Chi sa il giapponese? [ Grammatica - Richiesta traduzioni - Termini e significati ]

Pubblicità
Qualche nome di buon sito, app di traduziine su cui cercare?Me la sono cavata sin ora con google traslate (ma è davvero la m-rda per il giapponese) e dizionari free in inglese, ma sto iniziando ad incontrare parole avanzate che non mi trovano o mi danno traduzioni non credibili.

......forse essendo passati 20 anni,nei nuovi modelli di Casio ci sono più parole tradotte in italiano.
come monolingua uso siti tipo http://dictionary.goo.ne.jp

in inglese su smartphone android uso JED

per quanto riguarda i dizionari in italiano dovresti informarti per vedere che versione degli shogakukan usano (sono completamente disinformato, ma dubito che negli ultimi anni siano stati aggiornati).

 
Il migliore online è jisho.org, aggiornatissimo e con anche un fracasso di toponimi. Peraltro dovrebbero stare facendo la versione italiana, se non l'hanno già fatta.

Dizionari cartacei sono poco pratici.

Per quanto riguarda i dizionari elettronici, io ho il casio EX word dataplus 6, che è sempre utile, anche se il dizionario jap-ita ha i suoi limiti (ha su lo shogakukan del '94 per dire...). Dovrebbe esserne uscito un nuovo modello ma non so quale dizionario contenga.

 
Io come dizionario utilizzo sempre Tangorin, sia sul pc che sul mio smartphone Android (comodissimo perché non serve essere online per consultarlo, ti scarica tutto sul telefono), e anche Jisho come già detto è molto buono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

Dizionari elettronici veri e propri non ne ho mai usati, e di cartaceo possiedo solo il dizionario Kanji della Kodansha USA acquistato all'inizio del mio studio su consiglio di un amico, ma non lo uso praticamente mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Grazie a tutti per i consigli. Per il momento sto usando il dizionario free JED su android, traduce in inglese ma pazienza, uso poi con google traslate se non capisco dall'inglese (a proposito avete il nome di qualche dizionario valido free offline inglese-italiano? Grazie)...perchè mi pare di capire che anche coi dizionari elettronici con le parole meno usate la traduzione italiana manca. Finchè riesco a continuare a tirare avanti così bene.

Consiglio n.2.:

stavo pensando di provare a dare l'esame N2 a luglio, che libri specifici consigliate? Non esistono in italiano vero?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie a tutti per i consigli. Per il momento sto usando il dizionario free JED su android, traduce in inglese ma pazienza, uso poi con google traslate se non capisco dall'inglese (a proposito avete il nome di qualche dizionario valido free offline inglese-italiano? Grazie)...perchè mi pare di capire che anche coi dizionari elettronici con le parole meno usate la traduzione italiana manca. Finchè riesco a continuare a tirare avanti così bene.
Consiglio n.2.:

stavo pensando di provare a dare l'esame N2 a luglio, che libri specifici consigliate? Non esistono in italiano vero?
io ai tempi ho usato dei libri in "full japanese" specifici per il jlpt.

mi pare che uno di quelli che ho usato si chiamasse 完全マスター

ne avevo anche altri che erano semplicemente delle raccolti di esami degli anni passati, utili per fare esercizio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica:
http://www.tanos.co.uk/jlpt/skills/vocab/

Qua per gli argomenti di grammatica e il vocabolario per i jlpt.

Per i libri ne avevo un paio ma non mi ricordo più i titoli. Erano due eserciziari con la copertina verde scuro e con 3-4 cd ciascuno. Se mi ricordo come si chiamano ti dico.

In bocca al lupo perché è molto tosto il 2.

 
Consiglio n.2.: stavo pensando di provare a dare l'esame N2 a luglio, che libri specifici consigliate? Non esistono in italiano vero?
Caspita, in bocca al lupo davvero, siamo già ad alti livelli con l'N2 :kappe: ! Purtroppo dal canto mio non so consigliarti nulla perché non mi sono mai preparato per il JLPT (quando ne avrò voglia lo farò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ), ma vedo che ti hanno già risposto e bene altri utenti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Neanche io ho mai dato JLPT (primo ed ultimo che voglio dare, N1 è da folli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, ci sarebbe ancora da studiare troppo per raggiungerlo), ma voglio subito puntare al bersaglio grosso, teoricamente dovrei potercela fare a luglio; però non siete i primi che mi dicono che è molto difficile. Speriamo :tragic:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno avrebbe la cortesia di volermi tradurre queste poche parole che dovrebbero contenere l’informazione di chi sia il testo, composizione e arrangiamento.

Grazie mille anticipatamente! :ave:

Visualizza allegato 161175

P.S.: Come aiutino il Link Wiki

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno avrebbe la cortesia di volermi tradurre queste poche parole che dovrebbero contenere l’informazione di chi sia il testo, composizione e arrangiamento. Grazie mille anticipatamente! :ave:

Visualizza allegato 161175

P.S.: Come aiutino il Link Wiki
Opening Theme

"Sympathy"

Lyrics: Asami Rin

Composition: C. G mix

Arrangement: C. G mix & Hoshino Takeshi

Song: Larval Stage Planning (Lantis)

 
Ragazzi come è andato il jlpt a voi quest'anno? Io dovevo dare l'N2 (avevo pure pagato) ma poi siccome sapevo di non essere preparato bene, non ci sono neanche andato a farlo.:morristend:

 
Ragazzi, chi sarebbe in grado di tradurmi in giapponese questa frase?

"Vi piacerebbe, maiali!"

Grazie a chiunque risponderà!

 
Salve ragazzi ho bisogno di una mano a tradurre una frase, da un po' di tempo mi sono messo a tradurre il mio fumettaro zozzo preferito (nessuno che traduca manco in inglese :( ) e sto imparando davvero moltissimo, ho studiato tutta la grammatica ma mi sembra che mi manchino ancora le basi ed è sicuramente così.

Comunque la frase è la seguente (tranquilli è innocua XD)

正直に言えば噂のような非日常への期待も結構あったりもしたのですが

la cosa più problematica è l'attari mo shita (???) perchè se lo tolgo riesco con un po' di analisi logica a capire la frase, ci vedo una principale きたいもした, una subordinata 噂のような非日常への e un inciso 正直に言 quindi tradurrei con una cosa tipo

"Il fatto è che a dirla tutta (a essere onesti, a dire onestamente), speravamo/speravo/c'era speranza per un gossip inusuale/fuori dall'ordinario"

Così la frase mi sembra regga da sola, ma quell'attari shita mi mette in crisi, perchè quel mo dovrebbe legare con kitai che è il soggetto in pratica e non va bene saltarlo così. Credo di aver preso una marea di abbagli, ma vabè è normale sono ancora sega.

Fatemi sapere cosa ne pensate e vi sarei grato se mi aiutaste anche con l'analisi logica, per capire come andrebbe fatta dalla mente di chi capisce il giapponese e dove sbaglio e dove posso migliorare (ttutto XD)

Grazie in anticipo guys! :l4gann:

 
La frase la puoi tradurre più o meno con "A essere sinceri, mi capitava spesso anche di aspettarmi cose straordinarie come quelle di cui si sente parlare".

あったり è semplicemente una forma in -tari, che quindi viene seguita dal verbo suru, in questo caso preceduta dal mo.

Quindi, a parte l'ipotetica con -ba che hai riconosciuto hai una struttura "frase con tari + suru + nodesu"

 
Quindi da quanto mi è parso di capire la frase è stracolma di impliciti? Per esempio il の di 噂 sarebbe a sostituzione di un complemento oggetto specificato anteriormente dal contesto? (avendo tradotto con "quelle" immagino che vuoi rendere qui la determinazione che il の sottende)

Ma 結構?

Comunque non trovo sul libro tari + suru mai visto prima...è l'hoepli cioè ma dai .__.

 
Ultima modifica:
Quindi da quanto mi è parso di capire la frase è stracolma di impliciti? Per esempio il の di 噂 sarebbe a sostituzione di un complemento oggetto specificato anteriormente dal contesto? (avendo tradotto con "quelle" immagino che vuoi rendere qui la determinazione che il の sottende) Ma 結構?

Comunque non trovo sul libro tari + suru mai visto prima...è l'hoepli cioè ma dai .__.
L'hoepli fa schifo. Comprato, aperto una volta, sullo scaffale da 6 anni:asd: Cmq no, non ci sono impliciti.

Uwasa è "rumor". La frase letteralmente direbbe "cose straordinarie come i rumor/voci di corridoio" e quindi puoi renderlo come "quello di cui si parla", "le voci che girano" ecc. "uwasa no you na" è un semplice forma comparativa e si appoggia al nome hinichijou, "straordinarietà".

Kekkou ha molti significati. Qui vuol dire "abbastanza, ogni tanto". In effetti, "spesso", come ho tradotto prima, non è correttissimo. E' più "Ogni tanto".

La forma -tari si costruisce usando come base la forma in -ta del verbo. Quindi kaku - > kaitari, nomu ->nondari ecc. Dopo il "tari" ci vuole il verbo suru che è il predicato della frase. Si usa per fare un elenco non esaustivo di azioni. Ad esempio "ringo wo tabetari, jusu wo nondari suru" -> "mangio una mela, bevo un succo...cose del genere". E' una specie di "nado" con i verbi.

In questo caso il verbo è aru quindi "attari".

Il mo lo mette per far capire che faceva ANCHE quella cosa, ma non solo quella. Da un punto di vista grammaticale il "-tari" fa diventare un sostantivo il verbo, quindi dopo può reggere senza problemi particelle. In ogni caso la forma base e quella più usata non prevede l'uso del "mo".

- - - Aggiornato - - -

Se hai altri dubbi, chiedi.

 
Dunque vediamo se ho capito..

正直に言えば "A dire il vero, inciso condizionale."

噂のような非日常への "Cose straordinarie come i rumors (quelle che si dicono in giro)", forma del comparativo per la similutudine. Qui però non capisco, dove lo prendo "Cose?". Leggendo letteralmente mi viene da spezzare la frase così: Rumors (sostantivo)/ Come (no youna)/ Straordinarie (aggettivo)...mi manca l'altro sostantivo (cose), non capisco.

期待も結構あったりもした Letteralmente un verbo composto come un normalissimo benkyou suru, traduciamo "Aspettarsi", il mo qui significa "anche"

期待も結構あったりもしたのですが: Kekkou è un avverbio per Suru, Attari è una forma che sostantivizza il verbo Aru per spiegare la circostanza, la vaghezza, il "tra le tante cose" e richiede suru (che segue subito dopo). In questo caso allora questo Shita traduce e regge convenientemente sia Attari sia Kitai...anche se tra Attari e Kitai non c'è nessuna correlazione, o sbaglio? Entrambi hanno il mo che suggerirebbe che sono concettualmente collegati, ma non lo sono sul livello del significato. Mi sembra di capire che lo scrittore abbia inserito il mo dopo attari solamente per "rispetto" al mo dopo Kitai, visto che Shita regge entrambi.

Spero di non aver impasticciato il format e grazie per la disponibilità. Mi sto divertendo un mondo sembra di essere tornato al liceo a studiare latino, dopo l'impatto iniziale è uno spasso :rickds:

 
Ultima modifica:
Dunque vediamo se ho capito..
正直に言えば "A dire il vero, inciso condizionale."

噂のような非日常への "Cose straordinarie come i rumors (quelle che si dicono in giro)", forma del comparativo per la similutudine. Qui però non capisco, dove lo prendo "Cose?". Leggendo letteralmente mi viene da spezzare la frase così: Rumors (sostantivo)/ Come (no youna)/ Straordinarie (aggettivo)...mi manca l'altro sostantivo (cose), non capisco.

期待も結構あったりもした Letteralmente un verbo composto come un normalissimo benkyou suru, traduciamo "Aspettarsi", il mo qui significa "anche"

期待も結構あったりもしたのですが: Kekkou è un avverbio per Suru, Attari è una forma che sostantivizza il verbo Aru per spiegare la circostanza, la vaghezza, il "tra le tante cose" e richiede suru (che segue subito dopo). In questo caso allora questo Shita traduce e regge convenientemente sia Attari sia Kitai...anche se tra Attari e Kitai non c'è nessuna correlazione, o sbaglio? Entrambi hanno il mo che suggerirebbe che sono concettualmente collegati, ma non lo sono sul livello del significato. Mi sembra di capire che lo scrittore abbia inserito il mo dopo attari solamente per "rispetto" al mo dopo Kitai, visto che Shita regge entrambi.

Spero di non aver impasticciato il format e grazie per la disponibilità. Mi sto divertendo un mondo sembra di essere tornato al liceo a studiare latino, dopo l'impatto iniziale è uno spasso :rickds:
Ti correggo solo due cose!

hinichijou non è un aggettivo ma un sostantivo, che significa appunto "straordinarietà", "cose straordinarie". Guarda qui http://jisho.org/word/%E9%9D%9E%E6%97%A5%E5%B8%B8. La cosa che può confondere è che nichijou sia solo un aggettivo, mentre la sua "forma negativa" hinichijou è un sostantivo.

Poi...Kitai non si appoggia a suru, ma al verbo "aru". Letteralmentissimamente sarebbe "c'erano anche varie cose.. che c'era anche l'attesa eccetera". La costruzione sarebbe così in altre parole.

Subordinata ipotetica (verbo: ieba) + subordinata oggettiva (verbo: attari) + principale (verbo: suru) + no desu.

Kekkou è un avverbio della frase con ARU. C'era OGNI TANTO l'attesa. Il mo dopo l'attari serve sostanzialmente per rinforzarlo, ma davvero si trova pochissime volte.

Spero di essere stato chiaro...Purtroppo la frase è abbastanza contorta, e se devo essere sincero anch'io ho fatto fatica a sbrogliarla.

 
hinichijou non è un aggettivo ma un sostantivo, che significa appunto "straordinarietà", "cose straordinarie". Guarda qui http://jisho.org/word/%E9%9D%9E%E6%97%A5%E5%B8%B8. La cosa che può confondere è che nichijou sia solo un aggettivo, mentre la sua "forma negativa" hinichijou è un sostantivo.

Ecco perchè non mi trovavo, non concepivo la possibilità che potesse essere un sostantivo...mein gott. :morris82::morris82::morris82:

Ho capito anche il discorso su attari, seppur non capisco perchè lo scrittore abbia voluto usare una forma in attari, mi devo essere perso qualcosa nel contesto... ma non mi sembra avesse parlato di "altre cose" prima...forse voleva solo dare un senso di vaghezza insieme a quell'ogni tanto, proprio la sfumatura della sfumatura.

Comunque ti ringrazio molto per la tua precisione (molto meglio dell'hoepli che sembra una formula matematica scritta da un ubriaco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), consigli su altri testi da consultare? Ho speso già un centozzo per sti hoepli, non me ne pento perchè mi hanno dato almeno un "punto di riferimento " iniziale, ma a chiarimenti sono impraticabili ogni volta è una sfida xD

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top