Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Dog Soldiers non è Trash manco da lontano, quello è un capolavoro :patpat:
A me l'hanno spacciato come capolavoro trash :Morris82:

 
L aldilà e tu vivrai nel terrore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifQuella villa accanto al cimitero

Paura nella città dei morti viventi

questi tre conosciuti come la "trilogia del terrore"
molto belli "l'aldilà" e "paura", l'altro non l'ho visto.

cmq di fulci è bello anche "non si sevizia un paperino", solo che non è horror. :kep88:

 
Ti rispondo qua a quello che hai scritto in ultimo film visto.In effetti il film è diviso in 2 parti.

la prima funziona meglio ed è meno ripetitiva non si ferma a pappa e pugni :imfao:

E sinceramente mi ha inquietato di più e "la ragazza mostro" mi ha ricordato molto Kayako di Ju on nelle movenze:sisi:

Si respira pazzia per tutta la durata e potrebbe mandare fuori di testa qualche matto:D
dopo un sacco di tempo che mi ero promesso di vederlo finalmente ci sono riuscito , peccato sia stata un po una delusione :Morris82:

non che sia un film brutto, non lo e' affatto , ma neanche il miracolo che mi aspettavo.

principalmente perche' e' una scopiazzatura totale

su spalttercontainer che gli da 4 lame, leggo:

[il martirio indicato dal titolo lo viviamo anche noi mentre guardiamo il film, superando certe immagini e l’angoscia che ci creano per andare oltre, per vedere cosa si cela alla fine e ci rendiamo conto senza via di scampo che non ci siamo identificati nelle vittime, nemmeno nei carnefici: non ci siamo identificati con niente e non abbiamo provato nessun sentimento. Non vi è rivalsa, manca la vendetta, manca il sadismo che volenti o nolenti viene solleticato da certi film.

Piombiamo nelle nostre paure ancestrali e rimaniamo a bocca asciutta, vuoti, traumatizzati, disarmati. Abbiamo assistito allo svuotamento delle nostra paure per essere riempiti di un vuoto disturbante. La cosa peggiore e meravigliosa del film di Laugier è che evoca uno stato d’animo colpendo in modo spietato e restando dentro indelebile. ]

la prima parte ,verissima, qua la intende come un pregio ,ma secondo me e' il piu' grande difetto del film, l'unica cosa che mi ha tenuto incollato e lo sperar di vederlo decollare, mentre dopo una partenza perfetta e' decisamente decolalto nella mediocrita' , per sfociare in un finale , che sembra un miscuglio tra nameless , second name e un mucchio di altri film.

sembra che qui il recensore stia elogiando il non far provare niente, come se fosse una genialata.

nella seconda parte invece non sono per nulla daccordo, il vuoto che mi ha lasciato non e' dettato dalle cose che dice, ma dalla mancanza creativa del globale, sembra che il regista abbia mescolato parte delle sue conoscenze cinematografiche( compreso saint ange a cui ha partecipato) , aggiundoci anche un macguffin finale che nasce e muore nel giro di 5 minuti ( roba mai vista) per concludersi in un finale identico a quello di nameless ( non standogli pero' minimamente all'altezza)

comunque lasciando da parte la critica , volevo di cio , per sapere cosa ne pensavi/ate a riguardo e capire cosa vi ha veramente colpito di martyrs

sempre che ne abbiate voglia :morristend:

 
molto belli "l'aldilà" e "paura", l'altro non l'ho visto.
cmq di fulci è bello anche "non si sevizia un paperino", solo che non è horror. :kep88:
L avevo consigliato poco sopra insieme a "7 note in nero" e "Una lucertola con la pelle di donna":sisi:

dopo un sacco di tempo che mi ero promesso di vederlo finalmente ci sono riuscito , peccato sia stata un po una delusione :Morris82:
non che sia un film brutto, non lo e' affatto , ma neanche il miracolo che mi aspettavo.

principalmente perche' e' una scopiazzatura totale

su spalttercontainer che gli da 4 lame, leggo:

[il martirio indicato dal titolo lo viviamo anche noi mentre guardiamo il film, superando certe immagini e l’angoscia che ci creano per andare oltre, per vedere cosa si cela alla fine e ci rendiamo conto senza via di scampo che non ci siamo identificati nelle vittime, nemmeno nei carnefici: non ci siamo identificati con niente e non abbiamo provato nessun sentimento. Non vi è rivalsa, manca la vendetta, manca il sadismo che volenti o nolenti viene solleticato da certi film.

Piombiamo nelle nostre paure ancestrali e rimaniamo a bocca asciutta, vuoti, traumatizzati, disarmati. Abbiamo assistito allo svuotamento delle nostra paure per essere riempiti di un vuoto disturbante. La cosa peggiore e meravigliosa del film di Laugier è che evoca uno stato d’animo colpendo in modo spietato e restando dentro indelebile. ]

la prima parte ,verissima, qua la intende come un pregio ,ma secondo me e' il piu' grande difetto del film, l'unica cosa che mi ha tenuto incollato e lo sperar di vederlo decollare, mentre dopo una partenza perfetta e' decisamente decolalto nella mediocrita' , per sfociare in un finale , che sembra un miscuglio tra nameless , second name e un mucchio di altri film.

sembra che qui il recensore stia elogiando il non far provare niente, come se fosse una genialata.

nella seconda parte invece non sono per nulla daccordo, il vuoto che mi ha lasciato non e' dettato dalle cose che dice, ma dalla mancanza creativa del globale, sembra che il regista abbia mescolato parte delle sue conoscenze cinematografiche( compreso saint ange a cui ha partecipato) , aggiundoci anche un macguffin finale che nasce e muore nel giro di 5 minuti ( roba mai vista) per concludersi in un finale identico a quello di nameless ( non standogli pero' minimamente all'altezza)

comunque lasciando da parte la critica , volevo di cio , per sapere cosa ne pensavi/ate a riguardo e capire cosa vi ha veramente colpito di martyrs

sempre che ne abbiate voglia :morristend:
A me è piaciuto e anche molto:sisi:

Però dopo averlo visto 2 volte basta per un po'.

L introduzione per me è già molto buona con una delle migliori scene da letto del genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Come avevo scritto ho preferito la prima parte più "classica" con i soliti elementi dell horror.. Mi ha tenuto sulla poltrona con la bocca aperta per un po', le martellate! inutile spiegare scena per scena cmq quello che si vede fino al "fattaccio" mi è piaciuto tranne:

Non sono ancora riuscito a capire perchè prima spostano i cadaveri in bagno e poi in giardino..E il martello che cade da solo rivelando il passaggio
Nella seconda parte la povera Anna incontra la ragazza col casco e la Nonnina Ace oltre a subire quello che sappiamo e la storia dei martiri..

Ecco il finale sembra forzato questo è vero.. Un po' tirato lì per dare un finale per forza.

Cmq è l atimosfera che mi è piaciuta molto tesa in entrambe le parti

 
L avevo consigliato poco sopra insieme a "7 note in nero" e "Una lucertola con la pelle di donna":sisi:


A me è piaciuto e anche molto:sisi:

Però dopo averlo visto 2 volte basta per un po'.

L introduzione per me è già molto buona con una delle migliori scene da letto del genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Come avevo scritto ho preferito la prima parte più "classica" con i soliti elementi dell horror.. Mi ha tenuto sulla poltrona con la bocca aperta per un po', le martellate! inutile spiegare scena per scena cmq quello che si vede fino al "fattaccio" mi è piaciuto tranne:

Non sono ancora riuscito a capire perchè prima spostano i cadaveri in bagno e poi in giardino..E il martello che cade da solo rivelando il passaggio
Nella seconda parte la povera Anna incontra la ragazza col casco e la Nonnina Ace oltre a subire quello che sappiamo e la storia dei martiri..

Ecco il finale sembra forzato questo è vero.. Un po' tirato lì per dare un finale per forza.

Cmq è l atimosfera che mi è piaciuta molto tesa in entrambe le parti

la prima parte ci sta , in un certo senso anche la seconda, e' un buon film , ma non vedo elementi che lo rendano un capolavoro.

il finale e' una cosa orrenda priva di fantasia, ho meglio fosse stato utilizzato solo per questo film capirei , ma e' gia stato fatto identico.

per quanto riguarda l'atmosfera non so',nella prima parte ci stava, ma nella seconda diventa scontata e prevedibile.

della nuova scia dell' horror francese ( alta tensione, A l'interieur e sheitan )questo e' quello che mi ha entusiasmato di meno,diciamo il meno originale dal punto di vista registico (apparte la strage iniziale) e a livello strutturale

 
la prima parte ci sta , in un certo senso anche la seconda, e' un buon film , ma non vedo elementi che lo rendano un capolavoro.
il finale e' una cosa orrenda priva di fantasia, ho meglio fosse stato utilizzato solo per questo film capirei , ma e' gia stato fatto identico.

per quanto riguarda l'atmosfera non so',nella prima parte ci stava, ma nella seconda diventa scontata e prevedibile.

della nuova scia dell' horror francese ( alta tensione, A l'interieur e sheitan )questo e' quello che mi ha entusiasmato di meno,diciamo il meno originale dal punto di vista registico (apparte la strage iniziale) e a livello strutturale
Per quanto mi riguarda non ho mai parlato di capolavoro però per me è il miglior film di quest anno del genere horror(dato che è uscito da noi quest estate o poco prima).

Vedremo col prossimo film cosa tirerà fuori Laugier,non potrà fare un film sulla falsariga di questo sicuramente.

Mi hai fatto 3 nomi della scia francese però scarto "Sheitan" che non ho visto.

Non spoilero per chi non ha visto questi film

Alta Tensione:Bellissimo fino al finale che è una cavolata!tutto il tempo a farti pensare a una cosa e poi è un altra impossibile..

Cmq è molto buono su questo non ci sono dubbi

A L interieur:Bello anche questo,ma la parte dello zombie?ma che c entra?

Come è possibile?

Violento si ma col passare del tempo diventa come guardare "Bad Taste"o "Splatters-gli schizzacervelli" un esagerazione di violenza che diventa quasi divertente:imfao:

Questo per farti capire nel primo caso che anche in "haute tension" c'è un finale del menga e nel secondo che c'è un "cassata" grossa come una casa..Ma restano dei bei film Horror.

Per fortuna esiste questa nuova scia francese oltre a quella spagnola cose che in confronto le pochissime produzioni italiane fanno ridere!Una volta era il nostro paese oltre a quello americano che dettava legge:tragic:

 
Per quanto mi riguarda non ho mai parlato di capolavoro però per me è il miglior film di quest anno del genere horror(dato che è uscito da noi quest estate o poco prima).Vedremo col prossimo film cosa tirerà fuori Laugier,non potrà fare un film sulla falsariga di questo sicuramente.

Mi hai fatto 3 nomi della scia francese però scarto "Sheitan" che non ho visto.

Non spoilero per chi non ha visto questi film

Alta Tensione:Bellissimo fino al finale che è una cavolata!tutto il tempo a farti pensare a una cosa e poi è un altra impossibile..

Cmq è molto buono su questo non ci sono dubbi

A L interieur:Bello anche questo,ma la parte dello zombie?ma che c entra?

Come è possibile?

Violento si ma col passare del tempo diventa come guardare "Bad Taste"o "Splatters-gli schizzacervelli" un esagerazione di violenza che diventa quasi divertente:imfao:

Questo per farti capire nel primo caso che anche in "haute tension" c'è un finale del menga e nel secondo che c'è un "cassata" grossa come una casa..Ma restano dei bei film Horror.

Per fortuna esiste questa nuova scia francese oltre a quella spagnola cose che in confronto le pochissime produzioni italiane fanno ridere!Una volta era il nostro paese oltre a quello americano che dettava legge:tragic:
ho fatto tre nomi perche'erano quelli che citava nella recensione di cui ho postato un pezzo, ci aggiungevano anche frontiers, che in molte scene non e' affatto male, pero' nel globale e' inferiore

perche' dici che e' una cosa impossibile la storia di alta tensione? ( di peggio pazzi di quella ne e' pieno il mondo) , in realta' e' lo stesso principio della tizia di martyrs( scatenatosi in un modo diverso).

qui e' uno strano sdoppiamento della personalita'
,e aja sguazza come un pesce nel giocare a depistarci .

la scena piu' assurda e impossibile e' quella finale, ma e' allo stesso tempo spettacolare. almeno a me la pazzia della ragazza mi ha fatto sbellicare, troppo fuori la tizia

invece in l'interieur c'hai ragione, ma il film e' talmente malato e la scena e' fatta talmente bene che anche se inspiegabile e assurda, ci sta tutta. e come se fosse un po un omaggio a lynch.

per quanto riguarda il cinema italiano soavi e anche placido dovrebbero mettersi alla regia di due film horror , da placido non mi aspetto un *****( ma chissa') mentre da soavi mi aspetto un filmone , gia' con arrivederci amore ciao mi ha piacevolmente colpito ,con tecniche di ripresa all'avanguardia e una storia travolgente( so che ai piu' non e' piaciuto)

di suo mi manca da vedere il sangue dei vinti, ma se questo e' all'altezza ci giurerei che tirera' fuori un horror coi controcazzi

invece non mi vengono in mente molti titoli spagnoli recenti, solo rec e the orphanage, che m'aspettavo migliore

me ne sono perso qualcuno importante??

dovrebbe essere bellissimo caotica ana di julio medem, ma non e' horror , e non riesco a trovarlo da nessuna parte se non in lingua spagnola

 
molto belli "l'aldilà" e "paura", l'altro non l'ho visto.
cmq di fulci è bello anche "non si sevizia un paperino", solo che non è horror. :kep88:
"L'aldilà" è il miglior film di Fulci!

 
L avevo consigliato poco sopra insieme a "7 note in nero" e "Una lucertola con la pelle di donna":sisi:


A me è piaciuto e anche molto:sisi:

Però dopo averlo visto 2 volte basta per un po'.

L introduzione per me è già molto buona con una delle migliori scene da letto del genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Come avevo scritto ho preferito la prima parte più "classica" con i soliti elementi dell horror.. Mi ha tenuto sulla poltrona con la bocca aperta per un po', le martellate! inutile spiegare scena per scena cmq quello che si vede fino al "fattaccio" mi è piaciuto tranne:

Non sono ancora riuscito a capire perchè prima spostano i cadaveri in bagno e poi in giardino..E il martello che cade da solo rivelando il passaggio
Nella seconda parte la povera Anna incontra la ragazza col casco e la Nonnina Ace oltre a subire quello che sappiamo e la storia dei martiri..

Ecco il finale sembra forzato questo è vero.. Un po' tirato lì per dare un finale per forza.

Cmq è l atimosfera che mi è piaciuta molto tesa in entrambe le parti
è vero,ho dimenticato 7 note in nero, il più bello di fulci secondo me :kep88: :Morris82:

 
ho fatto tre nomi perche'erano quelli che citava nella recensione di cui ho postato un pezzo, ci aggiungevano anche frontiers, che in molte scene non e' affatto male, pero' nel globale e' inferiore

perche' dici che e' una cosa impossibile la storia di alta tensione? ( di peggio pazzi di quella ne e' pieno il mondo) , in realta' e' lo stesso principio della tizia di martyrs( scatenatosi in un modo diverso).

qui e' uno strano sdoppiamento della personalita'
,e aja sguazza come un pesce nel giocare a depistarci .

la scena piu' assurda e impossibile e' quella finale, ma e' allo stesso tempo spettacolare. almeno a me la pazzia della ragazza mi ha fatto sbellicare, troppo fuori la tizia

invece in l'interieur c'hai ragione, ma il film e' talmente malato e la scena e' fatta talmente bene che anche se inspiegabile e assurda, ci sta tutta. e come se fosse un po un omaggio a lynch.

per quanto riguarda il cinema italiano soavi e anche placido dovrebbero mettersi alla regia di due film horror , da placido non mi aspetto un *****( ma chissa') mentre da soavi mi aspetto un filmone , gia' con arrivederci amore ciao mi ha piacevolmente colpito ,con tecniche di ripresa all'avanguardia e una storia travolgente( so che ai piu' non e' piaciuto)

di suo mi manca da vedere il sangue dei vinti, ma se questo e' all'altezza ci giurerei che tirera' fuori un horror coi controcazzi

invece non mi vengono in mente molti titoli spagnoli recenti, solo rec e the orphanage, che m'aspettavo migliore

me ne sono perso qualcuno importante??

dovrebbe essere bellissimo caotica ana di julio medem, ma non e' horror , e non riesco a trovarlo da nessuna parte se non in lingua spagnola
Non ti sei perso niente di Horror spagnolo,era per dire che sono 2 Nazioni che in confronto all Italia sfornano ancora dei film di genere e molto violenti,invece qua non si vuole mai rischiare e se esce qualcosa sono Horror all acqua di rose.

La storia di "Alta tensione" mi è sembrata diversa perchè mi ha dato l idea di fare un finale apposta per spiazzare lo spettatore proprio del tutto..però ripeto che è un Grandissimo Film:sisi:

Placido che gira un Horror?naaaaaaaaaaaa non ce lo vedo proprio.

Invece Soavi mi piace,forse è l unico che può dire la sua:sisi:

Come dimenticare "Dellamorte Dellamore" "La Chiesa" e anche..si "Deliria"?

Nn sarà stato nella seconda unità di Gilliam per niente no?Avrà imparato qualcosa credo:D

Poi chi abbiamo in Italia:

Bava Jr che dopo "Demoni" ha fatto solo mezze schifezze

Eros Puglielli discreto "Occhi di Cristallo" e mezza ciofeca la serie tv "Zodiaco"

e poi c'è il sopravvalutato Infascelli di cui non riesco mai a finire di vedere "H2odio" che mi addormento sempre.

Siamo messi male

Bad_Taste.jpg





È fantastico :Morris82: Incredibilmente esagerato, Jackson è un pazzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Stupendo:D speriamo che Jackson un giorno ci regali un altro film tipo questo

Avete mai visto Wolfen-la belva immortale ?
2v2wmfr.jpg
Ne ho sentito parlare abb bene però non l ho mai visto

 
Bello,un pò pesante però cmq è un film che si lascia vedere, diciamo è un Fantastico/Horror.Avete mai visto Zoltan il cane dracula..???

hahaha e' una trashata paurosa

da topic weird

jRyO8ZHEfCQ&feature=player_embedded

 
dipende se ti paiciono le trashate, io e i miei amici siamo schiattati dalle risate.

certo non aspettarti un bel film

 
nessuno di voi ha cercato ri recuperare il film shashers????avrei voluto leggere qualche parare perchè a me è piaciuto tantissimo....

ps:si trova solo in inglese..e nn so se ci siano sottotitoli..

 
Appena terminato La maschera della morte rossa di Corman. Non so se qualcuno l'ha visto, ma l'Argento di Suspiria pesca a piene mani da questo film. Oltre che nelle scelte cromatiche alcune scene sono quasi identiche.

 
Appena terminato La maschera della morte rossa di Corman. Non so se qualcuno l'ha visto, ma l'Argento di Suspiria pesca a piene mani da questo film. Oltre che nelle scelte cromatiche alcune scene sono quasi identiche.

non mi e' paiciuto per niente, la scena finale che dev'essere il momento clue , e' fatta malissimo vincent price nel ruolo del principe prospero non ci azzecca na mazza ( troppo americano)

,anche la versione tv di christopher lee fa ribrezzo.

cmq la scenografia e' di tutto rispetto, in quella con price

una trasposizione azzeccata di questo film d'evessere ancora fatta,

mi son piaciute molto le versione cartacea , in "i racconti dello zio tibia", e anche gli spezzoni della versione alternativa , nell 'albo di dylan dog "la morte rossa"

e' una storia stupenda e merita un adattamento stupendo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top