ami o odi, non c'è via di mezzo: personalmente ho amato entrambi, soprattutto per il grandissimo impatto visivo-narrativo. Nell'episodio 11 in particolare, i disegni raccontano quasi una storia nella storia, e mi ha davvero lasciato di stucco, come del resto ha fatto tutto l'anime nel complesso.

10/10
92 minuti di applausi :hail:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto la prima serie di Levius, composta da solo 3 volumi. Manga veramente passato in sordina che merita veramente tanto, davvero molto figo, sopratutto il concept di base e lo stile artistico dell'autore, davvero notevoli!

Speriamo che Levius/est si mantenga su livelli simili, molto curioso di vedere come andrà avanti!! :gab:

 
Invece con me Levius era partito molto bene nel primo volume, ma con il secondo e il terzo si è afflosciato, tanto da spingermi a non proseguire con il seguito :sisi: Peccato davvero, perché a livello visivo concordo che è molto meritevole.

 
io ho recuperato ora Civil War (i 7 numeri principali e anche i vari che fanno da prologo/epilogo/tie-in) e devo ammettere che a parte alcuni dei principali non mi è piaciuta per niente

salvo le parti della battaglia ma per il resto è veramente troppo ammassato

 
Ultima modifica da un moderatore:
sparato tutto Drifter in una volta sola su VVVVID in dub ita

direi che adesso posso andare a nanna

tumblr_ogizjhMCnK1stk3ewo1_500.gif


comunque parere positivo anche se non uno dei lavori più eccelsi sul lato animazioni per Madhouse anche se molti still frame sono molto bullshottosi tra contrasto filtri e livello di dettaglio, hanno preso l'elemento più divertente di Fate battle royale tra personaggi illustri e tolto gli elementi che mi hanno sempre convinto meno, i pg otaku e la magia del caz, prestando maggiore attenzione alle interazioni (avvolte esileranti) tra gente di varie epoche e le loro tradizioni e contesto storico

ok adesso notte
nottewykab.gif


PS:avrei voluto vedere come finiva tra il soldato Jap e Scipione :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
?

finito di leggere il volume due di Gun Gale Online Alternative

quante uccisioni spietate ed il fatto che siano tutte compiute da ragazze sta incominciando a diventare alquanto disarmante c'è solo M a tenere alto l'onore del sesso forte:euler19::rickds: ma poi sta diventando davvero sessista c'è letteralmente un team che viene semplicemente chiamato come quello con "quattro uomini ed un ragazza" che caso strano è "speciuale" per qualche motivo:asd:

credo mi sparerò subito il volume 3:sisi:

 
Ho incominciato a leggere seriamente Rat-Man dopo che negli anni avevo letto qualche numero o storia random ogni tanto. E ho ripreso, dopo più di un anno dall'ultimo capitolo letto credo, Fullmetal Alchemist.

 
Thanos: un *** lassù ci ascolta

non mi sono piaciuti i disegni; i dialoghi, invece, sono soddisfacenti

la storia è abbastanza interessante, nulla di più

si lascia leggere diciamo

non saprei però quale storia gli faccia da sequel
Infinity #1-#6

bei disegni, bei dialoghi e una storia molto interessante e godibile

anche i personaggi che non conoscevo sono stati una bella sorpresa

inoltre mette anche un po' di hype per Infinity War
What-if Infinity (completa)

alcuni sono what-if interessanti, altri sono un po' scialbi

nulla di ché, salvo la prima storia
Joker 75esimo anniversario

tante storie molto godevoli e intrattenenti

non avevo mai recuperato nessuna di quelle storie (anche se sapevo di cosa parlavano) e quest'antologia è stata veramente una gran sorpresa
Batman Confidential "#7-#12"

i disegni non mi sono piaciuti tantissimo

anche i dialoghi potevano essere meglio

mentre la storia in generale mi è piaciuta

non è la mia storia preferita ma è comunque godibile

menzione d'onore al #11
 
finito il mio binge watch della prima serie di Macross (vista eoni fa come Robotech) ho dovuto farlo dopo che Macross Delta (binge watchato pure quello:asd:) mi aveva messo la scimmia:asd:

continuo a recuperare volumi di Gundam Ecole du Ciel sono arrivato al quinto molto buono non capisco critiche che ho letto mi sembra che la componente action sia di gran lunga preponderante rispetto a quella romanitca e non era scontato per una serie che si colloca tra la guerra di un anno e il conflitto di Gryps tra l'altro si notano parecchie influenze da Gun Buster non a caso il disegnatore è lo stesso:asd:

 
Viste le prime due della prima stagione di Fruit of Grisaia, mi sono piaciute parecchio, mi intriga assai. :ahsisi:

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Oggi ho visto la Principessa Mononoke insieme a mio fratello ed è piaciuto davvero tanto ad entrambi. Questi film d’animazione dello StudioGhibli ti incantano davanti allo schermo e ti dimentichi proprio del tempo. Con certi anime mi capita di controllare ogni minuto tra quanto finisce la puntata!^^ Sto colmando una mia mancanza ma come si dice: non è mai troppo tardi! Avevo visto anche il Castello Errante di Howl, mi sa che domani vediamo la Città Incantata!

 
Oggi ho visto la Principessa Mononoke insieme a mio fratello ed è piaciuto davvero tanto ad entrambi. Questi film d’animazione dello StudioGhibli ti incantano davanti allo schermo e ti dimentichi proprio del tempo. Con certi anime mi capita di controllare ogni minuto tra quanto finisce la puntata!^^ Sto colmando una mia mancanza ma come si dice: non è mai troppo tardi! Avevo visto anche il Castello Errante di Howl, mi sa che domani vediamo la Città Incantata!
Guarda anche Nausicaä della valle del vento, per me il migliore di tutti

 
Oggi ho visto la Principessa Mononoke insieme a mio fratello ed è piaciuto davvero tanto ad entrambi. Questi film d’animazione dello StudioGhibli ti incantano davanti allo schermo e ti dimentichi proprio del tempo. Con certi anime mi capita di controllare ogni minuto tra quanto finisce la puntata!^^ Sto colmando una mia mancanza ma come si dice: non è mai troppo tardi! Avevo visto anche il Castello Errante di Howl, mi sa che domani vediamo la Città Incantata!
Bravo, non è mai troppo tardi per entrare nel Ghibli World! :bravo:

Oltre a Nausicaa guardati il prima possibile anche Si Alza il Vento, Laputa e Porco Rosso che sono tra i miei preferiti :gab:

 
Ti ringrazio per il consiglio! Allora effettuo un cambio nella scaletta ^^
Figurati, poi fammi sapere :stema:

Bravo, non è mai troppo tardi per entrare nel Ghibli World! :bravo:
Oltre a Nausicaa guardati il prima possibile anche Si Alza il Vento, Laputa e Porco Rosso che sono tra i miei preferiti :gab:
Porco Rosso l'avevo proprio dimenticato, molto bello anche quello

 
Viste altre due della prima stagione di Grisaia, a me contina a piacere, il finale della puntata 4 mi ha commosso. :bruniii:

Yumi comunque la adoro. :cuore:

Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Approfittando delle vacanze natalizie mi sono visto/letto qualcosina :

Soil -> dopo aver aspettato la fine della pubblicazione per leggerlo tutto d'un fiato l'ho lasciato a prendere polvere sulla libreria per qualche mese fino a decidermi a leggerlo :rickds: Mi è piaciuto davvero un botto, un crescendo continuo fino alla fine, ogni volume ti lascia con la voglia di leggere subito il successivo. La trama con elementi paranormali all'inizio mi aveva preoccupato, dato che spesso diventa poi difficile sbrogliare la matassa senza cadere in scelte discutibili. Keneko invece ritengo sia riuscito a far quadrare il cerchio in modo perfetto, niente di scientifico ma un senso c'è ed è "chiaro" cosa è successo e per quale motivo, non c'è bisogno che il lettore si inventi qualche spiegazione. Il disegno è lontato dallo standart giapponese e ha qualche trovata davvero meritevole. Consigliatissimo

Trigun -> visto su netflix. Sostanzialmente i primi episodi sono una lunga introduzione per i personaggi con episodi autoconclusivi, solo in seguito comincia a delinearsi una trama di fondo che da un motivo per le gesta del nostro Vash. Il comparto tecnico non mi è parso un granchè, animazioni spesso discutibili così come anche alcune parti della trama, piuttosto fumosa in alcuni punti. Potevano dedicarci qualche dettaglio in più :asd: Ho apprezzato i vari personaggi, soprattutto Vash con la sua condotta ideologica che non abbandona praticamente mai. Un po' più macchiette i comprimari ( tranne Nicholas che secondo me ruba la scena a tutti in un determinato punto) e anche i nemici.


Ano Hana
-> feels potenti in questo anime :asd: molto scorrevole anche se a tratti ho trovato insopportabile Menma e la tendenza alla lacrima in moltissime scene

Macerie Prime -> difficile dare un parere sull'ultima opera di Zero dato che la conclusione deve ancora uscire :asd: quanto ho letto mi ha convinto però. Rimando giudizio conpleto a opera intatta :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top