mmm...domanda nabba....se non metto in pausa e chiudo il gioco il tempo passa comunque o no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
altra domanda: l'icona sulle fabbriche a forma di operaio significa che vogliono assumere? devono assumere? o boh :sad2:
comunque mi sta piacendo molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ammetto che spesso sono in difficoltà coi soldi (spendo troppo...la mia personalità si riflette sul gioco :tragic: ) ma davvero ben fatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif l'dea dei tweet poi è geniale secondo me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif sarebbe fico anche avere una companion app del gioco visto che oramai è una cosa che va molto di moda e in questo caso avrebbe anche un utilità logistica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per il tempo conta l'ultimo salvataggio. Qualsiasi cosa tu faccia dopo, nel momento in cui accedi al gioco dal menu iniziale hai due possbilità: new game per una nuova partita e load game per caricare l'ultimo salvataggio. Quando sei a partita aperta, con zone assistite da energia e acqua (pulita), e flusso di cassa positivo in entrata, e umore dei cittadini sul verde ad indicare una gestione corretta, puoi anche salvare, aumentare la velocità di timing al massimo e mettere in background il gioco per una decina di minuti per poi tornare e trovarti il tesoretto cumulato. Se quando rientri trovi un disastro, niente tesoretto ma ricarichi il salvataggio e problemi zero.
Per le
fabbriche, più che la singola situazione conta la barra di richiesta zone, verde per le residenziali, azzurra per gli uffici e gialla per le zone industriali. Più la barra industriale si tinge di giallo, maggiore è la richiesta di edifici industriali e di forza lavoro. Se non soddisfi tale barra, alla lunga i cittadini prendono a lamentarsi che non hanno lavoro e finiranno con l'abbandonare le case.
Sulla
difficoltà coi soldi, è problema comune (altrimenti che gestionale sarebbe) e richiede pazienza (procedere a pochi isolati per volta senza mai andare in rosso) ed evitare sprechi. Ad esempio se hai necessità di spostare una pompa dell'acqua perché sta in una pozza inquinata e i cittadini si ammalano, non occorre deletarla e spendere per costruirne una nuova. Basta cliccare sulla pompa, e usi il bottone di spostamento struttura. Lo stesso vale per molte altre strutture che sono spesso interattive ma non ci si pensa.
Se hai problemi di bilancio e sei vicino al rosso, puoi andare nel menu bilancio e parzializzare l'efficienza dei servizi, abbassando tutto dal 100 al 90% e magari alzando le tasse di un punto percentuale. Insomma le variabili sono molte, ma la più importante è la pazienza ed io per primo ne ho pochissima.
- - - Aggiornato - - -
Domande:
1- se ho la clinica che ha 4 pazienti ha senso mettere l'ospedale?
2- le scuole vanno piazzate solo se sono piene oppure bisogna metterle in modo che siano vicine a tutte le zone residenziali? Vedo che ancora molti non sono istruiti D:
1- non ha senso anche perché
l'ospedale costa 60k e uno sfracello di mantenimento. L'importante per i servizi è controllare il menu di check attivabile in alto a sx. Ad esempio la
clinica ha 100 posti, per cui con 4 malati non serve l'ospedale e la barra sarà verdissima. Ma se inquini l'acqua e ti trovi con 500 malati su 5000 abitanti, ti serve l'ospedale da 600 posti per superare l'emergenza (il tutto dopo aver messo il gioco in pausa e aver trovato e risolto la causa della malattia).
2. per
l'istruzione vale lo stesso discorso di check del menu dedicato. Conviene costruire scuole di ogni ordine e grado fino ad avere le barre sul verde perché la maggior istruzione soddisfa i cittadini e ne attrae di nuovi e nel prosieguo una forza lavoro istruita favorisce impieghi di alto livello e un certo tipo di sviluppo economico.
3.
sull'accessibilità delle scuole, nel menu di building, posizionando l'edificio vedi in verde le zone che vengono interessate dal servizio. Se poi allestisci linee d'autobus, mettere fermate in prossimità di centri di interesse sociale tipo scuole e parchi e ospedali, dovrebbe ottimizzare l'affluenza.