In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:
PS5 & PS4 Dominate Ubisoft Sales

Below you can find a breakdown of the publisher’s sales by platforms and region and the release slate for the current quarter.

PS5 and PS4 took the lion’s share of Ubisoft’s sales, with PC and Xbox trading second and third places depending on which metric you use and Nintendo Switch at the bottom, behind mobile.

Ubisoft-2.jpg
 
02./00. [PS4] Blue Reflection: Second Light # <RPG> (Koei Tecmo) {2021.10.21} (¥7.800) - 14.048 / NEW <40-60%>
07./00. [NSW] Blue Reflection: Second Light # <RPG> (Koei Tecmo) {2021.10.21} (¥7.800) - 8.380 / NEW <40-60%>
Ouch
 
Sony deve fare qualcosa per il Giappone...
E cosa potrebbe fare? Una console portatile solo per il Giappone? Abbandonare la posizione di egemonia nel settore delle console da salotto per andare a mettersi in discussione contro Nintendo nel settore delle console portatili con dock in cui Nintendo ha già anni di vantaggio?
Il Giappone ormai è perso.
 
Oltre a tenere intrappolato qualche progetto third, unica soluzione per risollevarsi un poco è quello di produrre software di richiamo interno, qualcosa che si sposti un poco dal modello MCU intrapreso
 
comunque sono a Madrid e sono entrato in un centro commerciale ed era pieno di Ps5 disponibili all’acquisto
 
Una console home ha quel bacino di utenza in giappone, piu di tanto non possono fare.
Anche producendo software di richiamo interno i numeri quelli sono, poco meglio potrebbero fare ma a che costo?
L’ultima home ad aver venduto parecchio in giappone è stata PS2 con (mi sembra) 22-23 milioni di console ma parliamo di un altra epoca.

Investire su una ibrida o su una portatile non avrebbe senso, visto che andrebbe a togliere risorse alla home console per fare cosa? Per vendere qualcosa in piu in giappone? Per poi perdere quote su un mercato dove ora domina? Nel caso meglio investano nella divisione mobile e mi sembra che l’andazzo in futuro sará quello.

Per me questo è… avrà la spinta dai gia noti (FF/DQ ecc…) ma anche PS5 in jap punta ai 10 milioni di hardware.
 
Ultima modifica:
Oltre a tenere intrappolato qualche progetto third, unica soluzione per risollevarsi un poco è quello di produrre software di richiamo interno, qualcosa che si sposti un poco dal modello MCU intrapreso
PS4 ha tutti i giochi che piacciono ai giapponesi (meno quelli Nintendo, naturalmente), da Dragon Quest a Final Fantasy, Monster Hunter e Genshin Impact, Persona e Resident Evil ecc ecc ecc.
Non ha sfondato comunque, non credo cambierebbe molto riesumando Parappa, Oreshika (peraltro uscito su Vita) e Legend of Dragoon o nuove IP equivalenti. Il Giappone non vuole home console, c'è poco da fare.
 
Secondo me, pur essendo sicuramente centrale la questione home console, non è l'unica spiegazione, una perdita di più della metà delle console vendute rispetto a due generazioni prima in un mercato con tendenze di espansione commerciale e consumi, è un fallimento troppo grande per avere un'unica spiegazione, per quanto questa sia rilevante.
Il rapporto PlayStation/Giappone si è incrinato nella gen PS3 e nella virata occidentale a livello di immagine che ha assunto la console (la quale alla fine del suo ciclo vitale aveva anche giochi giappi ma il feedback d'immagine era ormai improntato su un carattere occidentale).

Un indicatore in tal senso ce lo fornirà PS5. Se quest'ultima dovesse fare numeri sostanzialmente migliori della precedente, beneficiando di un maggiore equilibrio d'immagine fornito da PS4, allora la colpa non potrà essere data alla questione home (una tendenza che si rispetti percorre un itinerario coerente, PS5 dovrebbe vendere meno della 4). Ovviamente l'anomalia di distribuzione davanti alla quale ci troviamo non permette di dare giudizi oggi.

Anche perché il mercato va interpretato e gli si devono dare adeguate risposte. Sony deve inventarsi qualcosa per non perdere un mercato comunque importante come quello Jap, una lettura fatalista del mercato non la esime da colpe sotto un profilo economico.
 
Secondo me, pur essendo sicuramente centrale la questione home console, non è l'unica spiegazione, una perdita di più della metà delle console vendute rispetto a due generazioni prima in un mercato con tendenze di espansione commerciale e consumi, è un fallimento troppo grande per avere un'unica spiegazione, per quanto questa sia rilevante.
Il rapporto PlayStation/Giappone si è incrinato nella gen PS3 e nella virata occidentale a livello di immagine che ha assunto la console (la quale alla fine del suo ciclo vitale aveva anche giochi giappi ma il feedback d'immagine era ormai improntato su un carattere occidentale).

Un indicatore in tal senso ce lo fornirà PS5. Se quest'ultima dovesse fare numeri sostanzialmente migliori della precedente, beneficiando di un maggiore equilibrio d'immagine fornito da PS4, allora la colpa non potrà essere data alla questione home (una tendenza che si rispetti percorre un itinerario coerente, PS5 dovrebbe vendere meno della 4). Ovviamente l'anomalia di distribuzione davanti alla quale ci troviamo non permette di dare giudizi oggi.

Anche perché il mercato va interpretato e gli si devono dare adeguate risposte. Sony deve inventarsi qualcosa per non perdere un mercato comunque importante come quello Jap, una lettura fatalista del mercato non la esime da colpe sotto un profilo economico.
Sicuramente non va trascurato alcun mercato, ma non si può prescindere dalla visione globale. Non si può compromettere la situazione globale per recuperare un singolo mercato (che poi è anche il più piccolo dei tre mercati in cui di solito si divide la mappa mondiale).
Le soluzioni più ovvie sarebbero sviluppare una console portatile da affiancare alla home oppure sviluppare una "ibrida". Nel primo caso ci sarebbero costi di ricerca e sviluppo e team da spostare su portatile o da creare ad hoc, con incertezza assoluta sugli esiti al di fuori del Giappone (ed anche in Giappone, a dirla tutta). Nel secondo si tratterebbe di abbandonare un mercato che dominano per lanciarsi nel vuoto e sfidare Nintendo su un terreno dove sta già facendo benissimo.
Dal punto di vista del software non mi sento di rimproverargli nulla: PS4 ha tutti i giochi che dovrebbe avere una console che punta al successo in Giappone, in questa gen ha pure recuperato Monster Hunter. Gli mancano solo le IP Nintendo, ma quelle non si possono avere. :asd:
 
Primo contest di novembre:
Indovina le vendite di Shin Megami Tensei V nella settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà giovedì 11/11 in esclusiva su NSW, sono ammesse previsioni fino alle ore 24 di martedì 09/11.
 
Sicuramente non va trascurato alcun mercato, ma non si può prescindere dalla visione globale. Non si può compromettere la situazione globale per recuperare un singolo mercato (che poi è anche il più piccolo dei tre mercati in cui di solito si divide la mappa mondiale).
Le soluzioni più ovvie sarebbero sviluppare una console portatile da affiancare alla home oppure sviluppare una "ibrida". Nel primo caso ci sarebbero costi di ricerca e sviluppo e team da spostare su portatile o da creare ad hoc, con incertezza assoluta sugli esiti al di fuori del Giappone (ed anche in Giappone, a dirla tutta). Nel secondo si tratterebbe di abbandonare un mercato che dominano per lanciarsi nel vuoto e sfidare Nintendo su un terreno dove sta già facendo benissimo.
Dal punto di vista del software non mi sento di rimproverargli nulla: PS4 ha tutti i giochi che dovrebbe avere una console che punta al successo in Giappone, in questa gen ha pure recuperato Monster Hunter. Gli mancano solo le IP Nintendo, ma quelle non si possono avere. :asd:

Poco altro da aggiungere. Discorso cristallino.
 
Sicuramente non va trascurato alcun mercato, ma non si può prescindere dalla visione globale. Non si può compromettere la situazione globale per recuperare un singolo mercato (che poi è anche il più piccolo dei tre mercati in cui di solito si divide la mappa mondiale).
Le soluzioni più ovvie sarebbero sviluppare una console portatile da affiancare alla home oppure sviluppare una "ibrida". Nel primo caso ci sarebbero costi di ricerca e sviluppo e team da spostare su portatile o da creare ad hoc, con incertezza assoluta sugli esiti al di fuori del Giappone (ed anche in Giappone, a dirla tutta). Nel secondo si tratterebbe di abbandonare un mercato che dominano per lanciarsi nel vuoto e sfidare Nintendo su un terreno dove sta già facendo benissimo.
Dal punto di vista del software non mi sento di rimproverargli nulla: PS4 ha tutti i giochi che dovrebbe avere una console che punta al successo in Giappone, in questa gen ha pure recuperato Monster Hunter. Gli mancano solo le IP Nintendo, ma quelle non si possono avere. :asd:
Personalmente sono convinto che alla lunga PS5 farà numeri notevolmente superiori a quelli visti con PS4 e la motivazione sarà anche nei meriti di quest'ultima, che ha ridato al brand PlayStation un maggiore equilibrio di percezione sul mercato orientale (sono d'accordo quando dici che sotto un profilo software non le si possa rimproverare nulla, il problema è che non sempre prodotto effettivo e percezione del mercato vanno di pari passo e per cambiare questa percezione spesso ci vuole tempo, PS4 ha pagato situazioni precedenti a se stessa ma al contempo è stata l'inizio del riscatto). Vedremo, certo se così fosse, la questione home console si rivelerebbe una momentanea foglia di fico, se invece PS5 dovesse fare più o meno gli stessi numeri, a quale punto la spiegazione penso sia tutta là.
 
Personalmente sono convinto che alla lunga PS5 farà numeri notevolmente superiori a quelli visti con PS4 e la motivazione sarà anche nei meriti di quest'ultima, che ha ridato al brand PlayStation un maggiore equilibrio di percezione sul mercato orientale (sono d'accordo quando dici che sotto un profilo software non le si possa rimproverare nulla, il problema è che non sempre prodotto effettivo e percezione del mercato vanno di pari passo e per cambiare questa percezione spesso ci vuole tempo, PS4 ha pagato situazioni precedenti a se stessa ma al contempo è stata l'inizio del riscatto). Vedremo, certo se così fosse, la questione home console si rivelerebbe una momentanea foglia di fico, se invece PS5 dovesse fare più o meno gli stessi numeri, a quale punto la spiegazione penso sia tutta là.
Vorrei avere il tuo ottimismo, ma i <13 milioni di Wii mi fanno pensare che sia un problema che va oltre la HH.
 

Post automatically merged:


Post automatically merged:

 
Ultima modifica:
82% su PS per una ip come GOTG è folle :asd:
Le vendite software tp su Xbox ormai sono morte, almeno in Europa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
82% su PS per una ip come GOTG è folle :asd:
Le vendite software tp su Xbox ormai sono morte, almeno in Europa
Niente di nuovo, già nella scorsa gen in UK il rateo dei multi viaggiava sugli 80/20, con giusto CoD e i grandi franchise che arrivano sui 60/40 :asd:
 
Tranquilli che col digitale si ribalta la situazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top