Rubrica Come campano gli amanti di JRPG? [Vita privata inside]

  • Autore discussione Autore discussione Konata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tariffe da galera o meno, guardate che quella è la "norma" per le ripetizioni VERSO studenti dell'università! Se chiedono 25€ l'ora anche a studenti delle superiori meriterebbero la ghigliottina, invece! :kep88:
Soprattutto a quelli delle superiori.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Tariffe da galera o meno, guardate che quella è la "norma" per le ripetizioni VERSO studenti dell'università! Se chiedono 25€ l'ora anche a studenti delle superiori meriterebbero la ghigliottina, invece! :kep88:
Io parlavo delle superiori!

Se prendi ripetizioni all'uni, o non ha fatto veramente nulla alle superiori (e può anche non essere una colpa dello studente) oppure non hai proprio capito come si affronta l'università

 
Io parlavo delle superiori!
Se prendi ripetizioni all'uni, o non ha fatto veramente nulla alle superiori (e può anche non essere una colpa dello studente) oppure non hai proprio capito come si affronta l'università
All'uni più che ripetizioni, vai a farti preparare come si deve per esami particolarmente difficili, e non per questo devi essere un deficiente patentato eh! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per farti un esempio, un mio amico laureato in farmacia da un anno sta preparando proprio in questi giorni una ragazza del primo anno per l'esame di chimica generale!

 
Io parlavo delle superiori!
Se prendi ripetizioni all'uni, o non ha fatto veramente nulla alle superiori (e può anche non essere una colpa dello studente) oppure non hai proprio capito come si affronta l'università
No che c'entra, con alcune materie può far comodo un aiuto esterno più esperto di te che magari ti spiega meglio certe cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Poi dipende parecchio da facoltà a facoltà e dalle materie.

 
No che c'entra, con alcune materie può far comodo un aiuto esterno più esperto di te che magari ti spiega meglio certe cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifPoi dipende parecchio da facoltà a facoltà e dalle materie.
Ecco, quello che stavo dicendo anche io! :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh, per come la vedo io, nelle materie scientifiche, o hai delle gravissime lacune tipo che non sai quasi nulla del programma di matematica delle superiori che il prof di Analisi I "ripassa" completamente nella prima ora e mezza della prima lezione, oppure stai sbagliando approccio alla tua facoltà.

 
Boh, per come la vedo io, nelle materie scientifiche, o hai delle gravissime lacune tipo che non sai quasi nulla del programma di matematica delle superiori che il prof di Analisi I "ripassa" completamente nella prima ora e mezza della prima lezione, oppure stai sbagliando approccio alla tua facoltà.
Può darsi, non essendo il mio settore non mi esprimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Boh, per come la vedo io, nelle materie scientifiche, o hai delle gravissime lacune tipo che non sai quasi nulla del programma di matematica delle superiori che il prof di Analisi I "ripassa" completamente nella prima ora e mezza della prima lezione, oppure stai sbagliando approccio alla tua facoltà.
O magari semplicemente uno viene dalle scuole superiori sbagliate (tipo che a 13 anni non sai che cazz scegliere, ne peschi uno a caso, o pensando che quella sia la tua strada, e poi maturi interessi diversi e all'uni scegli un altro percorso, tipo me che dall'istituto tecnico ho finito per studiare lingue orientali all'uni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), o ancora avevi degli insegnanti di shit che hanno svolto il loro lavoro alla cazzum, o come hai detto tu stesso per colpa dello studente scansafatiche che non ha fatto un cazz alle superiori, o semplicemente per insicurezza personale e vuoi prepararti con uno che ne sa più di te!

È tutto soggettivo, dipende molto anche dalla persona e dalle proprie insicurezze. Io non ho preso ripetizioni all'uni, nonostante venissi da un campo totalmente diverso (più che altro perché giapponese non lo studi alle superiori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), idem questo mio amico laureato in farmacia che veniva da un istituto odontotecnico.

Le casistiche sono tantissime, non li si può ridurre a "non hai capito come funziona l'uni", imho! :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi aggrego al discorso ripetizioni.

Vengo ora dalla mia quinta lezione da una ragazza (per poco mia coetanea); mi aiuta con lo spagnolo (i cui esami sono ormai l'ultima barriera fra me e la laurea).

Non è che son incapace di imparare/studiare la cosa da solo. È semplicemente che lei serve quasi più a "mettermi in riga", a rendermi più disciplinato verso lo studio, ad organizzarmi meglio la distribuzione delle nozioni e, trattandosi di una lingua straniera, mi fa da interlocutrice, mi corregge la pronuncia, ecc...

10€ ogni ora.

 
Mi aggrego al discorso ripetizioni.Vengo ora dalla mia quinta lezione da una ragazza (per poco mia coetanea); mi aiuta con lo spagnolo (i cui esami sono ormai l'ultima barriera fra me e la laurea).

Non è che son incapace di imparare/studiare la cosa da solo. È semplicemente che lei serve quasi più a "mettermi in riga", a rendermi più disciplinato verso lo studio, ad organizzarmi meglio la distribuzione delle nozioni e, trattandosi di una lingua straniera, mi fa da interlocutrice, mi corregge la pronuncia, ecc...

10€ ogni ora.
Ti fa un prezzo di tutto rispetto, baciale i piedi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mi aggrego al discorso ripetizioni.Vengo ora dalla mia quinta lezione da una ragazza (per poco mia coetanea); mi aiuta con lo spagnolo (i cui esami sono ormai l'ultima barriera fra me e la laurea).

Non è che son incapace di imparare/studiare la cosa da solo. È semplicemente che lei serve quasi più a "mettermi in riga", a rendermi più disciplinato verso lo studio, ad organizzarmi meglio la distribuzione delle nozioni e, trattandosi di una lingua straniera, mi fa da interlocutrice, mi corregge la pronuncia, ecc...

10€ ogni ora.
Forza Deidà, distruggi sto spagnolo :mah:

Ieri ho saputo che una ragazza a cui avevo dato una mano per diritto sindacale è riuscita a passare l'esame, era contentissima e mi ha ringraziato più volte, son soddisfazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Io ora sono in aula studio a lavorare perchè tra poco ho la lezione della scuola forense, che mi impegna il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, nel resto della settimana sono in studio o in dipartimento col Prof., gioco davvero poco ultimamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

C'è la gente qui che ogni tanto mi guarda con un'espressione di disprezzo/timore/rispetto.

Sono in giacca e cravatta, è come se avessi un cartello in testa "sono un assistente" :rickds:

 
cioè in pratica riuscite tutti a dare ripetizioni, beati voi, vorrà dire che appena mi faccio costituzionale a marzo metterò qualche annuncio sparso.. (mi sa che dovrò mettere un po' da parte canto e palestra .-.).. Riguardo la questione del liceo, io ho scelto lo scientifico al posto del classico (uniche alternative impostemi dai miei genitori) perché ho considerato in linea generale la matematica più utile del greco antico, anche so ho odiato matematica e fisica per tutti e 5 gli anni, e per di più ho scelto giurisprudenza alla fine xD

 
Ti fa un prezzo di tutto rispetto, baciale i piedi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Mah... direi che è un prezzo normale. In verità la pago 15€ a lezione (90 minuti).

Vero che ha solo me... e vero anche che è irrazionale e stupido ciò che sto per scrivere: mi sentirei quasi a disagio a pagare una mia coetanea più di così, per una lezione.

Forza Deidà, distruggi sto spagnolo :mah:

Ieri ho saputo che una ragazza a cui avevo dato una mano per diritto sindacale è riuscita a passare l'esame, era contentissima e mi ha ringraziato più volte, son soddisfazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Io ora sono in aula studio a lavorare perchè tra poco ho la lezione della scuola forense, che mi impegna il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, nel resto della settimana sono in studio o in dipartimento col Prof., gioco davvero poco ultimamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

C'è la gente qui che ogni tanto mi guarda con un'espressione di disprezzo/timore/rispetto.

Sono in giacca e cravatta, è come se avessi un cartello in testa "sono un assistente" :rickds:
Che facoltà?

 
Mah... direi che è un prezzo normale. In verità la pago 15€ a lezione (90 minuti).Vero che ha solo me... e vero anche che è irrazionale e stupido ciò che sto per scrivere: mi sentirei quasi a disagio a pagare una mia coetanea più di così, per una lezione.

Che facoltà?
Giurisprudenza.

Siamo quelli che si vestono meglio :stema:

Scherzo eh :rickds:

 
Giurisprudenza.
Siamo quelli che si vestono meglio :stema:

Scherzo eh :rickds:
Sicuramente si vestono meglio di quelli della mia facoltà. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (non che io badi a ste cose) I pochissimi che ci sono! Facoltà formata al 90% di ragazze e al 10% di ragazzi stramboidi. Quantomeno è/è stato un bel vedere in mezzo a tutto quel gentil sesso.

 
Qualcuno qui fa/ha fatto lettere moderne? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

 
Giurisprudenza.
Siamo quelli che si vestono meglio :stema:

Scherzo eh :rickds:
oh....mica tanto, io spesso vedo gente vestita con la tuta da ginnastica o in maniera improponibile. il primo anno mi aspettavo chi sa cosa e sono rimasto traumatizzato

 
Ultima modifica da un moderatore:
O magari semplicemente uno viene dalle scuole superiori sbagliate (tipo che a 13 anni non sai che cazz scegliere, ne peschi uno a caso, o pensando che quella sia la tua strada, e poi maturi interessi diversi e all'uni scegli un altro percorso, tipo me che dall'istituto tecnico ho finito per studiare lingue orientali all'uni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), o ancora avevi degli insegnanti di shit che hanno svolto il loro lavoro alla cazzum, o come hai detto tu stesso per colpa dello studente scansafatiche che non ha fatto un cazz alle superiori, o semplicemente per insicurezza personale e vuoi prepararti con uno che ne sa più di te!È tutto soggettivo, dipende molto anche dalla persona e dalle proprie insicurezze. Io non ho preso ripetizioni all'uni, nonostante venissi da un campo totalmente diverso (più che altro perché giapponese non lo studi alle superiori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), idem questo mio amico laureato in farmacia che veniva da un istituto odontotecnico.

Le casistiche sono tantissime, non li si può ridurre a "non hai capito come funziona l'uni", imho! :unsisi:
Tutta la prima parte del discorso cade nella casistica "gravissime lacune" che come ho specificato possono anche non dipendere dallo studente.

Mi aggrego al discorso ripetizioni.Vengo ora dalla mia quinta lezione da una ragazza (per poco mia coetanea); mi aiuta con lo spagnolo (i cui esami sono ormai l'ultima barriera fra me e la laurea).

Non è che son incapace di imparare/studiare la cosa da solo. È semplicemente che lei serve quasi più a "mettermi in riga", a rendermi più disciplinato verso lo studio, ad organizzarmi meglio la distribuzione delle nozioni e, trattandosi di una lingua straniera, mi fa da interlocutrice, mi corregge la pronuncia, ecc...

10€ ogni ora.
Per il resto, mi riferivo all'ambito scientifico, che è l'unico sul quale posso esprimermi.

Su una materia di studio come una lingua posso anche capirne l'utilità, su una scientifica, soprattutto ora che c'è internet, sinceramente faccio più fatica.

Infine si potrebbe ampliare il discorso, perché per approcciarsi all'uni io intendo anche che bisognerebbe capire che non serve studiare solo per arrivare al foglio, ma anche per imparare qualcosa. Un mio amico ha fatto Ing.Informatica passando tutti gli esami con il metodo "brainstorming di 5gg e poi dimentichiamo tutto" accettando ogni voto che veniva purché si passasse. Risultato, ora che sta cercando lavoro sta prendendo solo cazz' in faccia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

cioè in pratica riuscite tutti a dare ripetizioni, beati voi, vorrà dire che appena mi faccio costituzionale a marzo metterò qualche annuncio sparso.. (mi sa che dovrò mettere un po' da parte canto e palestra .-.).. Riguardo la questione del liceo, io ho scelto lo scientifico al posto del classico (uniche alternative impostemi dai miei genitori) perché ho considerato in linea generale la matematica più utile del greco antico, anche so ho odiato matematica e fisica per tutti e 5 gli anni, e per di più ho scelto giurisprudenza alla fine xD
:o

 
Sicuramente si vestono meglio di quelli della mia facoltà. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (non che io badi a ste cose) I pochissimi che ci sono! Facoltà formata al 90% di ragazze e al 10% di ragazzi stramboidi. Quantomeno è/è stato un bel vedere in mezzo a tutto quel gentil sesso.
Noi in effetti abbiamo un po' la nomina che ci teniamo al vestire, in realtà sono solo i Prof. e gli assistenti come me che si vestono in un certo modo, vuoi perchè lo stile è quello vuoi perchè sono avvocati e magari la mattina hanno udienza e il pomeriggio lezione e partono vestiti bene per forza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anche lì c'è da specificare, ci sono quelli che non escono di casa se non col completo giacca-pantalone Armani Collezione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tutto troppo elegante secondo me si esagera se l'occasione non lo richiede, io tendo a girare in spezzato e dare colore all'abito con la cravatta :mah:

 
Tutta la prima parte del discorso cade nella casistica "gravissime lacune" che come ho specificato possono anche non dipendere dallo studente.





Per il resto, mi riferivo all'ambito scientifico, che è l'unico sul quale posso esprimermi.

Su una materia di studio come una lingua posso anche capirne l'utilità, su una scientifica, soprattutto ora che c'è internet, sinceramente faccio più fatica.

Infine si potrebbe ampliare il discorso, perché per approcciarsi all'uni io intendo anche che bisognerebbe capire che non serve studiare solo per arrivare al foglio, ma anche per imparare qualcosa. Un mio amico ha fatto Ing.Informatica passando tutti gli esami con il metodo "brainstorming di 5gg e poi dimentichiamo tutto" accettando ogni voto che veniva purché si passasse. Risultato, ora che sta cercando lavoro sta prendendo solo cazz' in faccia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

:o
canto in gruppi rock, anche se ultimamente sto fuori attività .-.

 


---------- Post added at 13:44:59 ---------- Previous post was at 13:41:59 ----------

 


p.s. mi vesto in modo normale, anzi ai precorsi ero l'unico in tuta hahaha

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top