In Rilievo Classifiche di vendita Hardware e Software | Indicare la fonte dei dati | Raccolti i dati a partire dal 2021 nel 1° post | Contest nel 2° post

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nuovi contest di luglio:
1) Indovina le vendite di Donkey Kong Bananza durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà in esclusiva per SW2 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07.
2) Indovina le vendite di Hunter x Hunter: Nen x Impact durante la settimana di lancio in Giappone. Il gioco uscirà per NSW e PS5 giovedì 17/07, sono ammesse previsioni fino alle ore 23:59 di martedì 15/07. Ai fini del contest bisogna indovinare le vendite cumulative di tutte le versioni del gioco.
Per quanto non previsto in questo post si applica il regolamento generale del contest consultabile nella prima pagina di questo thread.


Charlie HotaRu ace N.Revolution Wolf Loz Morty Rufy21100
 
Ultima modifica:
no, anzi, ha recuperato un pelo rispetto a qualche mese fa (cambio euro yen passato da 1 euro = 170yen circa a 160 circa, sul dollaro situazione simile direi).
Ovviamente pero' la scusa che hanno usato e' quella.

In realtà avranno aumentato i prezzi in modo che la gente corra ad acquistare la console, prima dell'annuncio e del lancio della Pro...inoltre diminuendo la differenza di prezzo tra la Pro e la Base puntano a spingere la gente a buttarsi su quella più' costosa visto la minore differenza di prezzo.

Ci si prova a non odiarla questa Sony, ma ogni volta ci rendono la cosa molto difficile.
I motivi che mi vengono in mente sono due: il primo è scoraggiare l'export di console e accessori aumentando il prezzo solo in Giappone, ma questo obiettivo dovrebbero averlo raggiungto già con l'aumento dello scorso anno; il secondo è che in Giappone la console sia venduta con margini di guadagno risicati o assenti (il costo di produzione è pagato in dollari).
Qualunque sia il motivo è un bello schifo.
 
Hanno dato una spiegazione? Non mi sembra che lo yen si sia svalutato ulteriormente...
Non lo so. La spiegazione che mi do io è il mancato guadagno derivante dall'export delle console giapponesi. Del resto, i numeri software sono troppo bassi per spiegare l'andamento hardware in linea col recente passato.
 
Non lo so. La spiegazione che mi do io è il mancato guadagno derivante dall'export delle console giapponesi. Del resto, i numeri software sono troppo bassi per spiegare l'andamento hardware in linea col recente passato.
Beh qui si usa dire che e' una console che viene acquistata solo dagli scalper...e gli scalper non comprano giochi :sard:
 
Beh qui si usa dire che e' una console che viene acquistata solo dagli scalper...e gli scalper non comprano giochi :sard:
Appunto :asd:

Ma in realtà io mi riferisco a chi compra direttamente in Giappone, senza passare dagli scalpers. Cosa che non è più necessaria da un bel po'.
 
Appunto :asd:

Ma in realtà io mi riferisco a chi compra direttamente in Giappone, senza passare dagli scalpers. Cosa che non è più necessaria da un bel po'.
Scalpers al day one, gente che la esporta, gente che sta correndo a comprarla prima del rialzo dei prezzi per rivenderla nei prossimi mesi...

E noi "giapponesi" ce la prendiamo in quel posto.
 
Non lo so. La spiegazione che mi do io è il mancato guadagno derivante dall'export delle console giapponesi. Del resto, i numeri software sono troppo bassi per spiegare l'andamento hardware in linea col recente passato.
Pensavo avessero risolto con l'aumento dello scorso novembre. Peraltro lo stesso problema dovrebbe averlo Nintendo (una Switch LCD giapponese dovrebbe costare sui 200€) e se ne frega.
 
Pensavo avessero risolto con l'aumento dello scorso novembre. Peraltro lo stesso problema dovrebbe averlo Nintendo (una Switch LCD giapponese dovrebbe costare sui 200€) e se ne frega.
Ma infatti stanno vendendo un po' troppe Switch in Giappone, o sbaglio? :asd:
 
Ma infatti stanno vendendo un po' troppe Switch in Giappone, o sbaglio? :asd:
Sì, già lo scorso anno l'andamento hardware era anomalo (pur vendendo comunque vagonate di software retail visto che la base installata genuinamente giapponese è comunque enorme) però Nintendo non sta facendo niente per contrastarlo, è strano. Vabbè, i costi di produzione di Switch ormai saranno tali da riuscire a mantenere il guadagno anche senza ritoccare il prezzo.
Tra l'altro lo yen debole è più problematico per Nintendo che per Sony. Per PS il Giappone vale meno del 10% delle vendite globali, per Nintendo vale il 20%. Sono sinceramente curioso di vedere come si comporteranno con il prezzo della nuova console: insisteranno ancora con il cambio fisso 1$=1€=100yen o si piegheranno al cambio reale diversificando i prezzi e penalizzando i giapponesi?
 
Si ma un conto è piazzare la console dall'inizio a quel prezzo, un altro invece se ti vedi il prezzo lievitare più volte nel tempo.
 
Si ma un conto è piazzare la console dall'inizio a quel prezzo, un altro invece se ti vedi il prezzo lievitare più volte nel tempo.
Ovvio, non sto giustificando Sony. Anche perché il cambio fisso 1$=1€ non ci pensano neanche a toccarlo, quindi - come sempre - le cose vanno a targhe alterne: il cambio fisso con lo yen non gli conviene e lo tolgono; quello con l'euro gli conviene e lo tengono.
Dicevo solo che, se mai Nintendo dovesse decidere di abbandonare il cambio fisso, una console che negli USA costa 400$ in Giappone costerebbe quasi 60k yen, cioè più del prezzo di lancio di PS5. D'altra parte se mantenessero il cambio fisso 40k yen sono meno di 300$, il che vuol dire vendere la console in perdita probabilmente. Quindi è una decisione tanto importante quanto scomoda. Sicuramente più di quanto non lo sia per PS per la quale ormai il Giappone è il mercato meno importante tra le tre aree principali (non che questo sia un vanto, sia chiaro).
 
Ultima modifica:
Sony ha mai fatto in Giappone dei cut price temporanei come in occidente?
Se l'ha fatto mi sono aime' sfuggiti :dsax:
Post automatically merged:

Ovvio, non sto giustificando Sony. Anche perché il cambio fisso 1$=1€ non ci pensano neanche a toccarlo, quindi - come sempre - le cose vanno a targhe alterne: il cambio fisso con lo yen non gli conviene e lo tolgono; quello con l'euro gli conviene e lo tengono.
Dicevo solo che, se mai Nintendo dovesse decidere di abbandonare il cambio fisso, una console che negli USA costa 400$ in Giappone costerebbe quasi 60k yen, cioè più del prezzo di lancio di PS5. D'altra parte se mantenessero il cambio fisso 40k yen sono meno di 300$, il che vuol dire vendere la console in perdita probabilmente. Quindi è una decisione tanto importante quanto scomoda. Sicuramente più di quanto non lo sia per PS per la quale ormai il Giappone è il mercato meno importante tra le tre aree principali (non che questo sia un vanto, sia chiaro).
E' una decisione tosta, appunto perché il mercato giapponese per Nintendo e' importante, non può permettersi di mettercela in quel posto come sta facendo Sony.

Se devono fare ste porcate che rimettano il region lock e tanti saluti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Classifica Famitsu settimana 19/08-25/08
PS5 - 28.008
Switch OLED - 27.530
Switch Lite - 10.776
Switch - 4.653
PS5 Digital Edition - 3.485
Xbox Series X - 225
Xbox Series S - 47
PS4 - 47

1)[NSW] Powerful Pro Baseball 2024-2025 - 10.198 / 266.189
2)[NSW] Mario Kart 8 Deluxe - 8.491 / 5.971.181
3)[NSW] Nintendo Switch Sports - 8.448 / 1.396.628
4)[NSW] Animal Crossing: New Horizons - 7.113 / 7.885.51
5)[NSW] Minecraft - 6.847 / 3.612.660
6)[NSW] Super Smash Bros. Ultimate - 4.319 / 5.570.521
7)[NSW] Pokémon Scarlatto / Violetuo - 4.200 / 5.398.801
8)[NSW] Luigi's Mansion 2 HD - 4.193 / 187.168
9)[NSW] Momotaro Dentetsu World: Chikyuu wa Kibou de Mawatteru - 3.368 / 1.125.053
10)[NSW] Super Mario Bros. Wonder - 3.235 / 1.919.269
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top