In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Infatti non ho detto che ci saranno problemi di stock nei negozi. :unsisi: Ho detto che la previsione di basso distribuito nel Q4 può dipendere sia dalle tante console già sugli scaffali che da un rallentamento della produzione a causa dell'emergenza dovuta all'epidemia in Cina.
Foxxcon ed altri produttori di chip per ora hanno assicurato la produzione (per ora).

Certo, vedendo i materiali pezzenti usati da nintendo potrebbe anche darsi che si rifornisca da produttori "minori" che magari hanno sede nel distretto di wuhan e magari potrebbe esserci un problema di rifornimento (e qui non parlo solamente di chip ma di un po' di tutto).

Detto ciò imho si aspettavano un natale un minimo migliore visto il distribuito e sapendo che il Q4 gli va sempre "male" (nel senso che nintendo storicamente ha buchi di software nel q4) stanno giustamente bassi, i negozi non acquistano quando i magazzini sono pieni e smazzare 4 milioni nei primi 3 mesi dell'anno senza qualcosa che trascini le vendite non è propriamente semplice.

Forse una diminuzione dell'approvvigionamento di materiali non è un gran danno, se si limita a pochi mesi, visto quanto sono coperti sul lato distribuito

 
Infatti non ho detto che ci saranno problemi di stock nei negozi. :unsisi: Ho detto che la previsione di basso distribuito nel Q4 può dipendere sia dalle tante console già sugli scaffali che da un rallentamento della produzione a causa dell'emergenza dovuta all'epidemia in Cina.
ed io appunto ti sto dicendo che la seconda parte e' impossibile, 4,5 mil e' praticamente il distribuito che fanno nei primi 6 mesi, quindi e' solo perche' ci sono un sacco di console nei negozi, la crisi cinese come ho detto puo' avere un impatto se lo avra' solo nei trimestri successivi ( in pratica minimo dal q2 del prossimo anno, non prima ) per nintendo, per le altre dipende quante console ci sono nei negozi .

molto piu' pericoloso semmai e' l'impatto che potrebbe avere nella produzione delle next se dovesse durare mesi la crisi ( ma dubito fortemente ) 

 
E' l'ultimo avvertimento: non siamo in console war (e comunque la member war non è ammessa neppure in quella sottosezione) quindi regolatevi di conseguenza o ci saranno sanzioni.

 
15 milioni su 48 mln di possessori di console è un terzo degli utenti iscritti al Nintendo switch online lanciato da poco più di un anno.
Leggendo il richiamo  e vedendo che il post è stato editato immagino tu mi abbia insultato.

Sarò libero di dire che IMHO un servizio decisamente economico lanciato da quasi un anno e mezzo e che ha pure beneficiato degli sconti "famiglia", oltre che all'anno gratuito per i possessori di amazon prime mi sembri deludente? Vero che lo sono?

15 su 48 è meno di un terzo e se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi) le % del psn sono superiori, seppure il servizio costi (mi pare) il triplo (non ho presente quelle di xbox).

Mi pare di ricordare che un anno fa, quando ps4 stava attorno ai 90 milioni, le sottoscrizioni stavano a 36 milioni, quindi circa il 40% degli utenti, mentre qui siamo poco sopra al 30, ma ripeto, qui il prezzo è molto più basso e la % drogata dall'anno regalato con amazon prime.

Fa strano sapere che ci sono almeno 8 milioni di persone che hanno comprato mario kart 8 per giocarci offline :asd:   (più probabilmente è gente che l'ha abbandonato e/o preso quando l'online era gratis, o comunque ci gioca una volta ogni morte di papa).

Questi numeri dovrebbero spingere nintendo a migliorare il servizio, a partire da server dedicati e rifare il netcode dei retrogiochi, che non è possibile che non riesca a fare mezza partita senza lag o disconnessioni, manco quando gioco con amici che hanno la fibra, ma per (non) giocare devo pagare

 
Leggendo il richiamo  e vedendo che il post è stato editato immagino tu mi abbia insultato.

Sarò libero di dire che IMHO un servizio decisamente economico lanciato da quasi un anno e mezzo e che ha pure beneficiato degli sconti "famiglia", oltre che all'anno gratuito per i possessori di amazon prime mi sembri deludente? Vero che lo sono?

15 su 48 è meno di un terzo e se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi) le % del psn sono superiori, seppure il servizio costi (mi pare) il triplo (non ho presente quelle di xbox).

Mi pare di ricordare che un anno fa, quando ps4 stava attorno ai 90 milioni, le sottoscrizioni stavano a 36 milioni, quindi circa il 40% degli utenti, mentre qui siamo poco sopra al 30, ma ripeto, qui il prezzo è molto più basso e la % drogata dall'anno regalato con amazon prime.

Fa strano sapere che ci sono almeno 8 milioni di persone che hanno comprato mario kart 8 per giocarci offline :asd:   (più probabilmente è gente che l'ha abbandonato e/o preso quando l'online era gratis, o comunque ci gioca una volta ogni morte di papa).

Questi numeri dovrebbero spingere nintendo a migliorare il servizio, a partire da server dedicati e rifare il netcode dei retrogiochi, che non è possibile che non riesca a fare mezza partita senza lag o disconnessioni, manco quando gioco con amici che hanno la fibra, ma per (non) giocare devo pagare
L'ultimo dato sul Plus  è 39 milioni su 100m di console, meglio ma non di tanto rispetto il quasi 30% di NSO. Certo costa di più, ma offre anche di più (IGC) e ci sono più titoli di successo orientati al multiplayer a spingerlo.

Al di là della situazione globale, comunque, ho la sensazione che in Italia non vada molto forte; spesso le catene mettono abbonamenti mensili o trimestrali in bundle con i giochi (anche giochi single player :asd: ).

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ultimo dato sul Plus  è 39 milioni su 100m di console, meglio ma non di tanto rispetto il quasi 30% di NSO. Certo costa di più, ma offre anche di più (IGC) e ci sono più titoli di successo orientati al multiplayer a spingerlo.

Al di là della situazione globale, comunque, ho la sensazione che in Italia non vada molto forte; spesso le catene mettono abbonamenti mensili o trimestrali in bundle con i giochi (anche giochi single player :asd: ).
Altro drogante di questa %

Cambiando discorso, così non irrito nessuno, noto che BoTW WiiU+Switch sta ormai a 18 milioni (perché a marzo 2019 la versione Wii U stava a 1,61M, pensare che sia arrivato a 1,66 date le gambe che vediamo su Switch mi pare onesto) che è un numero monstre per la serie, mi chiedo se a questo punto riuscirà ad arrivare a 20 prima di esaurire la sua corsa :hmm:  

Le gambe le ha, ma il nuovo Zelda probabilmente queste gambe le spezzerà.

In ogni caso visti i ritmi di crescita se non ci saranno cose strane, tipo odyssey che entra nei select e zelda no, BoTW finirà sopra Mario e credo sia la prima volta che uno Zelda finisce davanti ad un Mario 3D main, che è tantissima roba per una serie che ha avuto sempre alti e bassi, ma che non ha mai sfondato totalmente, in termini numerici.

 
intanto nel mondo finanziario le azioni nintendo vengono sconsigliate ( ed infatti calano di circa 7 punti ) , almeno nel breve periodo , molti analisti nonostante i risultati superiori alle attese per certi versi reputano gli stessi non buoni considerando varie cose

-giochi cell con pochissima crescita e % bassa nei rendiconti aziendali

-unica piattaforma da cui ricavano il 96% dei ricavi

-stime in realta' inferiori alle attese degli stessi analisti ( nonostante la crescita netta nintendo non prevede un aumento di fatturato ma solo ricavi netti ) 

-vendite gonfiate dalle scorte e dal lancio del nuovo modello , con il modello vecchio che vien dato in calo e non piace l'affermazione che nel 2020 non arrivera' un nuovo modello ( necessario per gli analisti ) 

ovviamente vedremo chi avra' ragione 

 
Per me è solo positivo che i titoli per telefono "floppino" :sard:

Per il resto boh, le azioni hanno sempre seguito delle logiche tutte loro, fintanto che Ninendo vende e produce tanti bei titoli a me va bene  :asd:

 
Fate/Grand Order was one of the highest-grossing free-to-play games of 2019, though it may be a less familiar title if you're primarily focused on Western trends.

Sensor Tower reports that the free-to-play RPG from Sony's Aniplex studio just passed $4 billion in lifetime player spending on the heels of its second-best year since its 2015 launch. The game generated $1.1 billion in 2019 alone, down only slightly from $1.2 billion last year. For comparison, its launch year only saw $110.7 million in revenue, though it was only out for half of 2015.
https://www.gamesindustry.biz/articles/2020-01-31-fate-grand-order-just-passed-usd4-billion-in-revenue

 
intanto nel mondo finanziario le azioni nintendo vengono sconsigliate ( ed infatti calano di circa 7 punti ) , almeno nel breve periodo , molti analisti nonostante i risultati superiori alle attese per certi versi reputano gli stessi non buoni considerando varie cose

-giochi cell con pochissima crescita e % bassa nei rendiconti aziendali

-unica piattaforma da cui ricavano il 96% dei ricavi

-stime in realta' inferiori alle attese degli stessi analisti ( nonostante la crescita netta nintendo non prevede un aumento di fatturato ma solo ricavi netti ) 

-vendite gonfiate dalle scorte e dal lancio del nuovo modello , con il modello vecchio che vien dato in calo e non piace l'affermazione che nel 2020 non arrivera' un nuovo modello ( necessario per gli analisti ) 

ovviamente vedremo chi avra' ragione 
Proprio discorsi da azionisti, a cui non basta mai niente  :asd:  Nintendo in questa fase vende tanto e continuerà a vendere tanto al 100% finché non cambia radicalmente progetto e non ha competitor diretti. Questa incertezza (relativa) fa ridere perché delle tre big é quella col futuro più stabile. 

 
Proprio discorsi da azionisti, a cui non basta mai niente  :asd:  Nintendo in questa fase vende tanto e continuerà a vendere tanto al 100% finché non cambia radicalmente progetto e non ha competitor diretti. Questa incertezza (relativa) fa ridere perché delle tre big é quella col futuro più stabile. 
A me quel post sembra il classico discorso per sminuire gli ottimi risultati di Nintendo... un po' tipo per vendicarsi contro chi ritiene DS un flop :trollface:

 
In genere dopo ogni comunicato Nintendo succede una cosa simile  :asd:

A me quel post sembra il classico discorso per sminuire gli ottimi risultati di Nintendo... un po' tipo per vendicarsi contro chi ritiene DS un flop :trollface:
Ouch

 
Ha pure venduto troppo per essere un walking simulator di 80+ ore con neonato appresso che frigna. 

Perlomeno questa stramberia non ha avuto bisogno di un kickstarter per beccarsi un porting  :trollface:

Peró sta sul mio podio generazionale lo stesso 

 
Per me è solo positivo che i titoli per telefono "floppino" :sard:

Per il resto boh, le azioni hanno sempre seguito delle logiche tutte loro, fintanto che Ninendo vende e produce tanti bei titoli a me va bene  :asd:
guarda a me frega nulla, specie dei giochi cell, l'unico che ho scaricato e' proprio fe ( parlo in generale, non nintendo ) a parte un paio di candy da usare giusto quando c'e' coda , ma anche quello mi e' durato 2 gioni e mi son stufato ( specie per i miliardi di download )  piu che altro pare strano addirittura sconsigliarle

per il resto il problema come dicevo e' che nintendo ricava quasi tutto da un unico prodotto e questo in campo aziendale e' molto rischioso, non a caso si son buttati sui cell, han aperto parchi ( con intenzione di aprirne altri ) e si erano buttati nel campo medico ( ma poi creata la divisione non han fatto nulla, non so se esiste ancora ) 

Proprio discorsi da azionisti, a cui non basta mai niente  :asd:  Nintendo in questa fase vende tanto e continuerà a vendere tanto al 100% finché non cambia radicalmente progetto e non ha competitor diretti. Questa incertezza (relativa) fa ridere perché delle tre big é quella col futuro più stabile. 
che il discorso azionario sia diverso e particolare son daccordissimo, e' che cita proprio i punti che dicevo io, sul discorso che tra le 3 e' la piu' stabile e sicura non ci metterei le mani sul fuoco, abbiamo visto benissimo come se ha successo vende, ma se floppa lo fa alla grandissima ed il futuro post switch e' un incognita e non e' improbabile che dal 2022 switch passi nella sua fase discendente con ovvie conseguenze sui conti se non trovano come compensarle ed ovviamente debbono anche trovare un successo post switch

ora non han piu'  2 macchine dove possono reggere cmq al flop di una per compensare con l'altra

A me quel post sembra il classico discorso per sminuire gli ottimi risultati di Nintendo... un po' tipo per vendicarsi contro chi ritiene DS un flop :trollface:
non trovare spiegazioni che non centrano nulla, ho trovato un paio di articoli che citavano proprio cio che dicevo io ( cose che appunto la gente non guarda guardando solo alcuni numeri puri ) e li ho scritti per aprire al massimo una discussione sull'argomento, non sul solito pw o cw 

 
dovevi quotare l'intero articolo, infatti la domanda d'obbligo sarebbe stata 

ma il gioco continua ad essere un successone in jappo o ora che e' stato lanciato in occidente guadagna un sacco di soldi pure li?

in realta l'articolo risponde subito, a fronte di soli 14 mil di download ( ennesima dimostrazione che il numero di download centra poco con i guadagni o successo di un gioco ) la meta' giapponesi , la quota giapponese dei ricavi e' superiore all'80%, se poi uniamo anche la cina dove si il gioco e' un successo, l'occidente copre meno del 10%

traduzione successone continuo in oriente, ma non va in occidente 

 
guarda a me frega nulla, specie dei giochi cell, l'unico che ho scaricato e' proprio fe ( parlo in generale, non nintendo ) a parte un paio di candy da usare giusto quando c'e' coda , ma anche quello mi e' durato 2 gioni e mi son stufato ( specie per i miliardi di download )  piu che altro pare strano addirittura sconsigliarle

per il resto il problema come dicevo e' che nintendo ricava quasi tutto da un unico prodotto e questo in campo aziendale e' molto rischioso, non a caso si son buttati sui cell, han aperto parchi ( con intenzione di aprirne altri ) e si erano buttati nel campo medico ( ma poi creata la divisione non han fatto nulla, non so se esiste ancora ) 

che il discorso azionario sia diverso e particolare son daccordissimo, e' che cita proprio i punti che dicevo io, sul discorso che tra le 3 e' la piu' stabile e sicura non ci metterei le mani sul fuoco, abbiamo visto benissimo come se ha successo vende, ma se floppa lo fa alla grandissima ed il futuro post switch e' un incognita e non e' improbabile che dal 2022 switch passi nella sua fase discendente con ovvie conseguenze sui conti se non trovano come compensarle ed ovviamente debbono anche trovare un successo post switch

ora non han piu'  2 macchine dove possono reggere cmq al flop di una per compensare con l'altra

non trovare spiegazioni che non centrano nulla, ho trovato un paio di articoli che citavano proprio cio che dicevo io ( cose che appunto la gente non guarda guardando solo alcuni numeri puri ) e li ho scritti per aprire al massimo una discussione sull'argomento, non sul solito pw o cw 
Sarà... ma io ho i miei dubbi, visto come te l'eri legata al dito  :asd:

E' vero che Nintendo campa con una sola console, ma è grazie ai titoli che continuano a macinare milioni (alcuni sono cresciuti addirittura di più dell'anno scorso) e fintanto che hai brand forti, che mostrano gli artigli e sono capaci di essere competitivi con la concorrenza, va decisamente meglio così. Devo ricordare i fallimenti della scorsa gen dove Nintendo guadagnava solamente grazie al 3DS per via dei bassi costi e agli amiibo e che pure lo sviluppo dei titoli aveva subito un calo perchè non riuscivano a stare dietro a due console?  :asd:

E a proposito riusciresti a postare le parti in cui si parla che il 96% dei guadagni Nintendo derivino solo da Switch? Io non ho visto nulla a riguardo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top