Children Of The Wales | Star Comics | Doppiato su Netflix

Pubblicità
Complimentoni Dedalus!

Io ho finalmente visto l'episodio finale, e anche se in ritardo lascio un breve commento:

Sull'episodio in se c'è veramente poco da dire, non è ne carne ne pesce: non succede nulla, se non la rivelazione di Suou ai marchiati; continua a non convincermi particolarmente la presenza di quei due elementi che vorrebbero uno scontro tra marchiati e non marchiati, la loro scena serve principalmente a sviluppare il personaggio di Ouni che assume una posizione netta e diventa un personaggio sempre di piu di spicco sulla Mud Whale. Interessante poi la parte finale con Suou che afferma di voler dare proprio a Ouni il ruolo di leader quando raggiungeranno la terraferma :sisi:

Per quanto riguarda l'anime in generale:

Diciamo che le ottime premesse iniziali non sono state rispettate appieno; il difetto principale imho sono i combattimenti, totalmente privi di pathos (a parte delle rare eccezioni), e se all'inizio buona parte della colpa era imputabile alla soundtrack proseguendo negli episodi si vengono a creare spesso situazioni paradossali e alquanto forzate, il che rende le scene di combattimento poco godibili. Nonostante ciò, l'anime può vantare dalla sua un world building estremamente interessante, con delle ottime idee e dei personaggi ben costruiti; su tutti domina sicuramente Ouni, di gran lunga il personaggio migliore secondo me, seguito a ruota da Orca e il biondino capitano delle SDF, che sono molto interessanti ma restano per poco tempo a schermo e quindi non risultano approfonditi abbastanza. Poi ci sono tutta una serie di personaggi buoni ma che non spiccano particolarmente, come Chakuro (che nonostante sia il protagonista sembra avere spesso un ruolo secondario), Lykos, Neri, Ginshu e cosi via. Nota particolare per Liontari, che io odio pesantemente, ma mi sembra un personaggio ben costruito :sisi:

Da sottolineare anche il buonissimo comparto tecnico, soprattutto per quanto riguarda i disegni (rivedibile invece la CG della sabbia, anche se non mi ha infastidito particolarmente)

Alla fine, anche se l'ultima puntata non è nulla di eccezionale (anzi), resta la curiosità di vedere come proseguirà la storia degli abitanti di Falaina; le basi gettate sono veramente buone e con qualche accorgimento qua e la potremmo avere una seconda stagione di livello altissimo

Voto: 7.5

 
Sull'episodio in se c'è veramente poco da dire, non è ne carne ne pesce: non succede nulla, se non la rivelazione di Suou ai marchiati; continua a non convincermi particolarmente la presenza di quei due elementi che vorrebbero uno scontro tra marchiati e non marchiati, la loro scena serve principalmente a sviluppare il personaggio di Ouni che assume una posizione netta e diventa un personaggio sempre di piu di spicco sulla Mud Whale. Interessante poi la parte finale con Suou che afferma di voler dare proprio a Ouni il ruolo di leader quando raggiungeranno la terraferma :sisi:

Per quanto riguarda l'anime in generale:

Diciamo che le ottime premesse iniziali non sono state rispettate appieno; il difetto principale imho sono i combattimenti, totalmente privi di pathos (a parte delle rare eccezioni), e se all'inizio buona parte della colpa era imputabile alla soundtrack proseguendo negli episodi si vengono a creare spesso situazioni paradossali e alquanto forzate, il che rende le scene di combattimento poco godibili. Nonostante ciò, l'anime può vantare dalla sua un world building estremamente interessante, con delle ottime idee e dei personaggi ben costruiti; su tutti domina sicuramente Ouni, di gran lunga il personaggio migliore secondo me, seguito a ruota da Orca e il biondino capitano delle SDF, che sono molto interessanti ma restano per poco tempo a schermo e quindi non risultano approfonditi abbastanza. Poi ci sono tutta una serie di personaggi buoni ma che non spiccano particolarmente, come Chakuro (che nonostante sia il protagonista sembra avere spesso un ruolo secondario), Lykos, Neri, Ginshu e cosi via. Nota particolare per Liontari, che io odio pesantemente, ma mi sembra un personaggio ben costruito :sisi:

Da sottolineare anche il buonissimo comparto tecnico, soprattutto per quanto riguarda i disegni (rivedibile invece la CG della sabbia, anche se non mi ha infastidito particolarmente)

Alla fine, anche se l'ultima puntata non è nulla di eccezionale (anzi), resta la curiosità di vedere come proseguirà la storia degli abitanti di Falaina; le basi gettate sono veramente buone e con qualche accorgimento qua e la potremmo avere una seconda stagione di livello altissimo

Voto: 7.5
Grazie [Fe]LiX

Sì, l'ultimo episodio non conclude nulla e non fa che preparare ad una nuova stagione (speriamo un giorno di vederla).

Generalmente d'accordo su tutto, sono quelli i punti di forza e quelli deboli.

Ouni senza dubbio miglior personaggio, curiosissimo anch'io di vederlo nei panni del leader: potrebbe consacrarsi definitivamente riuscendo a guidare i compagni con successo.

Liontari croce e delizia :rickds:
 
Ahahah no il post di premiazione è tutta farina nel sacco di Rko, io non ci ho messo mano ;p

La bandiera del Galles in firma è il top, idolo :rickds:

 
Ahahah no il post di premiazione è tutta farina nel sacco di Rko, io non ci ho messo mano ;p
La bandiera del Galles in firma è il top, idolo :rickds:
Sì, poi me l'ha confermato anche lui. Del resto iniziammo io e lui coi meme sul Galles :asd:

 
Arriverà, si spera, in tempi brevi^^

Intanto ...

dare cosi fastidio è quel retrogusto di occasione sprecata.

L'improponibile rappresenta un'anomalia all'interno della società imperiale, un caso unico.

Un ragazzo in grado di provare emozioni in una società dove le emozioni sono, per lo più, tabù.

Crescere "doppiamente" isolato in un contesto simile, senza neanche poter "definire" le sensazioni che provava lo ha "rotto".

Il problema? è la resa.

Hanno scelto la "easy way" e lo hanno traformato in uno stereotipo su gambe, il tipico ragazzino sadico e folle incapace di mantenere la benché minima facciata.

Per poter diventare "soldato" ed in generale per "sopravvivere" senza essere ostracizzato, avrebbe dovuto imparare a fingere di "essere" un Apathoia, rivelando poi la sua vera natura attraverso la sua crudeltà in battaglia e solo poi attraverso le sue parole.

E questo è solo uno dei tanti modi in cui lo avrebbero potuto rendere un pg. interessante.
 
Intanto ...

dare cosi fastidio è quel retrogusto di occasione sprecata.

L'improponibile rappresenta un'anomalia all'interno della società imperiale, un caso unico.

Un ragazzo in grado di provare emozioni in una società dove le emozioni sono, per lo più, tabù.

Crescere "doppiamente" isolato in un contesto simile, senza neanche poter "definire" le sensazioni che provava lo ha "rotto".

Il problema? è la resa.

Hanno scelto la "easy way" e lo hanno traformato in uno stereotipo su gambe, il tipico ragazzino sadico e folle incapace di mantenere la benché minima facciata.

Per poter diventare "soldato" ed in generale per "sopravvivere" senza essere ostracizzato, avrebbe dovuto imparare a fingere di "essere" un Apathoia, rivelando poi la sua vera natura attraverso la sua crudeltà in battaglia e solo poi attraverso le sue parole.

E questo è solo uno dei tanti modi in cui lo avrebbero potuto rendere un pg. interessante.

Non credo si tratti di easy way quanto di scelta voluta. Secondo me volevano semplicemente gettare nella mischia un pg. di questo tipo (che non fosse un cattivo main) per rendere il tutto più ''interessante'' o perlomeno movimentato.
 
Io purtroppo non l'ho continuato per mancanza di tempo e stimolo nel seguirlo.

Mentre i primi ep davano una certa voglia di guardarlo, la caoticità del terzo mi ha mozzato le gambe.

Complimenti a Dedalus.

 
Io purtroppo non l'ho continuato per mancanza di tempo e stimolo nel seguirlo.
Mentre i primi ep davano una certa voglia di guardarlo, la caoticità del terzo mi ha mozzato le gambe.

Complimenti a Dedalus.
Grazie Radoom ^^

 
Perfetto , me lo recupero tutto a marzo allora :ahsisi:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Recupera recupera che è una buona serie :ahsisi:

 
Perfetto , me lo recupero tutto a marzo allora :ahsisi:

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
teniamo alto lo spirito gallese :gab:

 
Io non dimentico.Cymru am byth!
Però la bandiera del Galles dalla firma l'hai tolta :cry:

LOL tornando seri, questo weekend dovrei mettermi in pari con i volumi del manga usciti da noi (tre, al momento), così scrivo un parere su eventuali differenze con l'anime.

 
Mi sono letto tutti i volumi del manga usciti qui in Italia, quarto compreso (era in anteprima al Cartoomics allo stand Star Comics), e sono veramente contento di averlo fatto perché il mio interesse verso questa serie si è riacceso, e di parecchio :ahsisi:

Children of the Whales rende decisamente meglio su carta, grazie agli ottimi disegni della Umeda che brillano per potenza, espressività e inquadrature ben studiate, e soprattutto senza l'handicap delle animazioni insoddisfacenti dell'anime (ergo le scene d'azione paradossalmente sono più efficaci). Sono presenti inoltre alcuni dettagli, tolti nella controparte animata, che pur non essendo nulla di indispensabile contribuiscono a caratterizzare meglio il mondo di Chakuro e compagni e a chiarire alcuni passaggi che nell'anime mi erano sembrati un po' forzati.

Insomma, sono qui a ribadire che per approcciarvi a questa serie il manga è decisamente la scelta migliore :sisi:

 
Mi sono letto tutti i volumi del manga usciti qui in Italia, quarto compreso (era in anteprima al Cartoomics allo stand Star Comics), e sono veramente contento di averlo fatto perché il mio interesse verso questa serie si è riacceso, e di parecchio :ahsisi:
Children of the Whales rende decisamente meglio su carta, grazie agli ottimi disegni della Umeda che brillano per potenza, espressività e inquadrature ben studiate, e soprattutto senza l'handicap delle animazioni insoddisfacenti dell'anime (ergo le scene d'azione paradossalmente sono più efficaci). Sono presenti inoltre alcuni dettagli, tolti nella controparte animata, che pur non essendo nulla di indispensabile contribuiscono a caratterizzare meglio il mondo di Chakuro e compagni e a chiarire alcuni passaggi che nell'anime mi erano sembrati un po' forzati.

Insomma, sono qui a ribadire che per approcciarvi a questa serie il manga è decisamente la scelta migliore :sisi:
vaglielo a dire a star, il freno principale, tolti gli ovvi titoli che preferisco (sono troppi :tragic:), è paradossalmente la qualità della carta da loro utilizzata, che finchè l'albo costa 4.30 va benissimo, anzi, quasi non si nota, ma al crescere del prezzo imho è un ostacolo non da poco.

ed è un peccato, perchè l'epopea verso la libertà dei fratelli gallesi meriterebbe ben altra sorte :cry:

 
Sulla "carta" (LOL ;p ) sono d'accordissimo ma in questo caso faccio un'eccezione perché al prezzo di 5,90 € abbiamo un formato più grande (15x21), è un compromesso che accetto senza problemi :ahsisi:

Problemi che sorgono quando allo stesso prezzo hai i manga in formato 13x18 stampati con l'inchiostro che sbiadisce o lascia macchie :asd: Ahimè la Star risparmia su ste cose.

 
ritorno in galles col volume 4

TAiZ8rW.jpg





- - - Aggiornato - - -

approfittando dell'inserimento su netflix ho finalmente cominciato anche io la serie :sisi:

visto qualche episodio, doppiaggio buono, con nomi validi coinvolti. anche lo stile grafico mi ha preso in positivo, l'effetto che si crea mi piace :sisi:

vediamo come si sviluppa

- - - Aggiornato - - -

ecco una lista, anche se sembra manchi qualche nome

Chakuro - Alessio PuccioSami - Monica Volpe

Suou - Manuel Meli

Taisha - Tatiana Dessi

Lykos - Lucrezia Marricchi

Masoh - Gabriele Tacchi

Tobi - Davide Capone

Kuchiba - Gabriele Lopez

Nibi - Stefano Broccoletti

Ouni - Daniele Raffaeli

Shinono - Germana Savo

Nezu - Alessio De Filippis

Ro - Marco Bassetti

Neri - Monica Vulcano

Ginshu - Lidia Perrone

Liontari - Alessio Nissolino

Capitano - Alessandro Rigotti

Aima - Giorgia Lepore

Orca - Gianluca Crisafi

Rochalizo - Alex Polidori

Itia - Monica Bertolotti
 
Up anti-cut off

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top