Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Allora anche "Frontiers","Wrong Turn" e "La casa dei 1000 corpi" prendono spunto dal Massacro Texano con la motosega..E Allora?

Se un film prende spunto da un altro ma lo racconta in un altro modo può risultare completamente diverso.Come è già stato scritto"Non importa come è la storia ma come la si racconta"

"Calvaire" non l ho visto quindi non posso giudicare,ho visto solo il video che aveva messo Key qualche pagina indietro.

Poi c'è chi guarda un film in modo "superficiale" e chi lo guarda tenendo d occhio anche gli aspetti Tecnici e qua non vedo quale sia il problema,ognuno si guarda i film come gli pare.

Poi personalmente mi da fastidio leggere,quasi nel 2010,gente che scrive ancora con la K ma questo è un altro discorso.

Frank non te la prendere:D

 
Allora anche "Frontiers","Wrong Turn" e "La casa dei 1000 corpi" prendono spunto dal Massacro Texano con la motosega..E Allora?Se un film prende spunto da un altro ma lo racconta in un altro modo può risultare completamente diverso.Come è già stato scritto"Non importa come è la storia ma come la si racconta"

"Calvaire" non l ho visto quindi non posso giudicare,ho visto solo il video che aveva messo Key qualche pagina indietro.

Poi c'è chi guarda un film in modo "superficiale" e chi lo guarda tenendo d occhio anche gli aspetti Tecnici e qua non vedo quale sia il problema,ognuno si guarda i film come gli pare.

Poi personalmente mi da fastidio leggere,quasi nel 2010,gente che scrive ancora con la K ma questo è un altro discorso.

Frank non te la prendere:D
Ho visto Wrong Turn e La casa dai 1000 corpi e non li ho trovati per niente dei capolavori...proprio perché di originale hanno ben poco...però sono entrambi film che gli elementi horror ce li hanno! Hanno un bel ritmo...e comunque qualcosina di originale e interessante ce l'ho vista. Nel loro genere (che però non è il mio...preferisco gli horror psicologici) non sono male.

Prova a vedere Calvaire, sono curiosa di sapere cosa ne pensi.

 
Infatti ho detto che il modo in cui viene raccontata la storia è importantissimo... per questo anche un racconto bello, se rappresentato male, può far schifo.Invece un racconto che di per sè fa schifo, davvero difficilmente potrà risultare bello, anche con una regia impeccabile.

Duel ha un plot semplice e lineare..ma questo non significa che sia brutto...inoltre è stato girato bene e questo lo rende un bel film (considerado sempre l'epoca in cui è uscito, fosse uscito adesso lo considererei noioso e poco originale)
vabbè, scusami, questo è ovvio.

mi sembra inutile ribadire che per quanto un regista sia abile devono comunque esserci delle buone idee alle spalle. mai detto il contrario.

Come fai a dirlo con tanta sicurezza? C'è un'intervista in cui il regista spiega lo scopo del film e specifica che non voleva creare suspance?Forse semplicemente tu non cercavi quelle emozioni...ma in un film catalogato nel genere horror non saprei che altre sensazioni dovermi aspettare se non "ansia", "suspance", "angoscia", "paura", "disagio" ecc... certo poi il film può anche contenere altri messaggi che non c'entrano niente con tutto ciò...ma se almeno una di queste caratteristiche non c'è...per me non è un horror.

Certo, una sensazioni di fastidio me l'ha trasmessa...ma è dello stesso genere che provo guardando una puntata di c'è posta per te //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Insomma, non c'era un solo elemento che ho trovato originale... ciò che succedeva corrispondeva esattamente a ciò che mi sarei aspettata succedesse...e tra una scena e l'altra...noia noia noia!
difatti della "catalogazione" di calvaire si è ampiamente discusso (qui non so, altrove mi è capitato) e ci sono pareri contrastanti circa il suo genere di appartenenza. non tutti i film sono catalogabili in un unico genere.

poi permettimi, ma se cerchi sensazioni predeterminate è facile restare delusi.

è un approccio sbagliato alla visione. un po' come tutti quelli che sono rimasti delusi da drag me to hell.

Questo dimostra soltanto quello che dico sempre...che è tutto soggettivo. Io ci credo che a te questo film sia piaciuto...e anche solo il fatto che piaccia a te per me significa che non è un brutto film. Ma allo stesso tempo il fatto che non piace a me non può farti dire che sia oggettivamente un bel film.

A te ha trasmesso determinate sensazioni (positive) e visto che queste sono date dal modo in cui il film è fatto...è ovvio che lo trovi fatto bene!

Mentre per me è il contrario... visto che queste sensazioni positive non le ho trovate, vuol dire che il modo in cui il film è girato non va bene per i miei gusti, quindi dal mio punto di vista i pregi tecnici non ci sono.
ma infatti non ho mai messo in dubbio che non possa piacere, per carità. solo che nel discutere di un film del "mi è piaciuto" o "non mi è piaciuto" ce ne si fa, onestamente, poco. servono delle argomentazioni. e se queste si fermano al "è una copia mal riuscita di non aprite quella porta", falso considerando i terreni che sonda calvaire, tacciando qualsiasi altro aspetto esposto di "astrusità", permettimi di dire che del film si è capito poco e ancora peggio, non interessa capire altro. le citazioni ci sono, sono evidenti, così come si cita chiaramente le colline hanno gli occhi. ma calvaire non è mica il primo a ri-utilizzare una formula del genere, qui lo si sta facendo passare per plagio quando forse uno dei maggiori pregi di non aprite quella porta è proprio l'essere tra i modelli di riferimento di un certo filone, ed in quanto tale spesso rielaborato.

 
Ma io l'ho visto consigliare nel topic dei film horror...e anche ora se ne sta parlando qui...perciò non è così strano che mi aspettassi un horror.

Probabilmente Calvaire viene spesso definito semplicemente "una copia mal riuscita di non aprite quella porta" perché è la prima cosa che viene in mente dopo averlo visto. Se ci fossero stati altri elementi abbastanza forti da far passare la somiglianza in secondo piace, probabilmente sarebbe stato definito diversamente.

Sarà che a a me non basta vedere solo una serie di citazioni da altri film per farmi apprezzare una pellicola... ma nemmeno escludo a priori che un film pieno di elementi già visti mi possa piacere. L'esempio più plateale che possa fare è il film "returner" non so se lo hai visto ma ti assicuro che non è altro che un mix di tutti i più famosi sci-fi...eppure mi è piaciuto!

Quindi se Calvaire non mi è piaciuto, non è semplicemente perché ha degli elementi già visti ma perché nell'insieme il tutto non è "assemblato" in modo da lasciarmi un'impressione positiva. Penso che finchè non mi cambieranno i gusti, non potrò nemmeno cambiare idea a riguardo.

 
Ma io l'ho visto consigliare nel topic dei film horror...e anche ora se ne sta parlando qui...perciò non è così strano che mi aspettassi un horror.
dire che non è catalogabile pienamente come horror non equivale ad escludere la sua componente orrorifica.

Probabilmente Calvaire viene spesso definito semplicemente "una copia mal riuscita di non aprite quella porta" perché è la prima cosa che viene in mente dopo averlo visto. Se ci fossero stati altri elementi abbastanza forti da far passare la somiglianza in secondo piace, probabilmente sarebbe stato definito diversamente.
il problema è che gli elementi ci sono e cerco di farlo presente da almeno due pagine. e prima che qualcuno travisi anche questo ennesimo messaggio, non sto parlando nella fattispecie nè di regia nè di citazionismo. può continuare a non piacere ma non si può negare la loro presenza e quindi liquidarlo come una copia mal riuscita. se non crea affatto tensione ma indugia sul ballo nel bar, su una barzelletta triste, su un rapporto zoofilo od un uomo travestito da donna, un motivo ci sarà.

Sarà che a a me non basta vedere solo una serie di citazioni da altri film per farmi apprezzare una pellicola...
eh su, doroty...dove ho mai detto questo io?

così sembro l'ennesimo snob che si eccita per i suoi giochetti cinèphile. per carità, apprezzo, ma non possono costituire da soli la pellicola.

 
Non ho seguito il discorso, ma ho capito che si sta parland anche di Wrong Turn. Ci tengo a dire che mi ha fatto cagare come poche cose a questo mondo, una totale perdita di tempo.

 
dire che non è catalogabile pienamente come horror non equivale ad escludere la sua componente orrorifica.
Ok, ma io ripeto che questa componente non l'ho trovata...cioè, se quegli elementi che ho visto dovevano essere qualcosa di horror per quanto mi riguarda non hanno colto nel segno

il problema è che gli elementi ci sono e cerco di farlo presente da almeno due pagine. e prima che qualcuno travisi anche questo ennesimo messaggio, non sto parlando nella fattispecie nè di regia nè di citazionismo. può continuare a non piacere ma non si può negare la loro presenza e quindi liquidarlo come una copia mal riuscita. se non crea affatto tensione ma indugia sul ballo nel bar, su una barzelletta triste, su un rapporto zoofilo od un uomo travestito da donna, un motivo ci sarà.
Per me quelli non sono elementi che apprezzo in un film, non mi trasmettono nulla...quindi anche se ci sono...non mi aiutano di certo a godermi il film.

eh su, doroty...dove ho mai detto questo io?

così sembro l'ennesimo snob che si eccita per i suoi giochetti cinèphile. per carità, apprezzo, ma non possono costituire da soli la pellicola.
Infatti ho parlato anche di altri dettagli che non mi hanno fatto piacere il film, mica solo quello. Però tra i pregi che hai elencato, l'unico che ho riscontrato è stata la presenza di citazioni (gli altri proprio non li posso considerare pregi) cosa che normalmente apprezzo in un film...ma ho specificato che è comunque una cosa che da sola (per me) non può bastare a farmi apprezzare una pellicola.

 
riesumo quanto scritto, su altri lidi, il 16 novembre 2008

altro francohorror (franco-belga per la precisione)

un film malatissimo che permette la perfetta immedesimazione con il protagonista e il suo "calvario"

sceneggiatura semplice ma impreziosita da un montaggio efficace (creazione di parallelismi fra la prima parte e la seconda) ed incalzante (avvicendamento continuo di situazioni inaspettate e paradossali)

alcune cadute di stile non nè limitano la godibilità

eccezionale interpretazione di berroyer

il mereghetti lo boccia parlando di violenza fine a se stessa e riferimenti cristologici non necessari (critica per me infondata: se si tolgono gli elementi che caratterizzano un film, cosa rimane?) oltre che scopiazzamenti da "non aprite quella porta" (che non ho ancora visto)

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif alla fine è un colpo al cerchio e uno alla botte

 
Non ho seguito il discorso, ma ho capito che si sta parland anche di Wrong Turn. Ci tengo a dire che mi ha fatto cagare come poche cose a questo mondo, una totale perdita di tempo.
Tirato fuori io,ma solo perchè prende spunto da Non Aprite quella porta:sisi:

 
è un genere? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Minchia se lo e'......

C'e' tutto un filone di film dedicato,genere creato dal buon Craven nei primi anni 70 con quel capolavoro de "l'ultima casa a sinistra",un pilastro del Rape & Revenge nonche dell'horror disturbato e depravato di quegli anni.

Ah,queste nuove generazioni abituate solo a Scream e Saw......:bah!:

 
Per me quelli non sono elementi che apprezzo in un film, non mi trasmettono nulla...quindi anche se ci sono...non mi aiutano di certo a godermi il film.
un buon film non è necessariamente godibile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ah,queste nuove generazioni abituate solo a Scream e Saw......:bah!:
non paragonarmeli, scream è un capolavoro. :tragic:

 
non paragonarmeli, scream è un capolavoro. :tragic:


il primo si un ottimo titolo,nn un capolavoro dal mio punto di vista x alcune scelte di sceneggiatura poco "felici",ma cmq davvero un teen-slasher valido.

I 2 sequel invece,rasentano la mediocrita'.......

 
[YOUTUBE]ctfsELU3TSU[/YOUTUBE]

horror britannico dell'anno scorso.

trama in un certo senso classica, infatti il valore del film esce nella seconda parte con una grottesca scena ambientata il giorno di natale, un caparbio sfruttamento della musica intradiegetica e un montaggio alternato per il finale, che si apre in due direzioni.

consigliato a tutti tranne che a frank:asd:

 
[YOUTUBE]ctfsELU3TSU[/YOUTUBE]
horror britannico dell'anno scorso.

trama in un certo senso classica, infatti il valore del film esce nella seconda parte con una grottesca scena ambientata il giorno di natale, un caparbio sfruttamento della musica intradiegetica e un montaggio alternato per il finale, che si apre in due direzioni.

consigliato a tutti tranne che a frank:asd:
bellissimo!!!

 
Ieri ho visto San Valentino di Sangue in DVD... cristo faceva proprio schifo a parte qualche scena splatter impossibile

 
Ieri ho visto San Valentino di Sangue in DVD... cristo faceva proprio schifo a parte qualche scena splatter impossibile
Avevo pensato di prendere l'edizione con la versione in 3d e gli occhialini, la consigliate?

 
frontiers, una mezza delusione, non mi è piaciuto ma non mi aspettavo nemmeno tanto dai vari commenti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top