IL VENTRE DELLE CLAYMORE: ECCO DI COSA SI TRATTA
Sono anni che si specula su cosa ci sia effettivamente sul ventre di ogni combattente, da quando Teresa del Sorriso si strappò la divisa per mostrare ad alcuni banditi il marchio indelebile di una guerriera. Di cosa si tratta? Ecco l'immagine presa in esame. Si tratta della sottocopertina presente in Claymore volume 20 rilasciato nel mese di giugno in Giappone, raffigurante Anastasia, una nuova guerriera della Generazione 79.
Osservando attentamente l'immagine qui riportata, in corrispondenza della freccia è possibile notare sul ventre un tratto particolare. Un errore della scan? No. Si tratta di una vera e propria sutura, con tanto di punti, ancora ben visibili. Ovviamente quello che ci vuole dare Yagi è solo un indizio, un assaggio. Il disegno non permette di vedere questa sutura o cicatrice per intero, ma i tratti mostrati sono inconfondibili.
Sorgerà spontanea dentro di voi la domanda "Ma i banditi, nel vedere Teresa, son rimasti schifati, alcuni hanno addirittura rimesso!". Questa è una domanda più che lecita, che mi sono posta anche io, la quale mi ha spinto ad indagare oltre. Andiamo con ordine: prendendo come riferimento il manga, volume 3, pagine 120-121, si può notare come effettivamente nessun bandito rimette alla visione del corpo della No.1; l'unica reazione è quella di disagio e profondo ribrezzo verso quella "cosa", che ora sappiamo si tratti di una sutura. Al contrario, nell'anime si vedono alcuni individui portarsi la mano alla bocca e rimettere, ma come sappiamo, la versione animata è semplicemente una trasposizione e non l'opera originale, pertanto le cose cambiano.
Se ora, quello che direte, sarà: "Una sutura non può mica far così schifo!" è semplicemente perchè non ne avete mai vista una dal vivo, di grosse dimensioni. Vi posso assicurare che la vostra reazione sarebbe la stessa dei banditi, se non peggiore.
In conclusione, possiamo tirare le somme: durante l'operazione per diventare mezze-demoni, le guerriere subiscono un innesto di carne yoma direttamente dal ventre, che viene poi ricucito. Nell'epoca in cui è ambientato Claymore, con molta probabilità le condizioni igeniche e le tecniche di sutura non saranno poi così all'avanguardia. Non si esclude quindi che la sutura possa essere fatta senza una così grande attenzione e cura da parte del "chirurgo" di turno.