Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Mahoutsukai no Yoru o Witch on The Holy Night

Il momento è arrivato.
Quanto tempo è passato dall'ultima volta che ho letto qualcosa di Nasu che NON fosse su Fate/Grand Order.
Tanto, troppo probabilmente.

Ho atteso questo momento per anni.
Senza spoiler, senza andare a sbirciare traduzioni o art.

Ho letto il primo capitolo tutto di un fiato.
Oltre due ore e mezza buone, ero totalmente immerso.
Non c'è bisogno di avere "fretta", tutto viene da sé è il modo di scrivere di Nasu dopotutto.

I valori produttivi sono fuori scala per una Visual Novel, questo è un fatto.
Ed a livello personale? Non so se sia consigliabile ma ho intenzione di affrontare gli scenari extra mano a mano che diventano disponibili.
Anche solo per "spezzare" e non buttarsi di volta a volta a capofitto nel capitolo successivo.

Non è successo ancora "niente" eppure ne voglio di più.
 
Mahoutsukai no Yoru o Witch on The Holy Night
Ops, questa ce l’ho anch’io da fare non so più da quanto. Sono pessimo. :bah:
Stavo giusto guardando di passarla direttamente su Switch 2 ormai, che almeno ho lo schermo più grande.
I valori produttivi sono fuori scala per una Visual Novel, questo è un fatto.
Verissimo, ma se ti devo dire la verità per quanto la mia impressione sia superficiale, più che una Visual Novel dà quasi l’impressione di leggere una Light Novel su Kindle. È sicuramente un’opera più raffinata in generale rispetto a che so, le KEY o altro. Ha tutti sti cambi di inquadratura e transizioni assurde, c’è proprio della regia mentre scorre il testo. Le OST poi lasciamo perdere.

Btw bella pescata dal backlog:asd: buon viaggio!
 
Ultima modifica:
Witch on The Holy Night

Un'altra serata immerso nella lettura.
Tutta dedicata al primo scenario extra ed al capitolo 2.
Introspezione, attenzione ai dettagli, dirti tutto senza dirti nulla.

Introdurre o reintrodurre (a seconda del lettore) concetti ed idee alla base dell'universo narrativo in punta di piedi.
La conclusione del secondo ha già dato, più che un cliffhanger, un momento di vera tensione sul finale.
Si è ruotato tanto intorno una certa cosa senza mai descriverla.

Tipico di Nasu.

Ops, questa ce l’ho anch’io da fare non so più da quanto. Sono pessimo.
Sono del parere che ogni cosa vada giocata quando si è nel mood adatto.
Magari semplicemente ancora l'occasione non si è presentata. Aggiungo, seguo il tuo ragionamento ma i lavori "cardine" della Type-Moon sono Visual Novel per definizione. Da cui poi ha avuto vita tutto il resto.
 
sono indeciso se prendere persona 3 reload o shin megami tensei 5, probabilmente li prendo entrambi prima o poi,ma su cosa mi butto prima ?

vi ringrazio per eventuali consigli
 
sono indeciso se prendere persona 3 reload o shin megami tensei 5, probabilmente li prendo entrambi prima o poi,ma su cosa mi butto prima ?

vi ringrazio per eventuali consigli
di cosa ti senti aver bisogno ora? smty v vengeance migliora la storia del v base ma eccelle rispetto a p3r lato combat essendo improntato più su quel fronte li. p3r ottima storia ottimo combat ma i dungeon possono stuccare se non si contestualizza che il gioco è dei primi anni 2000 e che il remake è un rifacimento grafico più che un vero e proprio remake. sono rispettivamente il primo persona/smt o hai già avuto esperienze con le saghe di entrambi?
 
di cosa ti senti aver bisogno ora? smty v vengeance migliora la storia del v base ma eccelle rispetto a p3r lato combat essendo improntato più su quel fronte li. p3r ottima storia ottimo combat ma i dungeon possono stuccare se non si contestualizza che il gioco è dei primi anni 2000 e che il remake è un rifacimento grafico più che un vero e proprio remake. sono rispettivamente il primo persona/smt o hai già avuto esperienze con le saghe di entrambi?
Si ho giocato tutti gli altri della serie ,anche il Fes ai tempi su PS3 e iniziato il portable su psp, più che altro mi chiedo se smt5 sia al livello di nocturne,che ho amato tantissimo ,con la sua aura apocalittica da fine del mondo e culti strani , grazie ancora !
 
Witch on The Holy Night

Continuo a ritmo lento ma costante.
Il tempo è poco, la voglia di avanzare tanta ma la volontà di non perdersi dettagli, piccoli e grandi, è superiore.
Il capitolo terzo è stato estremamente "breve", tutta incentrata su un singolo momento, già anticipato in precedenza ed il quarto che si è occupato di esplicare minutaglie, conseguenze, piani e contrasti.

La resa introspettiva dei personaggi con tutte le loro contraddizioni è sempre superba.
Credo di essere vicino ad un climax? No.
So di esserlo.

Il capitolo quinto avrà TANTO da dire.
Ne sono sicuro.
 
Si ho giocato tutti gli altri della serie ,anche il Fes ai tempi su PS3 e iniziato il portable su psp, più che altro mi chiedo se smt5 sia al livello di nocturne,che ho amato tantissimo ,con la sua aura apocalittica da fine del mondo e culti strani , grazie ancora !
La vengeance è apprezzata molto. Personalmente ho apprezzato anche il V base. Se ti piace smt più di persona ti direi di andare tranquillo con il V se invece ti senti in un momento più tranquillo allora vai di p3 che avendo già giocato e se apprezzato sicuramente riapprezzerai
 
La vengeance è apprezzata molto. Personalmente ho apprezzato anche il V base. Se ti piace smt più di persona ti direi di andare tranquillo con il V se invece ti senti in un momento più tranquillo allora vai di p3 che avendo già giocato e se apprezzato sicuramente riapprezzerai
ti ringrazio,ho scaricato smt5 e dopo lo inizio ^^ comunque persona lo giocherò sicuramente
 
Finito Dragon quest III hd! È stata dura.
Ma andiamo con ordine...
Il mondo di sotto mi ha riservato parecchie sorprese, mi aspettavo una piccola parte guidata e invece abbiamo una mini world map con città, dungeon secondari e perfino un regno! Il nuovo overworld theme poi è davvero molto bello.
La maggior sorpresa è stata salvare una certa Rubiss, che si scopre essere nientemeno che...la Dea di questo gioco! Quando l'ho capito ci sono rimasta così :morris2:
Ma non sono state tutte sorprese felici, in pieno stile Dragon Quest i momenti di apparente spensieratezza si alternano alla tragedia. Ne è un esempio la morte di Ortega, così pieno di rimpianti per non aver compiuto la sua missione e soprattutto per non essere riuscito a tornare dalla sua famiglia...per fortuna in punto di morte è riuscito a riconoscere il figlio.
Era ora di chiudere la questione e vendicare questo coraggioso, solitario eroe caduto; ma se i sottoposti di Zoma non mi hanno dato particolari problemi il boss finale è stato tosto, aveva non so quanti HP :dsax: Dopo una lunga battaglia finalmente è caduto.

Il finale è stato sorprendentemente breve. Due cose inaspettate...i nostri eroi che non potranno più fare ritorno al mondo di sopra e l'eroe che decide di sparire, lasciando il suo equipaggiamento.
Scopriamo finalmente il significato del termine Erdrick (Terra Dimora) e come ultima scena vediamo il custode dell'uovo di drago divino che giura di proteggerlo finchè non si aprirà. Il suo nome è Hargon e immagino che ne sentiremo parlare nei prossimi remake.
In conclusione...un bellissimo viaggio nel tempo, graficamente delizioso e con un sacco di graditi qol ma in alcuni aspetti è rimasto un po' troppo rigido imho (vedi la necessità di grindare parecchio, anche solo per sperimentare con le classi).
Adesso aspetto la "conclusione" con DQ I+II.

Ho finito anche Urban Myth Dissolution Center, davvero una bella sorpresa :) I casi sono semplici però sono sempre piacevoli da seguire sia per il carisma del gioco che la simpatia dei personaggi, in più c'è un mistero di fondo che invoglia a continuare. Ho apprezzato molto il caso finale dove (quasi) tutti i misteri vengono risolti in maniera davvero soddisfacente. La trama affronta in modo intelligente tematiche attuali e le problematiche della società di oggi come ad esempio l'ossessione per i social.
Il plot twist finale invece...non mi ha fatto impazzire, troppo assurdo e in più così non tornano un sacco di cose.
Ripensando col senno di poi a certe scene mi fa ridere perchè mi ricordano Jojo
Vento Aureo

E adesso? La sera mi rilasso con una visual novel otome, Olympia soyree, per il giorno ho iniziato Sea of Stars approfittando del dlc gratuito e dell'aggiunta dell'italiano.
Che dire? È ancora presto per giudicare, ma il primo impatto è positivo (agli autori di The Messenger poi non si può volere male)
La pixel art è meravigliosa, in qualche aspetto mi ricorda Chrono Trigger e l'estetica dei giochi gba, in generale quel feeling da jrpg di una volta...è troppo nostalgico e fa sempre effetto. Quando sono uscita sulla world map in particolare...lacrimoni :bruniii:
L'unico "problema" se così si può chiamare è che è talmente bello da vedere che mi fermo continuamente ad ammirare ogni scorcio :asd:
 
Witch on The Holy Night

Capitolo quinto o quantomeno, la prima parte.
è affascinante come trope e situazioni similari viste all'interno del macrocosmo del Nasuverse, vengano affrontate in modo differente.
I concetti, le idee, i nomi...tutto è familiare ma non chi le utilizza.

Ed il cliffhanger finale dopo tanta sofferenza lo conferma ma...
...si, mi ero ripromesso di non scrivere opinioni specifiche e parlare in generale ma questa cosina DEVO segnalarla...
perché il binomio "Pupazzi"/Marionette/Manichini e Aozaki, ha un singolo equivalente:
Touko.
E la ancora giovanissima Aoko non riesce neanche a confutare una cosa cosi ovvia nonostante lo abbia notato
Urban Myth Dissolution Centerì
Questo me lo segno, generalmente le novel a tema investigativo mi piacciono.
 
Persona 5 Royal
Evviva, sono arrivato al punto in cui mi fermai 4 anni fa. Infatti ora sto vivendo gli eventi per me inediti :bananarap:
Ovvero da quando si capisce chi sarà il terzo boss signore del castello ed anche il nuovo amico membro del party associato
Makoto, la sorella dell'investigatrice Sae

Le side quest di Caroline e Justine invece sono troppo divertenti. :rickds:
 
Clair Obscur (81 ore circa)
Ho quasi ripulito la mappa principale dell'atto 3, manca un posto da visitare oltre alla parte finale di storia e alla zona opzionale in corso.
Ho beccato un mini boss fastidioso che mi ha steso il gruppo al lv.86, nulla di esagerato ma bisogna memorizzare alcuni colpi fastidiosi.
Penso che in 10 max 15 ore chiudo il cerchio, vediamo.
 
Witch on The Holy Night

Dopo un giorno di pausa forzata causa impegni, ho cercato il momento giusto per dedicarmi alla seconda parte del capitolo quinto.
Coinvolgente, emozionante, superbo.
Era prevedibile che si trattasse di qualcosa di massiccio, visto che era stato spezzato in due ma...di certo non cosi e non in questo modo.

Più vado avanti e più mi rendo conto che uno dei grandi punti di forza della lettura, quantomeno per quanto mi riguarda, sia finalmente avere una storia con focus principale i Magus. In un contesto diverso, senza gli oramai onnipresenti Servant, ma senza per questo rimuovere i "Mystic". Di ogni genere, piccoli e grandi.
...e per forza di cose uno dei temi principali di questo capitolo mi ha fatto pensare ad Extra vanilla ed in particolare Nursery Rhyme.

Sto divagando? Si ma, come non potrei? è stato un attimo ma si...
è vista ed ha PARLATO.
La famigerata Ombra Rossa.
 
Exp 33

Sono a circa 24h di gioco. Procedo sempre lentamente, causa lavoro e altri impegni, e non tutti i giorni gioco ma voglio comunque puntare alò "platino". Ovviamente sensazioni generali più che positive, e l'esplorazione della mappa mi sta piacendo veramente molto. Niente robe vastissime e dispersive ma tutto molto appagante
 
Witch on The Holy Night

Dopo il superbo climax visto con il capitolo quinto, era lecito aspettarsi un momento più disteso.
Ad una lunga notte, ne segue una breve. Utilizzando parole della narrazione.
Eppure non si tratta di cose poco importanti o banali.

Si tratta di definire anzi ridefinire gli equilibri, di inserire un pesce fuor d'acqua all'interno di un mondo che noi lettori conosciamo in parte, nei suoi meccanismi e nelle sue contraddizioni. L'azione, la "sasuga" manca...ma non troppo, perché sebbene il ritmo sia sempre leggero e compassato, abbiamo un paio di momenti visivamente mozzafiato.

A farla da padrone però sono i continui cambi di point of view.
Se fino ad ora ne abbiamo avuto sempre quasi solo due, pare arrivata l'ora per averne anche un terzo in pianta stabile.
Ed è sicuramente intrigante vedere un magus puro avere cosi tanti punti di contatto con quello che alla fine è un comune essere umano.

Con...
l'esclusione del misterioso colletto, si intende

Ah, prima che passi in secondo piano.
Mi sa tanto di meta narrativa che il capitolo dedicato a QUEL tipo di spiegazioni, impedisca di fare screen di qualunque tipo.
Nice touch.
 
Ultima modifica:
Witch on The Holy Night

Appena terminata la lettura del settimo capitolo, compreso il "volume" extra.
A giudicare dagli scaffali, dovrei essere al giro di boa ma l'entusiasmo che avevo all'inizio non ha fatto che aumentare.
Il ritmo è compassato, piacevole, la lettura magnetica anche nella calma.

è terminata una fase "importante" e delicata all'interno della storia.
Una vera e propria guerra fredda ed ora se ne apre una nuova, con dei risvolti non solo seri ma anche divertenti.
Questa capacità di alternare i toni della narrazioni è una delle cose che ho sempre amato delle opere Type Moon e qui, sembra poter avere delle svolte davvero particolari visto le abnormi differenze fra i caratteri principali.

Un plauso all'extra conclusivo.
Non è un racconto fine a se stesso, introduce a modo ed approfondisce personaggi secondari; uno dei quali è fra i più importanti e riconoscibili dell'opera ma...sento che non è solo questo.
è anche l'utilizzare un racconto per fornire ulteriore insight sulla reale moralità di certi personaggi.
 
Persona 5 Royal

Ieri primo giro
nel Memento con Makoto in squadra, prima dell'assalto al palazzo.
Saranno gusti ma con il suo design e il suo carattere mi arrapa molto di più di Ann. :predicatore:
 
dopo aver finito quel gran gioco di exp33 mi sono comprato, e subito buttato, sul primo suikoden della remastered .... ovviamente amore puro a rigiocarmi quel gioco che da piccolo per me era come un "mito" (lo scoprii grazie alla seconda parte della guida strtegica presente su una rivista, guida che mi rilessi 100 volte andando a fantasticare su tutti i personaggi, e li' rimase visto che il gioco da me era impossibile da trovare ai tempi, lo giocai molti anni dopo quando uscii sul psn americano o giapponese della ps3) , anche se poi è stato il secondo capitolo ad entrare nella mia top3 di jrpg preferiti di sempre, nonchè il primo jrpg che da giovane riuscii a finire :asd:
 
Persona 5 Royal

Ieri primo giro
nel Memento con Makoto in squadra, prima dell'assalto al palazzo.
Saranno gusti ma con il suo design e il suo carattere mi arrapa molto di più di Ann. :predicatore:
Iniziato l'assalto al palazzo. Mi mancavano ancora 14 giorni alla scadenza ma meglio non tirare all'ultima settimana.
Appena iniziato e mi viene presentato
L'attacco speciale combinato a due. :woo:
Bello da vedere e fruttuoso nel combattimento. Non vedo l'ora di collezionarne altri. :gogogo:
I balletti di Mona ed Ann :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top