In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vendite software non hardware, la massa di denaro che smuove il media più che altro, inotre oggi c'è il mercato PC che rispetto a 20 anni fa è molto più impattante.
Cosi a casaccio, RE2 su PSX ha venduto circa 5 milioni di copie, il Remake sta vicino ai 10, ma credo si possano fare infiniti esempi, se i budget di sviluppo son decuplicati è perchè anche gli introiti son enormemente cresciuti, non penso siano tutti cosi ritardati dentro sta industria.
Post automatically merged:



Io non dico che non attecchisce più, dico che è un genere che non si è espanso che non è riuscito ad allargare il proprio bacino di utenza (come sicuramente sperava Square vedendo tanti altri generi e IP che han visto i propri numeri crescere a dismisura) e che appunto ad oggi è tra i generi di nicchia, perchè questo è... se un Methaphor, o uno Xenoblade per dire, vende meno di 2 mln di copie (che tolto FF e DQ in JAP son i massimi esponenti commercialmente parlando e non solo) come lo vuoi chiamare?
Ma non è che se altri crescono allora deve crescere automaticamente tutta l'industria, abbiamo visto altri generei crollare sia in numeri che in revenue (ad esempio gli immersive sim, si son volatilizzati).
Qua si è entrati postando i dati di Metaphor e facendolo passare per un fallimento di tutto un genere, quando è 20 anni che Atlus gira su questi numeri in carrozza, felice, profittevole e sana, con addirittura qualche squillo. Cosa deve fare di più per non essere dichiarata morta? :asd: Che sia chiamata nicchia o meno non so che differenza faccia, abbiamo una userbase costante che compra pure al D1, e va avanti da 4 generazioni. E' la quintessenza del "so cosa faccio e a chi lo sto facendo".


FF fa storia a se, è il Fast & Furious dei JRPG e merita una disanima a parte, e le due userbase si sovrappongono molto meno di quanto si pensi
 
Ultima modifica:
Ma non è che se altri crescono allora deve crescere automaticamente tutta l'industria, abbiamo visto altri generei crollare sia in numeri che in revenue (ad esempio gli immersive sim, si son volatilizzati).
Qua si è entrati postando i dati di Metaphor e facendolo passare per un fallimento di tutto un genere, quando è 20 anni che Atlus gira su questi numeri in carrozza, felice, profittevole e sana, con addirittura qualche squillo. Cosa deve fare di più per non essere dichiarata morta? :asd: Che sia chiamata nicchia o meno non so che differenza faccia, abbiamo una userbase costante che compra pure al D1, e va avanti da 4 generazioni. E' la quintessenza del "so cosa faccio e a chi lo sto facendo".


FF fa storia a se, è il Fast & Furious dei JRPG e merita una disanima a parte, e le due userbase si sovrappongono molto meno di quanto si pensi

Che l’industria sia cresciuta in 20 anni è oggettivo.
Per il resto completamente d’accordo mai detta una parola fuori posto ad Atlus, per loro Methaphor è un successone obv :asd:
 
Che l’industria sia cresciuta in 20 anni è oggettivo.
Per il resto completamente d’accordo mai detta una parola fuori posto ad Atlus, per loro Methaphor è un successone obv :asd:
Ma il concetto è che dovrebbe esserlo anche per noi, non solo per loro.
 
Metaphor ha uno stile un po' meno commerciale di P5, che era pop e molto diretto. Anche quello per me unnpo' frena la sua uscita dalla sua folta nicchia di fedelissimi.
Ma come si diceva sopra, Atlus e Sega soddisfano la loro fa base con Persona e Yakuza, le serie crescono e al D1 non vengono mai abbandonate dai propri fedeli. Non avendo budget stellari, sono solide e redditizio. Come Death Stranding per fare un altro esempio, che ha avuto la fortuna di essere finanziato da Sony con quella vecchia mentalità per cui queste KA per le console venivano valorizzate di più
 
Xenoblade 2 stava a 2.7 milioni 2 anni fa, ormai dovrebbe aver superato i 3 o esserci molto vicino

Il dato era riferito a Metaphor, so che Xenoblade 2 ha venduto quasi 3 mln ma il terzo dovrebbe stare piu basso (sui 2mln mi sembra?), il concetto del discorso non cambia :ahsisi:
 
I circa 3 milioni di Xeno 2 risultano su un dato più aggiornato nel tempo rispetto il 3, la differenza non era molta tra i due
 
Ma non è che se altri crescono allora deve crescere automaticamente tutta l'industria, abbiamo visto altri generei crollare sia in numeri che in revenue (ad esempio gli immersive sim, si son volatilizzati).
Qua si è entrati postando i dati di Metaphor e facendolo passare per un fallimento di tutto un genere, quando è 20 anni che Atlus gira su questi numeri in carrozza, felice, profittevole e sana, con addirittura qualche squillo. Cosa deve fare di più per non essere dichiarata morta? :asd: Che sia chiamata nicchia o meno non so che differenza faccia, abbiamo una userbase costante che compra pure al D1, e va avanti da 4 generazioni. E' la quintessenza del "so cosa faccio e a chi lo sto facendo".


FF fa storia a se, è il Fast & Furious dei JRPG e merita una disanima a parte, e le due userbase si sovrappongono molto meno di quanto si pensi
Oddio piano, se Atlus è stata acquisita da Sega è perché era di fatto fallita :asd: (formalmente cessò di esistere nel 2010 sotto Index Digital Media, che poi dichiarò bancarotta nel 2013) i Megaten su 3DS fuori dal Giappone vendevano una fava di niente. Qui si capisce anche la differenza di avere un publisher globale stabile.
 
Ultima modifica:
Oddio piano, se Atlus è stata acquisita da Sega è perché era di fatto fallita :asd: (formalmente cessò di esistere nel 2010 sotto Index Digital Media, che poi dichiarò bancarotta nel 2013) i Megaten s 3DS fuori dal Giappone vendevano una fava di niente. Qui si capisce anche la differenza di avere un publisher globale stabile.
Sì avevo rimosso la situazione pre-sega ( :shrek: ) , ma parliamo comunque degli ultimi 10/12 anni. Ad ogni modo, il faro del discorso è puntato sul bacino d'utenza costante non sulla gestione interna
 
Sarebbe come dire Falcom punta al graficone e tempo un gioco e chiude lo studio :unsisi:questo per dire che devi avere la tua nicchia fissa poi se cresce bene sennò bene lo Stesso:galliani5:
 
Metaphor ha venduto metà di quello che doveva vendere perchè han fatto un gioco a metà.

Niente fanservice, niente waifu, niente dating sim e questo ha portato anche a personaggi meno interesanti.
Non è una semplice questione di gameplay, le "waifuwar" e fanart ecc sono il grosso dell'attenzione della fanbase.

Metaphor è uscito ed ha lasciato nulla.
 
Metaphor per me è andato bene, forse state un poco esagerando con le aspettative
 
Metaphor ha venduto metà di quello che doveva vendere perchè han fatto un gioco a metà.

Niente fanservice, niente waifu, niente dating sim e questo ha portato anche a personaggi meno interesanti.
Non è una semplice questione di gameplay, le "waifuwar" e fanart ecc sono il grosso dell'attenzione della fanbase.

Metaphor è uscito ed ha lasciato nulla.

Fratello meno anime stagionali, ti stanno friggendo il cervello.
 
Metaphor ha venduto metà di quello che doveva vendere perchè han fatto un gioco a metà.

Niente fanservice, niente waifu, niente dating sim e questo ha portato anche a personaggi meno interesanti.
Non è una semplice questione di gameplay, le "waifuwar" e fanart ecc sono il grosso dell'attenzione della fanbase.

Metaphor è uscito ed ha lasciato nulla.
Secondo te l'utenza mainstream (perché per vendere più di 2 milioni di copie è lì che si deve andare) guarda queste cose?
 
Secondo te l'utenza mainstream (perché per vendere più di 2 milioni di copie è lì che si deve andare) guarda queste cose?

Che altro dovrebbe guardare, il lento battle system o la trama fantasy generico chissenefrega numero 516168464? Questi jrpg sono tutto nei personaggi.
 
Che altro dovrebbe guardare, il lento battle system o la trama fantasy generico chissenefrega numero 516168464? Questi jrpg sono tutto nei personaggi.
1) DQ ha un BS più lento di Arnautovic, trame fantasy generiche e personaggi con un chara-des che fa venire voglia di usare il cianuro come collirio, eppure è una delle serie JRPG più famose e vendute;
2) Coi tempi che corrono se mostri una ragazzina scosciata è più facile perdere consenso tra il pubblico mainstream occidentale che guadagnarlo.

Puntare forte sul fanservice ha senso per giochi a basso budget e basse ambizioni, che si rivolgono a un pubblico di nicchia abituato a (e gratificato da) una certa esposizione del corpo femminile, anche con ragazze molto giovani. Ma se vuoi fare un gioco da milioni di copie vendute non è quello il pubblico a cui rivolgersi, anzi puntare su quello potrebbe allontanare utenti altrimenti potenzialmente interessati.
E bada che non sto giudicando quell'utenza, in un certo senso ci rientro anch'io (non comprerei un gioco solo per il fanservice, ma non mi dispiace se c'è), è solo un'ovvia analisi di mercato e dei tempi in cui viviamo.
 
1) DQ ha un BS più lento di Arnautovic, trame fantasy generiche e personaggi con un chara-des che fa venire voglia di usare il cianuro come collirio, eppure è una delle serie JRPG più famose e vendute;
2) Coi tempi che corrono se mostri una ragazzina scosciata è più facile perdere consenso tra il pubblico mainstream occidentale che guadagnarlo.

Puntare forte sul fanservice ha senso per giochi a basso budget e basse ambizioni, che si rivolgono a un pubblico di nicchia abituato a (e gratificato da) una certa esposizione del corpo femminile, anche con ragazze molto giovani. Ma se vuoi fare un gioco da milioni di copie vendute non è quello il pubblico a cui rivolgersi, anzi puntare su quello potrebbe allontanare utenti altrimenti potenzialmente interessati.
E bada che non sto giudicando quell'utenza, in un certo senso ci rientro anch'io (non comprerei un gioco solo per il fanservice, ma non mi dispiace se c'è), è solo un'ovvia analisi di mercato e dei tempi in cui viviamo.
Quindi spiegami perchè questo game of year non vende, cioè criticamente è piuttosto sopra ai persona, no?
Il pubblico mainstream, ma in realtà tu stai indicando la ipotetica utenza moderna, non esiste.

Questo lo vendi a chi è interessato agli jrpg/anime, e basta.
E gli "uooooh TOPA SCOLARETTA ANIME lo compro" battono i "oh no c'è l'anime girl scolaretta in abiti succinti nooooooo che imbarazzo via" tipo tremila a uno.

Dragon quest è dragon quest, ma precisamente, quanti titoli simili e neanche inferiori come valori di produzione non vendono?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top