Cinema Horror | Raccolta film in prima pagina.

  • Autore discussione Autore discussione mickes2
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
credo che alla francia possa andare la palma di miglior produzione horror del decennio, seguita dall'inghilterra. l'italia si colloca prima delle fiji e dietro al burkina faso:ahsisi:
Mi tirerete peperoni marci addosso, ma a me Il Nascondiglio è piaciuto parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mi tirerete peperoni marci addosso, ma a me Il Nascondiglio è piaciuto parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche a me è piaciuto tanto! Saremo in due a beccarci i peperoncini marci.

 
Qualcuno ha visto Paranormal Activity? Mi sembra interessante vorrei vederlo appena esce... se esce...xD


 
ok grazie mille... penso che lo vedrò... ma è uscito al cinema? ho visto che in america gia vendono il dvd....qua in italia uscirà al cinema?

 
il collezionista di occhi è veramente bello!! mi ha colpito molto!
nooooooo:morristend::morristend:troppo banale

 
Visto recentemente frontiers,mi sembrava di vedere un mix di non aprite quella porta ed hostel il tutto dal gusto e location tipicamente francesi......discreto nulla di +.qualcuno sa comnsigliarmi un buon horror di stampo francese xche' a parte questo ed Alta Tensione nn ne conosco moltissimi.

Consiglio invece x chi se lo fosse xso una produzione italianissima,che nn sara' sicuramente un capolavoro ma cmq godibilissimo e da vedere ovvero:

il20bosco20fuori.png
oddio, il bosco fuori.

è discreto se consideriamo il budget, ma in termini assoluti è poca cosa.

 
ieri ho visto Jennifer's Body.... non mi è piaciuto molto. Non era horror, non era splatter, non era nulla di definibile... veramente scarso. Gli do un 6, 6 e mezzo massimo.

 
ieri ho visto Jennifer's Body.... non mi è piaciuto molto. Non era horror, non era splatter, non era nulla di definibile... veramente scarso. Gli do un 6, 6 e mezzo massimo.
l'han fatto x le tette della fox nn certo xke doveva essere un vampiro credibile o uno splatter.dopo il vampiro palestrato serviva la vampira gnocca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

calvaire xke lo consigliate??dire ke ha lo stampo de nn aprite quella porta è poco...anzi diciamo ke è uguale ma l'hanno cambiato abbastanza da rovinare quel ke di buono poteva salvarsi in una copia de nn aprite quella porta-->melgio frontiers allora.copia mal fatta ma ke sempre meglio di calvaire è

 
calvaire non è una copia di non aprite quella porta.

 
calvaire non è una copia di non aprite quella porta.
infatti nn è una copia,ne è la rovina

tizio random si perde nella foresta,altro tizio random evidentemente pazzo lo porta all'hotel radom in cui il pazzo random (stavolta nn carnivoro ma cmq folle x motivi assurdi) nell'arco di 12 ore gli rovina la vita prima in silenzio e poi sempre + follemente fino alle sevizie.il malcapitato tenta di scappare ma lo scagnozzo pacco(stranamente amico dell'altro pazzo)lo ritrova e glielo riconsegna.tutto ciò contornato da paesani pazzi almeno quanto il pazzo principale,descritti con strani riti e perversioni del tutto simili a quelle del pazzo principale.

alla fine il film fa incontrare tutti i pazzi insieme e lui riesce a fuggire a cul0.

tizio/tizi random si perdono nel deserto americano,pazzo random li porta da pazza random,in una cittadina carnivora e folle.prima in silenzio e poi sempre + pesanemente,i tizi random sono seviziati dai carnivori.uno,+ di uno o nessuo(a seconda dei 10 titolo ke scegli di visionare) dei tizi random sfigati si salvano xke il pazzo viene accidentalmente messo k.o in qualke modo.

trova le differenze

 
l'han fatto x le tette della fox nn certo xke doveva essere un vampiro credibile o uno splatter.dopo il vampiro palestrato serviva la vampira gnocca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif




calvaire xke lo consigliate??dire ke ha lo stampo de nn aprite quella porta è poco...anzi diciamo ke è uguale ma l'hanno cambiato abbastanza da rovinare quel ke di buono poteva salvarsi in una copia de nn aprite quella porta-->melgio frontiers allora.copia mal fatta ma ke sempre meglio di calvaire è
per qualsiasi motivo l'abbiano fatto lo sconsiglio abbastanza vivamente...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
infatti nn è una copia,ne è la rovinatizio random si perde nella foresta,altro tizio random evidentemente pazzo lo porta all'hotel radom in cui il pazzo random (stavolta nn carnivoro ma cmq folle x motivi assurdi) nell'arco di 12 ore gli rovina la vita prima in silenzio e poi sempre + follemente fino alle sevizie.il malcapitato tenta di scappare ma lo scagnozzo pacco(stranamente amico dell'altro pazzo)lo ritrova e glielo riconsegna.tutto ciò contornato da paesani pazzi almeno quanto il pazzo principale,descritti con strani riti e perversioni del tutto simili a quelle del pazzo principale.

alla fine il film fa incontrare tutti i pazzi insieme e lui riesce a fuggire a cul0.

tizio/tizi random si perdono nel deserto americano,pazzo random li porta da pazza random,in una cittadina carnivora e folle.prima in silenzio e poi sempre + pesanemente,i tizi random sono seviziati dai carnivori.uno,+ di uno o nessuo(a seconda dei 10 titolo ke scegli di visionare) dei tizi random sfigati si salvano xke il pazzo viene accidentalmente messo k.o in qualke modo.

trova le differenze
quando capirai che nel cinema l'abilità nel raccontare conta più del racconto stesso se ne potrà parlare. se per adesso ti limiti a rilevare tutte le analogie tra i due film (oltretutto non si capisce a quale capitolo ti riferisca, quello che hai scritto non è the texas chainsaw massacre) tralasciando completamente l'atmosfera che si respira e la cura nella resa visiva, compi un'analisi piuttosto debole.

che poi citi esplicitamente anche il film di hooper mi è parso sin troppo chiaro, soprattuto nella sequenza della cena.

 
quando capirai che nel cinema l'abilità nel raccontare conta più del racconto stesso se ne potrà parlare. se per adesso ti limiti a rilevare tutte le analogie tra i due film (oltretutto non si capisce a quale capitolo ti riferisca, quello che hai scritto non è the texas chainsaw massacre) tralasciando completamente l'atmosfera che si respira e la cura nella resa visiva, compi un'analisi piuttosto debole.che poi citi esplicitamente anche il film di hooper mi è parso sin troppo chiaro, soprattuto nella sequenza della cena.
se te scendessi dal piedistallo ke ti sei auto costruito,e capissi ke nn è necessario ostentare la propria cultura cinematografica,capiresti ke nn è brutto il film in sè.ma se lo vedi,hai la sgradveole costante sensazione di guardare un film gia visto e rivisto(e a tratti fatto peggio dei film gia visti) scena dopo scena.

ke poi sia un film ke si lascia vedere ok,ma questo vale x qualsiasi film ke nn annoi.ciò nn toglie ke è un film con troppe analogie.troppe analogie danno luogo a qualcosa di gia visto,di POCO ORIGINALE.e nn serve(e sicuramene nn basta) analizzare la sceneggiatura o il modo di raccontare un racconto a salvare un film,se il racconto è lo stesso.ke ti cucino pasta al sugo cambia poco se la pasta è corta o lunga.sempre pasta e sugo è.

 
se te scendessi dal piedistallo ke ti sei auto costruito,e capissi ke nn è necessario ostentare la propria cultura cinematografica,capiresti ke nn è brutto il film in sè.ma se lo vedi,hai la sgradveole costante sensazione di guardare un film gia visto e rivisto(e a tratti fatto peggio dei film gia visti) scena dopo scena.ke poi sia un film ke si lascia vedere ok,ma questo vale x qualsiasi film ke nn annoi.ciò nn toglie ke è un film con troppe analogie.troppe analogie danno luogo a qualcosa di gia visto,di POCO ORIGINALE.e nn serve(e sicuramene nn basta) analizzare la sceneggiatura o il modo di raccontare un racconto a salvare un film,se il racconto è lo stesso.ke ti cucino pasta al sugo cambia poco se la pasta è corta o lunga.sempre pasta e sugo è.
aldilà del fatto che non capisco dove stia ostentando la mia cultura cinematografica (risibile, per inciso), non ho avuto nessuna sensazione di dèjà-vu, semmai ho apprezzato i riferimenti all'horror anni '70 sparsi nell'arco della durata.

su una cosa perlomeno ci troviamo d'accordo: la visione è stata sgradevole. calvaire cerca di disturbare lo spettatore tramite un voluto ritratto dello squallore, una costante sensazione di mediocrità, disagio, bruttezza di fondo. è curato nella regia ma non poteva essere appagante sul piano estetico. è grezzo e realistico e tutto ciò è funzionale al suo obiettivo. che per me ha centrato in pieno.

possono esserci tutte la analogie che vuoi con non aprite quella porta (che peraltro non trovo così evidenti) ma a me è parso chiaro che calvaire imboccasse una propria strada, non certo volta al raccontare una storia originale o ricca di colpi di scena. ma nemmeno di tensione, al contrario del film di hooper.

e ti ripeto, discostandomi anche dal discorso su calvaire: la maniera in cui si racconta (e si mostra) una storia è fondamentale nel cinema. altrimenti, stando alla tua opinione, qualsiasi remake non avrebbe senso d'esistere.

 
nel cinema l'abilità nel raccontare conta più del racconto stesso
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

"il cinema è troppo importante per lasciarlo fare ai narratori di storie"

peter greenaway

 
l'abilità nel raccontare conta più del racconto stesso
Su questo non sono d'accordo. E' vero che conta moltissimo l'abilità nel raccontare...ma ciò che si racconta deve comunque avere le sue qualità. Una bella storia può essere raccontata in 100 modi, tutti belli...una storia brutta sarà brutta in qualsiasi modo la propini.

Poi è ovvio che il concetto di bello/brutto è sempre una cosa soggettiva... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per il disorso "Calvaire"... concordo con chi dice che è un insieme di elementi visti e rivisti...e per quanto riguarda la regia/atmosfere...non ci ho visto proprio niente di speciale, insomma, nemmeno da quel punto di vista mi ha colpito...infatti non è riuscito a crearmi nessuna tensione/suspance.

Sarà che comunque io non mi metto a valutare gli aspetti tecnici quando guardo un film e quindi alcuni dettagli mi sono sicuramente sfiggiti...ma per me sono importanti le sensazioni che un film mi trasmette a pelle, senza doverci ragionare sù. Se il film riesce ad emozionarmi in questo modo...allora poi riesco anche ad apprezzarne gli aspetti tecnici, altrimenti non mi interessano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top