&
真鵜雄
Offline
Ultima modifica:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mi sembra giustoma puoi chiamarmi "coso" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
buona fortuna!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gifVisto che si è rianimato un pò il topic, annuncio che quest'anno darò finalmente il jlpt //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ora sto aspettando che le iscrizioni vengano aperte sul sito della Cà Foscari. Sono indeciso se dare il 3 o il 2, ma probabilmente punterò al 3.
Si //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Mi sto preparando già con i vari libri specifici. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifbuona fortuna!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
il 3 non dovrebbe essere difficile, secondo me ce la fai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifSi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Mi sto preparando già con i vari libri specifici. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
il 3 non dovrebbe essere difficile' date=' secondo me ce la fai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif[/quote']
Mah in fatto di grammatica sarei pronto anche per l'N2, il problema sono i vocaboli... Cazzarola 6000 vocaboli non li so nemmeno in italiano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
vabbe` che fretta c`e`, dai il 3 e poi ti butti sul 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifMah in fatto di grammatica sarei pronto anche per l'N2, il problema sono i vocaboli... Cazzarola 6000 vocaboli non li so nemmeno in italiano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
vabbe` che fretta c`e`' date=' dai il 3 e poi ti butti sul 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif[/quote']
Si si infatti. Tempo fa comunque avevo letto che forse nei prossimi anni il jlpt verrà riformato inserendo anche prove scritte e orali... Non so se fosse vera o no questa notizia.
ne parlano da quando davo ancora il jlpt, e non l`hanno mai fatto...direi che puoi stare tranquillo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifSi si infatti. Tempo fa comunque avevo letto che forse nei prossimi anni il jlpt verrà riformato inserendo anche prove scritte e orali... Non so se fosse vera o no questa notizia.
ne parlano da quando davo ancora il jlpt' date=' e non l`hanno mai fatto...direi che puoi stare tranquillo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif[/quote']
Si beh, anche se da una parte sarebbe meglio se lo implementassero IMHO... Spesso molti prendono il jlpt 1 e poi non sanno neanche fare 2 frasi in croce.
molto piu` spesso molti non prendono il jlpt e non sanno neanche fare 2 frasi in croce :pffs:Si beh, anche se da una parte sarebbe meglio se lo implementassero IMHO... Spesso molti prendono il jlpt 1 e poi non sanno neanche fare 2 frasi in croce.
Beh ma il discorso è che senza prove orali, puoi benissimo studiarti il giapponese "passivamente" senza parlare con nessun giapponese. E fidati che ce n'è di gente che fa cosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Probabilmente le persone che hai conosciuto te hanno fatto un'immersione completa nella lingua. Io bene o male sto cercando di tenermi in allenamento con facebook, chat varie ecc... L'unico mio problema è che faccio poca conversazione orale. Infatti a voce sono ancora a livelli bassimolto piu` spesso molti non prendono il jlpt e non sanno neanche fare 2 frasi in croce :pffs:cmq se per la parte di scrittura mettono solo lo scrivere qualche kanji dando la lettura non e` che cambi molto, le frasi possono non saperle fare lo stesso
cmq quei pochi che ho conosciuto (piu` che altro taiwanesi, cinesi e koreani) che han passato il jlpt sapevano tutti fare le frasi piuttosto bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
italiani che han passato il jlpt fin ora non ne ho conosciuti, quindi non saprei se gli italiani riescono a passarlo senza saper fare due frasi :Morrisfuma:
ci sono si, e ora che ci ripenso mi sa che qualcuno lo conosco pure //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifBeh ma il discorso è che senza prove orali, puoi benissimo studiarti il giapponese "passivamente" senza parlare con nessun giapponese. E fidati che ce n'è di gente che fa cosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Probabilmente le persone che hai conosciuto te hanno fatto un'immersione completa nella lingua. Io bene o male sto cercando di tenermi in allenamento con facebook, chat varie ecc... L'unico mio problema è che faccio poca conversazione orale. Infatti a voce sono ancora a livelli bassi
Vabbè ma ora ti sembra semplice perchè lo studi da tantissimo. Poi c'è da contare il fatto "emozione". Lì in aula immagino che con la tensione a mille, chiunque può andare in panico anche con i quesiti più semplici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Comunque io trovo più semplici le prove d'ascolto... Sarà che ormai ho fatto l'orecchio con materiale autentico (vedi anime,dorama e tg) e non ho problemi sotto quel punto.ci sono si, e ora che ci ripenso mi sa che qualcuno lo conosco pure //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.giffatto sta che serve a poco prendere il JLPT se poi non si sa il giapponese.
tra l`altro ho riguardato adesso gli esempi dell`N1 sul sito ufficiale ( http://www.jlpt.jp/e/samples/sample12.html ) ed e` di una semplicita` disarmante, sara` che sono anni che non lo vedevo ma me lo ricordavo piu` difficile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
L`ascolto e` sempre stato pure per me la parte piu` semplice, ma alla fine non prendevo mai il punteggio pieno al JLPT (mentre quando mi esercitavo in casa non facevo mai un errore), sara` per via della tensione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifVabbè ma ora ti sembra semplice perchè lo studi da tantissimo. Poi c'è da contare il fatto "emozione". Lì in aula immagino che con la tensione a mille, chiunque può andare in panico anche con i quesiti più semplici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Comunque io trovo più semplici le prove d'ascolto... Sarà che ormai ho fatto l'orecchio con materiale autentico (vedi anime,dorama e tg) e non ho problemi sotto quel punto.
per quanto riguarda il "daisuki" ti direi di si, e` un po` come il "like" in inglese, e si usa anche per gli oggetti ad esempio.Oh guarda, questo topic mi era tornato alla mente qualche tempo fa, poi mi sono dimenticato di rivangarlo.
Una curiosità: in giapponese, dire "ti amo" o "ti voglio bene" può essere ambiguo come in inglese (in cui si dice I love you in entrambi i casi)?
Insomma, per quel poco che so "ti amo" si dice daisuki (menate grammaticali e sintattiche a parte); questo può voler dire anche "ti voglio bene"?
Si si infatti penso di concentrarmi più su quel lato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Tra l'altro su facebook ci sono molte pagine dedicate al giapponese, e tra queste ce n'è una che riguarda proprio il jlpt 3-2-1 amministrata da una signora italiana che studia giapponese da tanti anni. Lì posta spesso esercizi sul jlpt e anche vocaboli (tipo trasformare i kanji in hiragana indicandone le pronunce ecc...). E' un ottimo esercizio secondo me. Ora devo solo abituarmi ad usare "anki", purtroppo non sono fatto per usare sto genere di programmi... Ripassare ogni giorno è una bella seccatura. Ma mi toccaL`ascolto e` sempre stato pure per me la parte piu` semplice, ma alla fine non prendevo mai il punteggio pieno al JLPT (mentre quando mi esercitavo in casa non facevo mai un errore), sara` per via della tensione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifLa parte di grammatica invece mi e` sempre andata benissimo pure durante l`esame, mentre quella dei vocaboli e` quella piu` menosa perche` se non sai il vocabolo non lo sai...al massimo puoi andare per esclusione o quando ti chiedono la lettura andare per intuito basandosi su altre parole che usano gli stessi ideogrammi...alla fine e` la parte che vale la pena studiare di piu` se si punta a fare punteggio pieno o almeno ad andarci vicino. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
io mi trovo bene con "kotoba-chan", lo uso qualche volta sul treno o sul cessoSi si infatti penso di concentrarmi più su quel lato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Tra l'altro su facebook ci sono molte pagine dedicate al giapponese, e tra queste ce n'è una che riguarda proprio il jlpt 3-2-1 amministrata da una signora italiana che studia giapponese da tanti anni. Lì posta spesso esercizi sul jlpt e anche vocaboli (tipo trasformare i kanji in hiragana indicandone le pronunce ecc...). E' un ottimo esercizio secondo me. Ora devo solo abituarmi ad usare "anki", purtroppo non sono fatto per usare sto genere di programmi... Ripassare ogni giorno è una bella seccatura. Ma mi tocca
Beh ma te ormai non hai bisogno di imparare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Anzi potresti provare a prepararti per il nihongo kentei ufficiale. (so che è un esame destinato ai nativi giapponesi)io mi trovo bene con "kotoba-chan", lo uso qualche volta sul treno o sul cessoanche se non mi sono mai trovato benissimo ad imparare le parole fuori da ogni contesto...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif