Rubrica Come campano gli amanti di JRPG? [Vita privata inside]

  • Autore discussione Autore discussione Konata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ma anche la propria. Tutti gli insegnanti che ho conosciuto che non amavano il loro lavoro era donnicciole o omuncoli pietosi, gollum aveva più dignità.
È vero, ma quella è colpa loro, se permetti.

È sugli allievi che si ripercuote la cosa, mica possono scegliersi gli insegnanti.

 
Si a ma prescindere Deidara, se dici che vuoi un lavoro dove lavori poco senza che devi sbattere la testa qua e la, l'insegnante è proprio uno dei più inadatti.E nemmeno solo per gli impegni, ma proprio perchè è uno di quei lavori dove ci vuole PASSIONE.

Un insegnante che fa le sue 8 ore a scazzo giusto per tirare il mese non è un buon insegnante. Imho quello vero è quello che guarda anche molto alla parte umana e ti da insegnamenti di vita oltre che scolastici. :kep88:
Beh... non so se si può parlare proprio di passione ma... innanzitutto la materia che insegnerei mi piace, e secondariamente odio l'ignoranza. Credo che le due cose si sposino bene col mestiere di insegnante.

Di certo, lavorando "per obbligo", non sarò un insegnate perfetto, e di certo non farò del mio lavoro la mia vita e passione, lol. Ma sono comunque lontano dall'essere il tipo che andrà solo a scaldare la sedia, permettendo agli studenti di distruggere la classe e non studiare un kazz0.

 
Beh... non so se si può parlare proprio di passione ma... innanzitutto la materia che studierei mi piace, e secondariamente odio l'ignoranza. OHLOL Credo che le due cose si sposino bene col mestiere di insegnante. non c'entrano un cazz

fixed

 
Che esagerazione! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Apprezzare la materia che si insegna è UN PILASTRO del lavoro dell'insegnante. "Non c'entra un cazz" due paia di palle!

 
No non c'entra niente, una cosa è amare la materia, una cosa è amare insegnarla.

Anche la mia professoressa di matematica amava la matematica, ma ci trattava come pirla che non l'avrebbero MAI potuta capire, e odiava ripetercela ogni volta, e se non la capivamo ci trattava come scemi.

Così, supponendo l'alta probabilità che ti troverai a spiegare ad un istituto tecnico rovinato e con iscrizioni ad-populum di una città con un alto tasso di criminalità, per dirne una, quale la mia per esempio, quando dovrai spiegare la tua materia e dall'altra parte troverai ragazzi che di quelli che dirai capiranno 1/5 e i restanti 4/5 se li smisteranno via bigliettini ai compiti in classe, o esaurirai la pazienza, o dovrai trovare dentro di te lo stimolo per vedere gli alunni come una sfida, e non come un ostacolo.

Se non hai dapprima questo stimolo, che cazz insegni a fare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Evitiamo di aumentare il numero di pessimi insegnanti nelle scuole per favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
No non c'entra niente, una cosa è amare la materia, una cosa è amare insegnarla.Anche la mia professoressa di matematica amava la matematica, ma ci trattava come pirla che non l'avrebbero MAI potuta capire, e odiava ripetercela ogni volta, e se non la capivamo ci trattava come scemi.

Così, supponendo l'alta probabilità che ti troverai a spiegare ad un istituto tecnico rovinato e con iscrizioni ad-populum di una città con un alto tasso di criminalità, per dirne una, quale la mia per esempio, quando dovrai spiegare la tua materia e dall'altra parte troverai ragazzi che di quelli che dirai capiranno 1/5 e i restanti 4/5 se li smisteranno via bigliettini ai compiti in classe, o esaurirai la pazienza, o dovrai trovare dentro di te lo stimolo per vedere gli alunni come una sfida, e non come un ostacolo.

Se non hai dapprima questo stimolo, che cazz insegni a fare.
Verissimo, quoto alla grande. Però, magari, avere la passione per la materia è già un inizio...anche se, da come scrive Deidara, vede il lavoro come "uno sforzo obbligato", quindi dubito abbia in sé il gene della pazienza e dell'insegnamento. Per iniziare a testarsi potrebbe fare un po' di doposcuola e vedere come va (lo so, non è la stessa cosa perché hai a che fare con poche teste e non con 20 e passa, ma è pur sempre un inizio)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Beh... non so se si può parlare proprio di passione ma... innanzitutto la materia che insegnerei mi piace, e secondariamente odio l'ignoranza. Credo che le due cose si sposino bene col mestiere di insegnante.
Di certo, lavorando "per obbligo", non sarò un insegnate perfetto, e di certo non farò del mio lavoro la mia vita e passione, lol. Ma sono comunque lontano dall'essere il tipo che andrà solo a scaldare la sedia, permettendo agli studenti di distruggere la classe e non studiare un kazz0.
Facciamo un esempio: in generale per laurearti mettiamo che tu debba imparare 100, ma quando poi insegni alle medie e/o superiori non dovrai mai andare neppure oltre il 5 ( o anche meno! ). Questo anche per dire che considerando quello che hai studiato è tutto un altro livello quello dell'insegnamento, a meno di non farlo all'università ovviamente.

E puoi anche odiare l'ignoranza, voler fare in modo che la gente si impegni nel tuo insegnamento non copiando ai compiti e così via ma la tua preoccupazione dovrebbe essere invece cercare di aiutare coloro che non sono portati e che non riescono a capire gli argomenti anche se si applicano e cercare di far crescere ulteriormente quelli che mostrano potenzialità ( tipo far partecipare alle "Olimpiadi del ... " ).

 
Beh 9 ore (immagino il classico 9-18) e 30km di percorrenza non mi sembrano cosi un brutto affare se il guadagno è buono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Io lavoro su turni (di 8 ore ciascuno, notte compresa) e sto a 18km da casa. Poi chiaro dipende anche da che strade fai (io faccio tutta statale e facendo i turni sono orari dove è sempre libera), però non è cosi stressante e il tempo libero c'è sempre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
prendo il treno ... anche se ci metto di più mi evito almeno il traffico =p ... cmq si ovviamente è un'affare visto il guadagno che in italia mi potrei solo sognare ... solo che dopo 9 ore di pc arrivo a casa e col caxxo che gioco ai videogames :rickds:

 
prendo il treno ... anche se ci metto di più mi evito almeno il traffico =p ... cmq si ovviamente è un'affare visto il guadagno che in italia mi potrei solo sognare ... solo che dopo 9 ore di pc arrivo a casa e col caxxo che gioco ai videogames :rickds:
che mente debole

 
prendo il treno ... anche se ci metto di più mi evito almeno il traffico =p ... cmq si ovviamente è un'affare visto il guadagno che in italia mi potrei solo sognare ... solo che dopo 9 ore di pc arrivo a casa e col caxxo che gioco ai videogames :rickds:

Io pure faccio lavoro prevalentemente in ufficio, quindi 8 ore sul monitor, però non disdegno il nerdaggio anche tra le mura di casa :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
no infatti, io dopo 8 ore di PC non vedò l'ora di tornare a casa per tornare al mio PC, tutta n'altra cosa

 
Idem, però a volte riconosco che non mi fa impazzire l'idea di passare tutta la giornata davanti al pc :rickds:
Si beh chiaro, però mi capita tipo di tornare da lavoro dopo il turno mattutino e passare il resto della giornata finchè non arriva ragazza da lavoro a giocare/stare al pc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anche perchè come ha detto Oxi son due cose diverse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Anche se questa primavera/estate mi voglio godere un po il giardino, con la fatica che ho fatto per piantare l'erba :rickds:

Mi hanno chiamato per fare una prova e forse mi toccherà tornare a lavorare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Ma vai a lavorare :rigoreee:

 
Mi hanno chiamato per fare una prova e forse mi toccherà tornare a lavorare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Che sfiga, vero Golden? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Ho 27 anni e Lavoro dalle 3 del mattino fino alle 8 circa(panettiere}. Tornato a casa fino a circa mezzogiorno mi dedico ai miei jrpg dopo pranzo riposino fino alle 17 per poi fare un oretta di attività fisica...altre due orette di gaming....cena... anime fino alle 22, poi nanna.

Sabato, domenica e lunedì mi dedico alla mia morosa{gli altri giorni non ci vediamo causa lavoro e distanza}...per fortuna anche lei appassionata di jrpg-anime e cinema...forse proprio questi sono stati i motivi che ci hanno legato.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

 
Ho 27 anni e Lavoro dalle 3 del mattino fino alle 8 circa(panettiere}. Tornato a casa fino a circa mezzogiorno mi dedico ai miei jrpg dopo pranzo riposino fino alle 17 per poi fare un oretta di attività fisica...altre due orette di gaming....cena... anime fino alle 22, poi nanna.Sabato, domenica e lunedì mi dedico alla mia morosa{gli altri giorni non ci vediamo causa lavoro e distanza}...per fortuna anche lei appassionata di jrpg-anime e cinema...forse proprio questi sono stati i motivi che ci hanno legato.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Gran lavoro il tuo, de certo uno dei pochi che non manca mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Universitario fuori corso.

Il mio scopo è quello di riuscire a vivere lavorando il meno possibile. Aspiro quindi a lavori (qualsiasi sia la paga purchè mi permetta di mangiare, bere, dormire, fumare, e coltivare questa mia passione) meno "impegnativi" possibili. Robe da poche ore di lavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Se si chiede di approfondire la propria vita lavorativa/studentesca, anticipo che studio moltissimo in pochissimi giorni e nulla cosmico nella maggior parte del resto dell' anno, ottenendo una media-voto decente, ma una velocità deludente nel conseguire la laurea (son 4 anni che son lì e ancora devo raggiungere la triennale). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top