In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nintendo é stabile, c'é poco da fare. Wii U é stata una parentesi sfigatissima commercialmente parlando, non era semplice inanellare tutta quella serie di errori e brutte coincidenze, dal venire da una console "casual" non replicabile (dimenticandosi dei casual che manco la riconoscevano come console successiva), al beccarsi due console next gen l'anno dopo (mentre ti spernacchiano che a malapena reggi il confronto con ps3), mixato ad un ritardo tecnologico e ideologico imbarazzante che la faceva passare per giocattolo e arretrato di 10 anni, che dall'annuncio veniva dato per morto nel giro di pochi mesi. 

Ma pure in quella fase si é sentito uno zoccolo duro di 10 milioni di Nintendari veri, capaci di far vendere molto bene il software, gli amiibo, e dare quella spinta di fiducia che ha dato il via al fenomeno Switch appena hanno resettato il tutto e corretto unnpo' delle cose che non andavano. 

Con Switch l'immagine é cambiata, la concorrenza si é allontanata, il software vende come il pane, lo spazio per restyle per mantenerla sempre fresca sono palesi, la gestione delle uscite e delle monetizzazioni é più furba (pure troppo). Volendo possono tirare avanti fino al 2030 senza rivoluzioni di concept, e comunque anche se ne facessero si affiancherebbero a Switch / Super Switch che farebbe da seconda console. 

Gli azionisti ragionano in un altro modo. Se comprano le azioni nel 2019 a 10 dollari confidando che Switch raddoppi le vendite nel 2020, e poi Switch nel 2020 fa semplicemente un +50% e le azioni diventano meno appealing e calano a 9 euro, ci hanno perso, anche se poco. Ma poi nel 2021 magari tornano a 10.50  e via. Ma di certo non ti crolla dall'oggi al domani, alla peggio ti schizza in momenti random come é capitato per Pkmn GO o nel 2017 con Switch. 

Mentre se oggi compro azioni Sony a 10 euro, perché tutti sono euforici per l'idea di PS5 (quindi le pago salate) e poi la PS5 si rivela molto diversa o MS molto più furbescamente organizzata per fregargli il mercato, allora si che crolla in un giorno il valore (anzi, sarebbe quello il momento giusto per comprare e sfruttare il rimbalzo). 

 
Sarà... ma io ho i miei dubbi, visto come te l'eri legata al dito  :asd:

E' vero che Nintendo campa con una sola console, ma è grazie ai titoli che continuano a macinare milioni (alcuni sono cresciuti addirittura di più dell'anno scorso) e fintanto che hai brand forti, che mostrano gli artigli e sono capaci di essere competitivi con la concorrenza, va decisamente meglio così. Devo ricordare i fallimenti della scorsa gen dove Nintendo guadagnava solamente grazie al 3DS per via dei bassi costi e agli amiibo e che pure lo sviluppo dei titoli aveva subito un calo perchè non riuscivano a stare dietro a due console?  :asd:

E a proposito riusciresti a postare le parti in cui si parla che il 96% dei guadagni Nintendo derivino solo da Switch? Io non ho visto nulla a riguardo
non avere dubbi, il problema e' che qui ci sono persone che leggono la cosa solo da fanboy e se tocchi un gioco per difenderlo ( almeno come viene visto ) o attaccarlo ( come viene visto ) allora vien scambiato per fanbonismo proprio da loro.

io non me la sono legata per nulla, difendo i dati oggettivi, insomma se al posto di ds, ci fosse stato bayonetta 3 o che ne so forza o pikmin giusto per citare alcuni nomi noti ma che hanno vendite bassine , sentire dire che questi erano flop solo perche' non erano in classifica o che dovevano fare 10  mil o flop , ipotesi assurde solo per dire appunto flop gratuito di un gioco ( o una parte ) che sta sulle palle , avrei detto la stessa identica cosa

detto questo x l'articolo visto che non me li fa aprire adesso  (li trovi su bloomberg o sul ws ) , il problema di nintendo come di qualsiasi societa' che punta tutto su un prodotto non e' mai nell'immediato occhi, ma proprio nel mantenere i ricavi nel medio lungo periodo.

tu mi citi il 3ds, ma proprio perche' avevano una console discretamente di successo e con costi bassissimi che si son mantenuti a galla, ora pero' hanno un unico sistema e ripeto come tutte le aziende simili il problema e' , quando questo cala o deve essere sostituito .

la stessa nintendo negli anni scorsi lo disse e non a caso ripeto puntarono sui cell , parchi e sanita' per diversificare le entrate e non essere dipendenti solo da un prodotto ( che appunto in caso di crollo per una societa' del genere vuol dire la rovina se non si trova un egual sostituto ) , il problema e' che per ora sui cell stanno andano malino/male perche' paradossalmente quello che gli ha fatto guadagnare davvero e' stata la loro ip minore , mentre da ip di ben altro peso non han chiaramente ricavato quel che speravano e tutti si attendevano , i parchi ovviamente sono ancora in costruzione e la divisione sanita' , se esiste ancora non ha fatto o meglio non ha lanciato nulla e quindi non ha guadagnato nulla.

ovvio quindi che alcuni siano dubbiosi e per ora nintendo ha risposto solo con piu' dlc nei giochi futuri per spendere poco e guadagnare di piu' , questo va bene per guadagnare appunto , ma sempre dall'unica fonte di ricavo che gia hanno ( leggi maggiori margini ) mentre appunto molti si attendono nuove versioni hw e nuovi giochi cell che sfondino ( evidentemente c'e' qualcosa che non va nei giochi o nella politica in tal senso ) davvero pero' , proprio per diversificare le entrate.

Nintendo é stabile, c'é poco da fare. Wii U é stata una parentesi sfigatissima commercialmente parlando, non era semplice inanellare tutta quella serie di errori e brutte coincidenze, dal venire da una console "casual" non replicabile (dimenticandosi dei casual che manco la riconoscevano come console successiva), al beccarsi due console next gen l'anno dopo (mentre ti spernacchiano che a malapena reggi il confronto con ps3), mixato ad un ritardo tecnologico e ideologico imbarazzante che la faceva passare per giocattolo e arretrato di 10 anni, che dall'annuncio veniva dato per morto nel giro di pochi mesi. 

Ma pure in quella fase si é sentito uno zoccolo duro di 10 milioni di Nintendari veri, capaci di far vendere molto bene il software, gli amiibo, e dare quella spinta di fiducia che ha dato il via al fenomeno Switch appena hanno resettato il tutto e corretto unnpo' delle cose che non andavano. 

Con Switch l'immagine é cambiata, la concorrenza si é allontanata, il software vende come il pane, lo spazio per restyle per mantenerla sempre fresca sono palesi, la gestione delle uscite e delle monetizzazioni é più furba (pure troppo). Volendo possono tirare avanti fino al 2030 senza rivoluzioni di concept, e comunque anche se ne facessero si affiancherebbero a Switch / Super Switch che farebbe da seconda console. 

Gli azionisti ragionano in un altro modo. Se comprano le azioni nel 2019 a 10 dollari confidando che Switch raddoppi le vendite nel 2020, e poi Switch nel 2020 fa semplicemente un +50% e le azioni diventano meno appealing e calano a 9 euro, ci hanno perso, anche se poco. Ma poi nel 2021 magari tornano a 10.50  e via. Ma di certo non ti crolla dall'oggi al domani, alla peggio ti schizza in momenti random come é capitato per Pkmn GO o nel 2017 con Switch. 

Mentre se oggi compro azioni Sony a 10 euro, perché tutti sono euforici per l'idea di PS5 (quindi le pago salate) e poi la PS5 si rivela molto diversa o MS molto più furbescamente organizzata per fregargli il mercato, allora si che crolla in un giorno il valore (anzi, sarebbe quello il momento giusto per comprare e sfruttare il rimbalzo). 
non sono molto daccordo con la tua analisi, specie quando citi i fans per il successo di switch, ma va bene

il mio pero' non e' un discorso da le azioni sono crollate cacca pupu' come evidentemente viene letto erroneamente, il mio era un discorso che citava proprio le cose che avevo notato e che spesso l'utenza legata solo ai "abbiamo venduto tot, incassato tot gne gne " ( in senso positivo o negativo ( dico cosi perche' spesso guardano solo i numeri puri senza analizzare nulla, crescita, andamenti, investimenti ecc.. ) e che vengono citate proprio come valutazioni dell'azienda ovviamente legata poi alle azioni .

insomma va tutto benissimo come ho detto nell'andamento generale , ma qualche problema che si puo' presentare nel medio lungo termine c'e' e la prima ad ammetterlo e' stata poprio nintendo solo che per ora  non e' riuscita a porvi nessun rimedio.

 
non avere dubbi, il problema e' che qui ci sono persone che leggono la cosa solo da fanboy e se tocchi un gioco per difenderlo ( almeno come viene visto ) o attaccarlo ( come viene visto ) allora vien scambiato per fanbonismo proprio da loro.

io non me la sono legata per nulla, difendo i dati oggettivi, insomma se al posto di ds, ci fosse stato bayonetta 3 o che ne so forza o pikmin giusto per citare alcuni nomi noti ma che hanno vendite bassine , sentire dire che questi erano flop solo perche' non erano in classifica o che dovevano fare 10  mil o flop , ipotesi assurde solo per dire appunto flop gratuito di un gioco ( o una parte ) che sta sulle palle , avrei detto la stessa identica cosa

detto questo x l'articolo visto che non me li fa aprire adesso  (li trovi su bloomberg o sul ws ) , il problema di nintendo come di qualsiasi societa' che punta tutto su un prodotto non e' mai nell'immediato occhi, ma proprio nel mantenere i ricavi nel medio lungo periodo.

tu mi citi il 3ds, ma proprio perche' avevano una console discretamente di successo e con costi bassissimi che si son mantenuti a galla, ora pero' hanno un unico sistema e ripeto come tutte le aziende simili il problema e' , quando questo cala o deve essere sostituito .

la stessa nintendo negli anni scorsi lo disse e non a caso ripeto puntarono sui cell , parchi e sanita' per diversificare le entrate e non essere dipendenti solo da un prodotto ( che appunto in caso di crollo per una societa' del genere vuol dire la rovina se non si trova un egual sostituto ) , il problema e' che per ora sui cell stanno andano malino/male perche' paradossalmente quello che gli ha fatto guadagnare davvero e' stata la loro ip minore , mentre da ip di ben altro peso non han chiaramente ricavato quel che speravano e tutti si attendevano , i parchi ovviamente sono ancora in costruzione e la divisione sanita' , se esiste ancora non ha fatto o meglio non ha lanciato nulla e quindi non ha guadagnato nulla.

ovvio quindi che alcuni siano dubbiosi e per ora nintendo ha risposto solo con piu' dlc nei giochi futuri per spendere poco e guadagnare di piu' , questo va bene per guadagnare appunto , ma sempre dall'unica fonte di ricavo che gia hanno ( leggi maggiori margini ) mentre appunto molti si attendono nuove versioni hw e nuovi giochi cell che sfondino ( evidentemente c'e' qualcosa che non va nei giochi o nella politica in tal senso ) davvero pero' , proprio per diversificare le entrate.

non sono molto daccordo con la tua analisi, specie quando citi i fans per il successo di switch, ma va bene

il mio pero' non e' un discorso da le azioni sono crollate cacca pupu' come evidentemente viene letto erroneamente, il mio era un discorso che citava proprio le cose che avevo notato e che spesso l'utenza legata solo ai "abbiamo venduto tot, incassato tot gne gne " ( in senso positivo o negativo ( dico cosi perche' spesso guardano solo i numeri puri senza analizzare nulla, crescita, andamenti, investimenti ecc.. ) e che vengono citate proprio come valutazioni dell'azienda ovviamente legata poi alle azioni .

insomma va tutto benissimo come ho detto nell'andamento generale , ma qualche problema che si puo' presentare nel medio lungo termine c'e' e la prima ad ammetterlo e' stata poprio nintendo solo che per ora  non e' riuscita a porvi nessun rimedio.
Ma non portare la classica scusante dando del fanboy a destra e manca...

Hai detto che difendi "Dati Oggettivi", per DS non ne abbiamo, ma al di la di quello che a me manco interessa e ancora non mi hai portato la fonte del "96%" degli incassi, ho dato una occhiata ai siti che hai nominato e nulla, l'ho trovato solo in un sito che da come è scritto è relativo solo all'ambito gaming dell'azienda visto che comunque Nintendo fa tanti accordi per il Merchindising e mi sembra strano che questi rientrano ancora meno dell'1% dei guadagni totali.

L'apertura ad altre forme di guadagno attraverso elementi esterni al gaming è solo un bene e su questo sono d'accordo, tant'è che mi stupisco come ancora Nintendo non abbia sperimentato anche in altri settori tipo gli anime come fece negli anni 80', però vabbè... Il progetto QoL è stato abbandonato un po' di anni fa.

Semplicemente il tuo post sembrava il tipico "Eh avete visto, gli azionisti stanno dando ragione a me, è stata un risultato deludente per questo, questo e questo" quando prima si esaltava come i giochi continuassero a vendere, con tanto di un incremento rispetto all'anno scorsa di titoli evergreen al di la dei guadagni e di cosa ne pensano gli azionisti  :asd:

 
Nintendo é stabile, c'é poco da fare. Wii U é stata una parentesi sfigatissima commercialmente parlando, non era semplice inanellare tutta quella serie di errori e brutte coincidenze, dal venire da una console "casual" non replicabile (dimenticandosi dei casual che manco la riconoscevano come console successiva), al beccarsi due console next gen l'anno dopo (mentre ti spernacchiano che a malapena reggi il confronto con ps3), mixato ad un ritardo tecnologico e ideologico imbarazzante che la faceva passare per giocattolo e arretrato di 10 anni, che dall'annuncio veniva dato per morto nel giro di pochi mesi. 

Ma pure in quella fase si é sentito uno zoccolo duro di 10 milioni di Nintendari veri, capaci di far vendere molto bene il software, gli amiibo, e dare quella spinta di fiducia che ha dato il via al fenomeno Switch appena hanno resettato il tutto e corretto unnpo' delle cose che non andavano. 

Con Switch l'immagine é cambiata, la concorrenza si é allontanata, il software vende come il pane, lo spazio per restyle per mantenerla sempre fresca sono palesi, la gestione delle uscite e delle monetizzazioni é più furba (pure troppo). Volendo possono tirare avanti fino al 2030 senza rivoluzioni di concept, e comunque anche se ne facessero si affiancherebbero a Switch / Super Switch che farebbe da seconda console. 

Gli azionisti ragionano in un altro modo. Se comprano le azioni nel 2019 a 10 dollari confidando che Switch raddoppi le vendite nel 2020, e poi Switch nel 2020 fa semplicemente un +50% e le azioni diventano meno appealing e calano a 9 euro, ci hanno perso, anche se poco. Ma poi nel 2021 magari tornano a 10.50  e via. Ma di certo non ti crolla dall'oggi al domani, alla peggio ti schizza in momenti random come é capitato per Pkmn GO o nel 2017 con Switch. 

Mentre se oggi compro azioni Sony a 10 euro, perché tutti sono euforici per l'idea di PS5 (quindi le pago salate) e poi la PS5 si rivela molto diversa o MS molto più furbescamente organizzata per fregargli il mercato, allora si che crolla in un giorno il valore (anzi, sarebbe quello il momento giusto per comprare e sfruttare il rimbalzo). 
Condivido, però Sony non è solo PS. Lo stesso vale per Microsoft, se fosse per la divisione Xbox le sue azioni dovrebbero essere junk ed invece c'è tutto il resto a tenere la società ben sopra la linea di galleggiamento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma non portare la classica scusante dando del fanboy a destra e manca...

Hai detto che difendi "Dati Oggettivi", per DS non ne abbiamo, ma al di la di quello che a me manco interessa e ancora non mi hai portato la fonte del "96%" degli incassi, ho dato una occhiata ai siti che hai nominato e nulla, l'ho trovato solo in un sito che da come è scritto è relativo solo all'ambito gaming dell'azienda visto che comunque Nintendo fa tanti accordi per il Merchindising e mi sembra strano che questi rientrano ancora meno dell'1% dei guadagni totali.

L'apertura ad altre forme di guadagno attraverso elementi esterni al gaming è solo un bene e su questo sono d'accordo, tant'è che mi stupisco come ancora Nintendo non abbia sperimentato anche in altri settori tipo gli anime come fece negli anni 80', però vabbè... Il progetto QoL è stato abbandonato un po' di anni fa.

Semplicemente il tuo post sembrava il tipico "Eh avete visto, gli azionisti stanno dando ragione a me, è stata un risultato deludente per questo, questo e questo" quando prima si esaltava come i giochi continuassero a vendere, con tanto di un incremento rispetto all'anno scorsa di titoli evergreen al di la dei guadagni e di cosa ne pensano gli azionisti  :asd:
guarda che non ci vuole molto a trovare i numeri, mica son segreti, gli articoli te li ho citati perche' cosi ti risparmiavi i calcoli, ma basta che vai nel report 

di  1,022 miliardi y

957 miliardi vengono da switch

37 miliardi dal mobile

ecc....

su ds vedo che ancora non capisci i miei post trovandoli delle scuse 

i dati oggettivi intendo che appunto era impossibile per il titolo fare certe cifre che gli si addicono per dire flop appunto, traduzione col cavolo che faceva 10 mil o poteva entrare in top 20 usa 

occhio poi un conto e' qol, un altro la divisione medica aperta dopo, non confondere le 2 cose  , ma che di fatto ancora oggi ( se esiste ancora ripeto ) non ha ancora tirato fuori nulla

infine non parlavo degli azionisti , ma proprio dell'analisi aziendale che vien poi usata per cnsigliare o sconsigliare gli acquisti azionari, altra cosa , ma magari mi son espresso male, che evidenzia le criticita' aziendali , non certo per il brevissimo oeriodo ( leggi anni, non certo il prossimo anno ) e che ripeto la stessa nintendo aveva evidenziato anni fa e disse che dal non gaming doveva arrivare il 40% nel futuro aziendale ( ovvio si parlava di tempi lunghi, ma gia son passati anni ) e per ora non sono riusciti minimamente a correggere la situazione ed andare verso quello che dissero se non in minimissima parte 

 
Si, peró gli scossoni  arrivano forti lo stesso (riferito al post di Bad) 

 
Ultima modifica da un moderatore:
infine non parlavo degli azionisti , ma proprio dell'analisi aziendale che vien poi usata per cnsigliare o sconsigliare gli acquisti azionari, altra cosa , ma magari mi son espresso male, che evidenzia le criticita' aziendali , non certo per il brevissimo oeriodo ( leggi anni, non certo il prossimo anno ) e che ripeto la stessa nintendo aveva evidenziato anni fa e disse che dal non gaming doveva arrivare il 40% nel futuro aziendale ( ovvio si parlava di tempi lunghi, ma gia son passati anni ) e per ora non sono riusciti minimamente a correggere la situazione ed andare verso quello che dissero se non in minimissima parte 
Nintendoomed :unsisi:

Dai, non c'è bisogno di fare gli azionisti, è il topic delle vendite mica della borsa  :asd:

 
E' un titolo che va forte in asia, un po' meno altrove, se contiamo le differenze di grandezza tra il mercato giappo ed il resto del mondo (e che in asia avrebbe fatto di più senza problemi di scorte), per quelli che si chiedevano se pure qui le vendite fossero tanto forti.

Meno forte non vuole dire male, prima che qualcuno inizi a vomitare bile perché ha paura che un giudizio negativo abbassi il valore delle proprie azioni N  :asd:  

Non sono brutti numeri, però parecchio lontani da Wii Fit (che a memoria costava pure di più), che è l'unico metro di paragone sensato

 
E' un titolo che va forte in asia, un po' meno altrove, se contiamo le differenze di grandezza tra il mercato giappo ed il resto del mondo (e che in asia avrebbe fatto di più senza problemi di scorte), per quelli che si chiedevano se pure qui le vendite fossero tanto forti.

Meno forte non vuole dire male, prima che qualcuno inizi a vomitare bile perché ha paura che un giudizio negativo abbassi il valore delle proprie azioni N  :asd:  

Non sono brutti numeri, però parecchio lontani da Wii Fit (che a memoria costava pure di più), che è l'unico metro di paragone sensato
Che in occidente andasse meno rispetto all'oriente lo si poteva tranquillamente intuire dalle classifiche settimanali :unsisi:  C'è anche da dire che rispetto a Wii Fit non lo hanno pubblicizzato più di tanto.

Sinceramente però preferisco che questi titoli vendano così, non vorrei che se tornassero a macinare cifre come Wii Fit, dopo a Nintendo prenda di nuovo il colpo di buttarsi nel pubblico dei "non giocatori".

 
Nintendo Switch boxed games rose in sales across the board this week as recent stock shortages came to an end.Nintendo Switch hardware and certain physical games have been in short supply throughout January following a hectic Christmas sales window. Stock began to be replenished at selected retailers two weeks ago, and now the console has returned to full supply at most major UK stores.One Nintendo game that had been absent from retail shelves was Ring Fit Adventure. The fitness game is now back in stock and has returned to the GfK charts at No.7 with an 822% increase in sales week-on-week. It's a similar story for Minecraft on Switch. The game had been languishing outside of the Top 40 until last week's chart (where it returned at No.25), and this week the game has jumped 197% in sales and is now at No.6.Of course, the biggest Switch physical game remains Mario Kart 8: Deluxe, which is at No.3 after a 19% increase in physical sales week-on-week.Other successful Switch games this week include Luigi's Mansion 3 at No.8 (up 19%), The Legend of Zelda: Breath of the Wild at No.10 (up 25%), Mario & Sonic at the Tokyo Olympic Games at No.11 (up 21%) and Pokémon Sword at No.12 (up 31%). Captain Toad: Treasure Tracker (No.19), New Super Mario Bros U Deluxe (No.20), Pokémon Shield (No.21), Super Mario Odyssey (No.24), The Legend of Zelda: Link's Awakening (No.25), Super Mario Maker 2 (No.26) and Super Mario Party (no.29), also saw a bump in sales week-on-week.
 

Ouch!  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ouch and double ouch. Oh stranamente qualcuno parla e PUF!, matematicamente smentito in un battito di ciglia
Che ti devo dire, come puoi leggere la mia è "fonte nintendo", ma hey,  forse non sono più credibili come fonte :trollface:

Abbiamo parlato di oltre 4 milioni di console shippate invendute nel mondo ed ora viene fuori questa news secondo cui la console è andata vicina all'out of stock ed ha ripreso da poco ad essere disponibile. Nella sola GB, un paese dove Nintendo da decenni conta poco e fa numeri bassi. Overshippata dappertutto ed in uk serve un mese per rimetterla su scaffali non vuoti, ma semivuoti. Sarà l'effetto brexit  :trollface:

+822% è tanto come % ma poi in numeri reali potrebbe anche essere poche migliaia se non si sa il numero precedente.

Ouch, posate le azioni  :asd:

 
Che in occidente andasse meno rispetto all'oriente lo si poteva tranquillamente intuire dalle classifiche settimanali :unsisi:  C'è anche da dire che rispetto a Wii Fit non lo hanno pubblicizzato più di tanto.

Sinceramente però preferisco che questi titoli vendano così, non vorrei che se tornassero a macinare cifre come Wii Fit, dopo a Nintendo prenda di nuovo il colpo di buttarsi nel pubblico dei "non giocatori".
in realta le classifiche occidentali ed orientali sono abbastanza diverse anche come andamenti e vendite, quindi non e' facile capire l'andamento di un gioco solo dal posto in classifica, specie se non e' nella primissima posizione o a volte nelle prime.

detto questo credo che il gioco sia un successo oltre le loro attese ( che non erano di certo un nuovo fit ) dimostrando cmq che c'e' ancora spazio per queste operazioni ( che son pure molto remunerative ) , quindi quoto pure la tua seconda parte perche' penso che appunto la stessa nintendo pur provandoci non credo che ormai pensi di poter trovare un nuovo fit 

 
Che ti devo dire, come puoi leggere la mia è "fonte nintendo", ma hey,  forse non sono più credibili come fonte :trollface:

Abbiamo parlato di oltre 4 milioni di console shippate invendute nel mondo ed ora viene fuori questa news secondo cui la console è andata vicina all'out of stock ed ha ripreso da poco ad essere disponibile. Nella sola GB, un paese dove Nintendo da decenni conta poco e fa numeri bassi. Overshippata dappertutto ed in uk serve un mese per rimetterla su scaffali non vuoti, ma semivuoti. Sarà l'effetto brexit  :trollface:

+822% è tanto come % ma poi in numeri reali potrebbe anche essere poche migliaia se non si sa il numero precedente.

Ouch, posate le azioni  :asd:
La fonte è Nintendo, ma la rosicata attorcigliata variegata al cioccolato è tutta farina del tuo sacco. Tieni la fonte poi, son dati raccolti da GfK, quindi abbastanza affidabili direi.

https://www.gamesindustry.biz/articles/2020-02-02-uk-charts-nintendo-switch-games-dominate-as-stock-shortages-end

https://www.gfk.com/en-gb/

Meno trollface, meno fail dai. Porta a casa e via.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La fonte è Nintendo, ma la rosicata attorcigliata veriegata al cioccolato è tutta farina del tuo sacco. Tieni la fonte poi, son dati raccolti da GfK, quindi abbastanza affidabili direi.

https://www.gamesindustry.biz/articles/2020-02-02-uk-charts-nintendo-switch-games-dominate-as-stock-shortages-end

https://www.gfk.com/en-gb/

Meno trollface, meno fail dai. Porta a casa e via.
No no, trollo quanto mi pare e tu porti a casa col valore delle tue azioni che crollano  :trollface:

Perché Nintendo, non io, parla di problemi di stock in Asia e basta, l'uk è un mercato talmente atipico e piccolo per Nintendo (sottolineo PER NINTENDO, non per tutti, non in generale) che i giapponesi neanche lo citano nella loro analisi,  per cui il mio commento resta tale, in quanto pure senza i presunti problemi di scorte, che mi vien da ridere a pensare dati gli oltre 4 milioni di switch overshippati a dicembre, non avrebbe fatto alcuna differenza né sul commento fatto da Nintendo che sul mio, che tra l'altro non è nemmeno un commento negativo, ho parlato di buoni numeri, ma parecchio distanti da wii fit, altro esponente del genere, quindi non capisco cosa ti provochi tanta irritazione.

Vendi le azioni che almeno non ti fai il sangue amaro se qualcuno commenta in una maniera che non ti piace  :jack:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nintendo non deve pensare di poter raggiungere i numeri di wii fit, non è più possibile per molte ragioni, anche se con una versione mobile/app dedicata come hanno detto alcuni analisti potrebbe fare di più

 
Ma c’è una infografica di questi 4 milioni invenduti? Dove lo dicono?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top