Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
non mi e' paiciuto per niente, la scena finale che dev'essere il momento clue , e' fatta malissimo vincent price nel ruolo del principe prospero non ci azzecca na mazza ( troppo americano),anche la versione tv di christopher lee fa ribrezzo.

cmq la scenografia e' di tutto rispetto, in quella con price

una trasposizione azzeccata di questo film d'evessere ancora fatta,

mi son piaciute molto le versione cartacea , in "i racconti dello zio tibia", e anche gli spezzoni della versione alternativa , nell 'albo di dylan dog "la morte rossa"

e' una storia stupenda e merita un adattamento stupendo.
Ahimè il racconto di Poe non l'ho letto, non saprei fare un confronto.


A me è piaciuto come un po' tutti i film di Corman però è lontano da come lo sentivo dipingere in giro: altro che miglior horror del regista, per me gli sono superiori sia
The fall of the house of Usher che The pit and the pendulum, molto più gotici. Comunque è vero, c'è la sensazione che certe scene e certi personaggi siano molto banalizzati.

 


Price devi vederlo nel secondo episodio di
Tales of terror, insieme a Peter Lorre forma una coppia fantastica.

 
qualcuno toglierà mai l'accento dal qua del titolo?

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ehi!!!!! non hai messo Wrong Turn: il bosco ha fame

imgres


 
qualcuno toglierà mai l'accento dal qua del titolo?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
hahahahaha che gaf che ho fatto!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif sai cosa,l 'ho scritto di fretta pensando che questo topic nn avrebbe avuto seguito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif:asd:

 
Per me questo film è uno dei migliori di D.Argento..
phenomena.jpg


io lo definisco Capolavoro..e senza esagerare!
Capolavoro no,però Ottimo si:sisi:

Povero bimbo mostro:imfao:

Jennifer Connelly è di una bellezza incredibile!slurp

Mi è venuta voglia di rivederlo

 
Io invece ho un debole per Tenebre, ha un finale bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

 
Rivedilo è bellissimo!!!!
Certo certo:D raggiungerò quota 12 stasera dopo "Pulp Fiction"

Io invece ho un debole per Tenebre, ha un finale bellissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
Io di "Tenebre" adoro:

Oltre alla colonna sonora e il finale

Tutta la parte dell omicidio delle Lesbiche

Ma non fatemi pensare ai vecchi film di Argento che se penso a quelli nuovi ci rimango male:tragic:

 
Certo certo:D raggiungerò quota 12 stasera dopo "Pulp Fiction"
Io di "Tenebre" adoro:

Oltre alla colonna sonora e il finale

Tutta la parte dell omicidio delle Lesbiche
Ma non fatemi pensare ai vecchi film di Argento che se penso a quelli nuovi ci rimango male:tragic:
E' la scena in cui usa anche la gru per le riprese, giusto? Bella bella //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


Comunque:


 




la_casa_nera.jpg


 

 


L'idea di rendere la casa co-protagonista, come lascia intendere il titolo, non è del tutto scontata ma decisamente sfruttata oltre il limite delle proprie potenzialità, tanto da risultare a tratti esagerata e di conseguenza ridicola: i furti non giustificano le centinaia di trappole che sembrano uscite direttamente da una piramide (o ancora meglio, da una commedia per bambini) presenti. Sulla stessa linea è la scelta, ruffiana, di super-bambini come personaggi principali e stupidi aguzzini come antagonisti. A Craven sembra spesso sfuggire di mano il dosaggio di horror e commedia, e nonostante spesso si sfoci in una violenza cruda e realistica, la sensazione è che l'ago della bilancia verta su quest'ultima. Non è malvagio neppure il tentativo di denuncia sociale, seppur operato in maniera didascalica. Complessivamente: appena sufficiente.


 
Troppi ne avrei da dire.......sicuramente tra le mie saghe preferite Le Colline Hanno Gli Occhi.

 
Che poi non ho mai capito il motivo per cui si consideri Le colline hanno gli occhi di Craven storicamente rilevante. Violenza? Era presente anche ed in misura maggiore ne L'ultima casa a sinistra, per dire. Gore? Non era arrivato Herschell Gordon Lewis con il suo Blood Feast circa 15 anni prima? Non è una polemica, è che proprio non c'arrivo.




 
Che poi non ho mai capito il motivo per cui si consideri Le colline hanno gli occhi di Craven storicamente rilevante. Violenza? Era presente anche ed in misura maggiore ne L'ultima casa a sinistra, per dire. Gore? Non era arrivato Herschell Gordon Lewis con il suo Blood Feast circa 15 anni prima? Non è una polemica, è che proprio non c'arrivo.


ma infatti i film targati Craven delle Colline,a parte il primo flopparono clamorosamente al box office.......sicuramente hanno avuto rilevanza + x la loro polemica sociale di fondo,che x altro.

Ritengo i 2 remake fin'ora usciti,soprattutto quel piccolo gioiellino firmato Aja,di gran lunga superiori agli originali.

 
oddio il ramake di le colline hanno gli occhi 2 e' una cagata immane, spero che non reputi un gioiellino anche quello

 
ho visto martyrs e ci ho capito pocoo meglio, non ho capito cosa centra

la scena delle bambine, scusate, se la ragazza viene rapita da adulta, allora perchè ha le visioni anche da bambina??
no aspetta ,

la ragazza viene rapita da bambina,poi riesce a scappare, e da li iniziano le visioni fino a quando diventa grande

io,sinceramente nn ho capito

cosa c'entra la famiglia che viene uccisa all'inizio , loro erano al corrente di quello che succedeva sotto casa loro, o no? booo , la ragazza che li uccide ,pensava fossero loro a compiere le torture , questo credo di averlo capito
 
no aspetta ,
la ragazza viene rapita da bambina,poi riesce a scappare, e da li iniziano le visioni fino a quando diventa grande

io,sinceramente nn ho capito

cosa c'entra la famiglia che viene uccisa all'inizio , loro erano al corrente di quello che succedeva sotto casa loro, o no? booo , la ragazza che li uccide ,pensava fossero loro a compiere le torture , questo credo di averlo capito


certo che lo sapevano infatti sono proprio loro , li riconosce in primis dalla foto sul giornale,e in seguito anche dall'odore.

infatti a meta' film la tizia si dispera perche' fondamentalmente non aveva mai creduto all'amica/amante
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top