- Iscritto dal
- 28 Mag 2009
- Messaggi
- 4,875
- Reazioni
- 632
- Medaglie
- 6
Apro questo Topic per parlare di questa saga e dei relativi spin-off
Clock Tower è una serie di videogiochi survival horror prodotta dalla Human Entertainment (software house fondata nel 1983 e chiusa nel 1999), che propose (all'epoca) una struttura di gioco del tutto originale basata sul nascondersi dai nemici (o tramortirli con oggetti presenti nello scenario) allo scopo di sopravvivere durante l'esplorazione. I vari titoli non brillano per longevità ma vantano numerosi finali sbloccabili in base alle scelte ed alle azioni compiute nel corso dell'avventura.
Parlo brevemente dei quattro titoli che compongono la serie:
Distributore: Human Entertainment
Anno: 1995
Genere: Avventura Grafica, Survival Horror
Piattaforme: Super Famicom, Windows 95, Playstation, WonderSwan, Virtual Console, PSN (only JAP)
Primo capitolo della serie, conosciuto anche come Clock Tower: The First Fear. Ne esistono diverse versioni pubblicate su varie piattaforme ma nessuna di queste è mai uscita dal Giappone, tuttavia il titolo riuscì ad ottenere buona notorietà anche in Occidente grazie ad alcune traduzioni amatoriali in lingua inglese. Il gioco è un'avventura grafica in 2D e ci mette nei panni di Jennifer Simpson, una ragazza di quattordici anni che vive in un Orfanotrofio situato in Norvegia. Lei, insieme ad altre tre amiche, viene adottata da Simon Barrows, un uomo che vive in una lussuosa villa. Le ragazze vengono accompagnate dalla loro insegnante Mary all'interno della magione ma in breve inizieranno ad accadere strani avvenimenti e Jennifer deciderà di investigare. A quel punto il gioco può svilupparsi in diversi modi e il giocatore avrà la possibilità di scegliere il destino dei vari comprimari. Durante l'avventura la ragazza sarà costantemente perseguitata da un bambino deforme di nome Bobby che sembra avere diverse capacità sovrumane ed un'apparente immortalità. Il losco figuro si aggira armato con un gigantesco paio di forbici ed è per questo conosciuto anche col nome Scissorman. Mentre si è inseguiti sarà possibile stordirlo per liberarsene temporaneamente. Il gioco offre un totale di nove finali in cui verrà determinato anche il destino della giovane protagonista.
Distributore: Human Entertainment (JP), ASCII Entertainment (NA, EU)
Anno: 1996
Genere: Avventura Grafica, Survival Horror
Piattaforme: Playstation, PSN (only JAP)
Secondo capitolo della serie, in Occidente è conosciuto semplicemente come Clock Tower, essendo il primo titolo ad uscire ufficialmente dal Giappone. Il gioco è un seguito diretto e prosegue la storia di Jennifer un anno dopo gli eventi dello scorso episodio. La ragazza è stata adottata da Helen Maxwell (assistente di un famoso psichiatra) e viene sottoposta a varie sedute psichiatriche che l'aiutino a ripercorrere quanto successo nella magione della Famiglia Barrows. Secondo la linea temporale scelta per questo sequel Jennifer è l'unica sopravvissuta insieme ad uno strano ragazzo affetto da amnesia di nome Edward. Ben presto farà nuovamente la sua comparsa la figura di Scissorman che tornerà a tormentare la ragazza. Il gioco, esattamente come il il prequel, offrirà diversi finali multipli e vari bivi che permettono di affrontare l'avventura in maniera del tutto diversa. Peculiarità interessante è quella di poter impersonare altri personaggi, tra cui Helen Maxwell che è a tutti gli effetti protagonista principale insieme a Jennifer (è possibile scegliere con chi affrontare l'avventura compiendo una certa azione nel Prologo). Durante l'avventura entrambe verranno aiutate da due comprimari, Nolan Campbell (che affiancherà Jennifer) e Stan Gotts (che affiancherà Helen) a saranno giocabili nel corso del secondo atto se si sceglie una determinata destinazione. Il titolo stavolta propone una grafica 3D non abbandonando tuttavia la struttura punta e clicca.
Distributore: Human Entertainment, Agetec Inc.
Anno: 1998
Genere: Avventura Grafica, Survival Horror
Piattaforme: Playstation, PSN (only JAP)
Terzo capitolo della serie, conosciuto in Occidente col nome Clock Tower II: The Struggle Within. Il titolo è uscito in Giappone e in Nord America ma non è mai arrivato in Europa. Al contrario del predecessore, questo non è un seguito diretto ma uno spin-off che racconta una storia del tutto nuova. La localizzazione inglese del titolo presenta modifiche vistose e parecchi stravolgimenti, tra cui l'occidentalizzazione dei nomi (che da giapponesi diventano americani) e la location che da Osaka (Giappone) diventa California (Stati Uniti), tuttavia molti riferimenti al Giappone resteranno immutati e nell'intro si vedranno edifici in stile giapponese tra cui un santuario shintoista. La storia vede protagonista la diciassettenne Alyssa Hale (Yu Midoshima nella versione originale), una ragazza timida e chiusa affetta da personalità multipla. L'alter ego di Alyssa è conosciuto col nome Bates (Sho in originale) ed è crudele e senza scrupoli, non si fa problemi ad uccidere le persone, tra cui alcuni ragazzi che infastidivano Alyssa a scuola, e per questo la ragazza finirà in un ospedale psichiatrico. In seguito, viene accolta dalla famiglia Tate (Takano in Originale) ma una volta giunta a casa si troverà a far fronte ad una terribile minaccia legata alla Maledizione dei Maxwell.
Distributore: Capcom
Anno: 2002
Genere: Avventura Dinamica, Survival Horror
Piattaforme: Playstation 2
Quarto capitolo della serie, nonostante non abbia alcun legame con i capitoli precedenti. Dopo la chiusura della Human Entertainment, il marchio Clock Tower venne acquisito da Capcom che affidò lo sviluppo del nuovo titolo a Sunsoft. Il gioco uscì anche in Europa ed è il solo a poter vantare una traduzione multilingua tra cui l'Italiano. In seguito a questi cambiamenti, la struttura di gioco viene completamente modificata pur mantenendo alcuni elementi della vecchia trilogia. Il gameplay abbandona lo stile punta e clicca per passare al controllo diretto del personaggio in stile adventure. Questa volta la storia parla di Alyssa Hamilton, una studentessa di quattordici anni che frequenta un collegio. La ragazza riceve una lettera da parte di sua madre che la intima a non lasciare il collegio finchè non sarà passato il suo quindicesimo compleanno, ormai imminente. Alyssa, preoccupata, deciderà di non ascoltare il consiglio di sua madre e tornerà di corsa a casa, una volta arrivata troverà uno strano individuo vestito di nero ma di lei nessuna traccia. Immediatamente si metterà alla ricerca di sua madre scoprendo di li a poco inquietanti verità sulla sua famiglia. Durante l'avventura, la giovane protagonista si ritroverà ad affrontare malvagie entità conosciute come "Subordinati" con un passato da feroci assassini.
Che dire, questa è in assoluto una delle mie saghe videoludiche preferite. Purtroppo ho potuto giocare il primo capitolo soltanto in Giapponese dopo averlo scaricato dal PSN JAP, per i dialoghi mi sono affidata ai video in Inglese su You Tube. Clock Tower 2 invece l'ho giocato in versione NTSC USA (La versione PAL è quasi introvabile), mentre il Ghost Head l'ho giocato in versione giapponese, vedendo in seguito alcuni video della versione americana sul tubo. Clock Tower 3 invece è stato il mio primo capitolo e sono riuscita a rimediarlo tranquillamente in versione PAL ITA (Idem Haunting Ground).
![sisi :sisi: :sisi:](/data/assets/smilies/sisi.gif)
Clock Tower è una serie di videogiochi survival horror prodotta dalla Human Entertainment (software house fondata nel 1983 e chiusa nel 1999), che propose (all'epoca) una struttura di gioco del tutto originale basata sul nascondersi dai nemici (o tramortirli con oggetti presenti nello scenario) allo scopo di sopravvivere durante l'esplorazione. I vari titoli non brillano per longevità ma vantano numerosi finali sbloccabili in base alle scelte ed alle azioni compiute nel corso dell'avventura.
Parlo brevemente dei quattro titoli che compongono la serie:
Clock Tower
Sviluppatore: Human Entertainment![oqTcUzD.jpg](https://i.imgur.com/oqTcUzD.jpg)
Distributore: Human Entertainment
Anno: 1995
Genere: Avventura Grafica, Survival Horror
Piattaforme: Super Famicom, Windows 95, Playstation, WonderSwan, Virtual Console, PSN (only JAP)
Primo capitolo della serie, conosciuto anche come Clock Tower: The First Fear. Ne esistono diverse versioni pubblicate su varie piattaforme ma nessuna di queste è mai uscita dal Giappone, tuttavia il titolo riuscì ad ottenere buona notorietà anche in Occidente grazie ad alcune traduzioni amatoriali in lingua inglese. Il gioco è un'avventura grafica in 2D e ci mette nei panni di Jennifer Simpson, una ragazza di quattordici anni che vive in un Orfanotrofio situato in Norvegia. Lei, insieme ad altre tre amiche, viene adottata da Simon Barrows, un uomo che vive in una lussuosa villa. Le ragazze vengono accompagnate dalla loro insegnante Mary all'interno della magione ma in breve inizieranno ad accadere strani avvenimenti e Jennifer deciderà di investigare. A quel punto il gioco può svilupparsi in diversi modi e il giocatore avrà la possibilità di scegliere il destino dei vari comprimari. Durante l'avventura la ragazza sarà costantemente perseguitata da un bambino deforme di nome Bobby che sembra avere diverse capacità sovrumane ed un'apparente immortalità. Il losco figuro si aggira armato con un gigantesco paio di forbici ed è per questo conosciuto anche col nome Scissorman. Mentre si è inseguiti sarà possibile stordirlo per liberarsene temporaneamente. Il gioco offre un totale di nove finali in cui verrà determinato anche il destino della giovane protagonista.
Clock Tower 2
Sviluppatore: Human Entertainment![H4rIygN.jpg](https://i.imgur.com/H4rIygN.jpg)
Distributore: Human Entertainment (JP), ASCII Entertainment (NA, EU)
Anno: 1996
Genere: Avventura Grafica, Survival Horror
Piattaforme: Playstation, PSN (only JAP)
Secondo capitolo della serie, in Occidente è conosciuto semplicemente come Clock Tower, essendo il primo titolo ad uscire ufficialmente dal Giappone. Il gioco è un seguito diretto e prosegue la storia di Jennifer un anno dopo gli eventi dello scorso episodio. La ragazza è stata adottata da Helen Maxwell (assistente di un famoso psichiatra) e viene sottoposta a varie sedute psichiatriche che l'aiutino a ripercorrere quanto successo nella magione della Famiglia Barrows. Secondo la linea temporale scelta per questo sequel Jennifer è l'unica sopravvissuta insieme ad uno strano ragazzo affetto da amnesia di nome Edward. Ben presto farà nuovamente la sua comparsa la figura di Scissorman che tornerà a tormentare la ragazza. Il gioco, esattamente come il il prequel, offrirà diversi finali multipli e vari bivi che permettono di affrontare l'avventura in maniera del tutto diversa. Peculiarità interessante è quella di poter impersonare altri personaggi, tra cui Helen Maxwell che è a tutti gli effetti protagonista principale insieme a Jennifer (è possibile scegliere con chi affrontare l'avventura compiendo una certa azione nel Prologo). Durante l'avventura entrambe verranno aiutate da due comprimari, Nolan Campbell (che affiancherà Jennifer) e Stan Gotts (che affiancherà Helen) a saranno giocabili nel corso del secondo atto se si sceglie una determinata destinazione. Il titolo stavolta propone una grafica 3D non abbandonando tuttavia la struttura punta e clicca.
Clock Tower: Ghost Head
Sviluppatore: Human Entertainment![pOZekJj.jpg](https://i.imgur.com/pOZekJj.jpg)
Distributore: Human Entertainment, Agetec Inc.
Anno: 1998
Genere: Avventura Grafica, Survival Horror
Piattaforme: Playstation, PSN (only JAP)
Terzo capitolo della serie, conosciuto in Occidente col nome Clock Tower II: The Struggle Within. Il titolo è uscito in Giappone e in Nord America ma non è mai arrivato in Europa. Al contrario del predecessore, questo non è un seguito diretto ma uno spin-off che racconta una storia del tutto nuova. La localizzazione inglese del titolo presenta modifiche vistose e parecchi stravolgimenti, tra cui l'occidentalizzazione dei nomi (che da giapponesi diventano americani) e la location che da Osaka (Giappone) diventa California (Stati Uniti), tuttavia molti riferimenti al Giappone resteranno immutati e nell'intro si vedranno edifici in stile giapponese tra cui un santuario shintoista. La storia vede protagonista la diciassettenne Alyssa Hale (Yu Midoshima nella versione originale), una ragazza timida e chiusa affetta da personalità multipla. L'alter ego di Alyssa è conosciuto col nome Bates (Sho in originale) ed è crudele e senza scrupoli, non si fa problemi ad uccidere le persone, tra cui alcuni ragazzi che infastidivano Alyssa a scuola, e per questo la ragazza finirà in un ospedale psichiatrico. In seguito, viene accolta dalla famiglia Tate (Takano in Originale) ma una volta giunta a casa si troverà a far fronte ad una terribile minaccia legata alla Maledizione dei Maxwell.
Clock Tower 3
Sviluppatore: Sunsoft![1J9m7No.jpg](https://i.imgur.com/1J9m7No.jpg)
Distributore: Capcom
Anno: 2002
Genere: Avventura Dinamica, Survival Horror
Piattaforme: Playstation 2
Quarto capitolo della serie, nonostante non abbia alcun legame con i capitoli precedenti. Dopo la chiusura della Human Entertainment, il marchio Clock Tower venne acquisito da Capcom che affidò lo sviluppo del nuovo titolo a Sunsoft. Il gioco uscì anche in Europa ed è il solo a poter vantare una traduzione multilingua tra cui l'Italiano. In seguito a questi cambiamenti, la struttura di gioco viene completamente modificata pur mantenendo alcuni elementi della vecchia trilogia. Il gameplay abbandona lo stile punta e clicca per passare al controllo diretto del personaggio in stile adventure. Questa volta la storia parla di Alyssa Hamilton, una studentessa di quattordici anni che frequenta un collegio. La ragazza riceve una lettera da parte di sua madre che la intima a non lasciare il collegio finchè non sarà passato il suo quindicesimo compleanno, ormai imminente. Alyssa, preoccupata, deciderà di non ascoltare il consiglio di sua madre e tornerà di corsa a casa, una volta arrivata troverà uno strano individuo vestito di nero ma di lei nessuna traccia. Immediatamente si metterà alla ricerca di sua madre scoprendo di li a poco inquietanti verità sulla sua famiglia. Durante l'avventura, la giovane protagonista si ritroverà ad affrontare malvagie entità conosciute come "Subordinati" con un passato da feroci assassini.
Che dire, questa è in assoluto una delle mie saghe videoludiche preferite. Purtroppo ho potuto giocare il primo capitolo soltanto in Giapponese dopo averlo scaricato dal PSN JAP, per i dialoghi mi sono affidata ai video in Inglese su You Tube. Clock Tower 2 invece l'ho giocato in versione NTSC USA (La versione PAL è quasi introvabile), mentre il Ghost Head l'ho giocato in versione giapponese, vedendo in seguito alcuni video della versione americana sul tubo. Clock Tower 3 invece è stato il mio primo capitolo e sono riuscita a rimediarlo tranquillamente in versione PAL ITA (Idem Haunting Ground).
Ultima modifica: