Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Clair Obscur (99 ore circa)
Ho finito agilmente la storia e visionato tutto quello che c'era da vedere. Le altre 10-15 ore le ho passate su alcune attività opzionali, più che altro livellare i pg dal livello 90 al 99 (i preferiti, gli altri sono rimasti al 96 circa) e scontri vari tra cui quello con il boss super opzionale e cattivo (davvero devastanti le sue mosse).

È stato un gran bel viaggio di un paio di mesi ma è tempo di salutare Lumiere... per andare dove ancora non si sa (forse Khazan). Mi aspetto che vinca almeno due o tre premi ai Goty.
 
Witch on The Holy Night

Credo che sia l'appassionato che è in me a parlare ma in questo capitolo otto, più di altri ho visto...non solo una enfasi superiore nel tratteggiare le giornate tipiche di un gruppo di adolescenti sul finire degli anni '80 (Musica, cultura punk, cinema di genere, Schwarze, l'antica diatriba fra cassette e cd) ma anche toccare distrattamente, nel concreto, aspetti più profondi e specifici del Nasuverse. Affrontati in altre opere, come l'istituto Atlas ed i suoi alchimisti.

Questo ovviamente si percepisce anche nel modo di rapportarsi dei personaggi a seconda delle situazioni e dei contesti.
Mostrare interesse per l'altro sesso, flirtare, scherzare, pianificare il futuro o NON farlo, passare un pomeriggio senza pensieri tutto è affrontato in modo naturale.
Con la sola esclusione di Alice che non abbiamo mai visto all'infuori del suo ambiente privato o "lavorativo" ma mi auguro che possa cambiare anche questo. Nell'extra finale, uno dei "joke" credo sia stato lo spunto per sbloccare un simil scenario comico. Un po' come il Taiga Dojo, domani conto di darci un'occhiata prima di toccare l'8.5.

Come accade molto spesso gli elementi ci sono già tutti manca solo la chiave di lettura.
Dopo i...
pupazzi e la misteriosa donna al pachinko, si è aggiunto il ragazzino dai capelli dorati.
Quella per Misaki non è più una schermaglia, presto sarà guerra aperta.
 
Witch on The Holy Night
Ho fatto poco, causa tempistiche, ma ho pensato molto.
Come pensavo il Wonderful World of Ploy "è" in tutti i sensi la controparte del Taiga Dojo, cosa su cui si fa una certa enfasi ma oltre al funzionamento dei Ploy e dei famigli in genere, sono varie le cose che hanno attirato il mio interesse.

Prima Alice o...
quantomeno sua Madre, non è un Magus ma una Witch ed anche per questo i loro misteri non sono per cosi dire "brevettati".
Cosa che chi naviga il Nasuverse da un po' sa essere una cosa molto diversa.
Questo da senso anche al suo essere una outcast, una freelancer che di fatto NON fa parte dell'associazione.

Non è una cosa per niente sottile.
Robin è un chiacchierone, sboccato e pure un po' antipatico ma è spontaneo.
Se le scarse abilità fisiche di Alice fanno sorridere, altre cose danno una chiave diversa.

Ripensando ai capitoli precedenti.
Ha parlato ad una visitina alla vera foresta di Sherwood...
e l'incontro con un No Face May King.
Non il "nostro" Robin ovviamente, forse l'incarnazione di quell'idea che viveva ancora nella foresta.
E questo mi fa pensare a come Robin(famiglio) sia in game dal Day one nella final ascension di Robin(servant)
ma sto divagando.
 
Ultima modifica:
sta arrivando il momento .... il team con Pesmerga e Crowley come da tradizione <3
 
Witch on The Holy Night

Da quando mi sono imbarcato in questa attesa lettura poco più di una settimana fa, non avevo mai avuto cosi tanto tempo da dedicarle in un solo giorno.
Ero un po' titubante ma alla fine ho deciso di cogliere l'occasione.
Iniziando dal capito "extra" 8.5.

Uno di quelli che temo fortemente possano essere tagliati in un adattamento animato, sebbene Aoko, Soujuro ed anche Alice abbiano un ruolo. Con il secondo che è causa scatenante dell'incidente, sono i secondari a farla da padrone. Da
Kumari, che scopriamo solo ora essere effettivamente segretaria del consiglio studentesco, a Torimaru.

Il rapportarsi con Sizuki lo stia aiutando a cambiare prospettiva su cose che riteneva ovvie.
Il tutto muovendosi all'interno di una situazione familiare, poco serena volendo volare "bassi".
Aggiungerci la sua intuizioni finale ed il conoscere Alice, cosi come l'ormai anziano fondatore di Kitsy Land (amico di penna della nostra Alice fra le altre cose) e l'insolita "avventura" invernale è servita.

Con Aoko che imbastisce una task force(coinvolgendo anche la chiesa) per smantellare un pyramid scheme, per poi scoprire che Sizuki per cui era tanto preoccupata non era neanche lontanamente coinvolto anzi, stava affrontando un dilemma morale con grande maturità.


Il respirare la vita e la cultura pop del finire degli anni 80', sono sempre più parte attiva della narrativa.
La facilità con cui si cambia tono è impressionante, il capitolo 9 ne è la prova vivente.
Si parte da una diatriba infantile, ad un momento di pura poesia
Alice che mira il Sun Fish ho istintivamente creduto che pensasse a Soijuroo guardandolo.
Al flirtare, all'inquietudine, al pericolo.

Le "nostre" hanno...
ottenuto la agognata chiave di lettura, mentre Sizuki se le è trovata davanti.
Touko è IL nemico. Suona strano dirlo anche sapendo che fra le due non scorre buon sangue, fa impressione pensare a "questa" Touko e quella vista in Kara no Kyoukai.
Credo che sia...il terzo cambio di design pesante che subisce? Dopo KnK ed Extra

E niente, mi sono dilungato già troppo ma ho la netta sensazione che il nostro "outsider" abbia compreso la situazione persino più delle dirette interessate. Vuoi per il rischio, vuoi per un tipo di insight oscura a Magi.
Devil May Cry 3

Ho deciso di accontentarmi di questo risultato con Vergil:
Whats-App-Image-2025-06-05-at-20-03-15.jpg
Oltre questo c'è da piangere dalle sclerate e non sono abbastanza Vergil-user per farcela.:asd:
Su,su.
Sei il solito modesto.

Sono sicuro che quando ti ci vorrai mettere di nuovo, ti verrà naturale.
 
Witch on The Holy Night

Si sente.
Si sente tanto, l'aria di climax conclusivo che si avvicina.
I momenti di vera distensione si sono "ridotti", i personaggi trovano e si ritrovano, con loro stessi, fra di loro e scontrandosi.
Il capitolo Dieci è la quintessenza di...
uno scontro fra Maghi made in Nasu (per quanto ora sia chiaro che Alice è una Witch a tutti gli effetti).
Alice è stata perfetta, superando Touko da una posizione di svantaggio sfruttando la versatilità dei suoi ploy(Incluso il povero Robin) ma poi? L'inaspettato e l'inaspettabile.
Una creatura, che immagino potremmo solo assimilare ad un elementale contro cui i Maghi moderni possono nulla.

E poi il dramma, il dolore, la provocazione, la scelta e...un piccolo miracolo.
Perché...
i momenti fra Alice Soujyuroo sono tutti stupendi.
Anche quando si arrabbia e rimarca "Quel che è mio, è mio" con modi estremamente infantili.

Per quanto questa nel capitolo undici dopo la primissima parte passi in secondo piano.
In favore di un capitolo che non solo dà il dovuto spazio ai membri effettivi della chiesa di stanza a Misaki, Fake Priest d'ordinanza incluso, ma soprattutto ad una prima...
risoluzione del conflitto iniziale di caratteri fra Aoko e Sizuki.
La loro "non" incompatibilità e le loro differenze.
Il dialogo con Padre Eiri, pur nel suo essere una "trappola" è estremamente affascinante per il suo andare finalmente a colpire il nostro nelle cose più ovvie ma importante. Perché ha lasciato la montagna? Perché ha scelto di abbandonare un luogo dove sarebbe stato felice nella sua semplicità?

La fatidica "intuizione" sul covo e sull'identità del bersaglio, noi lettori le avevamo.
è solo che Aoko non era stata resa partecipe.

Visivamente? Siamo sempre su livelli altissimi, la regia nel decimo capitolo non ha sbagliato nulla.
Se posso fare un'osservazione? Ho notato più di un typo in questi ultimi due capitoli.
 
Persona 5 Royal

terzo palazzo:
devo mandare la lettera di sfida al boss. Che bello che questa volta sono riuscito senza aiuti a trovare tutti e 3 i semi di bramosia nascosti.
Ma la sorpresa più bella è stata poco prima di uscre dal palazzo, quando mi ferma
Justine e mi scorta nella stanza di velluto anticipandomi che c'è una grossa novità. Ebbene ho scoperto subito che fondere le personae quando c'è l'Allarme Rosso nella velvet è una delle cose più belle del titolo. Ho sperimentato subito creando una Persona che avevo in una versione più potente, e subito dopo le due carceriere mi dicono di fare attenzione perché con la prossima fusione ci sarà un black out per troppa energia consumata, con effetti inprevisti ma più potenti sulla Persona che si crea. Provo subito e infatti mi crea una nuova Persona diversa (nel mio caso Arianna) che è anche di tre livelli sopra il mio. Io sto a 27 e questa nuova a 30. Goduria a palate. Non vedo l'ora di provarla. :bananarap:
 
Dunque, dopo qualche ora spesa su Rune Factory Guardians of Azuma su Switch 2, posso dare qualche impressione iniziale.

La prima cosa che salta all'occhio è ovviamente il passaggio ad Unreal Engine, che mi sembra una scelta molto sensata vista l'evoluzione improvvisa della serie, non penso infatti fosse necessario creare un engine proprietario per una serie così di nicchia, e il risultato mi sembra abbastanza buono.

Chiaro, non siamo ai livelli di impatto di Tales of Arise, ma tra il character design che personalmente apprezzo semplice e sobrio, e l'ambientazione non più di tanto dettagliata ma funzionale al gameplay, credo che il tutto si difenda bene.

E' un gioco che rimane a budget medio-basso e si vede, qualche difettino tra cali di frame e pop in che si possono limare col tempo, ma in definitiva mi sento di consigliarlo in quanto Jrpg per la quasi immediata famigliarità con i Trails e soprattutto Atelier (più che come Rune Factory per intenderci).

Si nota come Azuma sia fedele alla serie ma anche un taglio col passato, un po' come hanno fatto precedentemente le serie sopra citate con ben più sperimentazione nel mezzo, si può quindi dire che questo sia definitivamente un Action-Jrpg e che si lascia dietro quella natura da cozy game/dungeon crawler che tanto giravano in loop tra DS e 3DS, per qualcosa di più moderno.

Sempre riguardo la serie Rune Factory, un dettaglio a cui tenevo personalmente, mi sembra che sia andata persa anche la natura dissacrante e ilare di tutte le situazioni ambigue e dialoghi di cui gli sviluppatori erano assolutamente consapevoli. A partire da relazioni assurde, matrimoni, figli e tutto quello che riguardava il dating sim. Quante risate nel 4 e quanti meme su Internet. Un peccato si sia persa sta vibe, ma anche qui vedremo più avanti magari sono prevenuto.
Le mie favorite comunque erano Margaret e Forte, le altre caruccie ma.. ci tengo alla mia libertà. In tutto questo però sto sottovalutando l’Avatar femmina, perché con quegli occhi spiritati era forse più lei a fare cose indicibili.

E per ora è tutto, finalmente posso riprovare per l'ennesima volta ad abituarmi nel portare avanti due titoli simultaneamente, cosa su cui ho fallito tante volte per i miei firewall mentali, ma ora con ben due Switch con due giochi different pronti on the go, sembra stia funzionando. L'altro titolo è sempre Tokyo Xanadu Ex che riprendo a ritmo regolare solo ora, dato che sono stato impegnatissimo tra il lancio di Switch 2 e varie spartizioni di titoli tra le consolles e mille ragionamenti.
 
Ultima modifica:
Persona 5 Royal

terzo palazzo:
devo mandare la lettera di sfida al boss. Che bello che questa volta sono riuscito senza aiuti a trovare tutti e 3 i semi di bramosia nascosti.
Ma la sorpresa più bella è stata poco prima di uscre dal palazzo, quando mi ferma
Justine e mi scorta nella stanza di velluto anticipandomi che c'è una grossa novità. Ebbene ho scoperto subito che fondere le personae quando c'è l'Allarme Rosso nella velvet è una delle cose più belle del titolo. Ho sperimentato subito creando una Persona che avevo in una versione più potente, e subito dopo le due carceriere mi dicono di fare attenzione perché con la prossima fusione ci sarà un black out per troppa energia consumata, con effetti inprevisti ma più potenti sulla Persona che si crea. Provo subito e infatti mi crea una nuova Persona diversa (nel mio caso Arianna) che è anche di tre livelli sopra il mio. Io sto a 27 e questa nuova a 30. Goduria a palate. Non vedo l'ora di provarla. :bananarap:
Sconfitto il terzo boss.
Mi ha battuto due volte. La prima perché non avevo capito una cosa, la seconda per distrazione.
Più che lo scontro in sé è stato bellissimo il momento
della mossa speciale combinata tra Makoto e Ryuji. Molto più spaccosa di quella di Ann e Morgana. :megahype: :banagol:
 
Witch on The Holy Night

Ero convinto di poter concludere la lettura questa sera ma...il dodicesimo capitolo è la quintessenza del Nasuverse.
Al di là della superba resa tecnica, della introspezione dei vari personaggi e dei "meri" eventi che si consumano.
Dando il titolo all'opera
Vi è una summa, se non di tutti, della gran parte dei concetti ed idee che fanno da pietre angolari a TUTTO il Nasuverse.

Non parolo solo...
della Root, del raggiungerla, della famigerata Ombra rossa ma anche del conflitto fra umano e mystic, cosa è un miracolo e cosa non lo è.
La natura più profonda della magia, delle crest, il senso di sé completamente distorto di un'entità che trascende la natura mortale o magica e...
...no, ci sarebbe troppo di cui parlare.
Posso solo guardare estasiato.
 
Finito il primo suikoden della HD remastered, beh inutile dire quanto sia incredibilmente bello e che ho già iniziato il 2, uno dei miei jrpg preferiti in assoluto.
Ho iniziato anche chained echoes, piu' che altro per vedere se riuscivo ad installare la patch amatariole ITA su steam deck e valutarne la qualità, superati entrambi gli obbiettivi e gioco che sembra meritare molto
 
Super Mario 64

Finito per la seconda volta con 120 stelle, questa volta in versione rimasterizzata per Switch. I livelli dell'orologio e dell'arcobaleno... :sard:

PXM6J3L.jpeg
 
Witch on The Holy Night

Con la conclusione del tredicesimo capitolo, si conclude anche la storia o quantomeno il main scenario.
Tutto viene da se.
Ci sono tante ambiguità, legami, rapporti, situazioni che vengono affrontate ed altre che vengono lasciate in sospeso, glissate o del tutto sorvolate.

Un'ultima serata...
insieme nella neve, una vera e propria marcia funebre...che ci conclude in un momento di pura poesia.
"L'epilogo" devo ammetterlo è stupendo ma "NON" mi ha sorpreso, visto come e quanto Alice è cambiata nei confronti del nostro Soujuurou.

Ci sono altre cose da dire?
Una mare ma NON ho ancora terminato.
Ho uno scenario extra da leggere in archivio, un libro ancora mancante ed almeno due episodi del Wonderful World of Ploy da sbloccare.
Si prosegue.
 
Chained Echoes è bellissimo :bruniii:

p.s. unico appunto, sottigliezza, gli avatar in game non li avrei fatti in pixel art, che sono veramente orribili, ma con lo stile usato nelle illustrazioni della copertina o anche quelle usate nelle card steam che trovo veramente belle
 
Ultima modifica:
Elite Redux 2.5

vEyt8p7.png
Ho letteralmente salvato prima di ogni fight, per cui le sconfitte a 0 hanno un'importanza relativa.
NON mi aspettavo che questo team riuscisse a superare indenne la lega, era molto sbilanciato ma sono soddisfatto.
Ogerpon ha devastato da sola quasi tutto il team di Steven, cadendo solo contro Mega MewTwo Y. Pecharunt è diventato uno staple dopo che poco prima della lega, mi ha salvato dalla terrificante fusione Dewgong+Keckleon usata da Youngster Calvin.
Pyukumuku (e Woobuffet con lui) sonos tati un po' gli eroi della run.
Vista la pericolosità in media di qualunque incontro, con i buff che hanno ricevuto alle loro stat sono genuinamente capaci di risolverti tantissime fight. Fra i due? Pyukumuku spicca, perché oltre agli hp ha anche le difese e recover, mentre Woobuffet è più utile se si vuole fare qualcosina con destinybond e simili.
FlutterMane è FlutterMane, ero indeciso se inserire lui o IronBundlue ma credo sia stata la scelta migliore.
Ci sono tantissimi Pokemon con siccità per abusare di protesintesi alla lega.
Alakazam Redux è in assoluto la Redux che ho usato di più non la mega form però, l'ho tenuto sempre(o quasi) in combo con una King's Rock per sfruttare le altissime chance di flinch. Skullberus era per me mandatory. So che è stato pesantemente nerfato rispetto alle versioni precedenti, perdendo un typing ed un'abilità molto potente ma visto che attendo un VERO Pokemon Cerbero da sempre, per me è OBBLIGATORIO inserirli sempre quando ci sono. Inoltre, è stato piuttosto utile specialmente con Phoebe e Drake.
Altri Pokemon che usato? Tanti, troppi. Sei invogliato a cambiare team costantemente. Di Redux form sicuramente Arcanine e Tyraniatar nell'ultimissima parte della run ma anche il pericolosissimo Beedrill Redux o il tankoso Exploud. Ne ho usati "TANTI" ed è forse la cosa che mi è piaciuta di più. è una rom con focus esclusivo sulle fight ma sei invogliato costantemente a riflettere e buildare qualcosa di adatto.
So che nella 2.6 dovrebbero inserire una Hell mode ma dovrei iniziarlo da capo e...ho ancora un po' di cose da fare. Completare il Dex, tutti i rematch con i gym leader, trainer/boss segreti ed altre cosine.
Si prosegue sempre con calma.
 
Inizio in questo momento Maglam Lord su Switch.
0ef65b3ebca34326264661da775dc2ad.jpg


Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk

Inutile dire che la scelta del personaggio è ovvia. :sisi:
b7b27e5c113dcf68ec0c681575d19b6b.jpg


:mike:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top