Wo Long: Fallen Dynasty.
Ho superato la metà di gioco, mi sta piacendo anche se il cs, nonostante abbia abilità forse più spettacolari, è una versione semplificata, forse troppo, e senza ritmo ki, di quello di Nioh. Bene salto e doppio salto che introducono l'approccio verticale, trasportati anche in Nioh 3. Non sto trovando particolari difficoltà (questo un po' mi dispiace) e faccio i boss anche al primo tentativo, quasi sempre però con due alleati per aumentare il livello giuramento il più possibile (finora ho usato qualche coppa della cordialità per maxare subito quello di Hong Jing in modo tale da ricevere subito il suo abito) anche se so che rompono la sfida in diversi casi, poi vedrò. Non fosse per la quantità di mob fin qui insufficiente rispetto alla durata del gioco, che cioè da un bel pezzo si stanno ripetendo davvero troppo (per inciso, anche nelle musiche si sente la mancanza di varietà, mentre il riciclo delle aree principali nei campi di battaglia secondari è stata, ahimè, una cosa ampiamente prevista dal sottoscritto, dandolo quasi per scontato), quasi quasi sarebbe un gioco che consiglierei ai neofiti dei Nioh/niohlike che potrebbero trovare frustranti i primi due Nioh, qualora non odiassero il parry, che qui è un pilastro del cs, devo dire molto bello sia da vedere che da fare, comprese le animazioni del colpo fatale. Il sistema di drop lo trovo snellito ed anche questo aspetto potrebbe essere meno spaventoso per chi si approccia a questi giochi per la prima volta, a patto di utilizzare il sistema di vendita e recupero automatici attivabili dalle opzioni. Idem per le bandiere da battaglia (checkpoint, ricarica vita e vasetti/fiasche anche senza riposarsi) e di segnalazione (ricarica vita) che facilitano l'avanzata, e idem ovviamente per la possibilità di portarti due alleati appresso. La grafica a tratti mi sembra leggermente peggiore e leggermente migliore rispetto a Nioh 2, a seconda della location. Nelle cutscenes quella di Nioh 2 la ricordo più pulita o forse proprio più bella in generale, però alcune di Wo Long, soprattutto quelle relative alle battaglie, mi sono piaciute per la messa in scena ed a tratti (qualcosina) la musica. Una cosa che "detesto" (non ricordo se presente anche nei Nioh) sono i bordi dello schermo scuriti. Mi sto abbastanza divertendo ad esplorare le zone per trovare tutti i collezionabili come i panda, le esuvie dorate, oggetti fondamentali come essenze e cristalli di drago per aumentare utilizzi e potenza delle cure, mentre per le bandiere di segnalazione ho l'accessorio con l'effetto speciale che me le mostra nel radar (droppato da un panda verso l'inizio ed anche da poco a sostituire il vecchio accessorio; drop dei panda che però in generale trovo abbastanza deludente; forse sbaglio io gli oggetti da dare? mi droppano sempre accessori che il più delle volte non equipaggio). A proposito di esuvie, è ormai da un po' che continuo a darle al tizio al villaggio ma non ricevo più nulla. Persisto?
Sto usando molto lo stealth. Il posizionamento dei nemici e i loro movimenti, insieme al level design, mi inducono a trovare spesso percorsi che li sorprendono alle spalle, ampliati anche dall'approccio verticale. In aggiunta sto facendo una build fasi acqua e terra e le armi a distanza, che sto usando spesso, scalano tutte con l'acqua, per cui nel mio caso sono molto efficaci, superando anche i mille danni attualmente. Proprio perché sono vincolato alla build, da quando le ho impugnate sto rimanendo fedele alle doppie spade e all'alabarda, ed è qui che trovo il cs un po' limitato. Usare due sole armi non restituisce la profondità di Nioh, i moveset non sono paragonabili. Per cambiarle dovrei riorganizzare la build, ma fino all'ultima sessione non l'ho fatto per esempio perché volevo sbloccare e provare gli incantesimi con requisito 40 di acqua e terra. Ora che l'ho fatto e sono rimasto soddisfatto in particolare da quello di acqua per la sua utilità e potenza, penso comunque che al momento continuerò a mantenere questa build, ma il fatto che si possa respeccare quando si vuole al villaggio è ottimo.
I personaggi sono tanti come al solito, ma riesco a seguire. La lettura delle informazioni sbloccabili sul loro conto a volte procede alternata ai campi di battaglia secondari per alleggerirne il peso, specie quando si sbloccano voci multiple in un colpo solo. Non mi dispiacciono e la mitologia cinese insieme ai cenni storici sono cose affascinanti, certo però che nel caso di alcuni personaggi che vivono la stessa vicenda leggere parti di testo quasi uguali non è proprio il massimo, anche se mi fa andare più spedito. La qualità della storia mi sembra in linea con quella dei Nioh, personalmente diciamo che si lascia seguire ma è difficile empatizzare con i personaggi per come li narrano i Team Ninja, e il ruolo del villain mi sembra un po' un more of the same.
Per concludere questo post dico che con l'editor mi sto divertendo e mi sta dando soddisfazioni (le trovate nel topic "i personaggi creati da noi"), tanto che è la prima volta che introduco un aspetto ruolistico inventato di sana pianta alternando tre personaggi originali due dei quali creati ad avventura iniziata. Solo finora avrei voluto più abiti (o meglio, una media di bellezza più alta

). Ah, ho recuperato anche i DLC.