- Iscritto dal
- 28 Mag 2010
- Messaggi
- 179,696
- Reazioni
- 80,844
Offline
Usate il topic degli Eventi per parlare dei TGA.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Grazie per aver nominato Lies of PPost automatically merged:
Ma al di là del "MIRACOLO MIRACOLO", io direi semplicemente che questi hanno fatto un gioco BELLO.
Ora per fare una roba del genere serve essere talentuosi (non è che le cose accadono per caso) e comprendere cosa rendeva i Jrpg di una volta memorabili.
Perchè puoi avere tutte le buone intenzioni, ma magari ti esce un lavoro da 6 come Lords of the fallen al lancio o Enotria. Lies of P è evidentemente invece frutto di un ottimo lavoro. Ci sono studi e professionisti che evidentemente sono più bravi di altri e bisogna riconoscerlo.
Per me la grande difficoltà dei jrpg moderni è sapere raccontare le storie nel modo giusto lasciando poco spazio all'immaginazione.Grazie per aver nominato Lies of P
Hanno semplicemente azzeccato tutto, dal combat, colonna sonora storia, impatto visivo, tutto. Per questo è una rarità. Bene o male c'è sempre un aspetto che è stato curato di meno. Ma qui non è così.
Che poi... anche saper "copiare" è un talentoil rischio di fare uscire un' accozzaglia era altissimo. Loro invece hanno mostrato una grande coerenza e saputo bene amalgamare ogni aspetto. Hanno avuto le idee chiare fin dal principio.
Verissimo!!! Aggiungo... All' epoca erano anche un po' costretti a concentrarsi tanto sullo storytelling! Pur essendo una grafica all' avanguardia per l' epoca era comunque molto limitata.. la fantasia quindi spaziava. Erano anche i primi giochi con grafiche 3D e il sentimento generale era quello di osare e sperimentare. Cosa che secondo me oggi manca un po'.Per me la grande difficoltà dei jrpg moderni è sapere raccontare le storie nel modo giusto lasciando poco spazio all'immaginazione.
I titoli dell'era psx/ps2 beneficiavano tanto dell'unione tra testi e musiche per raccontare storie complesse, che non necessitavano di movimenti di camera, recitazione, sguardi. Molto era lasciato, appunto, alla fantasia dei giocatori anche nell'interpretazione. Banalmente io immaginavo anche le voci dei personaggi.
Oggi è molto più complesso emozionare i giocatori con le immagini e i dialoghi recitati a mio avviso.
Questo ha generato grossi problemi secondo me anche di sceneggiatura e pacing di diversi jrpg. Non è un caso per me, che Final Fantasy XIV è meraviglioso perchè beneficia di un racconto con milioni di righe di testo e sia i personaggi che il mondo di gioco sono scritti benissimo. Unico FF che ha funzionato per bene dai tempi del 12 che si focalizzava sul contesto geopolitico. Che è una strada che può non piacere, ma sicuramente meglio dei mappazzoni del 13 o del 15. Scritti e sceneggiati male. Il 16 ha trovato una via interessante, infatti il problema di quel titolo non è la trama.
Qui in Clair Obscur c'è una regia e una scrittura dei personaggi molto importante che rende empatici e memorabili anche i "tempi morti" all'accampamento. Sia con i filmati che con i dialoghi interattivi a Camera fissa.
mi dispiace ma no, per quanto gli altri siano belli (metaphor incluso, per me è un gioco da 9 e ho goduto quando hanno detto che era il jrpg of the year 2024) clair obscur è superiore praticamente in tuttoesatto mo pare il messia, anche ASTROBOT nonosfante fosse sotto sony ricade in quella forma di pensiero per ASOBI, che voleva fare questo e si è ispirata ai grandi del genere, ma si sà ci sono generi di serie a e generi di serie b per il giocatore medio attuale.
senza contare che anche atlus o cd project o altre grandi realta fanno il gioco che vogliono fare di norma, io sto amando e ripeto amando exp33 per me è da 9,5 ma mo santificarlo sta divenfando un filino imbarazzante si son viste robe migliori in sta gen o altrettanto impattanti.
Quello di non leggere e vedere assolutamente nulla, blind totaleFinito ieri sera Black Myth Wukong che avevo tra i recuperi, a brevissimo inizio questo Clair Obscur che ovviamente non posso farmi scappare da amante visto quanto se ne è parlato e le valutazioni prese (sperando di non ritrovarmi "in parte deluso" come mi è successo con Metaphor), sperando di riuscire a completarlo per l'uscita di Death Stranding 2 (ho visto che con 60/70 ore si riesce a fare tutto corretto ?).
Qualche consiglio o altro per goderlo al meglio?
E' superiore a Metaphor. Vai sereno.Finito ieri sera Black Myth Wukong che avevo tra i recuperi, a brevissimo inizio questo Clair Obscur che ovviamente non posso farmi scappare da amante visto quanto se ne è parlato e le valutazioni prese (sperando di non ritrovarmi "in parte deluso" come mi è successo con Metaphor), sperando di riuscire a completarlo per l'uscita di Death Stranding 2 (ho visto che con 60/70 ore si riesce a fare tutto corretto ?).
Qualche consiglio o altro per goderlo al meglio?
Quello di non leggere e vedere assolutamente nulla, blind totale
Per il resto goditi questo immenso capolavoro
Parto super neutro, anzi forse più negativo che positivo perchè tutto questo parlar bene boh non saprei... ripeto con Metaphor son rimasto parzialmente deluso (grandissimo titolo ci mancherebbe però quelle 80 ore forse me le sarei risparmiate a posteriori) ma di te mi fido se già mi dici che è superioreE' superiore a Metaphor. Vai sereno.
L'unico consiglio che ti posso dare è semplicemente giocarlo senza influenze, positive o negative (ci sono?) che siano
dipende di che endgame parli...c'è roba di lore e storia FONDAMENTALE in alcune parti....Io comunque mi sa che finisco la trama principale e l’endgame lo lascio lì dov’è
Ho già visto troppa roba che all’atto 3 mi shotta
Sono al 52 e dover livellare per fare roba secondaria (o andarmi a cercare build rotte) non mi va![]()
Quasi tutto ciò dove c’è scritto “pericolo”dipende di che endgame parli...c'è roba di lore e storia FONDAMENTALE in alcune parti....
Talento puro, nulla da dire.FL ha dato 10 si (primo e unico 10 da quando esiste il suo canale)
Ho appena scoperto che il compositore non è altro che un professore di musica e manco un professionista del settore
Cioè, questo tizio ha tirato fuori la colonna sonora più bella degli ultimi 20 anni da perfetto sconosciuto, sto crepando![]()
Mah, ti basterebbe già solo andare allaIo comunque mi sa che finisco la trama principale e l’endgame lo lascio lì dov’è
Ho già visto troppa roba che all’atto 3 mi shotta
Sono al 52 e dover livellare per fare roba secondaria (o andarmi a cercare build rotte) non mi va![]()
Si assolutamente d’accordo, ma rimane comunque una follia perché la colonna sonora di questo titolo non è normale, ogni brano, ogni santissimo brano e’ un capolavoro, perfettamente contestualizzato a ogni immagine/personaggio/scenario/evanto/boss/lugo, oltre al fatto che utilizza (principalmente toni drammatici visto il contesto degli eventi) stili musicali di tutti i tipi.
Cioè, un lavoro del genere te lo aspetti da qualche mostro sacro tipo Uematsu per citarne uno, non da un giovane sconosciuto manco professionista del settore.
Sta cosa mi manda in pappa il cervello![]()
Sì, sai che sta cosa non l'ho mai capita? Il genere è vecchio, lo sanno TUTTI che i ragazzi non lo giocano, perchè prese piede quando NOI eravamo piccoli e ora siamo adulti, o comunque è il target più grosso, che può apprezzarlo. Eppure si continua sempre a puntare su cose per ragazzini. FF 16 mi è piaciuto un botto anche per quello a dire il vero, non punta a quello ma non è nemmeno una roba per ragazzini.Il fatto che ci siano protagonisti adulti e non i soliti bocia predestinati shonen style, con dialoghi adulti e una storia matura che non finisce col solito kill god, lo eleva di brutto rispetto alla media del genere.
VediamoMah, ti basterebbe già solo andare alla
Torre Infinita: ti fai i primi combattimenti, intanto livelli, poi esci e torni nelle parti che prima ti erano precluse, poi torni alla torre di nuovo, ecc.