PS5 Clair Obscur: Expedition 33

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Oh! Menomale che qualcuno preferisce Aerith e non Tifa per via delle sue tettone :asd:

La complessità del personaggio di Aerith (con tutte le sue fragilità e la sua forza),il peso che sente come una dei pochi eredi degli Ancient la sua missione di sconfiggere Sephiroth e risanare il pianeta la rendono il personaggio femminile migliore dell storia.

È vero su Tifa che offre sostegno psicologico ed è sempre la spalla di Cloud ma... perché è una sottona come poche :asd: le sue ragioni sono un po'... adolescenziali...poi si anche il suo personaggio affronta una crescita e uno sviluppo di un certo tipo ma non arriva a sfiorare la profondità di Aerith, secondo me.
Condivido totalmente con quello che hai scritto. Aerith è un personaggio molto, molto più complesso di Tifa, alle prese con il costante conflitto tra dovere e piacere, morte e vita. È ben altra cosa rispetto alla perfetta operazione fan service che risponde al nome di Tifa.
Comunque tornando IT, se oggi riesco finisco questo Capolavoro. Il tempo di rivedere 28 giorni dopo e 28 settimane dopo e lo finisco.
 
Come sottolinei anche tu difficile esulare la sola scrittura dal come viene espressa attraverso un media come il videogioco: Fatto di momenti estetici, siano essi in video e/o audio.

Certo, personaggi come Renoir e Verso hanno una declinazione narrativa che scava ed indaga (volutamente) maggiormente rispetto a FF VII, rimanendo sul punto focale del racconto senza disperdersi in troppe cazzate esterne. Still saper far sedimentare un attimo tramite lo spettro dell'immagine è un qualcosa di diverso dalla scrittura in sé. Clair Obscur fa un lavorone, non voglio essere frainteso, sono rimasto stupito dell'atto 2 proprio perché ho ritrovato in esso quel tocco che va ben oltre il racconto in sé.

Ma...se adesso mi chiedi un Villain / Antagonista iconico non ti risponderei mai nella vita
Renoir o Aline
, probabilmente ti direi Kefka. Ed è tutto sommato comprensibile chi risponde con Sephiroth. Anche se è un mezzo pirla, ovviamente, con delle motivazione che più ci pensi e più sembrano assurde. Still, la loro iconicità è pura espressione estetica. Sephiroth che sbuca dall'alto per fare quello che tutti sappiamo. Il suo girarsi di schiena in mezzo alle fiamme. La spada lasciata a monito sul cadavare del presidente. Sono immagini cristallizzate che vanno oltre al perché o percome. CO fa cose notevolissime, ma forse gli manca quel "ferma immagine" che alcuni FF centrano in pieno, ed è probabilmente il motivo per il quale nasce questa discordanza netta di pareri, dove si fa troppo un mischione tra l'impatto in scena ed il ruolo che la scrittura in sé esercita.

Ritengo Verso un personaggione. Migliore di Clive se contiamo quello che rappresenta all'interno del racconto. Still, per quest'ultimo il mio cervello ferma molte, MOLTE più immagini e momenti iconici. Di conseguenza, se devo in modo del tutto onesto metterli su un podio immaginario, Clive starebbe forse più alto o comunque mi risulta pressoché impossibile rispondere in modo fermo. Così come Yuna o Celes stanno, nella mia testa, infinitamente più in alto di Sciel, Lune o Maelle. Perché Maelle può essere sfaccettata quanto vuole, ma l'immagine di Yuna che danza sull'acqua per dare conforto ai morti o Celes che in un atto di disperazione si
lancia dal dirupo
(o canta nell'Opera) cristallizzano meglio l'immagine del personaggio. Meglio, paradossalmente, di qualunque eventuale incredibile impresa di scrittura o momento narrativo perfettamente incastrato nel pathos del racconto. E, lo credo fermamente, è il punto di forza maggiore che la saga di Final Fantasy possiede: Il cristallizzare l'attimo.

Poi sta alla sensibilità del singolo decidere dove far pendere la bilancia ovviamente e c'è un fattore storico e di importanza rimasta nel tempo che va ingiustamente a sfavore di Clair Obscur.
Ti prego perdonalo
Final Fantasy Dance GIF

Post automatically merged:

Condivido totalmente con quello che hai scritto. Aerith è un personaggio molto, molto più complesso di Tifa, alle prese con il costante conflitto tra dovere e piacere, morte e vita. È ben altra cosa rispetto alla perfetta operazione fan service che risponde al nome di Tifa.
Comunque tornando IT, se oggi riesco finisco questo Capolavoro. Il tempo di rivedere 28 giorni dopo e 28 settimane dopo e lo finisco.
Te la farei trovare davanti e farti a prendere a tettate fino a quando non rinsavisci :darth:
 
Ti prego perdonalo
Final Fantasy Dance GIF

Post automatically merged:


Te la farei trovare davanti e farti a prendere a tettate fino a quando non rinsavisci :darth:
Oh raga le tette sono solo tette su. Non fate i quindicenni in piena tempesta ormonale :unsisi:
Io le amo entrambe + Yuffie.
Vale lo stesso?
Yes :rivet:

Però state dimenticando il personaggio più figo di tutti eh...

"Red!"
 
non lo metto in dubbio…ma è la SUA visione (infatti c’è un sostanziale “For me")

il concetto è molto semplice...potete mettere sullo stesso piano di realtà i famigliari Dessandre con il resto dei personaggi del mondo della tela?
Il Verso dipinto vi sembra un personaggio libero?

poi se vogliamo filosofeggiare lo si può anche fare ma si entra sul piano delle teorie personali

come scritto ieri ho una mia idea sul finale ma è una mia mera supposizione
 
Finito proprio ieri sera con Platino annesso e circa 60 ore di gioco totali, in cui ho goduto praticamente ogni singolo minuto.

Sinceramente non saprei dove cominciare nell’elencare i pregi di questo capolavoro, quindi nomino le poche inezie che mi vengono in mente: il sistema dei Picto e Lumina per quanto profondo e ben strutturato risulta essere leggermente arzigogolato a livello di gestione pratica, inoltre posso capire che il sistema di schivate e parry potrebbe non piacere a tutti in quanto spesso per superare le varie battaglie servono piu try per capire le routine dei nemici; nell’end game, un po come mi è successo su Rebirth, mi son trovato ad affrontare spesso gli stessi nemici con gli stessi pattern di attacco ed un briciolo di noia me l’ha portata… inoltre mi sarebbe piaciuto avere più Lore (alla FFXVI) per potermene cibare quanto più possibile, insomma altro inoltre ai Diari delle spedizioni precedenti… eh si, avrei voluto che la Main durasse qualche ora in piu prima e dopo il primo atto.

Parlando dell’opera in sè non ho null’altro da eccepire, colonna sonora, personaggi, trama, sceneggiatura, dialoghi, combat sistem a turni (ma allo stesso tempo fresco per il genere) con questo mix di dinamiche in tempo reale e una personalizzazione dei vari personaggi estrema tramite picto e lumina, world map vecchio stile splendidamente riprodotta… anche dal punto di vista grafico-tecnico l’ho trovato al pari di tanti AAA odierni con un comparto artistico che letteralmente buca lo schermo.

Per me un titolo che dovrebbero giocare tutti e imprescindibile per gli amanti dei gdr “alla giapponese”, una perla che rimarrà nella storia del medium… la valutazione personale è di 10/10 senza ombra di dubbio a questo giro, essendo anche uno se non il mio genere di videogiochi preferito.

P.S. Sono riuscito a recuperare la collector da Laced Records e da Amazon prenotato l’art book, aspettando la colonna sonora e quanta più gadgettistica possibile, si… mi sono letteralmente innamorato di quest’opera.
 
Ultima modifica:
guarda che king
ti sta preparando la tela
king gioca col fuoco usando un paralellismo visto che di lavoro faccio l’illustratore 😂😂:barbieri:
e poi fa sempre ste sceneggiate li per li per un gioco che gli è piuaciuto poi a mente fredda rinsavisce e guarda tutto con lucidità fortunatamente
 
king gioca col fuoco usando un paralellismo visto che di lavoro faccio l’illustratore 😂😂:barbieri:
e poi fa sempre ste sceneggiate li per li per un gioco che gli è piuaciuto poi a mente fredda rinsavisce e guarda tutto con lucidità fortunatamente
ah
quando mi disegnerai allora fammi come gestral che farà una vita migliore della mia attuale :segnormechico:
Post automatically merged:

bellissime
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top